Contributi e agevolazioni
Contributi per favorire l'avvio di nuove imprese.
Contributi per favorire l'avvio di nuove imprese.
Presentato a luglio 2023 in conferenza stampa alla Camera di commercio di Bologna "L'andamento economico di Bologna", una fotografia dell’economia bolognese a giugno 2023: investimenti, nuove imprese, import-export, ricerche di personale, età media di imprenditori e imprese.
Il presidente Valerio Veronesi: «Attenzione all’inflazione: una parte dei segni positivi dipendono dall’aumento dei prezzi dei listini. Le piccole imprese che non esportano stanno soffrendo. Bene le vendite all’estero, ma sono il frutto di contratti conclusi nei mesi passati: il rallentamento di produzione e ordini è un campanello d’allarme da non sottovalutare. La materia prima più difficile da trovare sono le competenze»
Indagini e ricerche relative all’economia locale e ai diversi settori produttivi; informazioni statistiche, grafiche e contenutistiche sui principali fenomeni economici e sociali a livello provinciale.
E' la raccolta delle principali agevolazioni di fonte nazionale, regionale e locale che puoi consultare anche per argomento specifico.
Attraverso schede sintetiche offre tutte le informazioni per approfondire la misura di finanziamento individuata per la tua attività ed il tuo investimento (beneficiari, spese ammissibili, procedura domanda, scadenza, documenti, link, contatti).
Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord. È rivolto a chi ha un’età compresa tra 18 e 55 anni. I fondi disponibili ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro.