Sicilia

Esito del bando per lo sviluppo di un Decision Support System informatizzato per le PMI siciliane, pubblicato sul sito di Unioncamere Sicilia.

Unioncamere Sicilia

Si comunica che, a seguito del bando pubblicato sul sito di Unioncamere Sicilia in merito alla selezione di un soggetto incaricato dell’espletamento del “Servizio di sviluppo di un Decision Support System informatizzato da rendere in favore delle PMI siciliane”, l’impresa aggiudicataria è risultata INNOGEA S.r.l.

L’impresa ha messo a disposizione il proprio applicativo DATAMORE, una piattaforma di analisi e supporto decisionale che consente di trasformare i dati aziendali in decisioni strategiche chiare e immediate.

La dashboard offre una visione completa e intuitiva dell’andamento aziendale, superando la complessità dei tradizionali fogli Excel e dei report disaggregati.

Con DATAMORE è possibile:

-          Monitorare in tempo reale gli indicatori chiave, con accesso da qualsiasi dispositivo;

-          Analizzare trend e connessioni per individuare nuove opportunità di sviluppo;

-          Agire tempestivamente attraverso pagine operative personalizzate che supportano il miglioramento dei processi e dei risultati.

Lo strumento è stato progettato per imprenditori e manager che desiderano incrementare i volumi, migliorare la redditività e guidare la crescita aziendale in modo consapevole e veloce.

Con DATAMORE, i dati diventano il motore dello sviluppo aziendale, fornendo agli imprenditori e ai manager un supporto concreto per prendere decisioni più mirate e strategiche.

Per ulteriori approfondimenti, si riportano di seguito i link di riferimento:

Sito Datamore: https://www.datamorebi.com/

Sito Unioncamere Sicilia https://unioncameresicilia.it/datamore-innogea/

Ultima modifica
Mar 11 Nov, 2025

Brevetti+ 2025

Acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto.
Le domande possono essere presentate dal 20 novembre 2025.

La misura Brevetti + 2025 è l’intervento che intende favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese, attraverso la concessione ed erogazione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.

La dotazione finanziaria, riferita all’annualità 2025 e stanziata per l’attuazione dell’intervento, è pari a 20 milioni di euro.


A chi si rivolge

Possono beneficiare delle agevolazioni le PMI, anche di nuova costituzione, aventi sede legale ed operativa in Italia, che si trovino in una delle seguenti condizioni:

  1. siano titolari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2024 ovvero siano titolari di una licenza esclusiva trascritta all’UIBM di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2024. In entrambi i casi, i brevetti devono essere in regola con i pagamenti delle tasse di mantenimento in vita, ove dovute, al momento della presentazione della domanda;
  2. siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 1° gennaio 2023 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
  3. siano titolari di un brevetto concesso dall’EPO e convalidato in Italia successivamente al 1° gennaio 2024 oppure titolari di un brevetto concesso dall’EPO con effetto UNITARIO a partire dal 1° gennaio 2024, comprendente l’Italia tra gli stati designati;
  4. siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1° gennaio 2023, con il relativo rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto, purché la domanda nazionale di priorità non sia stata già ammessa alle agevolazioni “Brevetti+” nell’ambito dei precedenti bandi. La domanda di brevetto che rivendica la priorità di una precedente domanda è quella domanda che rivendica, in uno degli stati aderenti alla Convenzione di Unione di Parigi, il diritto di priorità di una precedente domanda nazionale, secondo le disposizioni dell’articolo 4 della citata Convenzione e dell’articolo 4 del Codice della proprietà industriale (decreto legislativo. n. 30 del 2005).

 

Spese ammissibili

 Il contributo è finalizzato all’acquisto di servizi specialistici correlati e strettamente connessi alla valorizzazione economica del brevetto e funzionali alla sua introduzione nel processo produttivo ed organizzativo dell’impresa proponente, al fine di accrescere la capacità competitiva della stessa. Sono ammissibili i costi dei seguenti servizi – esclusa IVA – distinti per Macroarea (di seguito individuate con le lettere A, B e C); ogni Macroarea prevede i seguenti servizi:

A. Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione (incluso Proof of Concept)

  1.  studio di fattibilità (specifiche tecniche con relativi elaborati, individuazione materiali, layout prodotto);
  2. progettazione produttiva;
  3. studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo, anche in un’ottica di incremento del valore del TRL;
  4. progettazione e realizzazione firmware esclusivamente per le macchine a controllo numerico finalizzate al ciclo produttivo;
  5. analisi e definizione dell’architettura software solo se relativo al procedimento oggetto della domanda di brevetto o del brevetto, con esclusione della realizzazione del codice stesso;
  6. test di produzione;
  7. certificazioni di prodotto o di processo strettamente connesse al brevetto oggetto della domanda.

B. Organizzazione e sviluppo

  1. organizzazione dei processi produttivi;
  2. analisi per la definizione qualitativa e quantitativa dei nuovi mercati geografici e settoriali;
  3. definizione della strategia di comunicazione, promozione e presidio dei canali distributivi.

C. Trasferimento tecnologico

  1. predisposizione accordi di segretezza;
  2. predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto;
  3. contratto di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università (accordi di ricerca sponsorizzati).

2.        Ai fini dell’ammissibilità del progetto di valorizzazione:

  1. il progetto non può basarsi su un’unica tipologia di servizio;
  2. nel progetto deve essere presente almeno un servizio della Macroarea A;
  3.  le spese richieste per i servizi relativi alle Macroaree B e C, complessivamente, non possono superare il 30% (trenta percento) del totale del piano richiesto.

 

Agevolazioni

È prevista la concessione di un’agevolazione a fondo perduto, ai sensi e nei limiti del regolamento de minimis, del valore massimo di euro 140.000,00 (centoquarantamila/00). Tale agevolazione non può essere superiore all’80% (ottanta percento) dei costi ammissibili. La predetta percentuale di agevolazione può raggiungere l’85% (ottantacinque percento) dei costi ammissibili nel caso di imprese in possesso della certificazione della parità di genere. 

Il suddetto limite è elevato al 100% (cento percento) per le imprese beneficiarie che al momento della presentazione della domanda risultavano contitolari - con un Ente Pubblico di ricerca (Università, Enti di Ricerca e IRCCS) - della domanda di brevetto o di brevetto rilasciato, ovvero titolari di una licenza esclusiva avente per oggetto un brevetto rilasciato ad uno dei suddetti enti pubblici, già trascritta all’UIBM, senza vincoli di estensione territoriali.

 

Procedura per l’accesso alle agevolazioni

Le agevolazioni di cui al presente regolamento sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello, secondo quanto stabilito dall'articolo 5 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123 e successive modificazioni e integrazioni.

Le domande di agevolazioni devono essere compilate esclusivamente tramite la procedura informatica e secondo le modalità e gli schemi pubblicati nell'apposita sezione del sito web del Soggetto Gestore e possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 20 novembre 2025 e fino alle ore 18.00 del medesimo giorno nonché, in caso di disponibilità finanziarie residue, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 dei successivi giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.

 

Normativa

Ultima modifica
Mar 11 Nov, 2025

Aziende agricole, bando da 40 milioni per incentivare la diversificazione

Quaranta milioni di euro per incentivare la diversificazione delle attività delle aziende agricole e per favorire la crescita economica e lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali, contrastando lo spopolamento di queste aree. A tanto ammontano le risorse del bando relativo alla misura Srd03 del Psp 2023/27 pubblicato dall'assessorato regionale dell'Agricoltura. Si tratta di interventi volti alla creazione e alla valorizzazione di agriturismi, agricoltura sociale, attività educative e didattiche.

Il bando prevede aiuti pari al 60% per le piccole, al 50% per le medie e al 40% per le grandi aziende. «Il governo Schifani è al fianco degli imprenditori. Un aiuto concreto per incentivare la diversificazione aziendale e favorire la creazione di agriturismi e attività sociali e didattiche nelle zone rurali», dice l’assessore all’Agricoltura, Luca Sammartino. 

I contributi sono concessi per investimenti destinati alla creazione di una nuova azienda agrituristica, all’ampliamento di un'attività esistente o alla diversificazione dell’offerta.

I beneficiari del provvedimento sono imprenditori agricoli singoli o associati con l’esclusione di coloro i quali svolgono esclusivamente attività di selvicoltura e acquacoltura. Le domande si potranno inviare, esclusivamente attraverso il portale Sian, dal 5 novembre al 5 febbraio. 

Il bando è accessibile a questo link 


 

Ultima modifica
Mar 11 Nov, 2025

NeetWork Me

Le iscrizioni ai workshop di NEETworkME sono ufficialmente aperte!

Hai tra i 18 e i 29 anni e non studi né lavori?
È il momento di scegliere il tuo percorso e iniziare a costruire competenze, relazioni e nuove opportunità.

Workshop da novembre 2025 a febbraio 2026
Formazione gratuita
Focus su innovazione, impresa e soft skills

NEETworkME – Metropolitana per l’Occupazione Giovanile è un progetto del Comune di Messina, capofila di un’ampia rete territoriale, che mira a trasformare le idee imprenditoriali dei giovani NEET (18-29 anni) in realtà concrete.

Attraverso un sistema capillare di sportelli, attività formative, mentoring e consulenza, NEETworkME vuole attivare percorsi di crescita professionale e imprenditoriale, promuovendo nuove opportunità di reddito e sviluppo locale sostenibile.

Sono aperte le iscrizioni per i Workshop gratuiti di NEETworkME, un percorso formativo completamente gratuito destinato ai giovani NEET di Messina e Provincia, focalizzato su settori ad alto potenziale del territorio.

 

I workshop sono basati sui paradigmi della formazione esperienziale e del learning-by-doing, e mirano a fornire agli aspiranti imprenditori gli strumenti necessari per lo sviluppo di modelli di business efficaci e innovativi.

 

Il percorso si articola in 13 incontri, con moduli dedicati alla scoperta delle attitudini personali, all'elaborazione del Business Plan e al pitch finale. 

 

I giovani NEET interessati a cogliere questa opportunità formativa e di avvio d'impresa sono invitati a iscriversi ai workshop di interesse tramite il seguente link: 

https://www.eventbrite.com/e/neetworkme-workshop-per-giovani-e-idee-in-movimento-tickets-1967533111501?aff=oddtdtcreator

Per ulteriori informazioni o chiarimenti, 

si prega di contattare l'Assessorato Pari Opportunità al numero 0907722386.

Ultima modifica
Mar 11 Nov, 2025

Bando PID doppia Transizione Digitale ed Ecologica 2025

La Camera di Commercio di Trapani ha annunciato l'apertura del "Bando Doppia Transizione: Digitale ed Ecologica 2025", stanziando un totale di €230.000,00 per sostenere la trasformazione delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) della circoscrizione.
Il bando si articola su due assi principali, entrambi finanziati con un contributo a fondo perduto che copre fino al 70% delle spese ammissibili:
Ambito Digitale (Art. 2, c. 2): Questo ambito riceve uno stanziamento di €60.000,00 e supporta l'adozione delle tecnologie Industria 4.0, come l'Intelligenza Artificiale, il Cloud e la Cyber Security. Il voucher massimo erogabile è di €2.500,00, con un investimento minimo richiesto di €1.000,00.
Ambito Energy/Ecologica (Art. 2, c. 3): Questo asse, con €170.000,00 di risorse, finanzia gli interventi di efficientamento energetico, la realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e l'uso di fonti rinnovabili. Il voucher massimo è fissato a €10.000,00, richiedendo un investimento minimo di €5.000,00.
Le aziende che possiedono il Rating di Legalità potranno beneficiare di una premialità aggiuntiva di €250,00.
La presentazione delle domande, che avviene esclusivamente in modalità telematica sulla piattaforma ReStart, è aperta dalle ore 12:00 del 10 novembre 2025 fino alle ore 21:00 del 31 dicembre 2025. La valutazione è a sportello e segue l'ordine cronologico di presentazione.

La Camera di Commercio di Trapani annuncia l'apertura del "Bando Doppia Transizione: Digitale ed Ecologica. Regime 'de minimis' - Anno 2025".

L'iniziativa, approvata con Delibera N. 18 del 05/11/2025 , mobilita un ammontare complessivo di €230.000,00 per sostenere la trasformazione delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) della circoscrizione camerale.

Obiettivi e Ambiti Finanziati

Il Bando persegue l'obiettivo di promuovere un'economia inclusiva e sostenibile attraverso la diffusione della cultura e della pratica digitale, anche finalizzata ad approcci green oriented. I fondi sono ripartiti su due linee di intervento:

  1. Ambito Tecnologico e di Innovazione Digitale (Art. 2, c. 2): Con uno stanziamento di €60.000,00 , finanzia l'adozione di tecnologie I4.0 come l'Intelligenza Artificiale, la Cyber Security, l'Internet delle Cose, il Cloud e lo sviluppo di nuovi sistemi di e-commerce. Il voucher massimo per singolo progetto è di €2.500,00
  2. Ambito Efficientamento Energetico (Art. 2, c. 3): Con il maggiore stanziamento di €170.000,00 , sostiene interventi per la riqualificazione energetica, la realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e l'installazione di impianti per l'autoproduzione di energia rinnovabile. Il voucher massimo per singolo progetto è di €10.000,00.

Dettagli e Vantaggi per le Imprese

Le agevolazioni sono concesse in regime de minimis e consistono in un contributo a fondo perduto che copre fino al 70% delle spese ammissibili.

  • L'investimento minimo richiesto è di €1.000,00 per l'Ambito Digitale e di €5.000,00 per l'Ambito Energetico.
  • Alle imprese che risultano in possesso del Rating di Legalità verrà riconosciuta una premialità di €250,00.

Le spese ammissibili includono servizi di formazione e l'acquisto di beni e servizi strumentali, con l'esclusione di costi ordinari (es. consulenze fiscali o legali) e logistici (es. trasporto, vitto e alloggio).

Modalità e Termini di Presentazione

La procedura di valutazione è a sportello, seguendo l'ordine cronologico di presentazione delle domande per ciascun ambito.

Le richieste devono essere inviate esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso la piattaforma ReStart.

  • Apertura Bando: Dalle ore 12:00 del 10 novembre 2025.
  • Chiusura Bando: Alle ore 21:00 del 31 dicembre 2025.

Le domande inviate prima o dopo tali termini saranno automaticamente escluse.

Consulta il bando a questo link: https://www.tp.camcom.it/bando-pid-doppia-transizione-digitale-ed-ecologica-2025

Ultima modifica
Ven 07 Nov, 2025

Aggiornamento bando Sicilia digit imprese 2025

Così come modificato con DDG n. 2369 del 09/09/2025, Le domande di accesso alle agevolazioni dovranno essere inviate a partire dalle ore 12:00 del 13/11/2025 sino alle ore 12:00 del 27/11/2025 secondo le modalità previste dall’Avviso ed esclusivamente tramite l’apposita piattaforma informatica le cui istruzioni di accesso e funzionamento saranno comunicate dall’Amministrazione entro un tempo congruo rispetto il termine previsto per la presentazione delle domande di aiuto.

Descrizione bando

Modalità e procedure per la concessione e l'erogazione delle agevolazioni previste dall’Azione 1.2.2 “Sostegno per la digitalizzazione delle imprese e azioni di sistema per il digitale” – Ambito 1 “Sostegno alla transizione digitale nelle imprese” in attuazione del PR FESR Sicilia 2021/2027. 

Destinatari / Beneficiari

Possono presentare istanza di accesso alle agevolazioni, in qualità di Soggetti Proponenti, le micro, piccole e medie imprese e loro aggregazioni come definite in allegato 1 al Reg. U.E. 2014/651, in possesso dei requisiti previsti dall’Avviso e già costituite ed operative da almeno 1 anno.

Interventi finanziabili

Sono ammissibili a finanziamento interventi finalizzati all'introduzione delle più moderne soluzioni tecnologiche digitali nei processi produttivi e organizzativi, nei prodotti e servizi, nelle catene di distribuzione e vendita con particolare riferimento alle tecnologie abilitanti della Strategia Regionale per la Specializzazione Intelligente (S3) Sicilia 2021–2027.

Per Maggiori informazioni clicca qui!

Ultima modifica
Gio 23 Ott, 2025

Benefit Competition: la prima competizione nazionale per le Società Benefit

L'iniziativa, promossa del MIMIT con il supporto di Invitalia, premia le imprese che coniugano profitto e beneficio per la comunità

Con l'obiettivo di valorizzare le migliori iniziative imprenditoriali in ambito Benefit, che dimostrano come sia possibile unire profitto e finalità di beneficio comune, prende il via la prima Benefit Competition nazionale, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con il supporto di Invitalia

Possono partecipare startup, imprese già costituite e costituende come Società Benefit e altre realtà interessate ad adottare questa forma giuridica. Le imprese selezionate presenteranno le proprie proposte davanti a una giuria qualificata composta da esperti del settore e rappresentanti istituzionali. 

Le candidature possono essere presentate attraverso la piattaforma dedicata entro il 17 ottobre.

A supporto dell'iniziativa, il MIMIT ha avviato, in collaborazione con Unioncamere e il sistema camerale, un articolato programma formativo per accompagnare imprese e professionisti nel percorso di costituzione e gestione di una Società Benefit.

Per maggiori informazioni: https://www.invitalia.it/news-media/news/benefit-competition-al-la-prima-competizione-nazionale-le-societa-benefit

 

Ultima modifica
Mar 30 Set, 2025

DIGIT IMPRESE - Sostegno all'innovazione delle imprese

Interventi volti ad innalzare il grado di innovatività delle MPMI

Modalità e procedure per la concessione e l'erogazione delle agevolazioni previste dall’Azione 1.1.2 “Sostegno all’innovazione delle imprese” in attuazione del PR FESR Sicilia 2021/2027.

Possono presentare istanza di accesso alle agevolazioni, in qualità di Soggetti Proponenti, le micro, piccole e medie imprese e loro aggregazioni come definite in allegato 1 al Reg. U.E. 2014/651, in possesso dei requisiti previsti dall’Avviso e già costituite ed operative da almeno 1 anno.

 

Maggiori informazioni al link: https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/servizi-informativi/bandi/avviso-digit-imprese-azione-112-sostegno-all-innovazione-imprese-pr-fesr-20212027

Ultima modifica
Mar 30 Set, 2025

CERTIFICATI D'ORIGINE - NUOVO FRONT OFFICE

Nell'ambito delle attività sul Commercio Estero, in particolare sulle attività di on-boarding delle Imprese sull'utilizzo del Nuovo Front Office per la compilazione e l'invio dei Certificati d'Origine, Infocamere organizza due ulteriori webinar nel mese di settembre e ottobre, dedicati alle imprese.

Tipologia
Regione