Pagine Web

I PREZZI DELLE UVE DA VINO RILEVATI DALLE CAMERE DI COMMERCIO VENDEMMIA 2023 UNIONCAMERE

 E' stato pubblicato  un Report sulle uve da vino, realizzato da Unioncamere e BMTI, in cui, con riferimento all'annata 2023, è stato analizzato l'andamento dei prezzi delle uve da vino rilevati dalle Camere di Commercio e Borse merci.

 Il presente documento rappresenta un’analisi dell’andamento dei prezzi delle uve da vino nell’annata 2023, realizzata da
Unioncamere e BMTI a partire dai listini rilevati dalle Camere di Commercio, aggiornati al 31 marzo 2024. La selezione di quali
territori e quali prodotti includere nell’analisi è avvenuta sulla base dell’effettiva e continua disponibilità dei dati pubblicati nei listini camerali.

Tipologia
Regione

ISMEA AL VINITALY CON TRE APPUNTAMENTI: GESTIONE DEL RISCHIO, ENOTURISMO, INNOVAZIONE

ISMEA sarà presente alla 56ma edizione del Vinitaly, prevista a Verona Fiere dal 14 al 17 aprile prossimi, con un desk all'interno dell'area espositiva del Palaexpo riservata al Ministero dell'agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste. Saranno tre gli incontri promossi dall'Istituto e aperti al pubblico e ai giornalisti, incentrati sui temi della gestione del rischio, dell'enoturismo e dell'innovazione, tutti di particolare interesse e attualità per il mondo vitivinicolo.
Nel dettaglio, lunedì 15 aprile 2024 alle ore 12, presso la sala Conferenze del Palaexpo Masaf si terrà il Convegno "Misure attive e passive di gestione del rischio nella filiera uva da vino". Attraverso i contributi dei rappresentanti di ISMEA, del Ministero, dell'Agea e degli Organismi di difesa verranno approfonditi alcuni aspetti gestionali e operativi sugli interventi di risk management del PSP 2023-2027 alla luce dei fabbisogni espressi dagli agricoltori, in un comparto che assume un particolare rilievo in termini di valori assicurati e di adesione ai fondi mutualistici.

Martedì 16 aprile sempre alle ore 12, nella Sala Talk Show del Palaexpo Masaf si parlerà di enoturismo, una proposta oggi in costante evoluzione e capace di coinvolgere una platea ampia di viaggiatori, con circa un terzo degli italiani che ha visitato una cantina o partecipato a un evento tematico. Da nord a sud del Paese, stanno nascendo nuove esperienze capaci di legare armoniosamente il vino con la cultura, il benessere, la sostenibilità. Nel convegno "In viaggio tra vigne e cantine: numeri, profili e tendenze dell'enoturista italiano" verranno presentati i nuovi dati del settore, su cui si confronteranno i maggiori esperti nazionali, i presidenti delle associazioni e dei movimenti che hanno contribuito a dare impulso a questo importante segmento del sistema vitivinicolo nazionale, assieme anche agli esponenti del mondo produttivo agricolo e industriale che porteranno le loro esperienze. 

 Martedì 16 aprile alle 14.30 nella Sala Conferenze del Palaexpo Masaf il focus sarà invece sull'innovazione con l'evento dal titolo: "L'innovazione come motore della competitività e della sostenibilità della filiera vitivinicola: l'approccio delle cooperative".  Nel corso dei lavori, cui prenderanno parte esponenti del mondo cooperativo e accademico, verranno presentati i risultati di un'indagine condotta da ISMEA presso aziende e cooperative vitivinicole, il cui scopo è stato esaminare gli ambiti di applicazione dell'innovazione, valutarne il grado di efficacia, individuare le criticità e delineare le prospettive sugli investimenti futuri. Nell'area espositiva del Palaexpo, Ismea, in partnership con Forbes - Iconic Wines, sarà presente all'evento di premiazione di alcune realtà di successo del settore vitivinicolo condotte da donne imprenditrici. Un sistema, quello dell'imprenditoria femminile, che l'Istituto sostiene con strumenti, iniziative e programmi specifici e con linee di finanziamento dedicate. 

Consultare il sito ISMEA: https://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/12822.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi - Taranto:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Tipologia
Regione

INCUBATORI DI START UP: PIU' FINANZIAMENTI E SOSTENIBILITA'

I dati dell’ultimo report SIM tracciano una mappatura aggiornata a livello nazionale delle attività di incubazione e accelerazione.

In Italia sono operativi 262 incubatori certificati: ad offrire una mappatura aggiornata a livello nazionale delle attività di incubazione e accelerazione di Startup è stato il team di ricerca del Social Innovation Monitor (SIM), che evidenzia anche servizi offerti e modelli di business applicati.

Tipologia
Regione

CONTRIBUTI PAC 2023/2027 UE

Per il periodo 2023-2027, la politica agricola comune (PAC) si fonda su dieci obiettivi chiave. Incentrati su aspetti sociali, ambientali ed economici, questi obiettivi costituiscono la base su cui i paesi dell'UE hanno elaborato i loro piani strategici della PAC.

Per maggiori informazioni: https://agriculture.ec.europa.eu/common-agricultural-policy/cap-overview/cap-2023-27/key-policy-objectives-cap-2023-27_it.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi - Taranto:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Tipologia
Regione

AGRICOLTORI PUGLIA: LA COMMISSIONE EUROPEA AVVIA INDAGINE ONLINE SULLA SEMPLIFICAZIONE

La Commissione europea ha avviato un'indagine online per raccogliere direttamente le opinioni degli agricoltori dell'UE sulla semplificazione. L’obiettivo è quello di raccogliere le informazioni per conoscere gli ostacoli amministrativi percepiti e affrontati dagli agricoltori, derivanti dall'applicazione delle norme della PAC e da altre norme UE per l'alimentazione e l'agricoltura. 

Il sondaggio è aperto dal 7 marzo all'8 aprile e porrà brevi domande, disponibili in tutte le lingue dell'UE. I risultati saranno inseriti in una dettagliata analisi, oggetto di pubblicazione nell'autunno 2024, volta a chiarire quali sono le fonti di maggiore criticità per gli agricoltori. 

Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata del sito della Commissione europea.

Compila il sondaggio online (è possibile selezionare la lingua in alto a destra nella pagina). 

Tipologia
Regione

Giornata Internazionale della Donna: Invitalia a sostegno dell’imprenditorialità femminile

Numerose le iniziative di Invitalia per la parità di genere: dal sostegno all’imprenditoria femminile, agli obiettivi di azzeramento della disparità salariale, fino a quelli per aumentare la presenza delle donne nelle posizioni manageriali.

Sono solo alcune delle attività messe in campo da Invitalia che, in occasione della Giornata Internazionale della donna, ribadisce il proprio impegno a favore della parità di genere.

Sul fronte imprenditoria femminile, Invitalia sostiene la domanda di impresa da parte delle donne, creando posti di lavoro di qualità, attraverso agevolazioni e servizi dedicati di accompagnamento e tutoraggio, che le aspiranti imprenditrici possono sfruttare, come nel caso di incentivi come “Smart&Start Italia” e “ON - Oltre nuove imprese a tasso zero”.

Nel triennio 2021-2023 sono oltre 4.300 le imprese femminili finanziate attraverso gli incentivi gestiti dall’Agenzia, con oltre 520 milioni di euro di investimenti attivati sul territorio nazionale, per circa 400 milioni di euro di agevolazioni concesse, che hanno contribuito a creare oltre 10.400 nuovi posti di lavoro. 

Attraverso il programma “Imprenditoria Femminile”, promosso dal MIMIT e gestito da Invitalia, l’Agenzia contribuisce, in particolare, a diffondere la cultura di impresa, rafforzare le capacità e la presenza delle donne nei settori più innovativi e a ridurre il divario di genere nelle materie STEM, con azioni di comunicazione, formazione e accompagnamento.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi - Taranto:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Tipologia
Regione

Report UIBM 2023: deposito brevetti nazionali

Nel 2023 sono stati complessivamente oltre 37.000 i provvedimenti emessi dall’UIBM secondo il nuovo Report per il settore dei brevetti.

In particolare, sono stati concessi 9.781 titoli con validità nazionale di cui si segnalano 8.221 brevetti per invenzione industriale e 1.384 brevetti per modello di utilità, che ovviamente si riferiscono a domande depositate prima del 2023.

Anche per quanto riguarda le nuove richieste di brevetti per invenzione industriale (9.453) e per modelli di utilità (1.850) nel 2023 si registra un incremento assoluto, dopo la flessione riscontrata nel 2022.

Entrambi gli indicatori, sui brevetti concessi e sulle domande depositate, non possono che attestare il segno della vitalità del nostro sistema imprenditoriale verso la ricerca e l’inventiva e di conseguenza verso nuove applicazioni industriali, nonostante i difficili momenti attraversati con la pandemia e la crisi energetica.

Per maggiori informazioni: https://mimit.gov.it/it/notizie-stampa/report-uibm-2023-8-221-12-2-sul-2022-i-brevetti-nazionali-concessi-per-invenzione-industriale.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Tipologia
Regione

Fondo gastronomia e agroalimentare gestito da INVITALIA

Sono circa 8.300 le domande presentate dalle imprese, e regolarmente registrate sulla piattaforma di Invitalia, nelle prime 8 ore di apertura dello sportello del “Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano”. Più in dettaglio, sono circa 8.000 le domande per l’acquisto di macchinari e beni strumentali e circa 300 quelle per l’assunzione di giovani diplomati nei servizi dell'enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.

La misura, promossa dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e gestita da Invitalia, si rivolge alle imprese dei settori ristorazione, pasticceria e gelateria, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano. 

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Tipologia
Regione

IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LA LEGGE SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Il Parlamento ha approvato la legge sull'intelligenza artificiale (IA), che garantisce sicurezza e rispetto dei diritti fondamentali e promuove l'innovazione.

L'obiettivo è di proteggere i diritti fondamentali, la democrazia, lo Stato di diritto e la sostenibilità ambientale dai sistemi di IA ad alto rischio, promuovendo nel contempo l'innovazione e assicurando all'Europa un ruolo guida nel settore. Il regolamento stabilisce obblighi per l'IA sulla base dei possibili rischi e del livello d'impatto.

Applicazioni vietate

Le nuove norme mettono fuori legge alcune applicazioni di IA che minacciano i diritti dei cittadini. Tra queste, i sistemi di categorizzazione biometrica basati su caratteristiche sensibili e l'estrapolazione indiscriminata di immagini facciali da internet o dalle registrazioni dei sistemi di telecamere a circuito chiuso per creare banche dati di riconoscimento facciale. Saranno vietati anche i sistemi di riconoscimento delle emozioni sul luogo di lavoro e nelle scuole, i sistemi di credito sociale, le pratiche di polizia predittiva (se basate esclusivamente sulla profilazione o sulla valutazione delle caratteristiche di una persona) e i sistemi che manipolano il comportamento umano o sfruttano le vulnerabilità delle persone.

Per maggiori informazioni: https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room/20240308IPR19015/il-parlamento-europeo-approva-la-legge-sull-intelligenza-artificiale.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

 

 


 

Tipologia
Regione

INTERNAZIONALIZZAZIONE: un decalogo per start up e corporate

L'internazionalizzazione offre diverse opportunità e vantaggi alle aziende italiane, che siano esse in fase di startup, PMI o corporate

https://www.smau.it/articoli/internazionalizzazione-un-decalogo-per-startup-e-corporate

Tipologia
Regione