Export Front Desk: incontri con gli esperti di Agenzia ICE
>>> Vuoi internazionalizzare la tua attività? Non perdere gli incontri one to one con gli esperti di ICE!
Export Front Desk è il servizio di orientamento all'export di Agenzia ICE dedicato alle aziende italiane, di qualunque dimensione. Un funzionario di ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane sarà presente presso la sede della Camera di commercio di Cuneo con cadenza mensile, per offrire una consulenza personalizzata, in tema di servizi di internazionalizzazione e di iniziative all'estero, alle aziende di Cuneo e provincia. Insieme al funzionario ICE le imprese avranno la possibilità di incontrare un funzionario Ceipiemonte scpa che è partner della Camera nella promozione del servizio Export Front Desk sul territorio piemontese.
Il prossimo appuntamento sarà mercoledì 16 luglio.
Gli appuntamenti sono prenotabili in slot da 45 minuti tra le 9:00 e le 17:00. La partecipazione è gratuita previa iscrizione online dalla pagina dedicata sul sito di Agenzia ICE, cliccando su PRENOTA UN APPUNTAMENTO. I costi di erogazione del servizio sono a carico di Agenzia ICE.
"Vendere vino e bevande alcoliche in Italia e all’estero: aspetti fiscali e doganali"
Webinar, 2 luglio 2025 h. 10.00 - 12.30
La commercializzazione del vino e di altre bevande alcoliche nei paesi UE ed extra-UE richiede diversi adempimenti. Nell’ambito del presente webinar saranno trattati in particolare i risvolti fiscali e doganali, con le relative procedure da seguire. In occasione di tale evento formativo sarà altresì presentata l’edizione aggiornata della guida on-line Vendere vino e bevande alcoliche in Italia e all’estero
Il webinar, che si terrà mercoledì 2 luglio h. 10.00 - 12.30, è organizzato dalla Camera di commercio di Torino e dallo Sportello Europa Unioncamere Piemonte, nell’ambito delle attività della rete comunitaria Enterprise Europe Network, in collaborazione con il Centro Estero per l’Internazionalizzazione del Piemonte e le Camere di commercio del Piemonte.
"Internazionalizzazione: Strategie vincenti e scenari futuri per le imprese umbre - Percorso formativo avanzato
La Camera di Commercio dell’Umbria organizza un percorso in quattro moduli volto a sviluppare competenze avanzate nelle piccole e medie imprese per affrontare l’internazionalizzazione in modo strutturato, consapevole e sostenibile, ed una visione strategica orientata al futuro.
Giovedì 26 giugno si terrà il primo dei 4 incontri formativi ad alto potenziale per le piccole e medie imprese, iscritte nella piattaforma del Progetto SEI, che si occupano di export, che intende rafforzare la loro presenza sui mercati esteri.
Il programma prevede approfondimenti sulle dinamiche economiche, culturali e commerciali di mercati ad alto potenziale come India, Cina, Emirati Arabi/Golfo e Brasile, e fornirà strumenti per analizzare i contesti locali, definire strategie di ingresso e gestire efficacemente le attività nei paesi target.
Questo il calendario degli appuntamenti:
26 giugno ore 14.30 – 16.30 "Scenario globale e accesso ai mercati internazionali"
17 luglio ore 09.30 – 12.30 "Doing business negli Emirati Arabi e nel Golfo"
17 settembre ore 09.30 – 13.30 "Doing business in India e Cina"
30 settembre ore 09.30 – 12.30 "Doing business in Brasile"
Non saranno ammesse società di consulenza, procacciatori d’affari, agenti di commercio, intermediari e liberi professionisti, nonché aziende del settore turistico, associazioni di categoria, consorzi, enti e tutti i soggetti che non corrispondono al target di Progetto.
Webinar dedicato alla “Negoziazione del contratto internazionale”
Il webinar fa parte di un ciclo di 10 incontri di approfondimento e di aggiornamento, gratuiti, rivolti alle aziende che operano con l'estero, declinati per aree geografiche e territoriali, organizzati dalla Camera di Commercio di Treviso - Belluno in collaborazione con Legalmondo, una piattaforma di servizi legali internazionali cui fanno capo avvocati provenienti da tutto il mondo, selezionati e indipendenti, e con un'esperienza specifica acquisita a favore delle imprese che svolgono la propria attività verso i mercati internazionali.
Il webinar “Negoziazione del contratto internazionale” (ore 9:30 – 12:00) fa parte di un ciclo di 10 incontri di approfondimento e di aggiornamento, gratuiti, rivolti alle aziende che operano con l'estero, declinati per aree geografiche e territoriali, organizzati dalla Camera di Commercio di Treviso - Belluno in collaborazione con Legalmondo, una piattaforma di servizi legali internazionali cui fanno capo avvocati provenienti da tutto il mondo, selezionati e indipendenti, e con un'esperienza specifica acquisita a favore delle imprese che svolgono la propria attività verso i mercati internazionali.
Il webinar in programma per il 25 giugno offrirà indicazioni e suggerimenti pratici per la gestione del negoziato contrattuale nei rapporti con potenziali partner all'estero. Relatori: Roberto Luzi Crivellini (Cina), Mattia Dalla Costa (Germania), Ignacio Alonso (Spagna) e Christian Steiner (Tunisia Algeria Marocco)
Per ulteriori approfondimenti si invita a contattare la Segreteria Organizzativa: Ufficio Servizi per l'internazionalizzazione delle imprese e del territorio, Camera di Commercio Treviso - Belluno (Sede di Treviso - Piazza Borsa); Tel. 0422 595248 – 313; e-mail promozione.estero@tb.camcom.it
CALENDARIO WEBINAR IN PROGRAMMA
23 luglio 2025 Contenzioso e recupero del credito estero (UE) Il webinar tratta la gestione del contenzioso e del recupero del credito nei paesi UE Relatori: Marika Devaux (Francia), Andreas Eustacchio (Austria), Magdalena Zielinska-Kuc (Polonia) e Mattia Dalla Costa (Germania) Iscriviti al webinar del 23 luglio 2025
CALENDARIO ALTRI WEBINAR IN CORSO DI DEFINIZIONE
settembre 2025 Contenzioso e recupero del credito estero (extra UE)
ottobre 2025 Pratiche sleali nei rapporti della filiera agroalimentare: confronto in ambito UE
novembre 2025 Focus mercati (investimenti/società/commercio)
27 febbraio 2025: Contratti internazionali di agenzia (UE), dedicato alle regole e agli accorgimenti pratici da seguire per redigere e negoziare i contratti, gestire i rapporti e risolvere le controversie con agenti di commercio in alcuni fra i principali Paesi e mercati UE. Relatori: Ignacio Alonso (Spagna), Marika Devaux (Francia), Andreas Eustacchio (Austria) e Christian Montana (Italia)
26 marzo 2025:Contratti internazionali di agenzia (extra UE),dedicato alle regole e gli accorgimenti pratici da seguire per redigere e negoziare i contratti, gestire i rapporti e risolvere le controversie con agenti di commercio in alcuni fra i principali Paesi e mercati extra UE. Relatori: Roberto Luzi Crivellini (Cina), Eric Kuhn (USA), Christian Steiner (Tunisia Algeria Marocco) e Federico Vasoli (Vietnam / Singapore)
15 aprile 2025: Contratti internazionali di distribuzione, dedicato alle tematiche legali e contrattuali connesse alla gestione della rete distributiva estera ed alla prevenzione e risoluzione dei conflitti. Relatori: Mattia Dalla Costa (Germania), Ignacio Alonso (Spagna), Eric Kuhn (USA) e Christian Steiner (Tunisia Algeria Marocco)
29 maggio 2025: La distribuzione internazionale del vino La contrattualistica nel commercio internazionale, dedicato al settore vinicolo e focalizzato sui principali aspetti legali e contrattuali che le aziende esportatrici dovrebbero considerare nello sviluppo dei mercati esteri in Europa e nel mondo.
L’origine doganale dei prodotti: webinar sui recenti aggiornamenti
Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti della Camera di Commercio Maremma e Tirreno propone un webinar nazionale gratuito, organizzato dal Laboratorio Chimico della CCIAA di Torino in collaborazione con il sistema camerale dedicato all’origine doganale dei prodotti. L’appuntamento dal titolo 'L’origine doganale dei prodotti - Obblighi e recenti aggiornamenti' è per mercoledì 11 giugno (ore 9,30-12): durante il seminario on line verranno trattati gli aspetti peculiari della normativa italiana ed europea sul tema.
Determinare l’origine di un prodotto, quando questo è ottenuto anche con materiali o componenti originari di diversi Paesi del mondo, può essere relativamente complesso. È pertanto necessario conoscere la normativa che disciplina l’attribuzione dell’origine commerciale ai prodotti, ma non basta: nell’ambito degli Accordi di Libero Scambio rileva non il “made in” delle merci, ma l’origine preferenziale delle stesse, concetto diverso e non sovrapponibile all’origine comune o commerciale. Le imprese, per evitare errori che potrebbero essere rilevati dalle autorità e sanzionati penalmente, devono conoscere e gestire queste tematiche, che non sono solo obbligatorie giuridicamente, ma possono costituire una leva concorrenziale molto importante.
La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams è gratuita previa iscrizione a questo link.
I partecipanti riceveranno via e-mail le istruzioni per partecipare.
Ultima modifica
Ven 06 Giu, 2025
Mer 04 Giu, 2025
Short Master in internazionalizzazione d'impresa edizione 2025
Il percorso formativo intende sviluppare competenze manageriali e tecniche per gestire tutte le fasi di un progetto di espansione all'estero, enfatizzando l'importanza di una "cultura dell’internazionalizzazione" e di un approccio strutturato ai mercati esteri.
L'obiettivo è quello di fornire ai partecipanti un'approfondita comprensione e gestione dei processi di internazionalizzazione, concentrandosi sull'importanza della cultura, del legame con il territorio e dell'innovazione nell'imprenditoria delle PMI italiane, considerate un successo del Made in Italy.
La durata del corso è di 52 ore con lezioni online suddivise in 13 moduli didattici di 4 ore ciascuno.
Si rivolge a imprenditori, neo-imprenditori, manager e export manager che desiderano ampliare le proprie competenze legate allo sviluppo internazionale e valorizzare il proprio percorso professionale.
Periodo di svolgimento: 29 maggio -10 luglio 2025
La partecipazione è gratuita
Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui
Ultima modifica
Mer 04 Giu, 2025
Gio 29 Mag, 2025
Export check-up/Piani Export: appuntamenti con esperto
il 16/06/2025 dalle 09:00 alle 13:00 - Incontri online
Continuano gli incontri gratuiti a distanza organizzati dalla Camera di Commercio di Genova, in collaborazione con Promos Italia, per consentire alle imprese di identificare i bisogni e le necessità per affrontare al meglio i mercati esteri.
Il 16 giugno 2025, dalle ore 9,00 alle ore 13,00, un export promoter di Promos Italia è a disposizione delle aziende per un incontro via web per conoscerne le esigenze, valutarne le potenzialità e strategie, e rilasciare uno specifico report con suggerimenti operativi e soluzioni pratiche.
Export Check-up e Piani Export sono strumenti utili sia alle imprese che non hanno mai, o solo occasionalmente, affrontato i mercati esteri, sia a quelle con esperienza, come aggiornamento delle proprie strategie vista l’evoluzione della situazione mondiale (sono ammessi all'iniziativa anche gli operatori che hanno già usufruito del servizio da più di 24 mesi).
Gli incontri, della durata di circa un'ora, sono dedicati alle imprese genovesi in regola con il pagamento del diritto annuale e profilate sul portale www.sostegnoexport.it.
Gli appuntamenti vengono fissati in base all'ordine cronologico di arrivo delle richieste (in caso di superamento del numero di slot orari a disposizione o indisponibilità dell'impresa nella data prefissata, verranno concordati altri incontri).
Taste Italian Excellence 2025 Monaco di Baviera - Avviso di selezione
Avviso di selezione per la partecipazione a Taste Italian Excellence 2025, 21 luglio 2025
La Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, in collaborazione con Promos Italia, società consortile del sistema camerale italiano, organizza la partecipazione delle imprese delle province di Catania, Ragusa e Siracusa all’evento TASTE ITALIAN EXCELLENCE 2025 dedicato alle eccellenze agroalimentari e vitivinicole italiane in Germania. TASTE ITALIAN EXCELLENCE è rivolto alle aziende italiane produttrici di vino e di specialità alimentari che avranno l’opportunità di presentare e far degustare i propri prodotti selezionati ad operatori tedeschi. L’azione è inserita nelle attività su mercati strategici europei e supportata da Unioncamere.
Termine per la presentazione delle domande: 26 maggio 2025
Webinar dedicato a “La distribuzione internazionale del vino La contrattualistica nel commercio internazionale” (29 maggio 2025 14:00 – 16:30)
Il webinar “La distribuzione internazionale del vino La contrattualistica nel commercio internazionale” (ore 14:00 - 16.30) fa parte di un ciclo di 10 incontri di approfondimento e di aggiornamento, gratuiti, rivolti alle aziende che operano con l'estero, declinati per aree geografiche e territoriali, organizzati dalla Camera di Commercio di Treviso - Belluno in collaborazione con Legalmondo, una piattaforma di servizi legali internazionali cui fanno capo avvocati provenienti da tutto il mondo, selezionati e indipendenti, e con un'esperienza specifica acquisita a favore delle imprese che svolgono la propria attività verso i mercati internazionali.
Il webinar in programma per il 29 maggio “La distribuzione internazionale del vino La contrattualistica nel commercio internazionale” è dedicato al settore vinicolo e sarà focalizzato sui principali aspetti legali e contrattuali che le aziende esportatrici dovrebbero considerare nello sviluppo dei mercati esteri in Europa e nel mondo. Relatori: Marika Devaux (Francia), Roberto Luzi Crivellini (Cina), Federico Vasoli (Singapore/Vietnam) e Magdalena Zielinska-Kuc (Polonia)
Iscriviti al webinar del 29 maggio 2025 (termine di iscrizione 28 maggio) L'invito a partecipare al webinar, attraverso la piattaforma Zoom, sarà inviato agli iscritti il giorno prima o il giorno stesso del webinar.
Per ulteriori approfondimenti si invita a contattare la Segreteria Organizzativa: Ufficio Servizi per l'internazionalizzazione delle imprese e del territorio, Camera di Commercio Treviso - Belluno (Sede di Treviso - Piazza Borsa); Tel. 0422 595248 – 313; e-mail promozione.estero@tb.camcom.it
CALENDARIO WEBINAR IN PROGRAMMA
25 giugno 2025 (ore 9:30 - 12:00): Negoziazione del contratto internazionale Il webinar offre indicazioni e suggerimenti pratici per la gestione del negoziato contrattuale nei rapporti con potenziali partner all'estero. Relatori: Roberto Luzi Crivellini (Cina) Mattia Dalla Costa (Germania) Ignacio Alonso (Spagna) Christian Steiner (Tunisia Algeria Marocco)
luglio 2025: Contenzioso e recupero del credito estero (UE)
settembre 2025: Contenzioso e recupero del credito estero (extra UE)
ottobre 2025: Pratiche sleali nei rapporti della filiera agroalimentare: confronto in ambito UE
novembre 2025: Focus mercati (investimenti/società/commercio)
dicembre 2025: E-commerce
CALENDARIO WEBINAR CONCLUSI
27 febbraio 2025: Contratti internazionali di agenzia (UE), dedicato alle regole e agli accorgimenti pratici da seguire per redigere e negoziare i contratti, gestire i rapporti e risolvere le controversie con agenti di commercio in alcuni fra i principali Paesi e mercati UE. Relatori: Ignacio Alonso (Spagna), Marika Devaux (Francia), Andreas Eustacchio (Austria) e Christian Montana (Italia)
26 marzo 2025:Contratti internazionali di agenzia (extra UE),dedicato alle regole e gli accorgimenti pratici da seguire per redigere e negoziare i contratti, gestire i rapporti e risolvere le controversie con agenti di commercio in alcuni fra i principali Paesi e mercati extra UE. Relatori: Roberto Luzi Crivellini (Cina), Eric Kuhn (USA), Christian Steiner (Tunisia Algeria Marocco) e Federico Vasoli (Vietnam/Singapore)
15 aprile 2025: Contratti internazionali di distribuzione, dedicato alle tematiche legali e contrattuali connesse alla gestione della rete distributiva estera ed alla prevenzione e risoluzione dei conflitti. Relatori: Mattia Dalla Costa (Germania), Ignacio Alonso (Spagna), Eric Kuhn (USA) e Christian Steiner (Tunisia Algeria Marocco)
Ultima modifica
Mer 21 Mag, 2025
Gio 15 Mag, 2025
Abruzzo ad EXPO Osaka 2025: un bando per promuovere le eccellenze regionali
La Regione Abruzzo parteciperà all’EXPO Universale di Osaka 2025 con una presenza ufficiale nel Padiglione Italia durante la “Settimana della Regione Abruzzo”, in programma dal 15 al 21 giugno.
L’obiettivo è valorizzare il tessuto produttivo, culturale e scientifico regionale attraverso eventi, seminari e momenti di promozione, in una vetrina internazionale dedicata al tema “Progettare la società del futuro per le nostre vite”.
A questo scopo è stato pubblicato un bando da 205.000 euro, destinato a imprese, consorzi, enti del terzosettore, università e istituzioni formative che vogliano partecipare alle iniziative in Giappone e rafforzare i legami con il mercato giapponese e del Sud Est asiatico.
Cinque le linee di intervento previste, tra cui l’organizzazione di eventi durante la settimana abruzzese, la promozione delle eccellenze locali e la partecipazione a focus settoriali come quello sull’automotive.
Le domande si presentano via PEC dal 28 aprile al 18 maggio 2025, fino a esaurimento fondi.