Internazionalizzazione, Import-Export

Sostegno all’internazionalizzazione delle PMI Bando Sviluppumbria

Avviso pubblico per la presentazione di progetti di internazionalizzazione delle PMI, Consorzi e aggregazioni di PMI. “TRAVEL - 2025”

Sono aperti  i termini di presentazione delle domande del Bando Travel 2025 avente l’obiettivo di sostenere la crescita dell’export e lo scale-up delle imprese umbre attraverso progetti di internazionalizzazione e promozione internazionale. Il bando incentiva in particolare il digital export, l’approccio multicanale e la diversificazione dei mercati esteri di riferimento.

Il bando è rivolto esclusivamente a Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), in forma singola o in aggregazione di almeno 3 imprese e costituite in forma di Reti d’impresa (con o senza personalità giuridica), Consorzi o società consortili, ATI, ATS, RTI

Le spese ammissibili devono rientrare in uno o più dei seguenti ambiti:

  1. Fiere internazionali nei Paesi target: partecipazione, allestimento stand, servizi, trasporti.
  2. Temporary Export Manager (TEM) / Digital Export Manager (DEM): sviluppo delle competenze export tramite figure esterne specializzate.
  3. E-commerce: realizzazione di piattaforme proprie o accesso a marketplace di terzi (max €30.000).
  4. Consulenze B2B: selezione partner, supporto per incontri di affari (max 20% progetto).
  5. Showroom e spazi commerciali temporanei: attivazione di corner, uffici pop-up, temporary shop (fino a 12 mesi).
  6. Incoming operatori esteri: spese per viaggio e alloggio presso le sedi umbre (max 3 operatori, €4.000).
  7. Registrazione, brevettazione e certificazione di prodotto nei paesi target extra UE.
  8. Costi generali di progetto: riconosciuti forfettariamente al 7% delle spese ammissibili.

Presentazione delle domande

Le richieste di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, attraverso lo sportello on line https://bandi.sviluppumbria.it  entro le ore 12:00 del 12.09.2025.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito di Sviluppumbria al seguente link 

Ultima modifica
Lun 11 Ago, 2025

Webinar gratuito - ABC dell'import/export di beni: Aspetti fiscali - modulo 2_24 settembre 2024

Secondo e ultimo incontro del ciclo ABC dell'import/export di beni che si pone l’obiettivo di avere contezza delle conseguenze fiscali nel commercio internazionale.

Conoscere gli adempimenti e i requisiti, tanto in importazione quanto in esportazione, necessari per soddisfare e muovere un prodotto tra l'Italia e un Paese extra-UE e avere consapevolezza delle conseguenze fiscali derivanti da tali movimentazioni, è necessario per evitare di incorrere in sanzioni, richieste erariali inaspettate e imputazioni penali.

PROGRAMMA:

-In importazione

Dazio e IVA da assolvSecondo e ultimo incontro del ciclo ABC dell'import/export di beni che si pone l’obiettivo di avere contezza delle conseguenze fiscali nel commercio internazionale.ere: quali gli elementi determinanti l’importo? 

La classificazione doganale, il valore, l’origine)

- In esportazione

La cessione non imponibile IVA: quale i requisiti?

Garantire al proprio prodotto un’entrata a costo zero o ridotto nel mercato estero

Destinatari dell’incontro: imprese con sede legale o operativa in Lombardia che hanno appena iniziato operazioni di import/export di beni o che stanno per iniziarle, aspiranti imprenditori in fase seed. Uffici logistica e spedizioni e Uffici amministrativi

https://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-internazionalizzazione/abc-dell-import-export-di-beni-aspetti-fiscali-modulo-ii/3930

 

Ultima modifica
Mer 06 Ago, 2025

Webinar gratuito_ABC dell'import/export di beni: aspetti doganali – Modulo 1_23 settembre 2025

Primo incontro sugli aspetti doganali e di export control di un ciclo di due incontri sull'ABC dell'import/export di beni che si pone l’obiettivo di esaminare le principali tematiche import/export tramite un approccio base. 

PROGRAMMA:

- Acquisto merce da Paese extra-UE

Spedizione internazionale: quale resa Incoterms

Procedura doganale di importazione  e le sue alternative

Verifica conformità della merce alle regole europee e nazionali vigenti per il mercato UE/IT

- Vendo merce verso un Paese extra-UE

Spedizione internazionale: quale resa Incoterms 

Procedura di esportazione 

Verifica del rispetto di restrizioni e limitazioni all’export

Destinatari dell’incontro: imprese con sede legale o operativa in Lombardia che hanno appena iniziato operazioni di import/export di beni o che stanno per iniziarle, aspiranti imprenditori in fase seed. Uffici logistica e spedizioni e Uffici amministrativi.

https://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-internazionalizzazione/abc-import-export-di-beni-aspetti-doganale-modulo-i/3929

Ultima modifica
Mer 06 Ago, 2025

MIRABILIA: BORSA DEL TURISMO CULTURALE / FOOD&DRINK

Evento B2B nel settore turistico

Anche quest'anno la Camera di Commercio del Sud Est Sicilia parteciperà con 10 aziende del settore Turismo alla "XIII Borsa Internazionale del Turismo culturale" e con altrettante aziende alla "IX Edizione del Food&Drink", che si terranno a Catanzaro Lido nei giorni 13 e 14 ottobre 2025.

Dato l'esiguo numero di posti disponibili, si prega di valutare tempestivamente la possibilità di partecipare.

Per maggiori informazioni e modalità di partecipazione https://ctrgsr.camcom.gov.it/it/blog/progetto-speciale-mirabilia-borsa-del-turismo-culturale-fooddrink

Ultima modifica
Ven 01 Ago, 2025

Borsa Internazionale del Turismo Culturale e Mirabilia FOOD&DRINK 2025 – Aperte le iscrizioni per gli eventi B2B dedicati alle Imprese turistiche e agroalimentari del Nord Sardegna

La Camera di Commercio di Sassari promuove la XIII edizione della Borsa Internazionale del Turismo Culturale e la IX edizione di Mirabilia Food&Drink, eventi B2B rivolti alle Imprese appartenenti al settore turistico, agroalimentare e vitivinicolo, in programma a Catanzaro il 13 e 14 ottobre 2025.

I due eventi, organizzati da Isnart – Istituto Ricerche Turistiche e Culturali in collaborazione con Unioncamere e 21 Enti Camerali, rientrano nelle attività di Mirabilia Network, associazione dedicata alla valorizzazione presso il pubblico estero dei luoghi accomunati dalla presenza di siti Patrimonio dell’ UNESCO e della relativa offerta enogastronomica, anch’essa riconosciuta Patrimonio dell’Umanità.

La Borsa Internazionale del Turismo Culturale rappresenta per gli Imprenditori del settore turismo un’opportunità per promuovere il proprio prodotto turistico attraverso incontri B2B con buyer esteri provenienti da Paesi europei ed extraeuropei; 

Il Mirabilia FOOD&DRINK vedrà protagonisti delle sessioni B2B gli Imprenditori del settore agroalimentare e vitivinicolo, i quali avranno l'occasione di promuovere i propri prodotti enogastronomici dinanzi a buyer internazionali provenienti da Paesi europei ed extraeuropei.

Per entrambi gli eventi il numero dei partecipanti è limitato e la selezione avverrà, previa verifica dei requisiti, secondo l’ordine di arrivo delle domande di partecipazione.

Le iscrizioni sono aperte fino alla data di giovedì 11 settembre per la Borsa Internazionale del Turismo Culturale e fino alla data di giovedì 04 settembre per il Mirabilia FOOD&DRINK.

Per prendere visione delle relative informative e avere informazioni dettagliate sugli eventi, visitare la news dedicata sul sito web della Camera di Commercio di Sassari: https://www.ss.camcom.it/in-primo-piano/borsa-internazionale-del-turismo-culturale-e-mirabilia-fooddrink-2025-aperte-le-iscrizioni-per-gli-eventi-b2b-dedicati-alle-imprese-turistiche-e-agroalimentari-del-nord-sardegna/  

Ultima modifica
Ven 25 Lug, 2025

XIII edizione della Borsa Internazionale del Turismo Culturale Isnart Mirabilia: Opportunità per 8 aziende lucane

La Camera di commercio della Basilicata, nell'ambito del Progetto Speciale Mirabilia, invita le aziende del settore turismo a manifestare il proprio interesse per partecipare alla XIII edizione della Borsa Internazionale del Turismo Culturale. L'evento si terrà il 13 e 14 ottobre 2025 a Catanzaro Lido, nel nuovo Ente Fiera – Ex Area “Magna Grecia”. Si tratta di un evento B2B mirato, pensato per favorire incontri d'affari tra seller e buyer internazionali e promuovere un'offerta turistica integrata delle destinazioni con siti UNESCO "meno noti".

Chi può partecipare: l'evento è riservato a 8 aziende del settore turismo della Basilicata. Le categorie includono tour operator, agenzie di viaggio, albergatori, agenzie di incoming, ecc. Saranno presenti 55 buyer internazionali (operatori incoming, decision manager, buyer luxury travel) provenienti da aree strategiche come Stati Uniti, Canada, Europa ed Extra Europa.

Requisiti e costi:

Scadenza per la manifestazione d'interesse: le aziende interessate devono compilare l'apposito form online entro e non oltre giovedì 11 settembre 2025

Quota di partecipazione: il costo è di € 200,00 + IVA 22% (totale € 244,00), da versare tramite PagoPA a beneficio di Isnart ScpA.

Criteri di ammissione: saranno ammesse le imprese con regolare iscrizione al Registro imprese, regolare pagamento del diritto camerale, assenza di pendenze con la Camera di commercio e regolare versamento della quota di partecipazione. Le ammissioni avverranno secondo l'ordine cronologico di arrivo delle richieste complete.

Tra i servizi inclusi nella quota:

• Organizzazione degli incontri B2B.

• Inserimento nel catalogo dell'evento.

• Agendamento online degli appuntamenti.

• Networking lunch durante le giornate B2B.

• Assistenza linguistica non esclusiva.

Come aderire: Per manifestare il proprio interesse e compilare il form di partecipazione (vedi circolare allegata)

Per maggiori informazioni contattare l'azienda speciale Asset, delegata dalla Camera di commercio della Basilicata:

Luigi Giorgio Marrano: Tel. 0971 412206 - Email luigi.giorgiomarrano@basilicata.camcom.it.

Loredana Muoio: Tel. 0835 338408 - Email loredana.muoio@basilicata.camcom.it.

 

LINK: https://www.basilicata.camcom.it/notizie/opportunita-8-aziende-lucane-partecipare-alla-xiii-edizione-della-borsa-internazionale-del

Ultima modifica
Gio 24 Lug, 2025

Opportunità per 8 aziende lucane di partecipare alla IX edizione di “Mirabilia FOOD&DRINK 2025”

La Camera di commercio della Basilicata, nell'ambito del Progetto Speciale Mirabilia, invita le aziende del settore agroalimentare e vini a manifestare il proprio interesse per partecipare alla IX edizione di “Mirabilia FOOD&DRINK 2025”, in programma il 13 e 14 ottobre 2025 a Catanzaro Lido, nel nuovo Ente Fiera – Ex Area “Magna Grecia”.

Si tratta di un evento B2B focalizzato sul settore food & drink, designed for business meetings between Italian producers and international buyers, riservato a 8 aziende per ciascun territorio di Camera di commercio, con focus specifico sul settore agroalimentare e vini. Saranno presenti circa 50 buyer internazionali provenienti da mercati chiave come Stati Uniti, Canada, Europa ed Extra Europa.

Requisiti e costi:

La scadenza per la manifestazione d'interesse è fissata entro e non oltre giovedì 4 settembre 2025. La compilazione completa ed esaustiva della scheda è fondamentale per la creazione dell'account aziendale sulla piattaforma Mirabilia dedicata agli incontri B2B.

Quota di partecipazione: l costo è di € 200,00 + IVA 22% (totale € 244,00), da versare tramite PagoPA a beneficio di Isnart ScpA.

Saranno ammesse le imprese con regolare iscrizione al Registro imprese, regolare pagamento del diritto camerale, assenza di pendenze con la Camera di commercio e regolare versamento della quota di partecipazione. Le ammissioni avverranno secondo l'ordine cronologico di arrivo delle richieste complete.

Tra i servizi inclusi nella quota:

• Accesso agli incontri B2B per un rappresentante per azienda.

• Postazione individuale (tavolo con 3 sedie).

• Badge di riconoscimento per un rappresentante per azienda.

• Accesso alla piattaforma Mirabilia e agendamento appuntamenti online.

• Assistenza linguistica non esclusiva (in affiancamento ai buyer che non parlano italiano).

• Networking lunch per un rappresentante per azienda nelle giornate del B2B (13 e 14 ottobre).

• Assistenza con fornitura di stoviglie monouso e bicchieri per la degustazione dei vini.

• Business dinner del 13 ottobre per un rappresentante per azienda.

 

Per manifestare il proprio interesse e compilare il form di partecipazione, vedi l'allegato (Ciorcolare informativa

link alla pagina:  https://www.basilicata.camcom.it/notizie/opportunita-8-aziende-lucane-partecipare-alla-ix-edizione-mirabilia-fooddrink-2025

 

Per maggiori informazioni: contattare l'azienda speciale Asset, delegata dalla Camera di commercio della Basilicata:

• Luigi Giorgio Marrano: Tel. 0971 412206 - Email luigi.giorgiomarrano@basilicata.camcom.it.

• Gabriella De Novellis: Tel. 0835 338439 - Email gabriella.denovellis@basilicata.camcom.it.

 

 

Ultima modifica
Gio 24 Lug, 2025

Storie di Impresa - Aliara Vini

Nel 2001, una scelta di vita ha dato inizio a una storia di passione per la terra: quella dei genitori e dello zio di Alice Cesarini e Chiara Cesarini, oggi alla guida di Aliara Vini, un’impresa vitivinicola che unisce genio creativo, tecnologia e rispetto per l’ambiente.

A Bastardo, hanno progettato una delle cantine più tecnologicamente avanzate d’Europa, dove la chimica di sintesi lascia spazio a un lavoro manuale meticoloso e alla forza della natura: raccolta a mano, selezione accurata dei grappoli e uso minimo di interventi esterni.

Il passaggio generazionale è avvenuto nel segno del dialogo e del rispetto reciproco: grazie a una visione condivisa e alla valorizzazione delle differenze, l’innovazione continua ad avanzare. Tra le nuove opportunità colte spiccano pratiche sostenibili – come l’introduzione di etichette con colla vegana – e percorsi di internazionalizzazione, con la partecipazione a fiere estere anche grazie al supporto della Camera di Commercio dell'Umbria.

Il futuro guarda ancora più lontano: l’obiettivo è diventare un’attività a impatto ambientale positivo, trasformando gli scarti di produzione in nuovi prodotti salutistici, in un’ottica di economia circolare e scarto zero.

La storia di Alice e Chiara è stata raccontata nell’ambito del progetto SNI – Servizio Nuove Imprese, promosso da Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura

Suggerisci in evidenza
Off

Basilicata: on line avviso per manifestazione di interesse per Expo Osaka 2025

L'avviso è in allegato o reperibile sulla home page del sito dell'APT Basilicata

L'APT Basilicata ha pubblicato un Avviso per manifestazione di interesse per la partecipazione ad Expo Osaka 2025, rivolto alle seguenti categorie:
•    MPMI (micro, piccole e medie imprese) aventi i seguenti requisiti al momento della presentazione della candidatura:
- essere MPMI regolarmente costituite ed iscritte al registro della CCIAA di competenza,
-  disporre di una sede legale e/o operativa in Basilicata;
•    Soggetti selezionati partecipanti alle tre edizioni del progetto regionale “Fucina Madre – Expo dell'Artigianato e del Design di Basilicata”.

link: https://www.basilicata.camcom.it/notizie/apt-basilicata-on-line-avviso-manifestazione-interesse-expo-osaka-2025

Ultima modifica
Ven 18 Lug, 2025

Bando Internazionalizzazione 2025

le domande a partire dal 16 settembre

La Camera di Commercio di Pistoia-Prato ha pubblicato il bando contributi a fondo perduto rivolto alle micro piccole e medie imprese e ai consorzi, società consortili e cooperative delle province di Pistoia e Prato per sostenere l'attività di internazionalizzazione.

Leggi con attenzione il bando e la pagina dedicata sul sito.
Le modalità di presentazione della domanda saranno indicate in seguito.

Responsabile del procedimento:  Dott. Simone Cesari tel. 0574/612801; internazionalizzazione@ptpo.camcom.it.

Ultima modifica
Lun 14 Lug, 2025