Internazionalizzazione, Import-Export

Abruzzo Attrattivo 2025

Torna Abruzzo Attrattivo, il primo e unico evento regionale interamente dedicato al turismo attivo ed esperienziale.

L’edizione 2025, la undicesima, avrà come tema “L’evoluzione attraverso il cambiamento” e si propone come spazio di confronto, formazione e crescita per gli operatori del settore turistico abruzzese.

Gli appuntamenti in programma:

  • 7 novembre – Giulianova | Abruzzo Attrattivo Kick Off
  • 27-28 novembre – Pescara | Porto Turistico
  • L’Aquila – Coming soon

L’iniziativa si conferma un’occasione unica per condividere esperienze, analizzare competenze e stimolare la collaborazione tra professionisti del turismo, favorendo una contaminazione positiva di idee e buone pratiche.

Iscrizioni e programmi online: www.abruzzoattrattivo.it/abruzzo-attrattivo-2025

Ultima modifica
Ven 31 Ott, 2025

Emanato il bando per partecipare alla misura Marchi+

Il bando per la tutela dei marchi all’estero. Al via le domande dal 4 dicembre 2025.

La misura Marchi+2025, unitamente alle misure previste per disegni e brevetti, è l’intervento che intende supportare le microimprese e le pmi che abbiano depositato domande di marchi all’estero, concedendo agevolazioni nella forma di contributo in conto capitale, attraverso le seguenti misure agevolative:

  • Misura A - Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici esterni;
  • Misura B - Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici esterni.

La dotazione finanziaria, riferita all’annualità 2025 e stanziata per l’attuazione dell’intervento, è pari a 2 milioni di euro.

Per maggiori informazioni, visita il sito www.mimit.gov.it/it/incentivi/marchi-2025.

Per supporto contatta la Camera di commercio Chieti Pescara all’indirizzo ufficio.brevetti@chpe.camcom.it.

Ultima modifica
Mar 21 Ott, 2025

Pratiche sleali nella filiera agroalimentare: confronto in ambito UE – webinar

Il 23 ottobre, dalle 9:30 alle 12:00, è in programma un nuovo appuntamento nell’ambito del ciclo gratuito di webinar 2025 sulla contrattualistica internazionale.

Il 23 ottobre, dalle 9:30 alle 12:00, è in programma un nuovo appuntamento nell’ambito del ciclo gratuito di webinar 2025 sulla contrattualistica internazionale che la Camera di commercio di Treviso-Belluno organizza con cadenza mensile per offrire alle imprese la possibilità di approfondimento e aggiornamento su tematiche inerenti al commercio internazionale, declinate per aree geografiche e territoriali.

L'iniziativa è organizzata in collaborazione con Legalmondo, una piattaforma di servizi legali  internazionali cui fanno capo avvocati provenienti da tutto il mondo con un'esperienza specifica acquisita a favore delle imprese che svolgono la propria attività in mercati internazionali.
Vari professionisti si alterneranno durante i webinar, in lingua italiana, in base agli argomenti trattati e ai singoli Paesi/Aree geografiche del mondo.
Gli incontri sono destinati a tutte le figure commerciali aziendali, manager e responsabili marketing ed export.

Il webinar “Pratiche sleali nella filiera agroalimentare: confronto in ambito UE” tratterà la gestione del contenzioso e del recupero del credito nei Paesi terzi, con un confronto tra le azioni possibili in Italia ed in alcuni dei principali mercati extra UE. 
Relatori: Simone Rossi, Maria Giulia Sperotto, Magdalena Zielinska-Kuc (Polonia), Marika Devaux (Francia)
Moderatore: Christian Montana

Per ulteriori informazioni: Camera di commercio Treviso – Belluno, Servizi per l’internazionalizzazione delle imprese e del territorio; Tel. 0422 595248; e-mail: promozione.estero@tb.camcom.it

Iscriviti online
Scarica la locandina

Prossimi webinar

- Focus mercati (investimenti/società/commercio): Novembre 2025 (data da definirsi)
- E-commerce: Dicembre 2025 (data da definirsi)

Ultima modifica
Mer 08 Ott, 2025

Gli scambi intracomunitari di beni B2B e B2C: adempimenti contabili e modelli. Seminario gratuito Intrastat Seminario gratuito per l'internazionalizzazione

Giovedì 30 ottobre 2025, dalle 10 alle 13, presso Sala Conferenze della Camera di commercio di Treviso – Belluno (Piazza Borsa 3/B – Treviso) si terrà il seminario gratuito “Gli scambi intracomunitari di beni B2B e B2C: adempimenti contabili e modelli Intrastat”.

Giovedì 30 ottobre 2025, dalle 10 alle 13, presso Sala Conferenze della Camera di commercio di Treviso – Belluno (Piazza Borsa 3/B – Treviso) si terrà il seminario gratuito “Gli scambi intracomunitari di beni B2B e B2C: adempimenti contabili e modelli Intrastat”, organizzato dalla Camera di commercio di Treviso-Belluno in collaborazione con l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. L’inconto offrirà alle imprese che operano con l'estero un aggiornamento in materia di cessioni, acquisti e prestazioni di servizi intracomunitari, con particolare riferimento agli adempimenti INTRASTAT e alle criticità che possono dar luogo a profili sanzionatori.

 

Programma

  • Gli scambi intracomunitari di beni B2B:
    - acquisti intracomunitari di beni (definizione, requisiti, momento di effettuazione, base imponibile);
    - cessioni intracomunitarie di beni (presupposti, prova della cessione, momento di effettuazione);
    - in caso di furto, smarrimento, distruzione
     
  • Gli scambi intracomunitari di beni B2C
     
  • Gli adempimenti contabili: 
    - fatturazione e registrazione;
    - trasmissione telematica dati fatture;
    - impatto sulla dichiarazione fiscale IVA annuale
     
  • I modelli INTRASTAT
     
  • I controlli in materia di IVA intracomunitaria e gli aspetti sanzionatori

Risposta ai quesiti ed esame di casi aziendali

Iscriviti entro il 29 ottobre 2025 (fino ad esaurimento dei posti disponibili)
Scarica la locandina

Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria Organizzativa: Ufficio Servizi per l'internazionalizzazione delle imprese e del territorio, Tel. 0422 595313; e-mail promozione.estero@tb.camcom.it

Ultima modifica
Mer 08 Ott, 2025

CERTIFICATI D'ORIGINE - NUOVO FRONT OFFICE

Nell'ambito delle attività sul Commercio Estero, in particolare sulle attività di on-boarding delle Imprese sull'utilizzo del Nuovo Front Office per la compilazione e l'invio dei Certificati d'Origine, Infocamere organizza due ulteriori webinar nel mese di settembre e ottobre, dedicati alle imprese.

Tipologia
Regione

30 settembre - Il Nord Europa a tavola: opportunità per i settori agroalimentare, agroindustriale e vitivinicolo veneti

Scopri come portare i tuoi prodotti agroalimentari, agroindustriali e vitivinicoli sulle tavole di Danimarca, Svezia e Norvegia.

Hai mai pensato che i tuoi prodotti possono trovare spazio anche sulle tavole del Nord Europa?
Se sì, vuoi capire meglio quali opportunità offrono Paesi come Danimarca, Svezia e Norvegia  alle imprese venete del settore agroalimentare, agroindustriale e vitivinicolo?
Ti piacerebbe ascoltare esperienze dirette di influencer e professionisti che operano già in quei mercati?

Partecipa alla tavola rotonda "IL NORD EUROPA A TAVOLA: OPPORTUNITÀ PER I SETTORI AGROALIMENTARE, AGROINDUSTRIALE E VITIVINICOLO VENETI", che si terrà martedì 30 settembre presso la Sala Oro di Confindustria Veneto Est, Parco Scientifico e Tecnologico VEGA (via delle Industrie 19, Marghera – VE).

Perché partecipare?

È un'occasione particolare per:

  • Conoscere le opportunità di business in Paesi chiave del Nord Europa come Danimarca, Svezia e Norvegia
  • Accedere a informazioni strategiche attraverso la testimonianza diretta di chi opera in quei Paesi (influencer e food creator danesi, Vice Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana in Danimarca)
  • Connetterti con esperti del mercato internazionale e scoprire come valorizzare i prodotti veneti in mercati dinamici e ricettivi

Qui il link per i dettagli sul programma dell'evento e iscrizioni.
Per maggiori informazioni: fabrizio.alvisi@vepromex.it - 340 1079982

Ultima modifica
Lun 29 Set, 2025

ARTIGIANO IN FIERA 29^ MOSTRA MERCATO INTERNAZIONALE DELL'ARTIGIANATO

MILANO – RHO DAL 6 AL 14 DICEMBRE 2025

Partecipazione della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia ad Artigiano in Fiera 29^ Mostra Mercato Internazionale dell'Artigianato. Milano – Rho dal 6 al 14 dicembre 2025

Domande di partecipazione da presentare entro il 30/09/2025

Per maggiori informazioni e modulistica: https://ctrgsr.camcom.gov.it/it/blog/artigiano-fiera-29-mostra-mercato-internazionale-dellartigianato-milano-%E2%80%93-rho-dal-6-al-14

Ultima modifica
Mar 23 Set, 2025

TAVOLO DI LOGISTICA COLLABORATIVA

PROMUOVERE FIDUCIA, TRASPARENZA E INNOVAZIONE NELLA FILIERA LOGISTICA ITALIANA

La Camera di Commercio del Sud Est Sicilia e Uniontrasporti S.C.r.l. presentano l’iniziativa “Tavolo di Logistica Collaborativa – Promuovere Fiducia, Trasparenza e Innovazione nella Filiera Logistica Italiana” con il supporto organizzativo dell’Osservatorio Transport Compliance Rating.

L’incontro rappresenta un’occasione per approfondire i temi della logistica collaborativa, con particolare attenzione all’innovazione, alla digitalizzazione e alla costruzione di una rete solida di fiducia e trasparenza tra imprese di produzione e distribuzione che comprano servizi logistici ed imprese fornitrici al fine di costituire un ecosistema virtuoso.

 

Le imprese interessate all'iniziativa possono procedere entro il 26 settembre p.v. alla registrazione attraverso il seguente link

Ultima modifica
Mar 23 Set, 2025

FIRA, al via il bando di contributi a fondo perduto per il sostegno alle attività di internazionalizzazione delle MPMI abruzzesi

Il nuovo avviso sull’internazionalizzazione di circa un milione di euro per sostenere gli interventi straordinari delle micro, piccole e medie imprese abruzzesi che vogliono intraprendere percorsi di internazionalizzazione.

Il nuovo avviso sull’internazionalizzazione di circa un milione di euro è rivolto alle micro, piccole e medie imprese, così come alle aziende site in piccoli comuni e alle imprese femminili.

È una misura utile ad accompagnare le nostre aziende per esportare all’estero il made in Abruzzo

Questo primo intervento per 950 mila euro, che prevede la concessione di contributi a fondo perduto, servirà a finanziare consulenze specialistiche, accompagnamento a fiere ed eventi internazionali, ma anche investimenti nel marketing digitale e realizzazione di materiale promozionale.

La domanda di partecipazione all’Avviso deve essere presentata, attraverso la piattaforma regionale indicata, a partire dalle ore 11.00 di lunedì 15 settembre 2025 fino alle ore 11.00 di mercoledì 15 ottobre 2025.

Per maggior informazioni visita il sito www.fira.it/fira-al-via-il-bando-di-contributi-a-fondo-perduto-per-il-sostegno-alle-attivita-di-internazionalizzazione-delle-mpmi-abruzzesi/

Ultima modifica
Mar 23 Set, 2025

Export salentino: -6,1% tra gennaio e giugno 2025

Leggera flessione tendenziale (-6,1%) dell’export salentino nei primi sei mesi del 2025 su base annua, flessione che “sconta” il calo più consistente (-17,3%) registrato nel primo trimestre, la variazione positiva del 5% del trimestre aprile-giugno, non è stata sufficiente a recuperarla del tutto.
A livello nazionale, invece, si registra una crescita del 2,1%, sintesi di dinamiche territoriali differenziate: in crescita le vendite estere del Centro (+10,7%) e, in misura più contenuta per il Nord-Ovest (+1,5%), mentre si registra una lieve riduzione per il Nord-est (-0,5%) e flessioni più ampie per il Sud (-6,6%) e le Isole (-13,3%). Le regioni italiane che registrano gli incrementi più marcati rispetto all’analogo semestre del 2024, sono il Lazio (+17,4%, Toscana (+11,8%), Abruzzo (+10,1%) e Friuli Venezia Giulia (+6,6%. All’opposto, le flessioni tendenziali più marcate dell’export sono riconducibili alla Sardegna (-17,3%), Campania (- 15,5%) e Sicilia (-11,2%). Anche la Puglia chiude il semestre con una flessione del 6% delle esportazioni, come pure tutte le sue province, sia pure con variazioni diverse, più marcata per Taranto (-11,1%), più contenuta per la BAT (-5,1%). La provincia di Brindisi registra un -8,5% e quella di Bari -6,5%, Lecce, come già detto – 6,1%, unica eccezione la provincia di Foggia che registra una variazione positiva del +7,1%.
Per quanto riguarda la bilancia commerciale delle singole province pugliesi, solo Lecce è in attivo con un saldo di 124,4 milioni di euro, le restanti province segnano saldi negativi, con più di mezzo miliardo di euro Taranto, mentre Bari chiude il semestre con un saldo negativo di - 221 mln e Foggia con - 108, 3 milioni, saldo più contenuto per le province della Bat (-58,7 mln) e di Brindisi (-30,3 mln).
Le esportazioni della provincia di Lecce nel primo semestre dell’anno ammontano complessivamente a circa 483 milioni di euro. Per quanto riguarda i settori, tutto il manifatturiero segna una battuta d’arresto, incluso il comparto trainante dell’export leccese, le vendite estere di macchinari e apparecchiature, infatti, registrano un calo del 6,1% per un fatturato di oltre 271 milioni di euro. Registrano una forte decrescita il settore dell’ abbigliamento (-22,7%), con vendite estere per 18 milioni di euro, e il comparto agricolo (-14,8) con un export pari a 17,3 mln di euro. Anche il calzaturiero, con i suoi 55 milioni di euro, segna una flessione del 5,9%.
A fronte di risultati poco confortanti anche per le altre tipologie di merci, la performance migliore è stata registrata dalle esportazioni di prodotti alimentari che registrano nel semestre un incremento del 9,3% e un fatturato estero di 23,7 mln, nonostante il calo dell’export di bevande, rappresentate soprattutto da vino (-18,2%)
Le importazioni pari a 358,4 milioni di euro hanno registrato, rispetto all’analogo semestre dello scorso anno, un incremento del 12,9%. Anche per quanto riguarda l’import il comparto dei macchinari e apparecchiature è il settore trainate con 42,6 milioni di euro e una flessione del 4,8%, seguito dai prodotti alimentari con 34,7 milioni di euro e una flessione del 3,9%. Gli acquisti esteri, invece, relativi al calzaturiero registrano un incremento del 27,3% per un importo di 39,5 milioni di euro in crescita di quasi il 50% anche le importazioni di mobili il cui volume d’affari nel semestre è pari a 32,3 mln.
L’analisi dei paesi verso cui le imprese salentine esportano conferma ancora una volta il primato degli Stati Uniti, con quasi 116 milioni di prodotti made in Salento, ma tra gennaio e giugno registra anche un’importante flessione del 36,4%, analogamente all’export verso la Francia (-24,1%) e la Germania (-17%). Le esportazioni verso gli U.S.A. sono rappresentate soprattutto da macchinari e apparecchiature il cui volume d’affari corrispondente a 103 milioni di euro (il primo semestre del 2024 era 169 mln) copre la quasi totalità delle vendite verso tale paese. La Francia, secondo partner commerciale delle imprese salentine, ha acquistato prodotti salentini per un valore di 53,7 milioni di euro, in particolare calzature per 24,3 mln e macchinari e apparecchiature per 10,3 mln.
In controtendenza l’export verso alcuni paesi che nel periodo gennaio-giugno hanno registrato un vero e proprio exploit, come la Danimarca (+273,2%) i cui acquisti sono passati da 6,6 mln a 24,8 mln, la Repubblica ceca (+340%) passata da 5,5 a 24,3 mln, il Portogallo (+376,3%) da 3,7 a 18 mln, la Slovenia (438,5%) e la Lettonia (+756,5%), crescita esponenziale dovuta quasi esclusivamente alle vendite estere di macchinari e apparecchiature. In parte quindi il calo dell’export di macchinari e apparecchiature verso gli Stati Uniti è stato controbilanciato dalla loro crescita verso questi paesi.
Relativamente alle importazioni la Cina si conferma il paese da cui le imprese salentine acquistano prodotti per un valore pari ad oltre 71 milioni di euro, di questi 24,1 milioni si riferiscono a mobili, ulteriori 12 milioni a macchinari ed apparecchiature e altri 10,3 mln a prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi. Dal grafico sottostante si osserva che il boom delle importazioni dalla Cina si è registrato nel primo semestre 2023, e nel biennio successivo hanno continuato a crescere in maniera esponenziale.
Ultima modifica
Lun 22 Set, 2025