Internazionalizzazione, Import-Export

Export salentino: -6,1% tra gennaio e giugno 2025

Leggera flessione tendenziale (-6,1%) dell’export salentino nei primi sei mesi del 2025 su base annua, flessione che “sconta” il calo più consistente (-17,3%) registrato nel primo trimestre, la variazione positiva del 5% del trimestre aprile-giugno, non è stata sufficiente a recuperarla del tutto.
A livello nazionale, invece, si registra una crescita del 2,1%, sintesi di dinamiche territoriali differenziate: in crescita le vendite estere del Centro (+10,7%) e, in misura più contenuta per il Nord-Ovest (+1,5%), mentre si registra una lieve riduzione per il Nord-est (-0,5%) e flessioni più ampie per il Sud (-6,6%) e le Isole (-13,3%). Le regioni italiane che registrano gli incrementi più marcati rispetto all’analogo semestre del 2024, sono il Lazio (+17,4%, Toscana (+11,8%), Abruzzo (+10,1%) e Friuli Venezia Giulia (+6,6%. All’opposto, le flessioni tendenziali più marcate dell’export sono riconducibili alla Sardegna (-17,3%), Campania (- 15,5%) e Sicilia (-11,2%). Anche la Puglia chiude il semestre con una flessione del 6% delle esportazioni, come pure tutte le sue province, sia pure con variazioni diverse, più marcata per Taranto (-11,1%), più contenuta per la BAT (-5,1%). La provincia di Brindisi registra un -8,5% e quella di Bari -6,5%, Lecce, come già detto – 6,1%, unica eccezione la provincia di Foggia che registra una variazione positiva del +7,1%.
Per quanto riguarda la bilancia commerciale delle singole province pugliesi, solo Lecce è in attivo con un saldo di 124,4 milioni di euro, le restanti province segnano saldi negativi, con più di mezzo miliardo di euro Taranto, mentre Bari chiude il semestre con un saldo negativo di - 221 mln e Foggia con - 108, 3 milioni, saldo più contenuto per le province della Bat (-58,7 mln) e di Brindisi (-30,3 mln).
Le esportazioni della provincia di Lecce nel primo semestre dell’anno ammontano complessivamente a circa 483 milioni di euro. Per quanto riguarda i settori, tutto il manifatturiero segna una battuta d’arresto, incluso il comparto trainante dell’export leccese, le vendite estere di macchinari e apparecchiature, infatti, registrano un calo del 6,1% per un fatturato di oltre 271 milioni di euro. Registrano una forte decrescita il settore dell’ abbigliamento (-22,7%), con vendite estere per 18 milioni di euro, e il comparto agricolo (-14,8) con un export pari a 17,3 mln di euro. Anche il calzaturiero, con i suoi 55 milioni di euro, segna una flessione del 5,9%.
A fronte di risultati poco confortanti anche per le altre tipologie di merci, la performance migliore è stata registrata dalle esportazioni di prodotti alimentari che registrano nel semestre un incremento del 9,3% e un fatturato estero di 23,7 mln, nonostante il calo dell’export di bevande, rappresentate soprattutto da vino (-18,2%)
Le importazioni pari a 358,4 milioni di euro hanno registrato, rispetto all’analogo semestre dello scorso anno, un incremento del 12,9%. Anche per quanto riguarda l’import il comparto dei macchinari e apparecchiature è il settore trainate con 42,6 milioni di euro e una flessione del 4,8%, seguito dai prodotti alimentari con 34,7 milioni di euro e una flessione del 3,9%. Gli acquisti esteri, invece, relativi al calzaturiero registrano un incremento del 27,3% per un importo di 39,5 milioni di euro in crescita di quasi il 50% anche le importazioni di mobili il cui volume d’affari nel semestre è pari a 32,3 mln.
L’analisi dei paesi verso cui le imprese salentine esportano conferma ancora una volta il primato degli Stati Uniti, con quasi 116 milioni di prodotti made in Salento, ma tra gennaio e giugno registra anche un’importante flessione del 36,4%, analogamente all’export verso la Francia (-24,1%) e la Germania (-17%). Le esportazioni verso gli U.S.A. sono rappresentate soprattutto da macchinari e apparecchiature il cui volume d’affari corrispondente a 103 milioni di euro (il primo semestre del 2024 era 169 mln) copre la quasi totalità delle vendite verso tale paese. La Francia, secondo partner commerciale delle imprese salentine, ha acquistato prodotti salentini per un valore di 53,7 milioni di euro, in particolare calzature per 24,3 mln e macchinari e apparecchiature per 10,3 mln.
In controtendenza l’export verso alcuni paesi che nel periodo gennaio-giugno hanno registrato un vero e proprio exploit, come la Danimarca (+273,2%) i cui acquisti sono passati da 6,6 mln a 24,8 mln, la Repubblica ceca (+340%) passata da 5,5 a 24,3 mln, il Portogallo (+376,3%) da 3,7 a 18 mln, la Slovenia (438,5%) e la Lettonia (+756,5%), crescita esponenziale dovuta quasi esclusivamente alle vendite estere di macchinari e apparecchiature. In parte quindi il calo dell’export di macchinari e apparecchiature verso gli Stati Uniti è stato controbilanciato dalla loro crescita verso questi paesi.
Relativamente alle importazioni la Cina si conferma il paese da cui le imprese salentine acquistano prodotti per un valore pari ad oltre 71 milioni di euro, di questi 24,1 milioni si riferiscono a mobili, ulteriori 12 milioni a macchinari ed apparecchiature e altri 10,3 mln a prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi. Dal grafico sottostante si osserva che il boom delle importazioni dalla Cina si è registrato nel primo semestre 2023, e nel biennio successivo hanno continuato a crescere in maniera esponenziale.
Ultima modifica
Lun 22 Set, 2025

Workshop: Belgio per i settori food & wine

L’evento si terrà giovedì 25 settembre 2025 presso la Sala Camplone – CCIAA Chieti Pescara, sede di Pescara.

Nell’ambito del Progetto SEI – Sostegno all’Export dell’Italia, la Camera di Commercio Chieti Pescara e la sua Agenzia di Sviluppo, in collaborazione con la Camera di commercio Belgo-Italiana, organizza “Workshop Food&Wine – Belgio”. L’evento si terrà giovedì 25 settembre 2025 presso la Sala Camplone - CCIAA Chieti Pescara, sede di Pescara.

Un appuntamento pensato per le imprese del settore agroalimentare che desiderano conoscere le tendenze del mercato belga e confrontarsi con due buyer specializzati nel Food & Wine.

La partecipazione è gratuita, ma riservata esclusivamente alle aziende delle province di Chieti e Pescara già registrate sulla piattaforma del Progetto SEI.

Per saperne di più visita il sito ufficiale.

Ultima modifica
Lun 22 Set, 2025

ISCRIZIONE AL PROGRAMMA “DIREZIONE EXPORT” - le opportunità di internazionalizzazione per la tua azienda con le Camere di Commercio italiane all’estero

Unioncamere e il sistema camerale italiano, in collaborazione con Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE), propongono un servizio di orientamento ai mercati esteri.
Il programma si rivolge a tutte le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) italiane, appartenenti ai settori Moda e Tessile, Meccanica e Subfornitura, Design e Arredo che vogliono rafforzare e/o avviare la propria esperienza internazionale, attraverso un percorso informativo/formativo della durata totale di 90 minuti su uno dei mercati di interesse prioritario per l’impresa, comprensivo di:
una sessione di orientamento settoriale da svolgere in gruppo con il coinvolgimento di esperti e la possibilità di interazione per i partecipanti;
un successivo momento di approfondimento e/o di definizione dei possibili step di introduzione al mercato nel corso del quale:
verrà valutata la fattibilità di export sul mercato;
verrà fornito un set di informazioni che rendano il prodotto/servizio internazionalizzabile (normativa correlata, etichettatura, certificazioni, strategie di marketing, etc.);
sarà individuato il migliore canale di vendita, laddove l’impresa fosse già pronta.
Se interessato a prendere parte all’iniziativa, iscriviti alla Piattaforma SEI - https://www.sostegnoexport.it/ clicca su "Trova il tuo mercato" e infine su "Direzione Export" entro il 29 settembre 2025 indicando i mercati di interesse per la tua azienda.
Nel caso l'impresa sia già iscritta, sarà sufficiente effettuare il login all'area riservata e seguire lo stesso percorso indicato.
Sarai contattato dalla Tua CCIAA di riferimento per avere conferma sul mercato che ti sarà assegnato e sui successivi step.


Camera di Commercio Lecce
internazionalizzazione@le.camcom.it
pec: cciaa@le.legalmail.camcom.it
Ultima modifica
Lun 22 Set, 2025

Marketing Digitale per l’Export nel Turismo: Posizionare, Promuovere e Vendere all’Estero

Un percorso completo di Digital Marketing pensato per operatori del turismo che vogliono espandersi sui mercati internazionali.

Grazie ad un approccio pratico ed orientato ai risultati impari a:

  • costruire una strategia digitale per promuovere l’offerta turistica sui mercati esteri
  • analizzare clienti e competitor, segmentare il mercato e costruire campagne mirate
  • rafforzare il posizionamento del brand nel turismo internazionale
  • gestire sito web, social media e campagne digitali integrando le leve del marketing mix e sfruttando l’Intelligenza Artificiale
  • gestire il budget digitale e monitorare le performance con le metriche più utili
  • applicare le competenze in modo pratico con test, esercitazioni e software professionali.

Il corso comprende 16 ore di formazione in live streaming, suddivise in 4 moduli didattici da 4 ore ciascuno, basati su un approccio operativo e rivolto a imprese, neo-imprese e professionisti.

Periodo di svolgimento

23 settembre 2, 9, 16 ottobre

Orario

9:30 - 13:30

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

 

Ultima modifica
Mer 17 Set, 2025

65° Salone Nautico Internazionale di Genova

Dal 18 al 23 settembre 2025 nel Waterfront di Levante

Dal 18 al 23 settembre 2025 Genova ospiterà la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale, importante manifestazione del calendario nautico. L’evento si svolgerà nel cuore della città, in Piazzale John Fitzgerald Kennedy, nell’area del moderno Waterfront di Levante.

Il Salone Nautico di Genova rappresenta non solo un appuntamento imprescindibile per il settore della nautica internazionale, ma anche una vera e propria festa per la città, che riafferma il suo ruolo storico di capitale del mare e della navigazione.

Per sei giorni Genova accoglierà espositori, professionisti e appassionati provenienti da tutto il mondo, offrendo l’occasione di vivere un’esperienza unica all’insegna dell’innovazione, del design e della tradizione marinara.

In occasione del Salone Nautico, la Camera di Commercio di Genova e Regione Liguria disporranno di uno spazio espositivo nell’area esterna, dedicato alla valorizzazione delle eccellenze locali. Qui saranno organizzati laboratori tematici che metteranno in luce le lavorazioni delle Botteghe Storiche e dei Locali di Tradizione di Genova, insieme al saper fare degli Artigiani In Liguria, sotto il filo conduttore “Gli approdi in mare”.

Ultima modifica
Ven 12 Set, 2025

Workshop "Il Turismo in Puglia: andamento, prospettive e focus sui prodotti turistici"

Si terra il prossimo 17 settembre, alle ore 14.30, presso la Sala 2 del Centro Congressi della Fiera del Levante, a Bari, un importante workshop sul tema del Turismo in Puglia.
Saranno illustrate le proposte del sistema camerale pugliese attraverso un focus sui prodotti, itinerari e percorsi turistici.
Ultima modifica
Mar 09 Set, 2025

Voucher Fiere: fino a 10mila euro per le PMI

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha sbloccato e reso operativi i nuovi sostegni al settore fieristico (oltre che per i mercati rionali) di cui all’articolo 33 della Legge 206/2023, finanziando le PMI che partecipano ad eventi internazionali che si svolgono in Italia, con un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese sostenute.

Le domande dovranno essere inviate per via telematica tramite il portale Invitalia (www.invitalia.it) dalle ore 12:00 del 7 ottobre alle ore 12:00 del 28 ottobre, secondo le modalità indicate dal decreto direttoriale del MIMIT, attuativo della misura.

Per consultare il Decreto direttoriale: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/interventi-a-favore-del-settore-fieristico-e-dei-mercati-rionali

Info:

SNI - Servizio Nuove imprese della Camera di Brindisi - Taranto

Responsabile SNI Brindisi
Daniela Guido
0831/228111
daniela.guido@brta.camcom.it
 

Responsabile SNI Taranto
Barbara Saltalamacchia
099/7783030
barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

 

Ultima modifica
Mer 03 Set, 2025

Voucher Fiere MIMIT: fino a 10mila euro per le PMI

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha sbloccato e reso operativi i nuovi sostegni al settore fieristico (oltre che per i mercati rionali) di cui all’articolo 33 della Legge 206/2023, finanziando le PMI che partecipano ad eventi internazionali che si svolgono in Italia, con un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese sostenute.

Le domande dovranno essere inviate per via telematica tramite il portale Invitalia (www.invitalia.it) dalle ore 12:00 del 7 ottobre alle ore 12:00 del 28 ottobre, secondo le modalità indicate dal decreto direttoriale del MIMIT, attuativo della misura.

SNI - Servizio Nuove imprese della Camera di Brindisi - Taranto

Responsabile SNI Brindisi
Daniela Guido
0831/228111
daniela.guido@brta.camcom.it
 

Responsabile SNI Taranto
Barbara Saltalamacchia
099/7783030
barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

 

Ultima modifica
Mer 03 Set, 2025

Training Experience per l'internazionalizzazione

Scopri il programma promosso da Venicepromex per verificare le proposte "a misura di nuova impresa"

Riparte la formazione di Venicepromex - Agenzia per l'internazionalizzazione per le PMI che operano in mercati internazionali. 

Rivolgersi ai mercati internazionali non è cosa da poco, soprattutto nella fase di avvio di un'attività di impresa. Tante le implicazioni da tenere in considerazione tra cui quelle fiscali. Sono rare le proposte formative su questi temi dedicate ad aspiranti e futuri imprenditori e imprenditrici; diventa quindi necessario attingere alle proposte pensate per le imprese per acquisire i pezzi mancanti al proprio progetto di internazionalizzazione. 

Il 10/09 primo appuntamento online delle Training Experience del II semestre dal tema "Gestione fiscale delle operazioni intracomunitarie: norme, obblighi e opportunità"

Scopri tutto il programma, per verificare le proposte "a misura di nuova impresa": https://www.vepromex.it/.../servizi/calendario-formativo

Ultima modifica
Mer 03 Set, 2025

Formazione gratuita per le imprese sulla contrattualistica nel commercio internazionale: webinar “Contenzioso e recupero del credito estero (extra UE)” – 24 settembre 2025 e webinar “Pratiche sleali nei rapporti della filiera agroalimentare: confronto

I due nuovi webinar in programma fanno parte di un ciclo di incontri di approfondimento e di aggiornamento, gratuiti, rivolti alle aziende che operano con l'estero, declinati per aree geografiche e territoriali, organizzati dalla Camera di Commercio di Treviso - Belluno in collaborazione con Legalmondo.

Il webinar “Contenzioso e recupero del credito estero extra UE” (ore 14:00 – 16:30) fa parte di un ciclo di incontri di approfondimento e di aggiornamento, gratuiti, rivolti alle aziende che operano con l'estero, declinati per aree geografiche e territoriali, organizzati dalla Camera di Commercio di Treviso - Belluno in collaborazione con Legalmondo, una piattaforma di servizi legali internazionali cui fanno capo avvocati provenienti da tutto il mondo, selezionati e indipendenti, e con un'esperienza specifica acquisita a favore delle imprese che svolgono la propria attività verso i mercati internazionali. 
Scarica la locandina aggiornata


Il webinar tratta la gestione del contenzioso e del recupero del credito nei Paesi terzi, con un confronto tra le azioni possibili in Italia ed in alcuni dei principali mercati extra UE. 
Interverranno i seguenti relatori: Roberto Luzi Crivellini (Cina), Antonio Valla (USA), Martin Aquilina (Canada), Federico Vasoli (Vietnam/Singapore), Giuseppe Scotti (Italia)
Moderatore dell’evento: Christian Montana

Iscriviti al webinar “Contenzioso e recupero del credito estero extra UE”

 

Sono inoltre aperte le iscrizioni al webinar “Pratiche sleali nei rapporti della filiera agroalimentare: confronto in ambito UE” in programma per giovedì 23 ottobre 2025 (9:30 - 12:00)

Il webinar tratta della recente disciplina UE in tema di pratiche sleali nella filiera agroalimentare e della sua applicazione nei singoli Paesi membri. 
Interverranno i seguenti relatori: Simone Rossi, Maria Giulia Sperotto, Magdalena Zielinska-Kuc (Polonia), Marika Devaux (Francia)
Moderatore dell’evento: Christian Montana

Iscriviti al webinar “Pratiche sleali nei rapporti della filiera agroalimentare: confronto in ambito UE”

 

ALTRI INCONTRI IN FASE DI PROGRAMMAZIONE

Focus mercati (investimenti/società/commercio: novembre 2025 
E-commerce: dicembre 2025

Rimani aggiornato sugli incontri in fase di programmazione

Ultima modifica
Mer 03 Set, 2025