Internazionalizzazione, Import-Export

Evento Trade - lancio della tratta Delta airlines Catania - New York

Mercoledì 16 aprile ore 17.30 - Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, sede Catania

Evento trade dedicato al lancio della nuova tratta Delta Air Lines Catania - New York in partenza dal 23/05/2025.

per maggiori informazioni: https://ctrgsr.camcom.gov.it/it/blog/evento-trade-lancio-della-tratta-delta-air-lines-catania-new-york

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025

Giornata nazionale del Made in Italy

Identità e innovazione del Made in Italy nel territorio, tra tradizioni e nuove prospettive

15 aprile ore dalle 16.00 alle 19.00 , presso la Camera di Commercio del Sud Est Sicilia - sede di Catania.


L’evento è organizzato dalla Camera di Commercio sud Est Sicilia tramite il  Punto Impresa Digitale Sud Est Sicilia per la #GiornataNazionaleMadeinItaly2025 in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e la Casa del Made in Italy di Catania.

MAGGIORI INFO SU:  https://ctrgsr.camcom.gov.it/it/blog/giornata-nazionale-del-made-italy

N.B.: Se per un'impresa partecipano più persone compilare un modello d'iscrizione per ogni partecipante.   

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025

Corsi in Commercio estero 2025: formazione tecnica on line per l'internazionalizzazione

La Camera di commercio di Treviso-Belluno organizza il Corso in Commercio Estero 2025:

  • strutturato in due livelli di apprendimento; per ciascun livello il corso è strutturato in 4 moduli di n. 8 ore, divisi in 2 sessioni di n. 4 ore, e di n. 1 modulo di 4 ore;
  • dedicato alle imprese che operano con l'estero, in particolare alle imprese industriali, artigiane, commerciali e agricole che esportano, che hanno l'esigenza di formare nuove risorse per i propri uffici estero (personale addetto amministrativo e commerciale degli uffici estero di imprese di produzione, commerciali e di servizi) oppure la necessità di accrescere competenze già acquisite in azienda;
  • si terrà on line su piattaforma Zoom;
  • i temi verranno trattati con taglio operativo e sono arricchiti da esempi di casi concreti e suggerimenti pratici;
  • prevede anche la possibilità di brevi colloqui individuali con i docenti;
  • un'opportunità per le aziende che volessero optare per un percorso completo scegliendo da subito l'iscrizione a entrambi i livelli, oppure iscrivendosi singolarmente ad uno o più moduli; le imprese che si iscriveranno da subito al corso completo di uno o entrambi i livelli beneficeranno di uno sconto sulla quota di iscrizione.

 

Si tratta di un'offerta formativa che mira a dare continuità ad un servizio utile allo sviluppo delle competenze per l'internazionalizzazione, a beneficio del sistema economico locale.

Scarica la locandina

 

CALENDARIO CORSO BASE
Contrattualistica internazionale
Lunedi 14 aprile 2025 (ore 14:00 - 18:00) e Mercoledì 16 aprile 2025 (ore 9:00 - 13:00) Adempimenti doganali
Lunedi 28 aprile 2025 (ore 14:00 - 18:00) e Mercoledì 30 aprile 2025 (ore 9:00 - 13:00)
Incoterms 2020®
Lunedi 12 maggio 2025 (ore 14:00 - 18:00) e Mercoledì 14 maggio 2025 (ore 9:00 - 13:00)
Fiscalità internazionale
Lunedi 19 maggio 2025 (ore 14:00 - 18:00) e Mercoledì 21 maggio 2025 (ore 9:00 - 13:00)
Pagamenti internazionali
Lunedi 26 maggio 2025 (ore 14:00 - 18:00)

Scarica il Programma del CORSO BASE

 

CALENDARIO CORSO AVANZATO
Contrattualistica internazionale
Lunedi 6 ottobre 2025 (ore 14:00 - 18:00) e Mercoledì  8 ottobre    2025 (ore 9:00 - 13:00)
Adempimenti doganali
Lunedi 13 ottobre 2025 (ore 14:00 - 18:00) e Mercoledì   15 ottobre  2025 (ore 9:00 - 13:00)
Incoterms 2020®
Lunedi 20 ottobre 2025 (ore 14:00 - 18:00) e Mercoledì   22 ottobre  2025 (ore 9:00 - 13:00)
Fiscalità internazionale
Lunedi 27 ottobre 2025 (ore 14:00 - 18:00) e Mercoledì   29 ottobre  2025 (ore 9:00 - 13:00)
Pagamenti internazionali
Lunedi        3 novembre 2025  h. 14.00/18:00

Scarica il programma del CORSO AVANZATO 

Approfondisci modalità di iscrizione e costi

 

Per ulteriori approfondimenti/chiarimenti si invita a contattare la Segreteria Organizzativa: Camera di commercio di Treviso-Belluno, Servizi per l'internazionalizzazione delle imprese e del territorio; e-mail: promozione.estero@tb.camcom.it; Tel. 0422 595248 -313

Ultima modifica
Ven 04 Apr, 2025

Business Meetings a OMC Med Energy 2025

Promos Italia, nell’ambito della rete Enterprise Europe Network – SIMPLER, organizza un evento di matchmaking durante OMC Med Energy Conference and Exhibition, il principale appuntamento internazionale dedicato all’intera filiera energetica: dalle fonti tradizionali (Oil & Gas) alle soluzioni sostenibili per la transizione energetica.

L’evento si svolgerà sia IN PRESENZA sia ONLINE

  • 8-10 Aprile 2025:  incontri  IN PRESENZA all’interno di OMC - Med Energy Conference and Exhibition, RAVENNA
  • 15-16 Aprile 2025: incontri “VIRTUALI” online tramite la piattaforma B2match 

Entrambe le sessioni sono rivolte a espositori e visitatori appartenenti o interessati ai settori dell’energia, offshore e
servizi correlati, interessati a nuove partnership e opportunità di business.

La partecipazione è gratuita.

Per iscrizioni o maggiori informazioni consulta il sito di Promos Italia >>

Ultima modifica
Mer 02 Apr, 2025

Opportunità di investimento in Polonia

Lunedì 7 aprile 2025 ore 11,30 presso la Camera di Commercio di Genova

L'incontro sarà inaugurato da Luigi Attanasio, Presidente della Camera di Commercio di Genova, e Marco Bucci, Presidente della Regione Liguria, che apriranno i lavori sottolineando l'importanza del rafforzamento dei legami economici tra i due Paesi. Tra i relatori internazionali ci saranno Ryszard Schnepf, Ambasciatore della Polonia in Italia, e Giuseppe Tarò, Console Onorario della Repubblica della Polonia a Genova, che parleranno delle potenzialità di cooperazione tra le due nazioni.

Il programma prevede una serie di interventi di esperti, tra cui Jan Rolinski, Partner dello studio legale WKB, che discuterà degli appalti pubblici nel settore del biometano, e Alessandro Saglio, Vice-Presidente di Confindustria Polonia, che condividerà la sua testimonianza sulle opportunità di investimento. Seguirà una sessione di domande e risposte, offrendo ai partecipanti l'opportunità di interagire e approfondire i punti trattati. Altri temi rilevanti includeranno la gestione dei rifiuti organici in Italia, con l'intervento di Alberto Confalonieri, del Consorzio Italiano Compostatori, e il contesto legale per lo sviluppo del settore del biometano, analizzato da Domenico di Bisceglie, dello Studio legale WKB. A conclusione dell'evento, Marco Toffolutti, Presidente del Gruppo Internazionalizzazione di Confindustria Genova, e Paolo Ripamonti, Assessore all'Energia della Regione Liguria, offriranno una sintesi dei lavori, ribadendo l'importanza di simili iniziative per il rafforzamento delle relazioni economiche tra Italia e Polonia.

Leggi il Programma!

Per partecipare all'evento, è possibile registrarsi a questo link!

Ultima modifica
Mer 02 Apr, 2025

Turismo sostenibile: i brand delle Dolomiti e del Prosecco tra percezione e opportunità

Durante un evento tenutosi lo scorso 12 marzo, nella splendida cornice di Castelbrando, a Cison di Valmarino (TV) la Camera di Commercio di Treviso-Belluno | Dolomiti ha presentato, in collaborazione con Venicepromex, l’importante ricerca sul turismo sostenibile delle Dolomiti e delle Colline del Prosecco di Conegliano – Valdobbiadene condotta sui mercati chiave per il turismo: Italia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti, affidata alla Dott.ssa Roberta Garibaldi Docente all’Università di Bergamo, key note speaker ai principali eventi mondiali sul turismo, dal Forum di Davos a quelli di Unwto.

L’analisi ha permesso di esplorare in profondità il modo in cui i viaggiatori di Italia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti scelgono le loro mete, individuando le leve emozionali e le motivazioni che li spingono a vivere un’esperienza in sintonia con la natura e la cultura locale.

Questo approccio scientifico, basato sul marketing orientato al mercato (Effective, Market-oriented, Evidence-based Marketing), offre una prospettiva concreta per valorizzare ancora di più il nostro territorio e rafforzarne l’attrattività.

Scarica la sintesi dei risultati della ricerca sul turismo sostenibile delle Dolomiti e delle Colline del Prosecco di Conegliano - Valdobbiadene 
Scarica il Comunicato Stampa  

Ultima modifica
Gio 03 Apr, 2025

Seminario: La riforma del diritto doganale

Il 26/03/2025 dalle 15:30 Genova, sede della Camera di Commercio, via Garibaldi 4

Nell’ambito delle attività del progetto SEI - Sostegno all’export dell’Italia, il 26 marzo 2025 alle ore 15,30 la Camera di Commercio di Genova organizza un seminario dedicato alle novità della normativa doganale. 

La riforma del diritto doganale (D.Lgs. 26 Settembre 2024, n. 141), in vigore dal 4 ottobre 2024, è un argomento di estrema attualità che ha riflessi sull’attività delle imprese operanti con l’estero, andando ad impattare sulle operazioni sia di import che di export.

Il seminario ha l’obiettivo di analizzare le principali novità della riforma e avrà come relatori, tra gli altri, Sara Armella, avvocato, Presidente della Commissione Dogane di ICC Italia, tra i professionisti scelti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze a far parte del comitato tecnico che si è occupato della riforma della normativa doganale nazionale e co-autrice di un recente libro su tale tema che verrà presentato nel corso dell’evento.

Saranno, inoltre, presenti rappresentanti dell'Agenzia delle Dogane, della Guardia di Finanzia e degli spedizionieri doganali.

L'iniziativa è gratuita ed è destinata alle imprese iscritte al Registro Imprese di Genova.

 

 

Per partecipare occorre registrarsi al seguente modulo online.

Leggi il programma

Per informazioni, ufficio Estero - CCIAA Genova,  commercio.estero@ge.camcom.it

Ultima modifica
Mar 18 Mar, 2025

Bando Voucher Internazionalizzazione - Anno 2025

Contributi a fondo perduto della Camera di Commercio di Modena per l'internazionalizzazione. Presentazione delle domande dal 2 all'11 aprile 2025.

Beneficiari dei contributi sono le imprese che rientrino nella definizione di micro, piccola e media impresa, data dalla normativa comunitaria recepita a livello nazionale, che non hanno beneficiato dell'analogo contributo a valere sul Bando Voucher Internazionalizzazione della Camera di commercio di Modena per l'anno 2024.

Le risorse messe a disposizione dalla Camera di Commercio di Modena sono pari a 100.000,00 euro.

Per approfondire. Regolamento e modalità di partecipazione.

Ultima modifica
Lun 17 Mar, 2025

Call Rocket up 2025: internazionalizzazione delle Start up femminili

SNI TARANTO

Chiamata a tutte le start-up tecnologiche guidate da donne! Partecipate all'attività Supernovas Rocket Up del 2025!

Il programma Supernovas Rocket Up accetta ora le candidature per la coorte del 2025: è la prima volta che è aperto alle start-up al di fuori dell'Europa.

Per maggiori informazioni: https://eit.europa.eu/our-activities/opportunities/supernovas-rocket-programme-2025

 (scadenza call):  31.03.2025

Rocket Up è un programma di internazionalizzazione di sei mesi pensato su misura per le start-up tecnologiche guidate da donne che mirano a espandere le proprie attività in nuovi mercati europei. Il programma offre:

  • Consulenza sulla selezione del mercato : identifica e convalida i mercati europei più promettenti per il tuo prodotto o servizio.
  • Pianificazione strategica : sviluppare una strategia completa di immissione sul mercato, che comprenda localizzazione del prodotto, marketing, canali di distribuzione e acquisizione di talenti.
  • Mentoring e networking : entra in contatto con esperti del settore, mentori e potenziali partner per orientarti tra le complessità dei nuovi mercati.

Struttura del programma

Il programma è diviso in tre parti:

  1. Scegli il tuo mercato (mesi 1-3) : i partecipanti lavorano per identificare i fattori di successo nel loro mercato interno, traducendoli in parametri per misurare il potenziale per nuovi mercati, per comprenderne finalmente le opportunità. Ciò viene fatto tenendo conto delle esigenze dei clienti, dei prezzi, della cultura, della regolamentazione, della concorrenza, tra gli altri. Inoltre, i partecipanti definiscono ed eseguono una strategia di convalida per corroborare le loro priorità di espansione nei mercati geografici.
  2. Pianifica la tua strategia (mesi 3-6) : il programma esamina i fattori importanti per una pianificazione di espansione di successo, come la localizzazione del prodotto, le esigenze di comunicazione e marketing, i canali di distribuzione, le differenze nelle culture aziendali, il reclutamento di talenti e la raccolta fondi per l'espansione internazionale. Le start-up imparano a definire la loro strategia di ingresso di successo, comprendendo le best practice in relazione alle partnership nel mercato di riferimento e definendo un piano di implementazione.

Date chiave

  • Apertura delle domande : 10 febbraio 2025
  • Scadenza per la presentazione delle domande : 31 marzo 2025, 12 CET
  • Inizio del programma : 20 maggio 2025 (inizio a Rotterdam)
  • Fine del programma : 18 novembre 2025 (Demo Day a Helsinki insieme alla Slush Conference)

Idoneità e tariffe

Il programma del 2025 ospiterà da 12 a 16 start-up. Le start-up provenienti da fuori Europa sono tenute a coprire l'intera quota del programma. Le start-up europee possono qualificarsi per la sponsorizzazione in base ai loro punteggi di valutazione, con le prime dieci start-up che riceveranno il 100% di sponsorizzazione.

Non perdere questa opportunità di far crescere la tua start-up e lasciare il segno nel mercato europeo!

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

 

Tipologia
Regione

Programma Supernovas Rocket Up, al via il bando 2025

Opportunità per startup tech a guida femminile che desiderano espandere l'attività in nuovi mercati europei. La scadenza è il 31 marzo 2025

Il programma Supernovas Rocket Up ha aperto le candidature per il bando 2025.

L’edizione 2025 prevede un programma di internazionalizzazione della durata di sei mesi, pensato per startup tech a leadership femminile che desiderano espandere le proprie attività in nuovi mercati europei. Il programma accoglierà tra 12 e 16 startup.

Possono partecipare startup in fase di crescita che desiderano espandersi e scalare il proprio business nei settori chiave di mobilità, alimentazione e manifattura, in linea con le aree di interesse di EIT Urban Mobility, EIT Food ed EIT Manufacturing:

- startup innovative

- startup in fase di crescita

- leadership femminile

La scadenza è fissata al 31 marzo 2025.

Per saperne di più

Ultima modifica
Ven 14 Mar, 2025