Storie d'imprenditori

La Storia di ZafZaf: come da un sogno nasce un'attività imprenditoriale agricola

Sebastiano Einaudi e la sua compagna sognavano di poter viaggiare grazie alla propria attività agricola imprenditoriale. Per farlo, hanno cominciato informandosi, sperimentando la coltura dello zafferano, ed occupandosi in seguito anche della trasformazione e della commercializzazione dei loro prodotti. I due imprenditori hanno impiegato energie e risorse, accumulando esperienza preziosa e costruendo una rete di supporto che in momenti di difficoltà può rivelarsi indispensabile.

 

Il consiglio: metterci amore, passione e ambizione; creare una rete di contatti di fiducia.

Suggerisci in evidenza
Off

CCIAA FOGGIA: Valorizzare il proprio brand e renderlo più attrattivo

La Camera di Commercio di Foggia, nell’ambito del progetto per i Servizi Nuove Imprese (SNI) organizza quattro incontri formativi gratuiti rivolti a imprenditrici e imprenditori del territorio, finalizzati a valorizzare la propria storia aziendale e rafforzare l’attrattività del brand.

Il percorso è rivolto a imprenditrici e imprenditori che vogliono potenziare la capacità attrattiva del proprio brand, migliorandone la comunicazione.

Durata e modalità
Il percorso formativo “Valorizzare il proprio brand e renderlo più attrattivo per i giovani talenti” avrà una durata complessiva di 12 ore e si articolerà in quattro appuntamenti, in modalità ibrida:
- 2 incontri in presenza, presso la sede della Camera di Commercio di Foggia
- 2 incontri online (a distanza) su piattaforma dedicata
Gli appuntamenti avranno la seguente calendarizzazione:

  • 15 settembre 2025 | ore 10:00-13:00 (in presenza);
  • 19 settembre 2025 | ore 15:00-18:00 (online);
  • 26 settembre 2025 | ore 10:00-13:00 (online);
  • 7 ottobre 2025 | ore 15:00-18:00 (in presenza).

Obiettivo del percorso
L’obiettivo del percorso è accompagnare le imprese nella narrazione della propria identità e storia imprenditoriale, attraverso attività pratiche di storytelling aziendale e comunicazione digitale. Ogni partecipante potrà realizzare un video di presentazione della propria impresa, da caricare poi sul portale SNI nella sezione "Storie di nuove imprese".  

Come partecipare
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati.
Iscriviti compilando il form al seguente link: https://shorturl.at/2tnhC 

Ultima modifica
Gio 07 Ago, 2025

Intervista a Riccardo Di Leone – imprenditore nel settore agricolo

Partendo dall’amore per la terra e dalla volontà di valorizzare il territorio, Riccardo ha saputo rinnovare l’attività di famiglia, trasformandola in un’impresa moderna e multifunzionale, capace di offrire prodotti di qualità e un’autentica esperienza rurale.

Riccardo ci racconta le sfide e le opportunità del fare impresa in ambito agricolo oggi: dal recupero delle coltivazioni tradizionali allo sviluppo dell’agriturismo, fino all’attenzione per la biodiversità e al rapporto diretto con i clienti.

Questa intervista fa parte del programma SNI – Sviluppo Nuove Imprese, promosso dalla Camera di Commercio di Arezzo-Siena, con l’obiettivo di ispirare chi sogna di mettersi in proprio e fornire esempi concreti di come passione, innovazione e legame con il territorio possano trasformarsi in impresa.

Suggerisci in evidenza
Off

Intervista a Mattia Aglietti – imprenditore nel settore digitale e tecnologico

Mattia condivide con noi le tappe del suo percorso imprenditoriale: dalle prime sfide legate all’avvio dell’attività alle strategie adottate per innovare, crescere e rispondere alle esigenze di un mercato in rapido cambiamento.

Questa intervista fa parte del programma SNI – Sviluppo Nuove Imprese, promosso dalla Camera di Commercio di Arezzo-Siena, con l’obiettivo di ispirare chi sogna di mettersi in proprio e fornire esempi concreti di come competenze, innovazione e determinazione possano trasformarsi in impresa.

Suggerisci in evidenza
Off