Pagine Web

Monitoraggio ITS Academy 2025

’Indire, su incarico del Ministero dell’Istruzione, realizza e gestisce la banca dati degli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy), contribuisce alla definizione dei criteri di monitoraggio e di valutazione dei percorsi ITS Academy, realizza il monitoraggio nazionale ed elabora rapporti di monitoraggio che vengono messi a disposizione del Tavolo Tecnico Nazionale Paritetico degli ITS Academy.

Il monitoraggio nazionale 2025 prende in esame i 450 percorsi terminati al 31 dicembre 2023, erogati da 109 ITS Academy. Ai percorsi (biennali e triennali) hanno preso parte 11.834 studenti, e alla fine dei percorsi i diplomati sono stati 8.588 (il 72,6% degli iscritti). I diplomati per l’84,0% (pari a 7.212) risultano occupati a un anno dal diploma e dispongono di un contratto di lavoro stipulato entro dicembre 2024. Di questi il 93% (pari a 6.698) con un lavoro coerente con il percorso di studi svolto.

Tipologia
Area

Avviso pubblico “Ripresa Sicilia Plus”

l Dipartimento delle Attività Produttive con DDG n. 2023 del 23/07/2025 ha approvato l’Avviso pubblico “Ripresa Sicilia Plus“, a valere sull’Azione 1.1.1 A “Promozione della ricerca collaborativa e del trasferimento tecnologico” del PR FESR Sicilia 2021/2027.

Sono finanziabili progetti complessi di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale orientati al mercato, realizzati e localizzati nel territorio della Regione Siciliana, coerenti con gli ambiti della Strategia di specializzazione intelligente S3 Sicilia, volti al trasferimento tecnologico, attuati in maniera collaborativa da partenariati fra imprese e organismi di ricerca pubblici e privati, e finalizzati a:

  • la realizzazione di progetti di Ricerca Industriale (PRI)
  • la realizzazione di progetti di Sviluppo Sperimentale (PSS)
Tipologia
Regione

Strategia per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Paese 2025

L’innovazione e la digitalizzazione devono far parte di una riforma strutturale dello Stato che promuova più democrazia, uguaglianza, etica, giustizia e inclusione e generi una crescita sostenibile nel rispetto dell’essere umano e del nostro pianeta.

Link pubblicazione: https://assets.innovazione.gov.it/1610546390-midbook2025.pdf

Tipologia
Regione

Accessibilità web: le PMI hanno tempo fino al 28 giugno per adeguarsi

Entro il 28 giugno 2025, tutte le PMI europee saranno obbligate a rendere i propri siti web conformi all’European Accessibility Act (EAA), la direttiva dell’Unione Europea (UE) che stabilisce requisiti di accessibilità per prodotti e servizi digitali. Il termine segna la fine del periodo di transizione, durante il quale le aziende hanno potuto adeguarsi alle nuove normative.

A partire da tale data, quindi, le imprese che non rispetteranno gli standard previsti rischiano sanzioni amministrative, che in alcuni Stati membri possono arrivare fino al 5% del fatturato annuo risultante dall’ultimo bilancio depositato.

L’EAA si applica a tutte le imprese che offrono prodotti o servizi nel mercato unico europeo, indipendentemente dalla loro sede legale. In Italia, la normativa è stata recepita con il DLgs n. 82/2022, che estende l’obbligo di accessibilità anche a molte PMI, inclusi i siti web aziendali, le applicazioni mobili, le piattaforme di e-commerce e i terminali self-service come gli sportelli bancomat.

 

Le aziende devono garantire che i propri siti web siano accessibili a tutte le persone, comprese quelle con disabilità temporanee o permanenti, come deficit visivi, uditivi o motori. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario conformarsi alle linee guida WCAG 2.1 livello AA, che stabiliscono criteri per la percepibilità, l’operabilità, la comprensibilità e la robustezza dei contenuti digitali.

Tipologia
Area

BANDO ISI INAIL 2024 IN SCADENZA: presentazione domande entro il 30 maggio 2025

Le domande per il Bando ISI INAIL destinato alle imprese che investono in sicurezza devono essere presentate entro il 30 maggio: ecco come partecipare.

In scadenza il 30 maggio 2025 il Bando, che come ogni anno rappresenta un’opportunità di monetizzare le spese per la sicurezza nei luoghi di lavoro sostenute da imprese, Partite IVA, enti e PMI. Con oltre 500 milioni di euro a disposizione, il contributo a fondo perduto è finalizzato a finanziare interventi che riducono i rischi in azienda.

Le imprese interessate devono registrarsi sulla piattaforma telematica di INAIL e compilare correttamente il modulo di domanda online, caricando la documentazione richiesta, inclusi i dettagli sul progetto e i preventivi di spesa. Il termine ultimo per completare e trasmettere l’istanza è il 30 maggio 2025, alle ore 18:00.

Per maggiori informazioni: https://www.inail.it/portale/it/inail-comunica/avvisi/avviso.2025.02.avviso-isi-2024-domanda-partecipazione.html.

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tipologia
Regione

Ambiente, società ed economia: sostenibilità ed innovazione dalla visione all'azione

Il “Tef – Taranto eco forum” è un evento nazionale di riferimento sui temi ambientali e dell’innovazione. La terza edizione, in programma il 22 e 23 maggio 2025 a Taranto, sarà dedicata al tema “Ambiente, società ed economia: sostenibilità e innovazione, dalla visione all’azione”. Un’occasione per promuovere il confronto tra istituzioni, imprese, enti di ricerca, università e cittadini, con l’obiettivo di generare impatti concreti per il territorio.

L’evento approfondisce temi chiave come decarbonizzazione, transizione energetica, economia circolare, biorisanamento, blue economy, mobilità sostenibile e intelligenza artificiale. Tra i momenti di punta: una sessione internazionale in inglese sulle best practices e la sessione parallela del 22 maggio per celebrare la Giornata nazionale della bioeconomia, giunta alla settima edizione, in collaborazione con Cluster spring e Assobiotec-federchimica.

Organizzato da Eurota Ets e RemTech expo, con il sostegno di enti pubblici e player industriali, il Tef 2025 si conferma come un laboratorio di idee e azioni concrete, aperto al contributo della comunità locale e nazionale, con l’ambizione di costruire un network attivo per la sostenibilità e la rigenerazione del territorio.

Per maggiori informazioni e per partecipare: https://2025.festivalsvilupposostenibile.it/cal/1008/tef-taranto-eco-forum

Contact: info@eurota.it

Tipologia
Regione

Imprese giovanili in calo a Reggio Emilia: -4,1% nel I trimestre 2025

Sono 3.534 le imprese giovanili attive a Reggio Emilia; il dato, riferito al 31 marzo scorso, emerge dalle analisi dell’Ufficio Studi Statistica della Camera di Commercio dell’Emilia, che evidenziano anche una tendenza alla flessione, con un -4,1% (-150 unità) rispetto al primo trimestre del 2024.

L’incidenza delle imprese guidate da giovani under 35 è pari al 7,6% sul totale delle imprese attive nella provincia, ovvero un dato superiore a quello regionale (6,9%).

La collocazione all’interno dei diversi comparti produttivi evidenzia una rilevante presenza delle aziende giovanili nel settore delle costruzioni, con 915 unità attive (-10,6% e -108 unità rispetto a marzo 2024), vale a dire il 25,9% del totale imprese giovanili con sede a Reggio Emilia e provincia. Seguono, per importanza, il commercio con 807 unità attive (il 22,8% sul totale delle imprese giovanili, -6 unità e -0,7% rispetto al primo trimestre 2024) e i servizi alle imprese che, con 695 unità, registrano l’unico dato in crescita (+6,9% corrispondente a 45 realtà imprenditoriali giovanili in più), portando così l’incidenza sul totale delle imprese under 35 al 19,7%. Di segno opposto, invece, il comparto dei servizi alla persona che segna un -5,8%, cioè 19 imprese in meno rispetto ad un anno fa su un totale ora attestato a 307 e che costituisce l’8,7% delle attività imprenditoriali under 35.

Dato ancora peggiore è quello mostrato nel settore manifatturiero, che nel primo trimestre del 2025 ha visto ridursi a 301 le imprese giovanili (25 unità in meno e -7,7%), portando così la sua incidenza sul totale delle aziende under 35 all’8,5%.

Percentualmente ancora più consistente (-9,3%) è il calo delle imprese giovanili nel settore primario, scese a 205 unità, con 21 aziende under 35 in meno e l’incidenza che si attesta al 5,8%.

Quanto alla forma giuridica, le imprese giovanili reggiane sono per lo più società individuali (2.843 unità, pari all’80,4% delle realtà imprenditoriali under 35 attive); seguono le società di capitali (546 unità, pari al 15,4%) e le società di persone (125 unità, pari al 3,5% del totale). Le forme giuridiche rappresentate dalle cooperative, i consorzi e le altre forme, che in totale sono 20 imprese attive, seppur sommate non raggiungono l’1,0% di incidenza.

L’impresa giovanile è valutata dall’indagine camerale anche in base al grado di presenza di giovani, vale a dire secondo la percentuale di quote possedute da under 35, identificando tre gradi di presenza crescenti: maggioritaria”, “forte” ed “esclusiva”. Sul totale delle imprese della provincia individuate come “giovanili”, il 91,6% delle imprese attive è a presenza “esclusiva” under 35 (3.237 unità), il 6,3% delle imprese giovanili attive è a presenza “forte” (224 unità) e il 2,1% delle attive è a presenza “maggioritaria” (73 unità).

La distribuzione territoriale delle imprese giovanili (per comune e per aggregato) evidenzia la forte concentrazione numerica nel capoluogo con 1.445 imprese under 35, che corrispondono al 40,9% di tutte le realtà imprenditoriali under 35 della provincia reggiana.

Sempre nell’ambito comunale succitato, le imprese giovanili incidono per l’8,2% sul totale delle imprese attive.

Tipologia
Documento
Regione