Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

Presentazione Rapporto Lunigiana 2025

Il prossimo 8 agosto a partire dalle ore 10, si terrà ad Aulla l'evento pubblico per approfondire lo stato attuale del territorio e le sue prospettive future

Il prossimo 8 agosto a partire dalle ore 10, si terrà ad Aulla la presentazione del Rapporto Lunigiana 2025, un appuntamento pubblico promosso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e curato dall’Istituto di Studi e Ricerche (ISR).

Nel corso della mattinata verranno illustrati i principali dati aggiornati relativi alla dinamica demografica e imprenditoriale della Lunigiana, alle trasformazioni del sistema economico e sociale, alle opportunità legate al turismo lento, allo stato dei servizi e delle infrastrutture, ai segnali di transizione ecologica e di innovazione. Si parlerà anche delle criticità legate all’invecchiamento della popolazione, del ruolo crescente degli stranieri, della tenuta del sistema scolastico e della capacità di attrarre e trattenere i giovani. Particolare attenzione sarà dedicata all’evoluzione del mercato immobiliare, al ruolo del terzo settore, alla rete degli agriturismi e alla crescente importanza della Ciclovia dei Castelli per un nuovo modello di sviluppo sostenibile.

Scarica il programma con gli interventi del Rapporto Lunigiana 2025

L'evento, che si svolge alla presenza delle autorità locali, è ad ingresso libero previa registrazione da effettuare attraverso il form online presente nella pagina.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025

Creazione di impresa e neoimprese : contributi a fondo perduto in conto interessi e in conto garanzia

La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, promuove un bando per la creazione di impresa (Linea A) .

Il bando intende agevolare la realizzazione di progetti localizzati sul proprio territorio, con lo scopo di migliorare la competitività delle Pmi, attraverso il sostegno di investimenti produttivi finalizzati all’ampliamento, alla diversificazione, al consolidamento del sistema produttivo, ai processi di transizione tecnologica, digitale ed ecologica.

L’intervento si articola in due linee:

  • Linea A: destinata alla creazione di impresa giovanile, femminile o destinataria di ammortizzatori sociali;
  • Linea B: destinata alle Pmi già costituite.

Beneficiari:
Linea A: Micro e piccole Imprese, così come definite dall’allegato 1 del Reg. (UE) n. 651/2014, giovanili, femminili o destinatari di ammortizzatori sociali, compresi i liberi professionisti, la cui costituzione è avvenuta nel corso dei 36 mesi precedenti la data di presentazione della domanda;

Linea B: Micro, piccole e medie imprese già costituite come definite dall’allegato 1 del Reg. (UE) n. 651/2014.

Spese ammissibili
Sono ammissibili progetti di importo minimo 10.000€ e massimo 50.000€ contenenti:

  • attivi materiali: impianti, macchinari e attrezzature, manutenzione straordinaria di fabbricati strumentali e attivi immateriali: diritti di brevetto, licenze, Knowhow o altre forme di proprietà intellettuale nel limite del 10%;
  • progetti di investimento “Green” in beni materiali e immateriali che concorrono alla lotta al cambiamento climatico, all’efficientamento energetico e a processi di economia circolare;
  • Solo per la LINEA A sono ammissibili anche spese di costituzione nel limite del 30% e spese per capitale circolante nella misura massima del 30%.

Agevolazione
Sovvenzione in c/interessi:

  • LINEA A: abbattimento del 100% degli interessi sul finanziamento concesso;
  • LINEA B: abbattimento dell’80% degli interessi sul finanziamento concesso, elevabile al 90% per “progetti green”.

C/commissioni di garanzia:

  • LINEA A: abbattimento del 100% del costo della commissione di garanzia;
  • LINEA B: abbattimento del costo della commissione di garanzia nella misura dell’1,5% dell’importo del finanziamento garantito e riassicurato.

Caratteristiche finanziamento

  • Erogato solo da Banche convenzionate e garantiti da uno dei soggetti garanti convenzionati;
  • copertura fino al 100% del progetto con durata 7 anni, di cui 24 mesi di pre ammortamento;
  • garantii e riassicurati alla sezione speciale Regione Toscana del Fondo di Garanzia.

Modalità e tempi di invio domanda
La domanda potrà essere presentata sul sito di Sviluppo Toscana all’indirizzo https://sft.sviluppo.toscana.it 

 

Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025

Il regolamento sicurezza generale del prodotto. Webinar sugli aggiornamenti normativi

L'evento on-line è previsto per l'11 ottobre dalle ore 9.30 alle ore 12.00.

Il Regolamento (UE) 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR) introduce nuovi requisiti per garantire che i prodotti immessi sul mercato siano sicuri per i consumatori. 

Il webinar offre una guida pratica per comprendere gli obblighi previsti dal GPSR, le responsabilità degli operatori economici (fabbricanti, importatori e distributori) e le modalità per garantire la conformità normativa. È prevista una introduzione generale normativa al regolamento, l’analisi dei requisiti essenziali di sicurezza e la trattazione degli obblighi per gli operatori

L'evento è organizzato nell’ambito del servizio Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti della Camera TNO, in collaborazione con il Laboratorio chimico di Torino, la partecipazione è gratuita previa registrazione attraverso il form online presente nella pagina.

Per maggiori informazioni, per consultare il programma di dettaglio e per sicriversi cliccare qui

Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025

Premio Eco-Innovazione 2025

Premio per due imprese che si siano contraddistinte, nell'ultimo biennio, per aver realizzato dei programmi di innovazione “digital e green”.

Premio per due imprese, localizzate nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, che si siano contraddistinte, nell'ultimo biennio, per aver realizzato dei programmi di innovazione “digital e green”, in grado di coniugare le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile, quella economica, sociale ed ecologica e abbiano così consolidato la propria presenza sul mercato nazionale e internazionale, garantendo al contempo gli obiettivi primari di rispetto sociale e dell’ambiente.

Chi può partecipare al premio eco-innovazione 2025

Possono partecipare all’avviso di selezione tutte le micro, piccole e medie imprese che al momento della presentazione della domanda siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese, siano in regola con il pagamento del Diritto annuale, abbiano una casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva e funzionante al Registro imprese. Altre condizioni sono indicate nel bando allegato a questa pagina.

Quali programmi di innovazione vengono premiati

Il premio è assegnato per programmi di innovazione realizzati nel corso dell’ultimo biennio e caratterizzati da nuovi prodotti o servizi, investimenti, riorganizzazioni, nuovi modelli di business in grado di sostenere le performance economiche dell’impresa all’interno di un quadro di azione orientato alla digitalizzazione e alla sostenibilità ambientale. 

I programmi candidabili devono avere una o più delle seguenti caratteristiche:

  • aver avuto come obiettivo prioritario lo sviluppo di prodotti e/o servizi con caratteristiche di novità rispetto al mercato nazionale
  • aver introdotto processi produttivi innovativi e/o miglioramenti in termini qualitativi dei processi esistenti, nell’ottica dello sviluppo tecnologico e digitale o di produzione ecosostenibile
  • essere stati finalizzati al miglioramento delle performance ambientali, dell’impresa proponente, dei suoi clienti o dei suoi partner, attraverso l’adozione o lo sviluppo di prodotti e soluzioni per la diminuzione delle emissioni di CO2, la realizzazione di processi di produzione circolari, l’efficientamento energetico

A quanto ammonta il premio eco-innovazione 2025

Il Comitato Tecnico di Valutazione, nominato dalla Camera di Commercio, assegnerà due premi del valore di euro 10.000 ciascuno. Almeno un Premio sarà assegnato ad una Microimpresa.
Tutte le imprese ammesse all’esame del Comitato Tecnico di Valutazione saranno associate di diritto al “Club delle Imprese Innovative”, costituito in seno alla Fondazione di Partecipazione ISI.

Come inviare la candidatura

Le richieste devono essere trasmesse esclusivamente tramite PEC alla PEC della Fondazione ISI fondazione.innovazionesviluppo@legalmail.it utilizzando il modulo di domanda che sarà reso disponibile allegato a questa pagina. 

Le domande possono essere presentate a partire dal 30 giugno 2025 e fino al 31 agosto 2025.

Per maggiori informazioni cliccare qui

Ultima modifica
Lun 04 Ago, 2025
Quarto episodio del podcast "Start Up talk”: "Il business model canvas e il business plan"

Quarto episodio del podcast "Start Up talk”: "Il business model canvas e il business plan"

On line il quarto episodio di Start Up talk, il podcast ideato e realizzato dalla Camera di Commercio di Arezzo Siena per aspiranti e neo imprenditori.

In questo episodio parleremo di due strumenti fondamentali per chi vuole avviare un’attività: il Business Model Canvas e il Business Plan.

Il Business Model Canvas è una mappa strategica semplice ma potente: ti aiuta a visualizzare in un colpo d’occhio come funziona la tua idea di impresa. Quali sono i tuoi clienti? Quale valore offri? Come generi entrate?
Il Business Plan, invece, è il documento che traduce quella visione in un piano concreto, con numeri, obiettivi e strategie. È ciò che serve per capire se la tua idea sta in piedi… e per convincere partner, banche o investitori.

Insieme scopriremo cosa sono, a cosa servono e come iniziare a usarli in modo pratico.

Ascolta QUI: EPISODIO 4 – IL BUSINESS MODEL CANVAS E IL BUSINESS PLAN

Calendario delle prossime uscite:
7, 26, 28 agosto – 2, 4, 9 settembre 2025

Camera di Commercio di Arezzo e Siena--> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-arezzo-siena

Ultima modifica
Mar 05 Ago, 2025
Terzo episodio del podcast "Start Up talk”: "Le chiavi del successo imprenditoriale"

Terzo episodio del podcast "Start Up talk”: "Le chiavi del successo imprenditoriale"

On line il terzo episodio di Start Up talk, il podcast ideato e realizzato dalla Camera di Commercio di Arezzo Siena per aspiranti e neo imprenditori.

Affronteremo un tema centrale per chi desidera costruire un’impresa solida e duratura: quali sono le chiavi del successo imprenditoriale?

Non si tratta solo di avere una buona idea: per avviare e far crescere un’attività è necessario porsi le giuste domande, adottare la giusta mentalità e costruire un sistema organizzativo efficiente e replicabile.

Dalle domande fondamentali da porsi prima di iniziare – come i costi da sostenere, la reale motivazione e il momento giusto per partire – fino alla consapevolezza dei diversi ruoli che convivono in ogni imprenditore (il tecnico, il manager e il visionario), questo episodio vi guiderà nella costruzione di una base solida su cui far crescere il vostro progetto.

Parleremo anche dei cosiddetti “sistemi anti-fallimento”, ispirati al modello del prototipo di franchising: un approccio strategico che aiuta a strutturare l’impresa in modo da renderla meno dipendente dalle persone e più sostenibile nel tempo, grazie a processi standardizzati, chiari e ripetibili.

Preparatevi a scoprire come una corretta impostazione iniziale, unita a una visione lucida e a sistemi ben congegnati, possa fare davvero la differenza nel trasformare una semplice idea in un’impresa di successo.

Ascolta QUI: EPISODIO 3 – LE CHIAVI DEL SUCCESSO IMPRENDITORIALE

Calendario delle prossime uscite:
5, 7, 26, 28 agosto – 2, 4, 9 settembre 2025

Camera di Commercio di Arezzo e Siena--> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-arezzo-siena

Ultima modifica
Gio 31 Lug, 2025