Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

Hai un'idea imprenditoriale? Fatti ispirare..

..Anche la tua può essere un'idea possibile!

Giovani che son partiti da un'idea, hanno definito e curato un progetto, chiesto ed ottenuto un finanziamento..  e dato forma ad una storia possibile!

Leggi le loro storie:

Giulia

Salvatore

Alice

Nicola

Francois

Camilla

Leggi di più alla pagina di GiovaniSì - Regione Toscana

Ultima modifica
Ven 27 Dic, 2024

Next Generation Fest - Regione Toscana

un incubatore di idee, un luogo dove le passioni, le ambizioni e le abilità dei giovani si incontrano e si uniscono

Il Next Generation Fest è un vero e proprio incubatore di idee, un’occasione di confronto e di ascolto che vuole coinvolgere i giovani attraverso il susseguirsi di talk, speech ispirazionali e live performance a cura di content creator, artisti, sportivi, storici, imprenditori, divulgatori e personalità del mondo dello spettacolo. 

ASCOLTA gli interventi e le testimonianze della terza edizione dell’evento che si è tenuto a Firenze il 12 ottobre scorso.

RIVIVI tutto l’evento, SCOPRI chi sono stati i protagonisti e le loro storie di successo:

https://giovanisi.it/nextgenerationfest/

Lasciati ispirare dalle loro storie: https://www.youtube.com/@progettogiovanisi

Ultima modifica
Mar 24 Dic, 2024

TESTIMONIANZE DI IMPRENDITORI CCIAA CALTANISSETTA

Lo studio associato della società RDL Consulting, formato da tributaristi, commercialisti e revisori legali, fornisce un’ampia varietà di servizi professionali qualificati alle aziende ed alle persone fisiche assistite. L’organizzazione dello studio permette di rispondere in modo tempestivo ed efficace alle esigenze dei clienti e di supportarli strategicamente ed operativamente con un approccio personalizzato e finalizzato alle loro specifiche esigenze. 
 

Suggerisci in evidenza
Off

TESTIMONIANZE DI IMPRENDITORI CCIAA AGRIGENTO - ARREDI CURTO

Arredi Curto è un'azienda con esperienza trentennale altamente specializzata nella progettazione e produzione di arredo su misura. Grazie alla propria struttura aziendale è in grado di offrire numerosi servizi che consentono di ottimizzare tempi e costi e garantire al cliente la sicurezza di interagire con un solo ed unico interlocutore sia durante la fase di progettazione che di cantiere.

Suggerisci in evidenza
Off
SARI la piattaforma del Registro Imprese

Scopri SARI, la guida alla modulistica da inviare al Registro Imprese

Usala per l'apertura della tua impresa!

SARI è il servizio di Supporto in Self Care, creato dal Sistema Camerale, che mette a disposizione di imprese, professionisti e associazioni, le informazioni inerenti ai principali adempimenti pubblicitari per la predisposizione delle pratiche telematiche nei confronti del Registro delle Imprese e delle altre Pubbliche Amministrazioni destinatarie della Comunicazione Unica.

E’ una guida interattiva che permette di accedere, gratuitamente e in autonomia, a tutte le informazioni e alla modulistica necessaria per la predisposizione delle pratiche telematiche da inviare al Registro Imprese.

SARI contiene:

- le schede sugli adempimenti societari;

- le schede sugli adempimenti per le imprese individuali;

- le schede sugli adempimenti relativi alle attività economiche e alle attività regolamentate;

- le schede sugli adempimenti relativi alle imprese artigiane;

- le schede sugli adempimenti relativi ai soggetti che si iscrivono solo al Repertorio economico Amministrativo (associazioni, fondazioni ecc).

La piattaforma, inoltre, mette a tua disposizione le notizie in evidenza, i modelli necessari alla predisposizione delle pratiche e approfondimenti specifici per alcune tipologie di pratiche.

Guarda il video informativo su YouTube per una panoramica delle funzionalità.

Accedi alla piattaforma specialistica SARI della Camera di commercio di Pistoia-Prato.

Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024

Progetto IKIGAI Toscana - Start Up

Un percorso di accompagnamento e finanziamento per neo imprese e aspiranti imprese

Il Progetto pilota IKIGAI Toscana è finalizzato a realizzare un intervento integrato di sostegno a neo imprese o alla costituzione di nuove imprese attraverso due sub-azioni:

  • programma di pre-accelerazione che ha l’obiettivo di giungere alla validazione del progetto imprenditoriale presentato e alla costituzione dell’impresa ideata;

  • contributo di complessivi 6.000 euro in parte in forma di sovvenzione ed in parte in forma di finanziamento eventualmente convertibile;

La dotazione finanziaria connessa alle sovvenzioni da erogare in favore dei soggetti beneficiari (lettera b delle tipologie di aiuto/sostegno) è pari ad euro 180.000,00 di cui € 90.000 a carico di Sviluppo Toscana ed € 90.000 a carico della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.

Beneficiari:
Sono soggetti destinatari team costituiti alternativamente da:

  • Persone fisiche che condividano un progetto imprenditoriale ed esprimano la volontà di costituire un’impresa;

  • MPMI imprese giovanili o femminili costituite da non oltre 12 mesi, avente sede o unità locale sul territorio regionale;

  • Altre imprese costituite da non oltre 18 mesi nella forma di società di capitali aventi sede o unità locale sul territorio regionale.

Le costituende imprese dovranno avere sede o unità locale all’interno del territorio della Regione Toscana con priorità ai territori Aree interne come individuati dalla delibera GR n. 690 del 20/06/2022 e Aree di crisi industriale complessa.
I destinatari interessati possono presentare la propria candidatura, comprensiva di una proposta esaustiva di un progetto imprenditoriale, e partecipare al processo di selezione.

Tipologia ed entità dell'agevolazione:

I destinatari selezionati potranno ricevere le seguenti forme di sostegno:

  • partecipazione ad un programma di pre-accelerazione di 14 settimane, con vincolo di partecipazione con prevalenza in presenza, che si svolgeranno presso gli spazi dell’IKIGAI Hub (Siena, via Roma 77) e per alcuni approfondimenti presso gli spazi del Centro di competenza 5G e tecnologie innovative di Sviluppo Toscana (Prato, Via Galcianese, 34);

  • sovvenzione di 6.000 euro così composta: 3.000 euro, a carico di Fondazione MPS, nella forma di contributo eventualmente convertibile in capitale della società (costituita o da costituire); 3.000 euro, a carico di Sviluppo Toscana spa, nella forma di sovvenzione a fondo perduto per l’avviamento dell’impresa e/o per l’acquisizione di servizi;

  • messa a disposizione a titolo gratuito, a conclusione del programma di pre-accelerazione e per una durata massima di 6 mesi di uno spazio di lavoro presso il Centro 5G di Prato di Sviluppo Toscana.

Presentazione della domanda:

La candidatura ai programmi dovrà essere effettuata tramite il formulario di application raggiungibile dal sito https://www.ikigaihub.it/accelerazione-startup/ e presente anche sulla piattaforma F6S alla pagina https://www.f6s.com/ikigaihubacceleration12.

La presente edizione del Progetto è articolata in due distinte e alternative edizioni del programma di pre-accelerazione ai quali i destinatari possono candidarsi presentando domanda:

  • a partire dal 16 Dicembre 2024 entro il 01 Febbraio 2025 per la prima edizione

  • a partire dal 14 Marzo 2025 entro il 15 maggio 2025 per la seconda edizione

Al programma saranno ammessi fino a un massimo di 10 team selezionati dalla Commissione Tecnica di Valutazione, salvo diversa indicazione della Commissione.

È possibile chiedere maggiori informazioni scrivendo una email all’indirizzo info@ikigaihub.it.

Documentazione:

Avviso del bando e allegati sono disponibili alla pagina di Sviluppo Toscana

Ente di riferimento:

Regione Toscana
Sviluppo Toscana (Ente gestore)
Fondazione Monte dei Paschi di Siena

Approfondimenti:

Ultima modifica
Mer 18 Dic, 2024
Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

15 milioni di euro per la misura “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato la disponibilità di 15 milioni di euro per la misura “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”

Sono ancora disponibili 15 milioni di euro per la misura “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”, rifinanziata con la Legge Made in Italy.

Si tratta di un’importante iniziativa che intende supportare l'autoimprenditorialità dei giovani e delle donne in tutto il territorio nazionale.

I destinatari della misura sono micro e piccole imprese, costituite da non più di 60 mesi, in cui il 50% dei soci e delle quote sia detenuto da

  • Donne tra i 18 e i 35 anni
  • Persone fisiche intenzionate a creare una nuova impresa

Le attività imprenditoriali devono rientrare in uno dei seguenti ambiti 

  • Produzione di beni nei settori industria, artigianato, trasformazione di prodotti agricoli
  • Fornitura di servizi per imprese e persone, inclusi quelli legati all'innovazione sociale
  • Commercio di beni e servizi
  • Turismo, con progetti che intendano valorizzare il patrimonio culturale e ambientale o migliorare i servizi di ricettività e accoglienza

 Le tipologie di agevolazioni sono

  • Finanziamenti agevolati a tasso zero della durata di dieci anni
  • Contributi a fondo perduto fino al 90% delle spese ammissibili, con un limite massimo di 1.500.000 euro per imprese costituite da non più di 36 mesi e 3.000.000 euro per imprese costituite da 36 a 60 mesi

Le domande e le richieste di chiarimenti possono essere inviate ad Invitalia che gestisce la misura per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Ultima modifica
Mer 18 Dic, 2024

Congiuntura economica della Provincia di Brescia - III trimestre 2024

Conosci il contesto economico in cui aprire la tua nuova impresa?

La Camera di Commercio di Brescia mette a disposizione trimestralmente i dati relativi all'economia bresciana:

 - l'Analisi congiunturale dell'industra manifatturiera, dell'artigianato manifatturiero, del commercio al dettaglio e dei servizi;

 - l'Andamento dell'economia e le dinamiche settoriali.

E' possibile consultare le pubblicazioni relative al terzo trimestre 2024, alla sezione dedicata dell'Informazione Economica al link: https://www.bs.camcom.it/informazione-economica/congiuntura-economica

 

Ultima modifica
Lun 16 Dic, 2024

Movimprese, i dati della provincia di Brescia - III trimestre 2024

Analisi periodica dei flussi della natalità d’impresa

I dati di Movimprese, relativi al terzo trimestre 2024, mostrano che in provincia di Brescia sono state registrate 1.328 nuove imprese e sono cessate 922 imprese.

Si evidenzia un saldo positivo di + 406 nuove imprese.

Per approfondimenti si invita a visitare il sito internet della Camera di commercio di Brescia, alla sezione Informazione economica.

Ultima modifica
Lun 16 Dic, 2024

Portale Agevolazioni, uno strumento per la propria azienda

La Camera di commercio Chieti Pescara mette a disposizione il "Portale Agevolazioni", un servizio di primo orientamento che ha l'obiettivo di facilitare l'accesso di imprese e aspiranti imprenditori alla finanza agevolata.

Il "Portale Agevolazioni" ha l'obiettivo di facilitare l'accesso degli operatori economici del territorio alla finanza agevolata, parte importante dell'attività delle aziende, dal momento che consente di reperire risorse per l'avvio del business o l'incremento della competitività.

Il Portale è una piattaforma promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio e realizzata in collaborazione con partner specializzati sul tema, funge da centro informativo per guidare le imprese nell’utilizzo delle risorse del PNRR, nella partecipazione ai bandi e nella ricerca delle misure di finanziamento più adatte

Il Portale opera in raccordo con le piattaforme governative già attive (www.incentivi.gov.it del MIMIT e www.export.gov.it del MAECI).

Approfondisci ora nella sezione dedicata cliccando il seguente link.

Per maggiori informazioni, puoi contattarci al servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Gio 12 Dic, 2024