Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

PID-Next, il tuo accesso diretto all’innovazione digitale: al via le domande il 16 dicembre 2024

La Camera di commercio di Chieti-Pescara, con il suo PID - Punto Impresa Digitale, invita le micro, piccole e medie imprese a cogliere l’opportunità offerta dal bando PID Next, volto a supportarle nel percorso di digitalizzazione.

 

PID-Next è un’iniziativa finanziata nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sostenuta da fondi dell’Unione Europea - NextGenerationEU.

PID-Next è il Polo di Innovazione del Sistema Camerale e ha l’obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese, in particolare quelle di micro, piccole e medie dimensioni (MPMI).

 

Cosa offre il bando?

Le imprese selezionate potranno accedere a un servizio di first assessment digitale, un percorso guidato dagli esperti del PID - Punto Impresa Digitale della Camera di commercio Chieti Pescara.

Alle imprese sarà consegnato all’impresa beneficiaria un report con l’indicazione del livello di maturità digitale dell’impresa e un documento di orientamento con l’indicazione di possibili partner e soluzioni per soddisfare i bisogni di digitalizzazione emersi nel corso dell’assessment.

 

Come la Camera di commercio ti supporta?

Oltre al servizio di assessment iniziale, la Camera di commercio si propone come un ponte verso ulteriori opportunità, offrendo:

  • Consulenza su come proseguire il percorso di digitalizzazione
  • Orientamento verso informazioni e strumenti utili, come fondi e incentivi, per implementare le soluzioni individuate.

L’obiettivo è accompagnare la tua impresa passo dopo passo, rendendo più agevole l’accesso alle risorse e ai supporti disponibili.

 

Chi può partecipare?

Le imprese devono:

  • Essere micro, piccole o medie imprese (MPMI), regolarmente costituite in forma societaria e iscritte nel Registro Imprese

Costi di partecipazione:

  • il servizio è gratuito per le micro e le piccole imprese
  • ha un costo di € 288,30 per le medie imprese

Modalità di adesione

  • Termine per le domande: dalle ore 10 del 16 dicembre 2024 alle ore 16:00 del 18 febbraio 2025.
  • Come candidarsi: tramite il portale www.restart.infocamere.it, accessibile con SPID, CIE o CNS.

Partecipare significa accedere a un servizio personalizzato, progettato per aumentare la competitività della tua impresa, e beneficiare di un percorso integrato verso la digitalizzazione.

Bando e modulistica disponibili al sito www.unioncamere.gov.it/digitalizzazione-e-impresa-40/pid-next

Per informazioni: PID Punto Impresa Digitale pidchietipescara@chpe.camcom.it - Tel. 0854536205-279-208

Ultima modifica
Ven 13 Dic, 2024

Avvio d'impresa e partita IVA

Il 17 dicembre dalle ore 15 alle ore 17 presso la sede del CLP, Via Boccardo 1, Genova

IL Centro Informagiovani ed il CLP Centro Ligure per la Produttività organizzano un evento dedicato all’avvio d’impresa prima di natale, il 17 dicembre ore 15 nella sede del CLP, via Boccardo 1, nel centro di Genova.

Si parlerà di:

“Avviare un’attività, aprire la partita IVA, saranno presenti  imprenditrici ed imprenditori che hanno avviato un’impresa, testimonianze dirette di chi ha realizzato il proprio sogno utilizzando il servizio di consulenza gratuita del CLP.

E’ un evento dedicato a chi desidera trovare lavoro e fare qualcosa individualmente, a chi ha un’idea progettuale, a chi desidera cambiare lavoro, o semplicemente a chi desidera avere informazioni sull’avvio impresa, il business plan, aprire la Partita IVa.

Per  partecipare si può inviare una mail a informagiovani@comune.genova.it  oppure un whatsapp al 3346417033 indicando il nome ed il tipo d’evento  (avvio impresa, CLP)

La prenotazione non è obbligatoria, solo consigliata.

Vi aspettiamo numerosi come sempre! Non mancate!

Ultima modifica
Mar 10 Dic, 2024

Webinar: "Sostenibilità - Sfide e opportunità per le PMI

La Banca d’Italia invita tutti gli imprenditori e i formatori interessati al webinar "Sostenibilità - Sfide e opportunità per le PMI", una nuova tappa del progetto "Piccole imprese, scelte grandi", dedicato alla formazione dei piccoli imprenditori.

 

L’evento si svolgerà in due giornate, l’11 e il 12 dicembre 2024, a partire dalle ore 14:30. Il programma prevede interventi di esperti della Banca d’Italia, Consob e del Ministero dell’Economia e delle Finanze:

  • 11 dicembre 2024

Dopo l'introduzione iniziale, si discuterà di rischi climatici e sostenibilità per le PMI con il contributo del Nucleo Cambiamenti Climatici della Banca d’Italia e delle normative in materia di finanza sostenibile illustrate da un esperto della Consob.

  • 12 dicembre 2024

Focus sulle banche e il loro ruolo nella sostenibilità, seguito da un approfondimento sullo strumento di dialogo tra banche e PMI, con la partecipazione di rappresentanti della Banca d’Italia, Consob e del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

 

 

Partecipazione e iscrizioni 

Gli interessati possono confermare la loro partecipazione compilando il modulo disponibile al seguente link. La Banca d’Italia estenderà l’invito a tutti i formatori iscritti al progetto, ma si invita a condividere l’informazione con altri formatori e imprenditori associati. Per tutti i dettagli consultare l'allegato

 

Ultima modifica
Lun 09 Dic, 2024

Lo sviluppo di un modello di business - "Tra Grand Tour e viaggio in Puglia: aspetti culturali, linguistici e turistico-imprenditoriali"

Il 3 dicembre 2024, il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Foggia ha ospitato una lezione per gli studenti del Corso di Laurea in Lingue, a cura della Camera di Commercio di Foggia.

Il titolo dell'incontro: "Tra Grand Tour e viaggio in Puglia: aspetti culturali, linguistici e turistico-imprenditoriali", ha offerto uno spunto per riflettere sullo sviluppo del modello di business nel settore turistico, integrando elementi di cultura, linguistica e imprenditorialità.

Durante la lezione, gli studenti hanno avuto l'opportunità di lavorare in gruppo e applicare le proprie conoscenze compilando un Business Model Canvas, esplorando concretamente come progettare e sviluppare un'impresa turistica in Puglia, in grado di valorizzare il territorio e le sue tradizioni.

Un'occasione per coniugare la teoria con la pratica, sviluppando idee innovative per un turismo sempre più integrato con il contesto culturale e linguistico locale.

Ultima modifica
Lun 09 Dic, 2024

PARTI CON NOI 2025! Webinar gratuiti per aspiranti imprenditori

Calendario dei nuovi corsi per aspiranti imprenditori: Corso base a partire da gennaio 2025 e corso avanzato a partire da febbraio 2025

Corso Base: Parti con Noi! Hai un'idea? Che potenzialità ha? Corso gratuito per aspiranti imprenditori. 5 webinar (a partire dal 24 Gennaio 2025) con l'obiettivo di aiutare i partecipanti a mettere a fuoco la loro offerta di valore e la fattibilità dell’idea attraverso la realizzazione del Modello di Business. 

 Corso Avanzato: Parti con Noi! Dall'idea al Piano d'impresa. Corso gratuito per aspiranti imprenditori. 8 webinar (a partire dal 18 febbraio) con lo scopo di fornire ai partecipanti gli strumenti per approfondire l'analisi strategica del business. Al termine è prevista un'assistenza personalizzata per i progetti imprenditoriali più prossimi all'avvio. 

Vai alla notizia. Scarica la brochure

Ultima modifica
Gio 05 Dic, 2024

Al via bando del progetto SMARTIES for SMEs

Il progetto SMARTIES for SMEs ha lanciato il bando per progetti innovativi a sostegno delle PMI del settore turistico

Il progetto SMARTIES for SMEs ha lanciato il bando per progetti innovativi a sostegno delle PMI del settore turistico.

Il bandofinanzierà fino a 75 progetti innovativi caratterizzati da creatività, sostenibilità a lungo termine e potenzialità di replicabilità che si concentreranno su almeno una delle seguenti aree tematiche:

  1. Transizione verde e digitale;

  2. Turismo rigenerativo;

  3. Sinergie fra l’ecosistema turistico e l’ecosistema agro-industriale.

Ogni progetto riceverà una somma forfettaria di € 25.000.

La scadenza è fissata al 24 gennaio 2025.

Per saperne di più

Ultima modifica
Mer 04 Dic, 2024

Blog Cybersecurity per PMI: nuovo articolo online in tema di viaggi di lavoro e cybersecurity

La cybersecurity non è solo una questione tecnologica, ma è diventata un imperativo strategico per ogni professionista anche durante i viaggi di lavoro.

Negli ultimi anni, il concetto di trasferta aziendale ha assunto trasformazioni significative: se da un lato può offrire opportunità di networking e sviluppo professionale, dall'altro comporta anche rischi, specialmente in termini di sicurezza informatica.

La Camera di commercio Chieti Pescara consiglia la lettura dell’ultimo articolo del Blog Cybersecurity dedicato ai consigli utili per proteggersi durante le trasferte e per evitare truffe che possono compromettere la sicurezza dell’azienda di cui sei titolare o dipendente.

Leggi l'articolo cliccando il seguente link.

Ultima modifica
Lun 02 Dic, 2024

L'innovazione nella tradizione. Gli antichi mestieri del futuro

L'evento camerale rivolto alle scuole dedicato al "fare impresa" tra innovazione e tradizione

Il 28 novembre si è tenuto presso il Cinema Monviso l'evento "L'innovazione nella tradizione. Gli antichi mestieri del futuro", organizzato dalla Camera di commercio di Cuneo in collaborazione con le associazioni datoriali del settore artigiano Confartigianato e CNA.

Nel corso dell'evento gli studenti hanno avuto modo di approfondire come l'innovazione (intesa come trasformazione digitale, innovazione sociale e change management) ha impattato sui mestieri artigiani, preservando le tradizioni e le eccellenze locali.

Un'ottima occasione di confronto e di sensibilizzazione sul fare impresa, in modo innovativo e di qualità!

>>> Sei un giovane interessato a saperne di più sul fare impresa? Contatta il Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio!

Ultima modifica
Ven 29 Nov, 2024

Il circolo dei Visionari: la start up di Muriel Vienna Laureti

La protagonista della nuova puntata de “Il circolo dei Visionari” della Camera di commercio Chieti Pescara è Muriel Vienna Laureti, cofounder di CODiART.

CODiART è una start up innovativa abruzzese che utilizza tecnologie di digitalizzazione ad altissima definizione con la quale è possibile scoprire i dettagli più nascosti delle opere d'arte, rendendole accessibili a tutti, ovunque. 

CODiART Station è il risultato di un connubio di Automazione, Robotica, Software, Visione Artificiale a IA.

L'obiettvo del progetto è promuovere l'arte e la cultura, rendendola fruibile ed accessibile, digitalizzando in Giga Pixel, permettendo così di studiare e di stupirsi di fronte ai dettagli più nascosti ed affascinanti del mondo dell’arte. Preservare l’arte e tutelarla tramite la digitalizzazione. 

Dare nuova vita alle opere d’arte conservate nei caveaux, che non vengono esposte per motivi di spazio e che rappresentano circa l’80% del nostro patrimonio: quadri, sculture, statue, arazzi, incunaboli, antichi gioielli, reperti archeologici, ecc. sono celati nei depositi negandoli alla fruizione del pubblico.

Un’esperienza che unisce visione artificiale ed emozione, perché a volte, per vedere davvero la bellezza, serve "lo sguardo del cuore". 

Per guardare il video e scoprire la storia di questa nuova impresa, clicca qui.

Suggerisci in evidenza
Off