Toscana

Comune di Livorno - Avviso pubblico per la sperimentazione di una misura premiale per favorire la locazione finalizzata all’apertura di attività imprenditoriali, artigianali e commerciali in zona Garibaldi

Le domande dovranno essere presentate, a pena di esclusione, entro e non oltre il giorno lunedì 8 aprile 2024, ore 9:00.

Possono partecipare al presente avviso al fine di beneficiare del contributo:

  • le micro, piccole e medie imprese secondo la definizione di cui al Regolamento CE 651/20141;
  • gli aspiranti imprenditori e gli aspiranti professionisti che abbiano compiuto il 18° anno di età alla data di scadenza del bando;
  • le imprese già esistenti che intendano aprire nuove unità locali;
  • i professionisti operanti e legati al settore artistico/artigianale esercenti un’attività economica identificata come primaria rientrante in uno dei codici ATECO ISTAT 2007 riepilogati nella tabella in calce riportata.

A decorrere dall'avvio dell'azione sarà corrisposto

  1. un contributo una tantum per l'avvio dell'attività pari ad Euro 1000,00;
  2. un contributo mensile per il rimborso del canone d'affitto pari nel massimo ad Euro 800,00 per un totale massimo di n.12 mensilità. Conseguetemente, qualora l'importo del canone di affitto risulti inferiore ad Euro 800,00 verrà rimborsato per il minor importo corrispondente.

Per maggiori informazioni: https://www.comune.livorno.it/avviso/avviso-pubblico-sperimentazione-una-misura-premiale-favorire-locazione-finalizzata

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Pepper Maremma di Luca Mineo e Simona Siveri

Pepper Maremma è un’azienda situata a pochi chilometri da Grosseto, specializzata nella produzione di peperoncini coltivati secondo le tradizioni locali maremmane, assicurando un sapore autentico e inimitabile.

Suggerisci in evidenza
On

Demografia d’impresa nelle province di Grosseto e Livorno: online il report 2023

I REPORT DEL CENTRO STUDI

Le province di Grosseto e di Livorno mostrano un andamento sicuramente migliore rispetto alla media regionale, in particolare Grosseto (28.864 sedi d'impresa, -0,7%) fa meglio di Livorno (32.050 sedi d'impresa, -1,1%). Nel complesso, la dotazione imprenditoriale della CCIAA della Maremma e del Tirreno si conta in 60.914 sedi registrate, con una flessione assoluta di 562 unità e relativa del -0,9%.

https://www.lg.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione/INFORMAZIONE%20ECONOMICA%20E%20PREZZI/STUDI%20E%20RICERCHE/DEMOGRAFIA%20IMPRESE%20LI-GR/Demografia%20impresa%20anno%202023.pdf

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

Bonus assunzione donne

Esonero contributivo per le assunzioni di donne vittime di violenza, introdotto dalla Manovra 2024.

Si tratta di un esonero al 100% dei contributi previdenziali, fino a un massimo di 8mila euro annui, per le assunzioni effettuate nel triennio 2024-2026. Dura 12 o 24 mesi a seconda della tipologia di contratto.

Spetta per le assunzioni a tempo determinato o indeterminato, anche in part time o in somministrazione. La durata della prestazione è così modulata:

  • assunzioni a tempo indeterminato: 24 mesi;
  • assunzioni a tempo determinato: 12 mesi (o per un periodo inferiore eventualmente corrispondente alla durata del rapporto di lavoro);
  • proroga contratto a termine: 12 mesi dalla data dell’assunzione;
  • trasformazioni a tempo indeterminato di un precedente rapporto a termine: 18 mesi a partire dalla data dell’assunzione a tempo determinato.

La lavoratrice deve essere vittima di violenza, seguita dai centri regionale antiviolenza, e percepire il Reddito di Libertà, istituito dal dl 34/2020.

La misura inoltre riguarda le donne senza figli o con figli minori, cittadine italiano o comunitarie oppure con permesso di soggiorno.

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

Premio Swiss Italian Start up Award

Ginevra, 12 novembre 2024

La prima edizione del Premio Swiss Italian Start Up Award è organizzato dalla Camera di commercio italiana per la Svizzera e dall'incubatore tecnologico Fongit (Fondazione Ginevra per l'Innovazione Tecnologica).

L'obiettivo è mettere in contatto le start up italiane più innovative con le aziende svizzere interessate a scoprire nuove tecnologie e nuove proposte hi-tech Made in Italy.

Una giuria di esperti selezionerà fino a 15 start up italiane, nominando il vincitore il 12 novembre 2024.

Maggiori info su: https://www.swissitalianstartupaward.ch/#

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

Bando a favore degli Istituti Scolastici Superiori per la realizzazione di percorsi per la cultura di impresa e iniziative correlate - Anno 2024

Voucher fino a 3.750 euro

La Camera di commercio Maremma e Tirreno incentiva iniziative ed azioni che possano favorire l’orientamento come processo formativo continuo e multidimensionale, lo sviluppo della cultura e delle attitudini del fare impresa e l’acquisizione di competenze imprenditive ed imprenditoriali e, più in generale, l’acquisizione di competenze trasversali.
In tal senso la Camera mira a mantenere un ruolo attivo nella promozione di queste attività, incentivandone la progettazione e l’effettivo svolgimento, attraverso l’erogazione di voucher agli Istituti secondari di secondo grado statali.

https://www.lg.camcom.it/bandi/bando-favore-degli-istituti-scolastici-superiori-realizzazione-percorsi-cultura-impresa-iniziative-correlate-anno-2024

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

Bonus colonnine elettriche 2024 per imprese

Le domande dal 15 marzo al 20 giugno 2024.

Il contributo in conto capitale può essere concesso a imprese e professionisti per un importo pari al 40% delle spese ammissibili (sostenute dopo il 4 novembre 2021,  al netto IVA e documentate mediante fattura elettronica), nell’ambito del massimale de minimis. 

Nel dettaglio le spese ammissibili sono:

  • acquisto e messa in opera di infrastrutture di ricarica, comprese le spese per l’installazione delle colonnine, gli impianti elettrici, le opere edili strettamente necessarie, gli impianti e i dispositivi per il monitoraggio;
  • connessione alla rete elettrica (nel limite massimo del 10%);
  • spese di progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudi (nel limite massimo del 10%).

Per l’invio delle domande si utilizza il portale Invitalia. La domanda può essere presentata online dalle 12.00 del 15 marzo 2024 fino alle 17.00 del 20 giugno 2024.

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

Ciclo di webinar “Come orientarsi sui mercati esteri - Percorso di conoscenza delle caratteristiche di alcuni mercati strategici”: la Danimarca

20 marzo 2024 ore 14:30

Prosegue il ciclo di webinar organizzati dallo Sportello Internazionalizzazione della Camera di commercio Maremma e Tirreno, in collaborazione con le Camere di commercio italiane all'estero, per fornire alle imprese le conoscenze necessarie per accedere correttamente ai mercati internazionali.

20 marzo | ore 14:30 | DANIMARCA
Link per l’iscrizione al webinar >>

Ultima modifica
Gio 07 Mar, 2024

Seminario online dedicato alla EPR, responsabilità estesa del produttore nel settore tessile, calzaturiero e dell´arredamento.

L’iniziativa, organizzata da ITKAM – Camera di Commercio Italiana per la Germania, in collaborazione con ERP Italia
Tessile, si terrà il 18.03.2024 dalle ore 15 e avrà la durata di un’ora.

La Germania rappresenta per l’Italia il primo partner commerciale e, con l’entrata in vigore di
nuovi obblighi, i produttori (intesi sia come fabbricanti, che come imprese che immettono sul
mercato i prodotti - distribuzione e vendita -), dovranno farsi carico del finanziamento e
dell’organizzazione della raccolta, dell’avvio a preparazione per il riutilizzo, riciclaggio e recupero
dei rifiuti derivanti dai prodotti tessili.

L’incontro chiarirà gli obblighi introdotti dalla nuova proposta di direttiva europea e dal relativo
schema di decreto ministeriale per i produttori tessili per la casa, indumenti, calzature e accessori di
abbigliamento. 

Per registrarvi: https://itkam.org/events/seminario-online-sulla-epr/

Ultima modifica
Gio 07 Mar, 2024

Il marzo delle CER

Tutti i giovedì del mese dalle 16 alle 18 seminari online gratuiti.

La Camera di commercio di Firenze organizza quattro nuovi webinar sulle Comunità energetiche rinnovabili nelle giornate del 7, 14, 21 e 28 marzo. Negli incontri verranno approfonditi aspetti gestionali, finanziari e amministrativi di particolare rilevanza per la corretta realizzazione delle Comunità energetiche rinnovabili, alla luce delle disposizioni contenute nel nuovo decreto del Ministero dell’ambiente.

I webinar si svolgeranno online su piattaforma Zoom, per partecipare è necessario registrarsi al seguente link.

prossimo seminario:
Giovedì 7 Marzo – Ore 16:00 – 18:00

Forme Giuridiche e Aspetti Fiscali: Casi Pratici

Il webinar offrirà una panoramica delle diverse forme giuridiche adottabili dalle CER, mostrando per ciascuna di esse, attraverso la presentazione di casi pratici, le principali caratteristiche, i punti di forza e le aree di attenzione, gli aspetti fiscali in termini di imposte dirette e indirette.

Tutte le informazioni e il programma completo a questo link: https://www.fi.camcom.gov.it/il-marzo-delle-cer

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024