Comunicazione Efficace
Cos'è la comunicazione efficace? Il dottor Paolo Leomanni , nell'ambito del modulo Donne in Azione: un viaggio nell’Empowerment Femminile, ha provato a rispondere a questa domanda.
Cos'è la comunicazione efficace? Il dottor Paolo Leomanni , nell'ambito del modulo Donne in Azione: un viaggio nell’Empowerment Femminile, ha provato a rispondere a questa domanda.
Questa scheda spiega come compilare il Business Model Canvas, strumento di gestione strategica che permette di rappresentare il modello di business in modo semplice ed estremamente intuitivo.
Materiale di approfondimento volto a supportare le imprese del territorio e i principali stakeholder nella realizzazione di progetti per la transizione ecologica ed economia circolare.
Contributi transizione Green, Ecologica e Digitale
La Camera di Commercio Frosinone Latina si avvale del proprio ufficio ricerche, denominato “Osserfare”, al fine di svolgere un costante ed organico monitoraggio del sistema economico interprovinciale.
Osserfare è un ufficio che studia lo sviluppo dell’economia attraverso analisi e ricerche focalizzate sul sistema economico locale, sullo sviluppo dei singoli comparti, sull’andamento annuale delle imprese e sui fenomeni più significativi del mercato.
A tale scopo l’attività che questo ufficio svolge è rivolta alla raccolta, alla elaborazione e diffusione delle informazioni economico-statistiche del territorio che vengono messe a disposizione dell’utenza interessata attraverso report e ricerche pubblicate sul sito istituzionale.
Un punto di osservazione privilegiato sull’andamento delle dinamiche economiche territoriale, avendo l’opportunità di utilizzare una serie di database messi a disposizione del sistema camerale attraverso la società Infocamere, che permettono la realizzazione di ricerche e report specifici che possono essere di supporto alle scelte decisionali dell’Ente e degli operatori economici.
Scarica il Pdf: Movimprese I semestre 2024
Resto al Sud 2.0 è un programma di incentivi finanziari a fondo perduto, previsto dal D. L. Coesione, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 7 maggio 2024, e pensato per supportare la nascita e lo sviluppo di nuove imprese nel Sud Italia. Il bando offre contributi a fondo perduto e voucher per nuove imprese, con l’obiettivo di rivitalizzare l’economia delle regioni meridionali. Questo programma copre fino al 75% delle spese ammissibili per investimenti fino a 120.000 euro e fino al 70% per investimenti tra 120.000 e 200.000 euro. Inoltre, puoi ottenere un voucher di avvio fino a 50.000 euro per l’acquisto di beni e servizi innovativi.
Se sei un giovane imprenditore o un professionista sotto i 35 anni, questa è la tua occasione per ottenere un sostegno economico a fondo perduto, per avviare la tua attività. Non perdere l’occasione di far crescere la tua impresa con risorse che possono trasformare una visione in realtà concreta e sostenibile. Verifica i requisiti di eleggibilità e preparati a presentare la tua candidatura. Il futuro del Mezzogiorno dipende dall’innovazione e dal coraggio di imprenditori come te: sii protagonista del cambiamento con Resto al Sud 2.0.
L’Albergo diffuso è una tipologia di recente diffusione in Italia ed Europa, nata dall’idea di utilizzo a fini turistici delle case vuote ristrutturate coi fondi del post terremoto del Friuli (1976).
Link al sito della Regione Lombardia: https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/Imprese/Imprese-turistiche/Ricettivita-alberghiera/00-strutture-ricettive-alberghiere/00-strutture-ricettive-alberghiere
Le Residenze Turistico-Alberghiere (R.T.A.) sono le strutture ricettive che forniscono alloggio e servizi accessori (pulizia, cambio biancheria, manutenzione) totalmente o prevalentemente in unità abitative e con eventuale capacità ricettiva residuale in camere; essendo considerate strutture ricettive alberghiere esse sono organizzate per fornire al pubblico, con gestione unitaria (la struttura non può essere gestita da soggetti diversi), alloggio in almeno sette unità abitative, costituite da uno o più locali, dotati di servizi autonomi di cucina o posto-cottura.
Link al sito della Regione Lombardia: https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/Imprese/Imprese-turistiche/Ricettivita-alberghiera/00-strutture-ricettive-alberghiere/00-strutture-ricettive-alberghiere
I Condhotel sono una tipologia innovativa di esercizi alberghieri aperti al pubblico, a gestione unitaria, composti da uno o più unità immobiliari, o parti di esse, ubicate nello stesso Comune, che forniscono alloggio, servizi accessori ed eventualmente vitto in camere destinate alla ricettività e, in forma integrata e complementare, in unità abitativa a destinazione residenziale, dotate di servizio autonomo di cucina.
Link al sito della Regione Lombardia: https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/Imprese/Imprese-turistiche/Ricettivita-alberghiera/00-strutture-ricettive-alberghiere/00-strutture-ricettive-alberghiere
Sono Alberghi o Hotel le strutture con capacità ricettiva totale o prevalente in camere, con eventuale capacità ricettiva residuale in unità abitative; essendo classificate come strutture ricettive alberghiere esse sono organizzate per fornire al pubblico, con gestione unitaria (la struttura non può essere gestita da soggetti diversi), alloggio in almeno sette camere con o senza servizio autonomo di cucina, e altri servizi accessori per il soggiorno, compresi eventuali servizi di bar e ristorante.
Link al sito della Regione Lombardia: https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/Imprese/Imprese-turistiche/Ricettivita-alberghiera/00-strutture-ricettive-alberghiere/00-strutture-ricettive-alberghiere