Molise

Sostenibilità economica e governance

Miniguida sulla sostenibilità economica e di governance che rappresenta il terzo pilastro (dopo quello ambientale e sociale) della gestione sostenibile. Viene spiegato cosa fare concretamente per costruire un'impresa solida, trasparente e  duratura nel tempo 

Regione

Sostenibilità ambientale

Miniguida che spiega come operare in modo ecologicamente responsabile, ovvero come minimizzare l’inquinamento, le emissioni e lo spreco di risorse e quali numerosi vantaggi interni ed esterni la sostenibilità ambientale porta all’azienda.

Regione

Cosa è la sostenibilità e perché è importante

Miniguida sulla sostenibilità d'impresa intesa come capacità di un’impresa di creare valore nel lungo periodo, bilanciando obiettivi economici, ambientali e sociali, cioè profitto, pianeta e persone.

Vengono illustrati i tre pilastri ambientale, sociale e di governance e i vantaggi immediati e a medio termine per una piccola impresa che investe sulla sostenibilità

Regione

Come definire e innovare il tuo progetto d’impresa con il business design

18 settembre 2025, dalle 15:00 alle 17:00

Il 18 settembre 2025, dalle 15:00 alle 17:00, si terrà il seminario specialistico “Come definire e innovare il tuo progetto d’impresa con il business design”.

 L’evento sarà tenuto dal business designer Francesca Foglieni. 

Programma:

  • Interpretare i segnali di cambiamento
  • Anticipare i bisogni dei clienti
  • Progettare soluzioni innovative
  • Prototipare, validare, iterare
     

Le iscrizioni chiuderanno il 18 settembre alle ore 10:00.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Mer 10 Set, 2025
CSR Molise

Molise, pubblicati tre nuovi bandi per l’agricoltura: sostegno a giovani e imprese

Innovazione in agricoltura: 13 mln per ricambio generazionale, investimenti e start up

La Regione Molise ha pubblicato tre bandi nell’ambito del CSR 2023–2027 con una dotazione complessiva di 13 milioni di euro.

  • Il bando SRE01 – Insediamento giovani agricoltori dispone di una dotazione di 3 milioni di euro e si rivolge a under 41 che avviano per la prima volta un’impresa agricola. 
  • Il bando SRD02 – Investimenti per ambiente, clima e benessere animale è accessibile insieme al SRE01 e mette a disposizione 5 milioni di euro per sostenere investimenti materiali e immateriali orientati alla sostenibilità.

I due interventi costituiscono il “Pacchetto giovani”, pensato per accompagnare l’avvio di nuove aziende agricole da parte di giovani imprenditori, favorendo anche l’adozione di pratiche sostenibili.

  • Il terzo bando, SRD01 – Investimenti per la competitività delle aziende agricole, è destinato a imprese già attive e prevede 5 milioni di euro per progetti di ammodernamento, innovazione tecnologica, digitalizzazione ed efficienza ambientale.

Le domande devono essere presentate attraverso il portale SIAN – Sistema Informativo Agricolo Nazionale entro il 20 ottobre 2025.

Ultima modifica
Mer 27 Ago, 2025
Movimprese II trim

Movimprese, i dati del Molise del II trimestre 2025

Nati mortalità delle imprese registrate a fine periodo

Dai dati di Movimprese, relativi al II trimestre del 2025, si evince che il Molise ha registrato 428 iscrizioni di nuove imprese e 325 cessazioni. 

Con +103 imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Mer 13 Ago, 2025

ReStartApp 2025: sei progetti per un’Appennino più sostenibile e innovativo

ReStartApp, sei i giovani aspiranti imprenditori selezionati per l’edizione 2025

Sono sei i giovani aspiranti imprenditori selezionati per l’edizione 2025 del campus ReStartApp: quattro donne e due uomini, con un’età compresa tra i 24 e i 36 anni. 

Provengono da diverse regioni italiane – Molise, Liguria, Campania, Lazio e Umbria – e sono in prevalenza laureati.

I loro progetti propongono soluzioni innovative per lo sviluppo sostenibile delle aree interne dell’Appennino. Tra le idee selezionate:
– la creazione di un’oasi rurale immersa nel bosco per offrire esperienze di benessere e cultura in un contesto naturale;
– un laboratorio per trasformare gli scarti delle mele antiche molisane in cosmetici e integratori naturali;
– un sistema di distribuzione di pane fresco, realizzato con grani autoctoni, tramite vending machine nei piccoli centri;
– un progetto culturale per valorizzare i borghi attraverso esperienze immersive che coinvolgano attivamente le comunità locali;
– lo sviluppo di un macchinario industriale per produrre alimenti da forno a partire da farine alternative, come legumi e cereali locali;
– una linea di prodotti plant-based – dai formaggi vegetali agli snack – pensata per unire sostenibilità, gusto e filiera corta, in collaborazione con agricoltori del territorio.

Il percorso formativo, avviato il 30 giugno, durerà dieci settimane (otto in presenza e due a distanza) e guiderà i partecipanti nella costruzione del proprio business plan attraverso formazione, laboratori, casi studio e confronto con esperti. A conclusione del campus, i tre progetti più promettenti riceveranno premi di startup per un totale di 60.000 euro, oltre a un anno di consulenza gratuita per il consolidamento dell’idea imprenditoriale.

Ultima modifica
Lun 07 Lug, 2025

Al via il Campus ReStartApp

Parte il campus ReStartApp, quaranta giovani imprenditori in ritiro a Castel del Giudice

Il 30 giugno 2025 ha preso il via l’edizione 2025 del campus ReStartApp, programma di incubazione per giovani aspiranti imprenditori promosso dalla Fondazione Edoardo Garrone in collaborazione con il Comune di Castel del Giudice.
L’inaugurazione si è svolta alla presenza di istituzioni e promotori dell’iniziativa.

Ultima modifica
Gio 03 Lug, 2025

Perché fare impresa...è una cosa da donne

16 luglio, dalle 17:00 alle 19:00

Il 16 luglio, dalle 17:00 alle 19:00, si svolgerà il seminario online gratuito "Perché fare impresa... è una cosa da donne", organizzato da SiCamera. L’incontro è rivolto ad aspiranti imprenditrici e imprenditori, nonché a lavoratrici e lavoratori autonomi interessati ad avviare una nuova attività economica in Italia.

Il seminario offrirà un primo orientamento sull’avvio d’impresa, con un focus sulle principali motivazioni che spingono le donne a intraprendere percorsi imprenditoriali. 

Ampio spazio sarà dedicato all’interazione, con la partecipazione di testimonial che condivideranno esperienze concrete e rappresentanti dei Comitati per l’Imprenditoria Femminile.

Al termine dell’incontro sarà possibile prenotare un colloquio individuale di primo orientamento attraverso la piattaforma SNI, per approfondire eventuali dubbi o esigenze specifiche legate all’avvio dell’attività.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultima modifica
Ven 04 Lug, 2025