Molise

Nuove tecnologie a supporto dell’imprenditorialità

13 marzo, dalle 15:00 alle 17:00

Il 13 marzo, dalle 15:00  alle 17:00, si svolgerà il webinar gratuito "Nuove tecnologie a supporto dell’imprenditorialità".

Si parlerà di come gli strumenti digitali possano supportare le imprese, soprattutto nella fase di avvio delle loro attività.

Saranno illustrate le potenzialità di strumenti come:

- MS Excel®

- Power Query

- Power BI

- Principali piattaforme di AI

- Prompting per comandi di Intelligenza artificiale

L'incontro sarà curato dagli esperti Luigi Pittalis e Daniele di Tondo

Per iscriversi cliccare qui.

Le iscrizioni si chiuderanno il 12 marzo alle ore 13:00.

Ultima modifica
Mer 05 Mar, 2025

Il Microcredito: l'accesso alle agevolazioni per le PMI

13 marzo ore 10:00 - 12:00

Il 13 marzo, dalle 10:00 alle 12:00, si svolgerà il seminario sul Microcredito, che fornirà ai partecipanti gli strumenti necessari ad acquisire consapevolezza sui finanziamenti per l’avvio di impresa.

 

PROGRAMMA

- Presentazione del Seminario

- Finanziare la propria start up

- Redigere il Business Plan per accedere al microcredito

- Documentazione

Per iscriversi cliccare qui.

Le iscrizioni chiuderanno il 12 marzo alle 09:30.

 

Qualche giorno prima dell'evento gli iscritti riceveranno una mail con le istruzioni per partecipare all'evento. 

Ultima modifica
Mer 05 Mar, 2025

Seminario di orientamento per l’avvio d’impresa

11 marzo ore 15:30 - 17:30

Durante l’evento si affronteranno le seguenti tematiche 

  • La figura dell’imprenditore
  • Attitudini al fare impresa
  • L’idea d’impresa
  • Dall’idea all’impresa

La partecipazione è gratuita.

Le iscrizioni si chiuderanno alle ore 08:00 del 10 marzo.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Lun 03 Mar, 2025

Vuoi fare impresa? Guarda lo short documentary

“Crea un’impresa a partire da 0” è un breve documentario realizzato da Will Media in collaborazione con Invitalia, Agenzia Nazionale per lo sviluppo.

Il Documentario

Clara Morelli, autrice e speaker di Will, dopo aver spiegato le fasi che portano alla realizzazione di un’impresa, dall’idea alla concreta realizzazione, incontrerà tre giovani che, dopo aver affrontato sfide e difficoltà, grazie anche all’aiuto di Invitalia, hanno creato la loro impresa.

Per scoprire tutti i consigli e i suggerimenti dei giovani imprenditori vai al video

Tipologia
Regione
Start up innovative

Boom di start-up innovative in Italia

Italia, terra di Start Up

Negli ultimi otto anni, il settore delle start-up innovative in Italia ha registrato una crescita esponenziale, passando da circa 5.700 unità nel 2016 a oltre 12.000 nel 2024. 

L’Italia, infatti, si trova al quarto posto in Europa per numero di start-up innovative.

Unioncamere, con il supporto del Centro Studi Tagliacarne, ha fornito un’analisi dettagliata di questo fenomeno evidenziando anche l’impatto qualitativo di queste realtà, che spesso superano in performance economica le imprese tradizionali.

L’aumento delle start up innovative non è uniforme su tutto il territorio nazionale, ma è interessante notare che il Mezzogiorno ha registrato una crescita significativa giocando un ruolo sempre più rilevante nel panorama dell’innovazione.

 Il Molise, in particolare, segue solo la Campania, e precede la Lombardia per l’incremento di start up innovative. 

 Le start up italiane inoltre, sono in prevalenza giovanili e crescono anche le imprese guidate da donne e stranieri.

Le start up innovative rappresentano dunque un tassello fondamentale dell’economia italiana. 

Per mantenere questo trend positivo è quindi indispensabile continuare a investire nel settore, potenziando gli strumenti di finanza innovativa e promuovendo un contesto favorevole alla nascita e alla crescita di nuove imprese.

Ultima modifica
Ven 28 Feb, 2025
Bonus donne

Bonus per l’assunzione di donne in condizioni svantaggiate

Il Bonus assunzione donne prevede un esonero contributivo per i datori di lavoro che assumono donne in particolari condizioni svantaggiate.

La misura ha portata nazionale, ma una delle condizioni per poterne beneficiare riguarda l’assunzione di donne residenti nelle aree svantaggiate  quali Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. 

Per l’assunzione di donne residenti nelle aree svantaggiate e disoccupate da almeno 6 mesi, i datori di lavoro possono richiedere uno sgravio contributivo del 50 per cento sui premi e contributi INPS e INAIL.

L’esonero ha una durata di:

  • 18 mesi per le assunzioni a tempo indeterminato o trasformazione da determinato;
  • 12 mesi per le assunzioni a tempo determinato.

Le assunzioni devono comportare un incremento occupazionale netto.

Ultima modifica
Mer 26 Feb, 2025
Bonus ZES

Bonus ZES

Il bonus ZES prevede uno sgravio contributivo per favorire l’occupazione nella Zona Economica Speciale Unica del Mezzogiorno.

È previsto un esonero dal versamento della contribuzione previdenziale per i datori di lavoro di aziende fino a 10 dipendenti che impiegano fisicamente lavoratori in una sede o unità produttiva in Molise o in una delle altre regioni della ZES Unica.

Per ogni assunzione a tempo indeterminato avvenuta tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025 spetta uno sgravio contributivo del 100 per cento, per 2 anni, nel limite massimo di 650 euro mensili.

Per poter beneficiare dell’esonero contributivo,  i datori di lavoro devono assumere lavoratori con più di 35 anni d’età che risultano privi di un impiego regolarmente retribuito da almeno 2 anni.

L’agevolazione non può essere applicata ai rapporti di lavoro domestico e ai contratti di apprendistato, ma è compatibile con la maxi deduzione del costo del lavoro.

Ultima modifica
Lun 24 Feb, 2025
Anno 2024

Movimprese, i dati della provincia di Campobasso del 2024

Nati mortalità delle imprese registrate a fine periodo

Dai dati di Movimprese, relativi all’anno appena trascorso, si evince che la provincia di Campobasso ha registrato 980 iscrizioni di nuove imprese e 1.037 cessazioni. 

Con -57 imprese il saldo è negativo. 

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Ven 21 Feb, 2025
Anno 2024

Movimprese, i dati della provincia di Isernia del 2024

Nati mortalità delle imprese registrate a fine periodo

Dai dati di Movimprese, relativi all’anno appena trascorso, si evince che la provincia di Isernia ha registrato 401 iscrizioni di nuove imprese e 386 cessazioni. 

Con +15 imprese il saldo è positivo. 

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Mer 19 Feb, 2025
Anno 2024

Movimprese, i dati del Molise del 2024

Nati mortalità delle imprese registrate a fine periodo

Dai dati di Movimprese, relativi all’anno appena trascorso, si evince che il Molise ha registrato 1.381 iscrizioni di nuove imprese e 1.423 cessazioni. 

Con -42  imprese il saldo è negativo. 

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Lun 17 Feb, 2025