Molise

Imprese straniere

Imprese straniere in provincia di Isernia, i settori

Le imprese straniere: dati al 31 dicembre

Nel quarto trimestre del 2024, tra le imprese straniere, il settore che ha avuto un tasso di iscrizioni maggiore nella provincia di Isernia è quello dei Servizi con 9 nuove imprese, seguono quello del Commercio con 3 nuove imprese e quello delle Costruzioni con 2 nuove imprese. 

Nello stesso periodo, la provincia ha registrato 4 cessazioni di imprese straniere nel settore del Commercio e 1 nel settore delle Costruzioni.

Ultima modifica
Ven 14 Mar, 2025
Imprese straniere

Imprese straniere in provincia di Isernia, i dati al 31 dicembre 2024

Le imprese straniere: dati al 31 dicembre

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere in Italia, si possono consultare i dati, aggiornati al 31 dicembre 2024, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri nella provincia di Isernia.

Nel trimestre ottobre – dicembre 2024, le iscrizioni di imprese straniere nella provincia di Isernia sono state 14, le cessazioni 5. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi positivo con +9  imprese di imprenditori stranieri.

Ultima modifica
Gio 13 Mar, 2025
progetto appennino

Progetto Appennino 2025

Il Progetto Appennino, promosso da Fondazione Edoardo Garrone, ha l’obiettivo di riqualificare e valorizzare i territori appenninici.

L’edizione 2025 si svolgerà sull’Appennino molisano, nel borgo di Castel del Giudice, un piccolo comune montano in provincia di Isernia che è diventato esempio virtuoso di rigenerazione territoriale nelle aree interne del Molise. 

Campus residenziale ReStartApp

Il Progetto Appennino prevede il campus residenziale gratuito ReStartApp, dedicato ad aspiranti imprenditori under 40, provenienti da tutta Italia, che hanno idee d’impresa nelle seguenti filiere produttive 

  • Agricoltura
  •  Allevamento
  •  Agroalimentare
  • Gestione forestale
  •  Turismo
  •  Artigianato
  • Cultura
  •  Manifattura e servizi
  • Innovazione sociale.

Inoltre, nel borgo di Castel del Giudice, dal 30 giugno al 3 ottobre 2025, eccetto una pausa estiva ad agosto,  si svolgeranno 10 settimane di formazione per acquisire competenze per l’avvio di imprese attive in ambito montano. Sono previste

  • attività di formazione in aula
  • laboratorio di creazione e sviluppo d’impresa
  •  esperienze
  • testimonianze e casi di successo. 

Fondazione Edoardo Garrone metterà a disposizione tre premi di startup per un valore complessivo di 60.000 euro e un servizio di consulenza gratuita post campus della durata di un anno per i più meritevoli.

Per le candidature a ReStartApp c’è tempo fino al 23 aprile.

N.B. LA SCADENZA E' STATA PROROGATA AL 19 MAGGIO

 

Alle imprese del territorio appenninico molisano sono dedicate altre due iniziative.

“Vitamine in Azienda

Un percorso gratuito di accelerazione dedicato a 15 imprese locali, interessate a beneficiare di un servizio di consulenza e coaching personalizzato. 

Il coaching , previsto tra giugno e dicembre 2025,  si articolerà in 7 incontri individuali, che affronteranno le specifiche problematiche gestionali e manageriali delle singole aziende, e 3 incontri collettivi, di carattere formativo più generale.

“Imprese in rete”

Un percorso gratuito di consulenza e accompagnamento alla nascita o al rafforzamento di progetti di rete tra imprese insediate sul territorio appenninico dell’area del GAL Alto Molise e della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) dell’Alto Medio Sannio.

Tra giugno e novembre 2025 sono previsti  7 incontri, 4 individuali e 3 collettivi per sviluppare il proprio progetto strategico di rete.

 

Le call per partecipare alle diverse iniziative di Progetto Appennino saranno pubblicate nell’area BANDI del sito www.fondazionegarrone.it.

Partner del Progetto Appennino, che affiancano Fondazione Edoardo Garrone fin dal 2014,  sono  Fondazione Symbola, Legambiente, UNCEM, Alleanza Mobilità Dolce, CAI – Club Alpino Italiano, Fondazione CIMA, Open Fiber, Tiscali e PEFC Italia.

Ultima modifica
Lun 12 Mag, 2025
Dock Startup Lab

Dock Startup Lab

Al via la nuova edizione

Dock Startup Lab è un programma rivolto a studenti, ricercatori, laureati e professionisti di ogni settore, che intende aiutare i partecipanti a formare dei team con cui costruire un progetto imprenditoriale che poi verrà  validato sul mercato e presentato ad investitori e aziende durante il Demo Day finale.

Il programma, che si svolgerà da marzo a luglio 2025, prevede attività di team building e networking, workshop formativi,mentorship, pitch training e un Demo Day finale davanti a una giuria di investitori qualificati e una platea di oltre 300 persone.

Per informazioni: spinoff@uniroma1.it 

Dock Startup Lab è organizzato da Unfold Tomorrow, in collaborazione con Eni (attraverso Joule, la sua scuola per l'impresa), Teleperformance e con il patrocinio dell'Assessorato alle attività produttive e pari opportunità di Roma Capitale. Sapienza e Roma Tre sono tra i partner accademici del programma.

 

Le candidature sono aperte fino al 14 marzo 2025

Il percorso è stato riconosciuto tra i migliori startup hub in Europa.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Ven 07 Mar, 2025
Donne in Digitale 2025

Donne in Digitale 2025

Upskilling e reskilling digitale per le donne che lavorano e fanno impresa

Donne in Digitale è un percorso formativo gratuito dedicato alle lavoratrici, imprenditrici o aspiranti tali, che vogliono consolidare o acquisire nuove competenze digitali.

La formazione, che si svolgerà online, prevede 4 moduli frontali e 3 bootcamp pratici, per una durata complessiva di 20 ore. 

La prima edizione si svolgerà dall’11 al 31marzo 2025 mentre la seconda dal 27 marzo al 16 aprile 2025. 

L’iniziativa è destinata a:

- aspiranti imprenditrici
- donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici
- libere professioniste e lavoratrici autonome
- dipendenti del settore privato
- donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo
- donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore
- presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile. 

Durante le attività formative, progettate e realizzate da Si.Camera, si affronteranno le seguenti tematiche:

  •  presenza online
  • utilizzo dei social media
  • cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale 
  • utilizzo di tecnologie di e-commerce 

Le iscrizioni sono aperte per entrambi i cicli. 
 

Per iscriverti clicca qui.

 

L’iniziativa si inserisce nel contesto del Piano Nazionale per la promozione dell’imprenditorialità femminile, realizzato da Invitalia e Unioncamere e promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy a valere su risorse del PNRR.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultima modifica
Gio 06 Mar, 2025
Samnium Innovation Hub

Samnium Innovation Hub

Innovazione, Ecosistema, Networking

A Campobasso nasce Samnium Innovation Hub, uno spazio per coworking, networking ed eventi formativi, che favorisce l’incontro tra aziende, start-up e talenti. 

Si tratta di un’importante iniziativa per aspiranti e neo imprenditori che vogliano far crescere il loro progetto imprenditoriale.

Visita il sito

Ultima modifica
Gio 06 Mar, 2025

Nuove tecnologie a supporto dell’imprenditorialità

13 marzo, dalle 15:00 alle 17:00

Il 13 marzo, dalle 15:00  alle 17:00, si svolgerà il webinar gratuito "Nuove tecnologie a supporto dell’imprenditorialità".

Si parlerà di come gli strumenti digitali possano supportare le imprese, soprattutto nella fase di avvio delle loro attività.

Saranno illustrate le potenzialità di strumenti come:

- MS Excel®

- Power Query

- Power BI

- Principali piattaforme di AI

- Prompting per comandi di Intelligenza artificiale

L'incontro sarà curato dagli esperti Luigi Pittalis e Daniele di Tondo

Per iscriversi cliccare qui.

Le iscrizioni si chiuderanno il 12 marzo alle ore 13:00.

Ultima modifica
Mer 05 Mar, 2025

Il Microcredito: l'accesso alle agevolazioni per le PMI

13 marzo ore 10:00 - 12:00

Il 13 marzo, dalle 10:00 alle 12:00, si svolgerà il seminario sul Microcredito, che fornirà ai partecipanti gli strumenti necessari ad acquisire consapevolezza sui finanziamenti per l’avvio di impresa.

 

PROGRAMMA

- Presentazione del Seminario

- Finanziare la propria start up

- Redigere il Business Plan per accedere al microcredito

- Documentazione

Per iscriversi cliccare qui.

Le iscrizioni chiuderanno il 12 marzo alle 09:30.

 

Qualche giorno prima dell'evento gli iscritti riceveranno una mail con le istruzioni per partecipare all'evento. 

Ultima modifica
Mer 05 Mar, 2025

Seminario di orientamento per l’avvio d’impresa

11 marzo ore 15:30 - 17:30

Durante l’evento si affronteranno le seguenti tematiche 

  • La figura dell’imprenditore
  • Attitudini al fare impresa
  • L’idea d’impresa
  • Dall’idea all’impresa

La partecipazione è gratuita.

Le iscrizioni si chiuderanno alle ore 08:00 del 10 marzo.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Lun 03 Mar, 2025

Vuoi fare impresa? Guarda lo short documentary

“Crea un’impresa a partire da 0” è un breve documentario realizzato da Will Media in collaborazione con Invitalia, Agenzia Nazionale per lo sviluppo.

Il Documentario

Clara Morelli, autrice e speaker di Will, dopo aver spiegato le fasi che portano alla realizzazione di un’impresa, dall’idea alla concreta realizzazione, incontrerà tre giovani che, dopo aver affrontato sfide e difficoltà, grazie anche all’aiuto di Invitalia, hanno creato la loro impresa.

Per scoprire tutti i consigli e i suggerimenti dei giovani imprenditori vai al video

Tipologia
Regione