Manuali/Guide/ Schede/Slides (PDF)

NewsBandi, la guida sulle opportunità di finanziamento

NewsBandi è uno strumento aggiornato, utile e informativo sulle opportunità di finanziamento a disposizione di imprese, privati e pubbliche amministrazioni.

La guida è realizzata dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato insieme alla provincia di Pistoia ed ha cadenza mensile. Puoi riceverla direttamente alla tua posta elettronica iscrivendoti alla newsletter camerale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato.

SCARICA la Newsbandi di Dicembre pubblicata il 21/12/2023.

Regione

Puglia: Scheda di approfondimento NIDI - Nuove iniziative d'impresa.

Avviso a sportello
L'iniziativa viene attuata da Puglia Sviluppo S.p.A. - società interamente partecipata dalla Regione Puglia - con il sostegno dell'Unione Europea, attraverso il Programma Regionale Puglia FESR-FSE+ 2021-2027.

Regione

Idee di business online

Un business gestito tramite commercio elettronico rappresenta, al giorno d’oggi, un’opportunità a disposizione di molti, anche in virtù dei più recenti modelli di logistica destinati ai venditori online. Questo vuol dire che per poter aprire un negozio online non c’è bisogno di investimenti significativi e non occorrono magazzini di merce chissà quanto grandi, con il rischio che gli articoli restino invenduti. 

Al contrario, quasi tutti i negozi online mettono a disposizione articoli che è il produttore stesso a spedire direttamente, o prodotti che sono fruibili online. In sintesi, non ci vuole poi molto per lanciare oggi un’attività di vendita sul web. Certo, è importante saper individuare la nicchia alla quale rivolgersi, scegliendo poi un prodotto in grado di conquistare la curiosità dei consumatori.

Regione

Web marketing turistico

Nell’era digitale in cui viviamo, il mondo del turismo e dell’ospitalità ha subito un’evoluzione considerevole. L’avvento del web marketing turistico ha rivoluzionato il modo in cui le imprese nel settore turistico sono in grado di raggiungere, coinvolgere e catturare i cuori dei viaggiatori. Ma cos’è esattamente il web marketing turistico e perché è così vitale per le aziende nel campo dell’ospitalità?

Regione

COME VENDERE SU INSTAGRAM SHOP: GUIDA DETTAGLIATA parte 2

Il marketing online sta cambiando rapidamente; quindi, le piattaforme di social media come Instagram sono ora il punto di riferimento per gli acquirenti per acquistare prodotti. Le aziende ora stanno creando account per vendere su Instagram, e dovresti farlo anche tu.

 

In questa guida, forniremo dei consigli su come vendere su Instagram, inclusa la configurazione del tuo negozio Instagram e la vendita gratuita su Instagram.

Regione

COME VENDERE SU INSTAGRAM SHOP: GUIDA DETTAGLIATA parte1

Il marketing online sta cambiando rapidamente; quindi, le piattaforme di social media come Instagram sono ora il punto di riferimento per gli acquirenti per acquistare prodotti. Le aziende ora stanno creando account per vendere su Instagram, e dovresti farlo anche tu.

 

In questa guida, forniremo dei consigli su come vendere su Instagram, inclusa la configurazione del tuo negozio Instagram e la vendita gratuita su Instagram.

Regione

Guida alla compilazione del business plan per l'avvio di imprese e start-up

Un business plan è un documento che descrive l’idea imprenditoriale, la strategia, il mercato, il prodotto o servizio, il team, il piano economico-finanziario e gli obiettivi di una nuova impresa o start-up. Serve a presentare il progetto imprenditoriale in modo chiaro e professionale a potenziali investitori, partner o finanziatori.

Regione

Scheda Teseo "Strumenti e metodi per finanziare una nuova impresa"

Questa scheda presenta le principali soluzioni di finanziamento per una startup, da valutare in base alla tipologia di attività, allo stadio in cui si trova la startup e/o alle preferenze dell’imprenditore o dei soci.

Regione

TecnoNidi si rivolge alle startup tecnologiche e alle piccole imprese innovative che hanno investito in ricerca e sviluppo e che attraverso l’avviso regionale intendono avviare o sviluppare in Puglia piani di investimento a contenuto

(Fonte Regione Puglia)
“TECNONIDI”

TecnoNidi si rivolge alle startup tecnologiche e alle piccole imprese innovative che hanno investito in ricerca e
sviluppo e che attraverso l’avviso regionale intendono avviare o sviluppare in Puglia piani di investimento a contenuto
tecnologico finalizzati all’introduzione di nuove soluzioni produttive o di servizi per la valorizzazione economica dei
risultati di conoscenze acquisite o derivanti dalla attività del sistema della ricerca pubblica o privata.
L’importo complessivo del progetto imprenditoriale dovrà essere compreso tra 25mila e 350mila euro, di cui massimo
250mila euro destinati ai costi di investimento e massimo 100mila euro destinati ai costi di funzionamento. Le
agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto e un prestito rimborsabile a tasso agevolato sulle spese per
investimenti, nonché un ulteriore contributo a fondo perduto per le spese di gestione sostenute nei primi 12 mesi di
attività.
L’istanza di accesso alle agevolazioni è preceduta dalla presentazione di una domanda preliminare, redatta e inviata
unicamente in via telematica, attraverso la procedura online
all’indirizzo https://www.sistema.puglia.it/SistemaPuglia/tecnonidi, a partire dal 23 novembre 2023.

Regione

I Contratti di Programma agevolano le grandi imprese a condizione che ci sia una collaborazione effettiva con imprese di dimensione più piccola quali Pmi e startup

(Fonte Regione Puglia)
“Contratti di Programma”

I Contratti di Programma agevolano le grandi imprese a condizione che ci sia una collaborazione effettiva con imprese
di dimensione più piccola quali Pmi e startup. Gli investimenti ammissibili sono i progetti di ricerca e sviluppo e, per le
Pmi aderenti, anche investimenti in attivi materiali. I progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale potranno
essere integrati con progetti di innovazione, investimenti produttivi, progetti formativi, investimenti a favore della
tutela ambientale ed è prevista, esclusivamente per le Pmi aderenti, l’acquisizione di consulenze specialistiche,
programmi di internazionalizzazione e di partecipazione a fiere. L’importo complessivo dei progetti dovrà partire da un
minimo di 5 milioni di euro.
Le domande potranno essere inoltrate, a partire dall’11 dicembre 2023, attraverso la procedura online “Contratti di
Programma”, mediante la registrazione e la compilazione di quanto previsto sulla piattaforma PugliaSemplice,
disponibile al link https://pugliasemplice.sistema.puglia.itL’Avviso intende sostenere gli investimenti delle grandi
imprese con le seguenti finalità:
- individuare soluzioni tecnologiche innovative che sostengano l’innovazione industriale;
- sostenere la diffusione della ricerca e dell’innovazione per accrescere la competitività del sistema produttivo
regionale;
- aggregare competenze, sia tra imprese interessate a promuovere programmi congiunti di ricerca, sia tra
imprese e organismi ed enti di ricerca, anche per creare e rafforzare le filiere verticali e orizzontali nei diversi
settori, introducendo un concetto di contaminazione e scambio di esperienze e competenze;
- sostenere e qualificare l’occupazione regionale inclusa l’occupazione femminile.

Regione