Pagine Web

Check Up Sicurezza IT

Regolamento DORA e imprese: sicuro non riguardi anche la tua?

Il Regolamento DORA (Digital Operational Resilience Act) è una normativa dell'Unione Europea che mira a rafforzare la resilienza operativa digitale delle istituzioni finanziarie, come banche, assicurazioni e altre entità finanziarie, ma anche delle imprese che operano nel settore dei servizi finanziari. 
 

L'obiettivo principale di DORA è quello di garantire che tutti questi soggetti siano in grado di mantenere operazioni sicure e continuative, anche in caso di attacchi informatici, guasti tecnologici o altre crisi digitali.
 

Scopriamo insieme cosa prevede il regolamento e, se rientri tra i suoi destinatari, come adeguare la tua attività.

Vai alla notizia

Tipologia
Regione

FONDO NUOVE COMPETENZE 2025: domande dal 10 febbraio 2025

SNI TARANTO

L’accesso al Fondo prevede il rimborso del costo delle ore di lavoro destinate alla formazione e agevola l’innalzamento del livello del capitale umano, che ha la possibilità di adattarsi al meglio alle condizioni del mercato di lavoro. La copertura ordinaria  pari al 60% della retribuzione oraria del lavoratore e può arrivare l’80% per sistemi e filiere formative. Inoltre, è previsto il rimborso totale degli oneri previdenziali.

Le domande di contributo devono essere presentate attraverso la piattaforma di servizi online MyANPAL,

L’accesso alla piattaforma MyANPAL, infine, è possibile solo con credenziali SPID, CNS o CIE. E’ possibile effettuare prima la registrazione sul portale per l’abilitazione come datore di lavoro o eventuale delegato.

L’Avviso pubblico (“Fondo nuove competenze 3 – Competenze per le innovazioni”) è stato emanato assieme al decreto direttoriale n. 439 del 5 dicembre scorso. Online anche i materiali utili per la domanda.

La formazione finanziata può iniziare dopo la concessione dei contributi ed essere erogata da formatori accreditati.

Responsabile SNI Orientamento Taranto
    dr.ssa Barbara Saltalamacchia
    Tel. 099/7783030
    mail: sni@brta.camcom.it
    barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

 

Tipologia
Regione

CALL EIT Jumpstarter 2025: hai un'idea innovativa e vuoi dare una spinta alla tua attività ?

Dai il via alla tua attività con EIT Jumpstarter e assicurati fino a 10.000 € per lanciare la tua idea. Il nostro programma aiuta a trasformare idee innovative in attività sostenibili, plasmando un solido modello di business, convalidando il tuo concetto e guidandoti alla registrazione della startup. Ottieni l'accesso a una vasta rete di connessioni europee per far crescere la tua attività.

Per maggiori informazioni: https://eitjumpstarter.eu/.

Responsabile SNI Orientamento Taranto
    dr.ssa Barbara Saltalamacchia
    Tel. 099/7783030
    mail: sni@brta.camcom.it
    barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tipologia
Regione

BONUS PUBBLICITA' 2025 : DOMANDE ENTRO IL 10 FEBBRAIO 2025

SNI TARANTO

Le imprese che hanno prenotato il Bonus Pubblicità 2025 possono presentare la Comunicazione sugli investimenti effettuati.

I termini per l’invio si sono aperti lo scorso 9 gennaio e la finestra resta aperta fino al a0 febbraio (la scadenza originaria sarebbe domenica 9, che però è festivo).

Il bonus consiste in un credito d’imposta del 75% sugli investimenti di advertising sulla stampa quotidiana e periodica incrementali rispetto all’anno precedente. Spetta a imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali.

L’adempimento va effettuato in via telematica, utilizzando lo specifico servizio disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate, direttamente o tramite intermediari abilitati alla trasmissione delle dichiarazioni (professionisti, associazioni di categoria, CAF, ecc.).

Per maggiori Informazioni: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/schede/agevolazioni/credito-di-imposta-investimenti-pubblicitari-incrementali/come-fruire-del-credito.

 

Responsabile SNI Orientamento Taranto
dr.ssa Barbara Saltalamacchia
Tel. 099/7783030
mail: sni@brta.camcom.it
barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tipologia
Regione

CREDITO D'IMPOSTA ZES SUD UNICA 2025

SNI TARANTO

Crediti d’imposta Zes 2025:
approvati modelli e modalità di invio31 Gennaio 2025

Per entrambe le agevolazioni, la prima comunicazione deve essere inviata d al 31 marzo al 30 maggio 2025, direttamente dal contribuente o da un intermediario autorizzato alla trasmissione delle dichiarazioni.

Per maggiori informazioni: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/credito-imposta-per-investimenti-in-zes-unica/infogen-credito-imposta-per-investimenti-in-zes-unica-imprese.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

Tipologia
Regione

Al via Fondo PMI 2025 EUIPO: incentivi europei in materia di proprietà industriale

SNI TARANTO

Il Fondo PMI è un sistema di incentivi tramite voucher specificamente dedicato alle piccole e medie imprese, creato e gestito da EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) dal 2022.

Per l’edizione 2025 del Fondo è possibile dal 3 febbraio fare richiesta dei seguenti voucher:

  • Voucher per marchi e disegni/modelli nazionali, europei e internazionali fino a un importo massimo di 700 euro.
  • Voucher per brevetti nazionali fino a 1000 euro; brevetti europei fino a 2.500 euro
  • Voucher per varietà vegetali comunitarie fino a 1500 euro

Le PMI che hanno presentato domanda negli anni precedenti possono presentare domanda anche nel 2025 e avranno accesso ad una procedura fast track.

Il bando è pubblicato sul sito di EUIPO: https://www.euipo.europa.eu/it/sme-corner/sme-fund/13-call-for-proposals-01-2025.

La domanda dev’essere presentata attraverso il sito EUIPO (https://www.euipo.europa.eu/it/sme-corner/sme-fund/how-to-apply), direttamente dall’impresa o tramite un suo rappresentante.

Il Fondo si chiuderà il 5 dicembre 2025, salvo esaurimento anticipato della dotazione finanziaria, che per l'anno in corso ammonta a 22,5 milioni di euro.

Un webinar di presentazione del Fondo PMI 2025 si svolgerà il 18 febbraio.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

Tipologia
Regione

Legge di Bilancio 2025: novità per i regimi forfettari e piccole imprese

SNI TARANTO

Garantire supporto al sistema imprenditoriale è tra gli obiettivi principali della Legge di Bilancio 2025: ecco cosa cambia per le Partite IVA forfettarie e le piccole attività e quali strumenti aiutano a cogliere le nuove opportunità di crescita.

Focus Legge di Bilancio 2025:

Per quanto riguarda i forfettari, la Legge di Bilancio 2025 ha innanzitutto ampliato la platea dei contribuenti che possono aderire al regime agevolato, introducendo ulteriori semplificazioni e agevolazioni. Le novità per il regime forfettario comprendono:

  • Innalzamento del limite di reddito;
  • Sconto sui contributi INPS;
  • Detassazione rimborsi spese;
  • Contratto misto;
  • Fatturazione semplificata senza tetto massimo (prevista dal Dlgs n 180/2024).

Piccole imprese: novità, incentivi e agevolazioni 2025

Sul fronte delle piccole imprese, con l’approvazione e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge di Bilancio 2025 le novità non mancano e possono essere sintetizzate come segue:

  • IRES premiale;
  • Nuova Sabatini;
  • Decontribuzione Sud;
  • Bonus IPO;
  • Fondo Garanzia PMI;
  • Tracciabilità e deducibilità spese aziendali.

Nuova Sabatini

Ammontano a 300 milioni di euro le risorse destinate a finanziare la Nuova Sabatini, agevolazione che incentiva l’acquisto di beni strumentali (soprattutto attrezzature e macchinari tecnologici avanzati e legati alla transizione digitale e sostenibile). Vengono anche semplificate le procedure necessarie per accedere al contributo, mentre si conferma la possibilità di cumularlo con il credito d’imposta per investimenti 4.0.

Riforma incentivi Transizione 5.0

Con la riforma del Piano Transizione 5.0, che supporta le imprese che investono in tecnologie digitali e sostenibili, vengono rafforzate le aliquote del credito d’imposta per gli investimenti compresi tra 2,5 e 10 milioni di euro, puntando soprattutto sui beni strumentali avanzati in grado di velocizzare la transizione tecnologica.

Bonus ZES

Aumenta il limite di spesa per accedere al Bonus ZES Unica Mezzogiorno concesso per gli investimenti realizzati dal 1° gennaio al 15 novembre 2025, con un incremento di 2,1 milioni di euro per il 2024, 68,9 milioni per il 2025, 73,5 milioni per il 2026 e 28,7 milioni per il 2027. Il vantaggio fiscale consiste nell’esonero contributivo per le piccole imprese fino a 10 dipendenti che assumono, dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, persone di età inferiore a 36 anni disoccupate da almeno 24 mesi.

Per maggiori informazioni: https://www.pmi.it/impresa/contabilita-e-fisco/461804/legge-di-bilancio-2025-focus-sulle-novita-per-forfettari-e-piccole-imprese.html.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

 

Tipologia
Regione
Tematica

TURISMO: case vacanza e affitti previ con obbligo di CIN

SNI TARANTO

Alberghi, B&B, case vacanza, agriturismi e strutture ricettive devono registrarsi online sulla BDSR ed esporre il CIN: come funziona e come si richiede.

Per tutti gli immobili locati con affitti brevi e gli alloggi turistici (compresi bed and breakfast e case vacanza), è definitivamente entrato in vigore l’obbligo di CIN. Il Codice Identificativo Unico è valido su tutto il territorio nazionale, va esposto all’esterno della struttura e negli annunci che la pubblicizzano (anche online). Diversamente, si applicano le sanzioni (da 500 a 10mila euro) previste per gli inadempienti.

Sono obbligati a richiedere il CIN tutti i gestori delle strutture ricettive, alberghiere ed extra alberghiere, compresi gli appartamenti destinati a locazioni brevi e affitti turistici, piuttosto che gli agriturismi.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Tipologia
Regione

Appenninol’hub: l'incubatore d'impresa per le Aree interne

"Supporto e Sviluppo di Imprese e Comunità nei Territori Rurali"

Appenninol’hub promuove e guida Comunità e territori nella creazione di nuove imprese e servizi, offrendo assistenza nelle prime fasi di gestione, nell'accesso a finanziamenti e nella partecipazione a bandi per il loro sviluppo. Inoltre, supporta le Amministrazioni Pubbliche Locali, le Comunità, le Imprese e gli Enti Privati in percorsi di crescita economico-sociale, innovazione e pianificazione strategica territoriale, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente le Comunità locali e i loro abitanti. Le attività da loro svolte si allineano con le strategie del P.N.R.R., F.E.S.R., Agenda ONU 2030 e altri programmi europei e regionali.

Appenninol’hub mira a rafforzare le competenze locali, promuovendo una visione che favorisca la creazione di occupazione, lo sviluppo di nuove imprese e la rigenerazione di servizi essenziali, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze delle Comunità in modo solido, sostenibile e duraturo nel tempo. Lo sviluppo e l'incubazione di imprese nelle Aree Interne, incluse le Cooperative di Comunità e altre forme giuridiche d'impresa, diventano strumenti per migliorare la qualità della vita, valorizzare le risorse locali, sviluppare resilienza e aumentare il tasso di economia diffusa.

 

 

 

 

Tipologia
Video
Regione