Veneto

Barometro dell’economia regionale (n.6/2025)

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.6/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici

Vi informiamo che sul sito www.unioncamereveneto.it è disponibile il “Barometro dell’economia regionale” (n.6/2025), il report statistico mensile curato dall'Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un quadro aggiornato dei principali indicatori economici. 

In questo numero sono stati aggiornati al primo trimestre 2025 i dati su:

  • Occupati, tassi di attività, occupazione e disoccupazione
  • Esportazioni, importazioni e relativo saldo commerciale
  • Compravendite immobiliari residenziali

Sono stati revisionati alcuni dati sulle previsioni del Pil dell’Area Euro e dell’Italia.

Altre informazioni economiche sono disponibili:

Per ricevere le newsletter di Unioncamere del Veneto con informazioni ed aggiornamenti su tutti gli ambiti di attività e intervento del Sistema Camerale Veneto, iscriviti al servizio Unione Informa
https://camerainforma.camcom.it/ven/pagina-registrazione

Ultima modifica
Mar 08 Lug, 2025

Come leggere una fattura (avanzata)

Una guida per interpretare correttamente i documenti fiscali più complessi

Aprire un’attività significa anche saper gestire documenti con sigle e voci meno intuitive. Nell’infografica allegata scoprirai come leggere una fattura avanzata: contributi previdenziali, ritenuta d’acconto, bollo virtuale, split payment, codici SDI, CIG e CUP. Uno strumento pratico pensato per professionisti, consulenti e imprese che lavorano con clienti privati o enti pubblici.

Regione

Come leggere una fattura (semplice)

Una guida visiva per capire ogni voce del documento più comune nel mondo del lavoro

Nell’infografica allegata troverai tutte le informazioni utili per leggere correttamente una fattura semplice: dal numero progressivo ai dati del cliente e del fornitore, passando per imponibile, IVA e sconti. Un supporto pratico pensato per imprenditori, liberi professionisti e neoimprese che vogliono comprendere con chiarezza i documenti fiscali fondamentali per la gestione quotidiana.

Regione

Startup, Microimpresa e PMI: che differenza c’è?

Un’infografica per orientarsi tra definizioni, requisiti e agevolazioni

Nell’infografica allegata scoprirai in modo chiaro e sintetico le principali differenze tra startup innovative, microimprese e PMI: forma giuridica, requisiti, vantaggi fiscali e opportunità di finanziamento. Uno strumento utile per imprenditori e professionisti che vogliono scegliere il percorso più adatto alla propria attività, evitare errori burocratici e cogliere al meglio le agevolazioni disponibili.

Regione

Parole chiave della burocrazia: cosa significano e perché sono importanti

Dalla PEC alla SCIA, dalla fattura elettronica al DURC: nell'infografica, le 10 sigle che ogni nuova impresa dovrebbe conoscere.


Aprire un’attività significa anche affrontare un nuovo linguaggio fatto di sigle, documenti e procedure. Sapere cosa vogliono dire parole come PEC, SCIA, DURC o regime forfettario è fondamentale per muoversi con sicurezza e avviare l’impresa senza intoppi.

Nell’approfondimento si chiariscono in modo semplice e pratico le 10 parole chiave più frequenti nella burocrazia d’impresa, con spiegazioni utili per orientarsi fin da subito. Un piccolo glossario per evitare sorprese e affrontare la parte amministrativa con maggiore consapevolezza.

Regione

IVA o non IVA? Come capire se aprire la Partita IVA è davvero necessario

Una guida pratica per chi sta avviando un’attività: nell’approfondimento, confronto chiaro tra Partita IVA e prestazione occasionale.


Molti aspiranti imprenditori si chiedono se sia davvero necessario aprire subito la Partita IVA. La risposta dipende dalla natura e dalla continuità dell’attività. In alcuni casi, è possibile operare con una prestazione occasionale; in altri, l’apertura della Partita IVA è obbligatoria.

Nell’approfondimento si chiariscono in modo semplice e pratico i criteri fondamentali per orientarsi: quando è necessario aprire la Partita IVA, quali vantaggi e vincoli comporta, e cosa cambia rispetto al lavoro occasionale. Confronti, esempi e consigli utili per partire nel modo corretto, evitando errori e sanzioni.

Regione

Artigianato digitale: innovazione e tradizione si incontrano in Veneto

Un settore in crescita che unisce creatività, nuove tecnologie e competenze ibride: nell’approfondimento, esempi e opportunità per nuove imprese.


L’artigianato digitale rappresenta una delle evoluzioni più interessanti dell’imprenditoria contemporanea. Unendo saperi tradizionali e tecnologie avanzate – come stampa 3D, taglio laser e software di progettazione – questo settore apre nuove strade alla personalizzazione, alla prototipazione rapida e a modelli di business innovativi.

Il Veneto, grazie alla sua solida tradizione artigiana e a una rete crescente di laboratori digitali e startup, si sta affermando come uno dei territori più dinamici nel panorama nazionale.

Nell’approfondimento si esplorano strumenti, esempi concreti e opportunità per chi vuole avviare un’attività nel mondo dell’artigianato digitale, con un focus su competenze richieste e mercati emergenti.

Regione

Gli errori più comuni dei nuovi imprenditori: come evitarli fin dall’inizio

Dalla mancanza di pianificazione ai falsi miti sul marketing nel mondo dell’impresa: questa veloce infografica analizza gli ostacoli più frequenti e offre soluzioni pratiche per partire con il piede giusto.

Un’opportunità concreta per chi vuole evitare sprechi e impostare al meglio il proprio progetto.

Regione

Turismo esperienziale: un’opportunità concreta per l’imprenditoria locale

Esperienze autentiche, sostenibilità e valorizzazione del territorio: nell'approfondimento, focus su come il Veneto può diventare laboratorio d’innovazione turistica grazie al turismo esperienziale.


Il turismo sta cambiando: i viaggiatori di oggi cercano autenticità, relazioni umane e contatto diretto con il territorio. È qui che entra in gioco il turismo esperienziale, una forma di accoglienza che mette al centro l’esperienza vissuta e partecipata, valorizzando le culture locali, l’ambiente e il sapere artigiano.

Nell’approfondimento esploriamo come anche le piccole realtà imprenditoriali possono inserirsi in questo trend in forte crescita. Dal laboratorio di cucina contadina all’escursione nei parchi naturali, dalle visite in vigna all’artigianato dal vivo, il Veneto offre un terreno ideale per proporre esperienze memorabili e sostenibili.

Con esempi reali e strumenti pratici, l’approfondimento fornisce spunti e contatti utili per chi desidera investire in un settore in espansione, capace di coniugare innovazione e radicamento locale.

Regione

Gamification per startup

Integrare elementi ludici per ingaggiare i clienti

In un contesto in cui l’attenzione degli utenti è sempre più difficile da conquistare, la gamification si rivela uno strumento potente per le startup: consente di rendere più coinvolgente l’esperienza del cliente, stimolare la partecipazione attiva e fidelizzare anche con risorse limitate. Inserire dinamiche tipiche del gioco – come premi, sfide o classifiche – in app, servizi o strategie di marketing può fare la differenza, soprattutto nelle prime fasi. In questo approfondimento vedremo come applicare la gamification in modo semplice, efficace e accessibile, con esempi, strumenti digitali e consigli pratici.

Regione