Manuali/Guide/ Schede/Slides (PDF)

Come Valorizzare i prodotti agroalimentari tipici

Nell'ambito del Progetto del Comitato dell'Imprenditoria Femminile di Frosinone Latina,  inerente la " Valorizzazione dei  prodotti agroalimentari tipici " , il Prof Marcello Sansone Associato Economia Agro Alimentare - Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale ci ha spiegato:

i modelli di approvvigionamento alimentare tra globale e locale e PAT Economy e la sostenibilità alimentare  tra globale e locale

Regione

On line On line "Io sono cultura 2024": l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

La centralità della cultura come motore di innovazione sociale ed economica è alla base del report "Io sono Cultura", arrivato alla sua XIV edizione, realizzato da Fondazione Symbola, Unioncamere, Deloitte e Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne. Il report, con i dati presentati suddivisi per regione, rileva annualmente la stretta relazione tra cultura e manifattura che ha costruito e alimenta il fenomeno del Made in Italy, evidenziando gli effetti sul brand Italia e sulla percezione dell’Italia nel mondo.

Vai al REPORT

 

Area

La gestione del processo di cambiamento in azienda

Il Cambiamento è uno stato di transizione che richiede la pianificazione di strategie, “via da” o
“verso”, per il raggiungimento di uno stato desiderato. Lo studio dei processi di transizione riguarda
le caratteristiche soggettive e strutturali, i processi decisionali, motivazionali, e la capacità delle
organizzazioni di essere flessibili e adattarsi in tempi rapidi alla mutabilità dei contesti.......

Regione

TRANSIZIONE ENERGETICA

Materiale di approfondimento volto a supportare le imprese del territorio e i principali stakeholder nella realizzazione di progetti per la transizione ecologica ed economia circolare.

Regione

OSSERFARE - Studi e analisi economiche

La Camera di Commercio Frosinone Latina si avvale del proprio ufficio ricerche, denominato “Osserfare”, al fine di svolgere un costante ed organico monitoraggio del sistema economico interprovinciale.

Osserfare è un ufficio che studia lo sviluppo dell’economia attraverso analisi e ricerche focalizzate sul sistema economico locale, sullo sviluppo dei singoli comparti, sull’andamento annuale delle imprese e sui fenomeni più significativi del mercato.

A tale scopo l’attività che questo ufficio svolge è rivolta alla raccolta, alla elaborazione e diffusione delle informazioni economico-statistiche del territorio che vengono messe a disposizione dell’utenza interessata attraverso report e ricerche pubblicate sul sito istituzionale.

Un punto di osservazione privilegiato sull’andamento delle dinamiche economiche territoriale, avendo l’opportunità di utilizzare una serie di database messi a disposizione del sistema camerale attraverso la società Infocamere, che permettono la realizzazione di ricerche e report specifici che possono essere di supporto alle scelte decisionali dell’Ente e degli operatori economici.

Scarica il Pdf: Movimprese I semestre 2024

 

Regione

Resto Al Sud 2.0: Le Principali Novità Del Decreto Coesione

Resto al Sud 2.0 è un programma di incentivi finanziari a fondo perduto,  previsto dal D. L. Coesione, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 7 maggio 2024, e pensato per supportare la nascita e lo sviluppo di nuove imprese nel Sud Italia. Il bando offre contributi a fondo perduto e voucher per nuove imprese, con l’obiettivo di rivitalizzare l’economia delle regioni meridionali. Questo programma copre fino al 75% delle spese ammissibili per investimenti fino a 120.000 euro e fino al 70% per investimenti tra 120.000 e 200.000 euro. Inoltre, puoi ottenere un voucher di avvio fino a 50.000 euro per l’acquisto di beni e servizi innovativi.

Se sei un giovane imprenditore o un professionista sotto i 35 anni, questa è la tua occasione per ottenere un sostegno economico a fondo perduto, per avviare la tua attività. Non perdere l’occasione di far crescere la tua impresa con risorse che possono trasformare una visione in realtà concreta e sostenibile. Verifica i requisiti di eleggibilità e preparati a presentare la tua candidatura. Il futuro del Mezzogiorno dipende dall’innovazione e dal coraggio di imprenditori come te: sii protagonista del cambiamento con Resto al Sud 2.0.

Regione