Toscana

“Smart Citty”: a Siena una grande opportunità per i giovani con idee imprenditoriali

Il Comune di Siena presenta “Smart Citty”, un progetto innovativo e ambizioso dedicato ai giovani del territorio senese che desiderano costruire il proprio futuro attraverso l’imprenditorialità. Questa iniziativa rappresenta una concreta occasione per ragazze e ragazzi di trasformare le proprie idee in attività imprenditoriali solide, capaci di generare valore sociale ed economico all’interno della comunità locale.

“Smart Citty” è strutturato come un percorso completo di accompagnamento che mette a disposizione formazione specializzata, mentoring da parte di esperti del settore, e momenti di co-progettazione partecipata. Grazie a questa metodologia, i partecipanti non solo acquisiranno competenze fondamentali per sviluppare il proprio progetto, ma potranno anche contare su un supporto continuo volto a valorizzare ogni proposta imprenditoriale.

Il progetto si articola in quattro fasi distinte, ciascuna pensata per guidare i giovani dal concepimento dell’idea fino alla sua realizzazione pratica e alla sua integrazione nel tessuto socio-economico di Siena e provincia. Inoltre, “Smart Citty” vede la collaborazione di diversi partner istituzionali e realtà territoriali, che contribuiscono a creare un ecosistema fertile per l’innovazione e lo sviluppo.

L’iniziativa è rivolta in particolare a proposte che abbiano un alto impatto sociale e territoriale, promuovendo soluzioni sostenibili e innovative che possano rispondere alle sfide e alle opportunità del contesto locale.

Per tutti i giovani interessati a fare la differenza e a dare vita a nuove imprese nel territorio senese, “Smart Citty” rappresenta un’occasione imperdibile per crescere, sperimentare e realizzare concretamente i propri sogni imprenditoriali.

Per maggiori informazioni e per partecipare, visita il sito ufficiale del Comune di Siena alla pagina dedicata a “Smart Citty”: comune.siena.it – Smart Citty

 

Camera di Commercio di Arezzo e Siena--> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-arezzo-siena

Ultima modifica
Lun 21 Lug, 2025

Bando “Smart and Coop 7”: fino a 50.000 € per cooperative giovanili

Fino a 50.000 € a fondo perduto per giovani che vogliono fare impresa in forma cooperativa

Fondazione CR Firenze, Legacoop Toscana e Fondazione NOI lanciano la settima edizione di Smart and Coop, il bando che sostiene la nascita e lo sviluppo di cooperative giovanili nelle province di Firenze, Arezzo e Grosseto.

L'iniziativa è rivolta a gruppi di almeno 3 persone, con maggioranza under 40, che intendano costituire una cooperativa o che l’abbiano già costituita da meno di 12 mesi.

Cosa offre:

  • Percorso di formazione e accompagnamento imprenditoriale
  • Incubazione dei migliori progetti selezionati
  • Contributo economico a fondo perduto fino a 50.000 €

Requisiti:

  • Team con almeno 3 componenti
  • Maggioranza under 40
  • Cooperativa da costituire o già costituita (entro 12 mesi)
  • Sede in provincia di Firenze, Arezzo o Grosseto

Scadenza per candidarsi: 30 settembre 2025

Un’opportunità concreta per chi vuole fare impresa puntando su innovazione, inclusione e sostenibilità attraverso il modello cooperativo.
Info e Bando completo: www.smartandcoop.it

Camera di Commercio di Arezzo e Siena--> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-arezzo-siena

 

Ultima modifica
Lun 21 Lug, 2025

Come fare ricerche di mercato per l’avvio di attività

La guida "Come fare ricerche di mercato per l’avvio di attività" offre un’introduzione chiara e pratica su come raccogliere e analizzare informazioni utili prima di avviare un’impresa. Spiega cosa sono le ricerche di mercato e come possono essere classificate in base agli obiettivi, ai metodi utilizzati, alle fonti dei dati e al tipo di utilizzo. Aiuta a impostare correttamente una ricerca, definendo cosa si vuole sapere, a chi rivolgersi e come raccogliere le informazioni. Descrive le diverse tipologie di domande e propone un approccio strategico basato sul funnel, per comprendere meglio il percorso del cliente. Include anche un glossario e una sezione di domande frequenti per chiarire dubbi e approfondire i concetti chiave. La guida è pensata per supportare chi sta progettando un’attività e ha bisogno di strumenti concreti per prendere decisioni più consapevoli.

Regione

Reputazione digitale e Branding aziendale

Questa guida fornisce un quadro completo su come le imprese possono costruire, monitorare e proteggere la propria reputazione digitale. Dopo aver chiarito cos’è la reputazione online e perché oggi rappresenta un asset strategico, il documento esplora le principali strategie per migliorarla, come il branding coerente, la gestione delle recensioni, la comunicazione sui social e la creazione di relazioni digitali positive.

Viene inoltre affrontato il tema della crisi reputazionale, con indicazioni pratiche per prevenirla e gestirla, incluso il diritto all’oblio e l’uso di strumenti legali e tecnologici per tutelare l’immagine aziendale. La guida propone poi una panoramica di strumenti digitali, buone pratiche operative, checklist di controllo e risorse istituzionali per aiutare le imprese a strutturare un approccio consapevole, proattivo e professionale alla propria presenza online.

In conclusione, la guida invita le imprese a considerare la reputazione come un investimento a lungo termine, da coltivare con coerenza, autenticità e visione strategica.

Regione

Intervista a Francesca Ferrari - Imprenditrice agricola

Francesca ci parla del suo percorso: dall’idea iniziale alla nascita dell’azienda, fino alle scelte quotidiane che le hanno permesso di crescere, diversificare la produzione e affrontare con determinazione le sfide del settore agricolo.

L’intervista è realizzata nell’ambito del programma SNI – Sviluppo Nuove Imprese, promosso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, con l’obiettivo di offrire esempi concreti, spunti e ispirazione agli aspiranti imprenditori, soprattutto a chi desidera avviare un’attività legata all’agricoltura e alla valorizzazione delle risorse locali.

Suggerisci in evidenza
Off

Intervista a Samanta Cecchi - imprenditrice nel settore assicurativo

Samanta ci accompagna nel suo percorso professionale, condividendo come è nata l’idea imprenditoriale, le tappe principali della crescita, le sfide affrontate e i valori che guidano ogni giorno il suo lavoro in un settore dove la relazione è fondamentale.

L’intervista fa parte del programma SNI – Sviluppo Nuove Imprese, promosso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, per offrire spunti pratici e ispirazione a chi desidera avviare un’attività, anche in ambiti più tradizionali ma in continua evoluzione.

Suggerisci in evidenza
Off

Intervista a Michela Givoletti - imprenditrice nel settore delle costruzioni elettroniche nucleari

Attraverso le sue parole, scopriamo come un’impresa altamente tecnologica possa crescere in un contesto competitivo internazionale, valorizzando competenze, innovazione e una visione imprenditoriale orientata al futuro.

Questa intervista è realizzata nell’ambito del programma SNI – Sviluppo Nuove Imprese, promosso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, con l’obiettivo di offrire ispirazione e spunti concreti agli aspiranti imprenditori, anche nei settori ad alto contenuto tecnologico.

Suggerisci in evidenza
Off

Intervista a Annamaria Frigo - imprenditrice nel settore estetica e benessere

Annamaria condivide con noi la sua esperienza: dall’avvio dell’impresa alle sfide quotidiane, fino alle scelte che le hanno permesso di crescere, fidelizzare la clientela e adattarsi ai cambiamenti del mercato.

Questa intervista fa parte del programma SNI – Sviluppo Nuove Imprese, promosso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, con l’obiettivo di ispirare chi sogna di mettersi in proprio e fornire esempi concreti di come passione, formazione e visione possano trasformarsi in impresa.

Suggerisci in evidenza
Off

Intervista a Ivana Cerato - imprenditrice nel settore organizzazione eventi

Ivana ci racconta come è nata la sua idea, quali sono stati i primi passi, le sfide affrontate e le strategie messe in campo per distinguersi in un settore competitivo, in continua evoluzione e fortemente orientato alla personalizzazione.

Questa intervista rientra nel programma SNI – Sviluppo Nuove Imprese, promosso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, per offrire spunti concreti, ispirazione e buone pratiche a chi desidera avviare un’impresa.

Suggerisci in evidenza
Off

Intervista a BCN Concerie

Roberto condivide con noi il percorso imprenditoriale dell’azienda: dalle origini alle scelte strategiche, fino all’evoluzione dei processi e all’attenzione per la sostenibilità e il mercato internazionale.

L’intervista fa parte del programma SNI – Sviluppo Nuove Imprese, promosso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, per offrire esempi concreti e ispirazione a chi desidera avviare un’attività o sviluppare un’idea imprenditoriale solida e duratura.

Una testimonianza preziosa, che mostra come passione, innovazione e visione possano convivere in un’impresa di successo.

Suggerisci in evidenza
Off