Imprenditoria

Movimpresa: terzo trimestre 2023, i dati della Sardegna

Secondo i dati di Movimpresa, l’analisi trimestrale condotta da Unioncamere e InfoCamere, nel terzo trimestre del 2023 l’Italia rivela una lieve ripresa della vitalità del sistema imprenditoriale. Il segno positivo contraddistingue tutte le regioni e tutte le macro-aree del Paese.

Per quanto riguarda la Sardegna, nel terzo trimestre 2023, 1.365 sono state le registrazioni di nuove imprese e 1.084 le cessazioni. 

Con un saldo di +281 nuove imprese l’isola registra un andamento positivo. 

Ultima modifica
Mer 15 Nov, 2023

Ddl Incentivi Imprese

La Camera ha approvato il Disegno di legge sugli incentivi alle imprese, un provvedimento che delega il Governo a revisionare il sistema di agevolazioni alle imprese e a semplificare le procedure, in modo da creare un sistema di incentivi ben organizzato.

Le iniziative più importanti del Ddl sono le seguenti

  • La razionalizzazione degli incentivi: Sarà condotta una revisione e una riorganizzazione delle numerose misure di incentivazione attualmente esistenti (2.000 in totale, di cui 229 a livello nazionale e 1.757 a livello regionale).
  • La creazione del Codice unico degli incentivi: È prevista la redazione di un nuovo testo normativo, il "Codice unico degli incentivi", che conterrà i principi che regolamentano i procedimenti amministrativi relativi alle agevolazioni per le imprese. Tra i criteri direttivi è stata inserita la valorizzazione del lavoro giovanile fra gli elementi che favoriscono misure di premialità.
  • Il Coinvolgimento delle associazioni di categoria: le associazioni di categoria più rappresentative a livello nazionale verranno coinvolte per promuovere azioni informative sulle opportunità di incentivi e per assistere le imprese nell'accesso alle agevolazioni.
  • L’Equiparazione fra professionisti e imprese: Fra le novità più significative, il disegno di legge prevede la possibilità per i professionisti di accedere agli incentivi che in precedenza erano riservati alle imprese.
Ultima modifica
Mer 15 Nov, 2023

Individua le potenzialità della tua idea d’impresa con il servizio S.TE.P. di Bergamo Sviluppo

Percorso gratuito di assistenza personalizzata per testare il progetto d'impresa

S.TE.P. è il servizio gratuito che Bergamo Sviluppo mette a disposizione degli utenti interessati a testare progetti d’impresa. Utilizzando strumenti innovativi come il Business Model Canvas, l’utente viene accompagnato, per un massimo di 8 ore, a individuare le reali potenzialità dell’idea, comprendere il mercato e il target di clientela, validare il modello di business e dare concretezza al progetto definendo una roadmap praticabile. Fissa un appuntamento al Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo e richiedi il servizio!

Maggiori informazioni

Ultima modifica
Mer 15 Nov, 2023

BANDO DOPPIA TRANSIZIONE "DIGITALE E ECOLOGICA" - ANNO 2023

Bando DOPPIA TRANSIZIONE "DIGITALE ED ECOLOGICA" della CCIAA DI TARANTO - ANNO 2023

Pubblicato il bando DOPPIA TRANSIZIONE "DIGITALE  ED ECOLOGICA"  della CCIAA DI TARANTO - ANNO 2023.

Si intende finanziare, tramite l'utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), l'acquisto di servizi di formazione e consulenza e/o l'acquisto di beni e servizi strumentali finalizzati all'introduzione delle tecnologie ovvero incentivare le imprese che devono essere attive almeno da 6 mesi dalla data di pubblicazione del bando, offrendo percorsi per favorire la transizione energetica.

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line "Contributi alle imprese", all'interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, a partire dal ore 9:00 del 20 novembre 2023 fino alle ore 23:59 del giorno 22 dicembre 2023 (termine tassativo).

Per maggiori info, consultare l'Avviso :http://www.camcomtaranto.com/Doc_pdf/Promozione/2023/Bando_transizione_2023.pdf.

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

BANDO DOPPIA TRANSIZIONE "DIGITALE ED ECOLOGICA" -ANNO 2023

Pubblicato il bando DOPPIA TRANSIZIONE "DIGITALE  ED ECOLOGICA"  della CCIAA DI TARANTO - ANNO 2023.

Si intende finanziare, tramite l'utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), l'acquisto di servizi di formazione e consulenza e/o l'acquisto di beni e servizi strumentali finalizzati all'introduzione delle tecnologie ovvero incentivare le imprese che devono essere attive almeno da 6 mesi dalla data di pubblicazione del bando, offrendo percorsi per favorire la transizione energetica.

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line "Contributi alle imprese", all'interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, a partire dal ore 9:00 del 20 novembre 2023 fino alle ore 23:59 del giorno 22 dicembre 2023 (termine tassativo).

Per maggiori info, consultare l'Avviso :http://www.camcomtaranto.com/Doc_pdf/Promozione/2023/Bando_transizione_2023.pdf.

Regione

Esonero contributivo, agevolazioni fiscali e previdenza agricola per aspiranti imprenditori agricoli. Scadenza entro il 31 Dicembre 2023.

L’esonero contributivo, previsto dalla Legge di Bilancio proroga, dal 31 dicembre 2022 al 31 dicembre 2023, il termine entro cui effettuare le nuove iscrizioni nella previdenza agricola.

Entro 120 giorni dalla data di comunicazione di inizio attività è necessario presentare, esclusivamente in via telematica, la domanda di ammissione al beneficio utilizzando il modulo “Esonero contributivo” disponibile sul sito Internet dell’INPS seguendo il percorso “Cassetto previdenziale per autonomi agricoli”, “Comunicazione bidirezionale”, “Invio comunicazione”.

 

Dopo aver verificato la tempestività della domanda ed il possesso dei requisiti l’I.N.P.S. invia una specifica comunicazione al beneficiario all’indirizzo di posta indicato in domanda. L’Esonero dell’Istituto è nella misura del100% ed è di ben 24 mesi dall’ inizio dell’attività.

I moduli per la presentazione della domanda e maggiori informazioni sono disponibili sul sito internet: www.inps.it

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Doppia Transizione Digitale ed Ecologica – Manifestazioni di interesse per incontri one to one presso Experience Center

S.I. IMPRESA – Azienda Speciale della CCIAA di Napoli, nell’ambito del progetto “DOPPIA TRANSIZIONE DIGITALE ED ECOLOGICA – anno 2023” e delle attività del servizio PID LAB, promuove e favorisce l’accesso alle tecnologie digitali

S.I. IMPRESA – Azienda Speciale della CCIAA di Napoli, nell’ambito del progetto “DOPPIA TRANSIZIONE DIGITALE ED ECOLOGICA – anno 2023” e delle attività del servizio PID LAB, al fine di far conoscere, promuovere e favorire l’accesso alle tecnologie digitali, offre l’opportunità alle imprese iscritte alla CCIAA di Napoli, di effettuare degli incontri one to one  presso l’Experience Center sito in C.so Meridionale n. 58, uno spazio dove “toccare con mano” le tecnologie, sperimentarle, simulare applicazioni operative.

Per gli incontri one to one, da realizzarsi entro il mese di dicembre 2023, secondo un calendario prestabilito, S.I. IMPRESA mette a disposizione delle imprese interessate degli esperti del settore che illustreranno le potenzialità delle tecnologie disponibili ed effettueranno delle apposite azioni dimostrative. 

Su richiesta, le imprese potranno, altresì, beneficiare di un servizio di assessment per valutare il proprio livello di maturità digitale e conoscere le principali fonti di finanziamento destinate alla digitalizzazione.

Per informazioni e per richiedere un incontro one to one presso l’Experience Center contattare S.I. IMPRESA al seguente indirizzo e-mail: internazionalizzazione@si-impresa.na.camcom.it

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Camera di Commercio Sondrio - Note congiunturali -L'Industria

Note congiunturali II Trimestre 2023-L'Industria

I risultati del comparto Industria in Provincia di Sondrio nel II trimestre 2023

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

Al via la 1° edizione del Premio “IMPRENDITORIA FEMMINILE CITTÀ DI NARNI”

Con tale iniziativa la Commissione Pari Opportunità intende valorizzare e promuovere l’imprenditoria femminile e la leadership al femminile.

Possono inviare la candidatura le imprese aventi sede operativa nel territorio comunale di Narni ed in possesso di uno dei  seguenti requisiti:

  • attive e regolarmente iscritte alla CCIAA dell’Umbria e non risultare inserite in procedure di fallimento
  • operanti nei seguenti settori: 1) agricoltura 2) artigianato 3) commercio 4) turismo e settori culturali e creativi
  • per le società cooperative e società di persone: essere costituite in misura non inferiore al 50 per cento da soci donna, purché l’amministratore delegato o legale rappresentante sia donna;
  • per le società di capitali: quote di partecipazione possedute da donne in misura non inferiore al 50%, purché il Presidente, l’amministratore delegato o legale rappresentante sia donna;
  • per le ditte individuali, la titolare donna.

Fino al 30 novembre si potrà inviare la propria candidatura allegando come documentazione anche la domanda di partecipazione,l a visura camerale non antecedente ai tre mesi, presentazione e CV dell’imprenditrice candidata, presentazione aziendale in formato elettronico/digitale/foto-video-multimediale. 

La premiazione con cerimonia pubblica avverrà entro il mese di dicembre 2023 con l’assegnazione di un premio per ogni settore partecipante per un massimo di 4 premi. I  premi consisteranno  in una targa di riconoscimento accompagnata da un paniere di prodotti tipici locali.  

Scarica il Bando

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

La Classificazione in Stelle per i B&B in Sicilia

 

Ecco i punti principali da conoscere per chi vuole aprire un B&B in Sicilia.

  1. La Regione Siciliana definisce il Bed and Breakfast come “un'attività ricettiva esercitata da soggetti che avvalendosi della propria organizzazione familiare, utilizzano parte della loro abitazione fino ad un massimo di cinque camere, con non più di 4 posti letto per camera, non sovrapponibili, fornendo alloggio e prima colazione in qualsiasi forma giuridica esercitata” (L.R. n. 32 del 2000 e L.R. n. 4 del 16 aprile 2003).
     

  2. I locali in cui esercitare l'attività di B&B possono essere anche non di proprietà del Gestore, mantenendo tuttavia il requisito di adibire ad abitazione personale l'immobile medesimo.
     

  3. Un B&B in Sicilia viene classificato ad una stella, due stelle, tre stelle in base ai requisiti indicati nel Decreto Assessoriale dell'8 febbraio 2001.

Nel dettaglio approfondiremo la classificazione in Stelle per i B&B in Sicilia. Apri la guida in allegato!

Regione