ELEMENTI DI SCENARIO E AMBITI FUTURI DI INTERESSE PER L’ASPIRANTE IMPRENDITORE
La dispensa vuole essere un momento di approfondimento sul tema delle prospettive future in ambito lavoro e professioni.
La dispensa vuole essere un momento di approfondimento sul tema delle prospettive future in ambito lavoro e professioni.
Materiale di approfondimento per supportare l'aspirante imprenditore nella comprensione delle logiche dell'Impresa 4.0
SNI TARANTO
Bando finalizzato all’espletamento dell’esame di conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di guida turistica, è indetto ai sensi del Regolamento di cui al decreto ministeriale 26 giugno 2024 n. 88, recante disposizioni applicative per l’attuazione degli articoli 4, 5, 6, 7, 12 e 14 della legge 13 dicembre 2023, n. 190, recante: «Disciplina della professione di guida turistica».(chiusura candidature 27/2/2025)
Per maggiori informazioni: https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=f9d1d99db4a54eb195b4712a57d1328c
Responsabile SNI Orientamento Taranto
dr.ssa Barbara Saltalamacchia
mail: sni@brta.camcom.it
Tel. 099 7783030
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30
Nuovo quadro normativo e fiscale per Start up e PMI Innovative: definizione, requisiti, permanenza nel Registro Imprese e investimenti agevolati.
Leggi l'approfondimento per conoscere le nuove regole per il 2025.
ccellenze in Digitale/Pid , webinar gratuito dalle ore 11 alle ore 12.30
Webinar, Eccellenze in Digitale: "Digital export"
Il webinar gratuito si terrà il 29 maggio 2024 dalle ore 11:00 alle ore 12.30 circa e si colloca all'interno delle iniziative di informazione e formazione del progetto "Eccellenze in Digitale" promosso da Unioncamere e supportato da Google.org
Gli appuntamenti del progetto della Camera di Commercio delle Marche si svolgono in collaborazione con il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio delle Marche
ISCRIVITI qui
PROGRAMMA
Saluti istituzionali
Interventi
Istruzioni per la partecipazione Il webinar si svolgerà sulla piattaforma Google meet, il link per partecipare alla conferenza web, verrà anche inviato all’indirizzo e-mail dei partecipanti che effettueranno la registrazione
Per maggiori informazioni
Referente del progetto Eccellenze in Digitale: Digital specialist: dott.ssa Chiara Poli - email: chiara.poli@marche.camcom.it
PID MARCHE - pid@marche.camcom.it
dott.ssa Giorgia Carboni - e-mail: giorgia.carboni@marche.camcom.it
dott. Manfredi Mangano - e-mail: manfredi.mangano@marche.camcom.it
NOTA
Il webinar verrà registrato. I dati personali raccolti sono inerenti essenzialmente le immagini e le registrazioni audio-video dei relatori. La registrazione di immagini e prodotti audio-video avviene solo al fine di documentare gli eventi organizzati dalla Camera di Commercio delle Marche.
Cos'è un'impresa?
Come nasce un'impresa?
Quali caratteristiche deve possedere un aspirante imprenditore?
La Spezia, 15 marzo 2024 ore 16.00-18.00
L’evento vuole presentare alle imprese gli strumenti per comprendere e mettere in atto le strategie che generano impatto sociale ed ambientale sui territori e promuovere la nascita di nuove imprese sociali ed imprese ad impatto sociale.
L’evento inizia con un workshop formativo sul tema della generazione di impatto sociale ed ambientale attraverso l’attività di impresa e prosegue con la presentazione del bando “Coltiva la tua impresa!” dedicato alla nascita e diffusione di imprese sociali e imprese a impatto sociale nel territorio pistoiese.
Il bando rientra nell’ambito dell’iniziativa Pistoia Social Business City, attiva dal 2012 nella provincia di Pistoia per favorire la nascita ed il consolidamento di imprese sociali e diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e sociale e della parità di genere nei modelli di impresa.
Il bando prevede un percorso di accompagnamento per le aspiranti imprenditrici e gli imprenditori che possono ottenere un contributo a fondo perduto per l’avvio della propria idea di impresa sociale.
“Coltiva la tua impresa!” è promosso dallo Yunus Social Business Centre of Florence in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio Pistoia e Pescia e Fondazione Un Raggio di Luce ETS.
PARTECIPANO:
Francesca Di Giuseppe e Silvia Sordi
di Yunus Social Business Centre - Università di Firenze
con la testimonianza di
Isabella Ballati
4Passi.one - impresa sociale
A CHI SI RIVOLGE:
- tutte le imprese interessate al tema della sostenibilità sociale ed ambientale
- aspiranti imprenditrici ed aspiranti imprenditori che vogliono realizzare la loro idea di impresa sociale.
QUANDO E DOVE:
Lunedì 26 marzo 2024 - orario: 15:00 - 17:00 | Sala Consiglio - Camera di commercio – sede di Pistoia | Corso Silvano Fedi, 36 - Pistoia
COME PARTECIPARE:
La partecipazione è gratuita.
Per partecipare compila il modulo di iscrizione.
Webinar per donne - Un’esperta spiegherà perché è importante controllare la propria reputazione online, quali sono i fattori che la influenzano e come le partecipanti possono sfruttarla positivamente in ambito professionale.
Data: martedì, 12 marzo 2024, ore 9:00
Nel 2023 l’Italia conta circa 16mila tra startup e PMI innovative, con un fatturato complessivo che si aggira intorno a 7,6 miliardi di euro. In Italia si continua a fare impresa e soprattutto ad innovare. Quello delle startup innovative, infatti, si conferma un ecosistema in salute e con ritmi di crescita mediamente più alti rispetto a quelli del sistema imprenditoriale italiano in generale.
La distribuzione sul territorio italiano aggiornata a dicembre 2023 fotografa l'istantanea di una situazione nota: il Nord-Ovest è la macroarea con la maggiore concentrazione di realtà innovative (34,7%), seguita dal Sud Italia (21,1%), il Centro (20,6%), il Nord-Est (17%) e infine le Isole (6,6%). La distribuzione regionale vede ancora una volta in cima alla graduatoria la Lombardia con circa il 27,4% delle startup innovative italiane. Completano le prime dieci posizioni il Lazio (12,3%), la Campania (10,7%), l’Emilia-Romagna (7%), il Veneto (6,4%), il Piemonte (5,5%), la Sicilia (5,2%), la Puglia (4,6%), la Toscana (4,5%) e l’Abruzzo (2,2%). Passando al dato relativo alla distribuzione provinciale delle startup, Milano si conferma in prima posizione (19,7%). Seguono le province di Roma (11,1%), Napoli (5,6%), Torino (4%), Bari (2,3%), Bologna (2,2%), Salerno (2,1%), Padova (1,8%), Brescia (1,8%), Catania (1,8%), Bergamo (1,8%), Firenze (1,7%), Palermo (1,6%) e Verona (1,5%).