Imprenditoria

D.I.B.T. - Digitali innovation for Business Transformation - Giornata conclusiva.

Data : 10 novembre 2023
Luogo:Dipartimento di Economia dell’University of Campania "Luigi Vanvitelli" -Capua.

Quando si parla di innovazione , start-up e spin-off ,non c’è mai nessuno!

Ci credo, sono tutti a Capua al Dipartimento di Economia dell’University of Campania "Luigi Vanvitelli" .

Grazie ai main partner che hanno organizzato l’evento 

  Digital Innovation di Caserta - D.I.H.Ce

  CONFARTIGIANATO CASERTA 

  CCIAA di Caserta 

  University of Campania "Luigi Vanvitelli"   

  UTT dell’Università della Campania “L. Vanvitelli”

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

Caserta - Percorso 'IFC Imprenditrici e Formazione per la Crescita'- VII modulo

Data:10 novembre 2023
Luogo: 012factory - Viale Carlo III di Borbone ,88 - Caserta

Il VII modulo del percorso di formazione di imprenditoria femminile nell'ambito di IFC - Imprenditrici e Formazione per la Crescita - si è svolto  presso la sede della 012factory con Enrico Vellante a fare da tutor su digitalizzazione delle imprese e competenze digitali, scoprendo e sperimentando alcune delle potenzialità dell'intelligenza artificiale.

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

Nuovo Podcast: le "Idee Geniali"

Le "Idee Geniali" un podcast ideato e promosso dal Sole 24 Ore, in dieci punta sul mondo delle startup e i progetti che guardano al futuro

Come nasce un’idea? Per investire nel futuro bisogna anche abbracciare il rischio.

Il podcast  de Il Sole 24 Ore "Idee Geniali" esplora il mondo delle startup e i progetti che guardano al futuro, non soltanto dal punto di vista economico, ma soprattutto come osservatorio per immaginare ciò che verrà; attraverso 10 episodi, viene fornita una panoramica dettagliata su chi sono le persone dietro questi progetti orientati al futuro. 

Gli ascoltatori vengono introdotti al processo di nascita delle idee ea come si lavora quotidianamente in queste aziende dinamiche.

Il focus è sulle voci di coloro che investono in progetti visionari e abbracciano il rischio, anche ammettendo gli errori. L'obiettivo è mostrare come proprio da queste esperienze possono emergere intuizioni che conducono verso soluzioni innovative e prospettive avanzate.Il podcast esplora, in dieci puntate, il mondo delle startup.

https://podcast.ilsole24ore.com/serie/idee-geniali-come-nasce-startup-AFb6y4JB

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023
Imprenditore Online

Imprenditore online: come diventarlo e qualche suggerimento utile

Come diventare un imprenditore online? Ecco come seguendo alcuni passi fondamentali per definire, validare e lanciare il proprio prodotto o servizio innovativo.

Se sogni di creare la tua attività di impresa sfruttando le opportunità offerte dal web, devi sapere che diventare un imprenditore online non è una cosa semplice, ma nemmeno impossibile. Ci sono alcuni passi fondamentali che devi seguire per trasformare la tua idea in un business di successo, e alcuni consigli che possono aiutarti a evitare gli errori più comuni.

Il primo passo è quello di definire il tuo modello di business, ovvero il modo in cui intendi generare valore e reddito attraverso la tua attività online. Esistono diversi modelli di business online, tra cui:

  • la vendita di prodotti o servizi, sia fisici che digitali, attraverso un e-commerce, un marketplace o una piattaforma di e-learning;
  • la creazione di contenuti, come blog, podcast, video, ebook o corsi online, che possono essere monetizzati con la pubblicità, le affiliazioni, le sponsorizzazioni o le donazioni;
  • la fornitura di consulenze, coaching, mentoring o servizi professionali, che possono essere erogati online o in presenza, a seconda delle esigenze dei clienti.
  • la realizzazione di software, applicazioni, siti web o soluzioni tecnologiche, che possono essere vendute come prodotti o come servizi in abbonamento o pay-per-use.

Il secondo passo è quello di validare la tua idea, ovvero verificare che ci sia una domanda reale e sufficiente per il tuo prodotto o servizio, e che questo sia in grado di soddisfare un bisogno o risolvere un problema dei tuoi potenziali clienti. Per fare questo, puoi usare diversi metodi, tra cui:

  • fare una ricerca di mercato, analizzando i dati e le statistiche disponibili online, i trend, i competitor e il pubblico di riferimento;
  • creare un prototipo o una versione minima del tuo prodotto o servizio, che possa essere testata con un campione di utenti reali o potenziali, per raccogliere feedback e suggerimenti;
  • lanciare una campagna di crowdfunding, pre-vendita o pre-ordine, che ti permetta di verificare l’interesse e la disponibilità a pagare dei tuoi clienti, e di raccogliere fondi per lo sviluppo del tuo progetto.

Il terzo passo è quello di lanciare il tuo prodotto o servizio sul mercato, ovvero rendere la tua attività online visibile e accessibile al tuo pubblico target. Per fare questo, devi occuparti di diversi aspetti, tra cui:

  • creare un sito web o una landing page, che presenti in modo chiaro e accattivante il tuo prodotto o servizio, i suoi benefici, le sue caratteristiche e il suo prezzo, e che inviti i visitatori a compiere un’azione, come acquistare, iscriversi o contattarti;
  • sviluppare una strategia di marketing online, che ti permetta di promuovere il tuo prodotto o servizio, attrarre e fidelizzare i tuoi clienti, e aumentare le tue vendite, sfruttando i diversi canali e strumenti disponibili, come i social media, il SEO, il SEM, l’email marketing, il content marketing, il video marketing, il web analytics e il remarketing;
  • gestire gli aspetti legali, fiscali e amministrativi, che riguardano la tua attività online, come la scelta della forma giuridica, la registrazione del marchio, la protezione dei dati personali, la fatturazione elettronica, il pagamento delle tasse e dei contributi, e il rispetto delle normative vigenti.

Diventare un imprenditore online richiede quindi molta preparazione, dedizione e impegno, ma anche una buona dose di creatività, flessibilità e adattabilità. 

 

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

Stai pensando di aprire una tua attività? Sai quali sono le opportunità che può offrire il lavoro autonomo?

Iscriviti al webinar gratuito: “Essere imprenditore…prima di fare l’imprenditore”

Lo sviluppo dell’intraprendenza e dello spirito imprenditoriale rappresentano una possibilità concreta di realizzare pienamente il proprio potenziale professionale e, allo stesso tempo, una possibilità concreta di contribuire responsabilmente alla crescita sociale ed economica del proprio territorio.

 

Mercoledì 29 novembre 2023 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso CRIT – Cremona Information Technology - Via dell’Innovazione Digitale, 3 a Cremona

 

ISCRIVITI compilando il form al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf8ZsS9hiMCb23aXP1RrMMQG5Ob5ougTmiwtAX9g2j2IWKjhA/viewform

Per ulteriori informazioni contatta il Punto Nuova impresa della Camera di Commercio di Cremona: 0372490276 - pni@cr.camcom.it 

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

Start up: stato dell'arte in Italia - Valutazione e prospettive in tempi di Pnrr

Dal Quaderno “Startup: stato dell'arte in Italia - Valutazione e prospettive in tempi di Pnrr” presentato da Aiaf (Associazione italiana per l'analisi finanziaria) emerge che, negli ultimi 10 anni, le imprese innovative in Italia sono cresciute molto ma per numero di investimenti di venture capital e private equity il nostro paese resta lontana dagli altri Stati.

Nei primi tre mesi del 2023 in Italia si contavano 14.029 imprese innovative, l'1,6% in meno del quarto trimestre del 2022. 

Il 2022 è stato un anno record per gli investimenti in private equity, venture capital e infrastrutture, che sono arrivati a 23,6 miliardi di euro, il 61% in più del 2021.

 Il solo venture capital ha raggiunto quota 1,8 miliardi (+48% sul 2021) e anche la raccolta sul mercato è cresciuta lo scorso anno (+3%). Il 45% dei fondi tra venture capital e private equity è però arrivato da investitori stranieri.

 Gli investimenti si sono concentrati sul Nord Italia con il 56% (350 operazioni solo in Lombardia)  al Sud solo il 3%. 

Il numero delle società finanziate rimane lontano da quello di altri paesi come Francia e Germania.

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

Nuove imprese, i dati della provincia di Oristano

Dall’analisi condotta da Movimpresa per il terzo trimestre del 2023, si evince che la provincia di Oristano ha registrato 91 iscrizioni di nuove imprese e 86 cessazioni.

Con un saldo di +5 nuove imprese iscritte, la provincia di Oristano registra un andamento lievemente positivo.

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

Nuove imprese, i dati della provincia di Cagliari

Dall’analisi condotta da Movimpresa si evince che, nel terzo trimestre del 2023 la provincia di Cagliari ha registrato 598 iscrizioni di nuove imprese e 510 cessazioni.

Con un saldo di +88 nuove imprese la provincia del capoluogo sardo ha registrato un andamento positivo.

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

Webinar Eid 23-11-2023: I social per il Business: Facebook e Instagram i nuovi canali strategici della comunicazione delle imprese.

La Camera di Commercio e l’Ufficio PID – Punto Impresa Digitale di Messina sono lieti d’invitarvi al Secondo Webinar formativo di “Eccellenze in Digitale”.


I social per il Business:
Facebook e Instagram i nuovi canali strategici della comunicazione delle imprese


Vi aspettiamo: Giovedì 23 Novembre 2023 alle ore: 10:00.

 

In allegato l'invito e la Locandina

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

Microinnovazione, al via i laboratori Lazio Innova

Percorsi formativi e di co-progettazione per aziende del settore agroalimentare. Domande fino al 14 dicembre.

Lazio Innova ha attivato un laboratorio di microinnovazione aperta, con l’obiettivo di favorire i processi di innovazione delle imprese laziali del settore agroalimentare e migliorarne competitività e sostenibilità.

Il laboratorio è un percorso formativo e di co-progettazione, della durata di 4 mesi, al quale possono prendere parte micro e piccole imprese del comparto agroalimentare, che presentino soluzioni innovative, in termini di prodotti e servizi.

Le imprese interessate possono candidarsi, compilando l’apposito formulario online entro le ore 13.00 del 14 dicembre 2023.

In particolare si ricercano soluzioni per:

  • migliorare i processi di trasformazione e conservazione degli alimenti;

  • adeguare i sistemi di packaging;

  • migliorare la sostenibilità dei processi di produzione agricola e di trasformazione alimentare, anche in ottica economia circolare.

PREMI
Accederanno al laboratorio 10 aziende o team selezionati. Al termine del percorso di co-progettazione Lazio Innova assegnerà un premio in denaro di 10 mila euro ciascuno ai due progetti migliori.

L’iniziativa è stata avviata da Lazio Innova nell’ambito della linea di lavoro Food Innovation Hub, in attuazione del progetto regionale “Potenziamento della Rete Spazio Attivo” – Misura D) azione 3, finanziato con il POR FESR Lazio 2014/2020.

Ultima modifica
Mer 15 Nov, 2023