Manuali/Guide/ Schede/Slides (PDF)
Approccio al pensiero laterale: per lo sviluppo della business idea - parte I
Creazione d'impresa - i passi principali
Hai un'idea imprenditoriale che vorresti realizzare? Scopri quali sono i principali passi da seguire per vedere realizzata la tua idea di impresa. Il Servizio Nuove Imprese attivo presso la Camera di Commercio del Molise ti fornisce informazioni e assistenza di primo livello.
Il business plan
Come redigere un business plan
ECCO UN MODELLO DI BUSINESS PLAN
Vuoi provare a definire il tuo piano di impresa? Rispondi alle domande contenute in questo modello...vedrai piano piano concretizzare la tua idea imprenditoriale
Linea guida - Creazione d'impresa
Come mettersi in proprio
Essere il capo di se stessi suona molto accattivante. Tuttavia, mettersi in proprio implica numerose riflessioni e scelte importanti e prevede che il potenziale imprenditore abbia una spiccata abilità imprenditoriale fin dall’inizio. Ciò vale sia per l’impresa che si ha in progetto, sia nella vita privata.
Questa guida vuole essere un valido supporto per prevenire inutili errori nel corso della creazione di una nuova impresa, oltre a fornire risposte alle vostre domande. Numerose check-list, esempi pratici e suggerimenti vi aiutano in una pianificazione scrupolosa.
Non dimenticate: la costituzione e il successo di una nuova impresa presuppongono sempre una profonda riflessione e una pianificazione efficiente!
Schede informative sulle procedure di avvio attività
Scheda informativa sulla procedura di avvio attività - Estetista
Scheda NIDI - NUOVE INIZIATIVE D'IMPRESA
Strumento di politica attiva del lavoro della Regione Puglia che sostiene le scelte di autoimpiego ed autoimprenditorialità da parte delle donne, dei disoccupati, dei precari, di chi sta per perdere il posto di lavoro, dei giovani.
La dotazione della misura è pari a 35.000.000 euro.
Scheda - RESTO AL SUD
L’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord.
I fondi disponibili ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro.