Manuali/Guide/ Schede/Slides (PDF)

Una guida pratica al Quadro Europeo delle Competenze Imprenditoriali (ENTRECOMP)

EntreComp è un quadro di riferimento completo, estremamente flessibile e intuitivo, progettato per comprendere la definizione di imprenditorialità come competenza chiave per l'apprendimento permanente e per essere utilizzato nel proprio lavoro. 

EntreComp favorisce e consolida una comprensione condivisa delle conoscenze, delle abilità e delle attitudini che caratterizzano ciò che definiamo imprenditorialità - scoprire e agire su opportunità e idee e trasformarle in valore sociale, culturale, finanziario o di altra natura.

Area

COME PROMUOVERE UN TERRITORIO ATTRAVERSO IL MARKETING TERRITORIALE - Parte 1

Approfondimento sul marketing territoriale: una disciplina che si occupa di promuovere e valorizzare un territorio, sia a livello locale che internazionale. Questo strumento è destinato a chi è interessato a promuovere le potenzialità e agli attrattori di un territorio, al fine di stimolare la crescita economica, l’occupazione e il benessere sociale.

Regione

Mini guida: Le forme giuridiche di un'azienda

 

Scegliere la forma giuridica dell’azienda che si intende avviare è un passo cruciale per l'avvio dell'attività che si vuole aprire, perché determinerà fattori importanti come il capitale minimo, il numero di soci, gli obblighi da rispettare e le responsabilità da assumere!

Regione

Mini guida - La firma Digitale- Cos'è, a cosa serve?

La Firma Digitale

Lo strumento per semplificare la gestione quotidiana della tua impresa

Scegli il dispositivo di Firma più adatto alle tue esigenze, acquistabile online in completa autonomia oppure allo sportello della Camera di Commercio di Messina.

 

Camera di Commercio di Messina

Piazza Cavallotti nr.1, al piano terra

eMail: sportello@me.camcom.it

ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO:

LUNEDI', MARTEDì, GIOVEDI' e VENERDI' dalle ore 9.00 alle ore 12.00 

MERCOLEDI' POMERIGGIO dalle ore 15.00 alle ore 16.30


In allegato la mini guida: La firma digitale

 

 

Regione

MINI PIA - PROGRAMMI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONE

AL VIA LA NUOIVA PROGRAMMAZIONE REGIONALE PUGLIESE 

Disponibile una scheda di indirizzo con le prime indicazioni operative.

INCENTIVI PER IL SETTORE INDUSTRIA - ARTIGIANATO - COMMERCIO E SERVIZI

Documento
Regione

SUAP - INFORMAZIONI UTILI

Lo Sportello Unico per le Attività  Produttive (SUAP) costituisce l'unico soggetto pubblico di riferimento per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'esercizio di attività  produttive e di prestazione di servizi e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività. Per "attività  produttive" si intendono  le "attività  di produzione di beni e servizi, incluse le attività  agricole, commerciali e artigianali, le attività turistiche e alberghiere, i servizi resi dalle banche e dagli intermediari finanziari e i servizi di telecomunicazioni,..." 

Viene assicurata all'utente richiedente una risposta telematica unica e tempestiva in luogo degli altri uffici comunali e di tutte le amministrazioni pubbliche comunque coinvolte nel procedimento (autorità competenti), ivi comprese quelle preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, del patrimonio storico-artistico o alla tutela della salute e della pubblica incolumità.

Sono esclusi dall'applicazione del regolamento per il SUAP del D.P.R. 160/2010:

  • gli impianti e le infrastrutture energetiche;
  • le attività connesse all'impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti e di materie radioattive;
  • gli impianti nucleari e di smaltimento di rifiuti radioattivi,
  • le attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi
  • le infrastrutture strategiche e gli insediamenti produttivi di preminente interesse nazionale (di cui agli articoli 161 e seguenti del D. Lgs.12 aprile 2006, n.163).

Vengono automatizzate presso lo sportello SUAP, competente per il territorio in cui si svolge l'attività o è situato l'impianto, tutte le fasi e i processi di front-office per il ricevimento delle pratiche dell'utente, riguardanti le attività produttive ed i relativi elaborati tecnici.

Il SUAP provvede di seguito all'inoltro telematico della documentazione ad altre eventuali amministrazioni ed enti che intervengono nel procedimento (Provincia, ASL, VV.FF, ecc).

Le modalità telematiche, garantiranno inoltre il collegamento tra le attività relative alla costituzione dell'impresa di cui alla Comunicazione Unica.

Lo sportello opera esclusivamente in modalità telematica, anche per quanto attiene ai pagamenti: prevede un sistema di pagamento per i diritti, le imposte e gli oneri, comunque denominati, relativi all'espletamento delle pratiche e ai procedimenti gestiti dal SUAP.

Per maggiori informazioni:

Referente SUAP - Comune di Messina

Referente SUAP - CCIAA di Messina

Regione

Mini Guide per orientarsi all’ Imprenditorialità.

Cos'è e come si usa la  Partita IVA.

 

Più che una scelta, quella dell'apertura della partita IVA, spesso diventa un obbligo, laddove l'attività che si intende svolgere non rivesta più il carattere della occasionalità, quest’ultima, tutelata dalla omonima figura del prestatore di lavoro autonomo occasionale. 

Regione