Territoriale

Webinar “La Cybersecurity per le Pmi”

Incontro online il 29 febbraio 2024 dalle ore 14:30 alle ore 16:30

Nell’ambito del programma formativo del Progetto SEI, “Tecniche del Commercio Internazionale”, sono stati previsti degli approfondimenti sulle tematiche digitali, in particolare sull’assistenza e l’accompagnamento allo sviluppo di competenze sull’export digitale.

Nel quadro del programma è stato fissato un intervento di Dintec sugli strumenti del sistema PID, con l’obiettivo di facilitare sinergie e promuovere l’uso degli strumenti a disposizione delle imprese forniti dal sistema camerale.

Il Webinar destinato alle imprese, dal titolo La cybersecurity per le PMI si svolgerà il prossimo 29 febbraio dalle ore 14.30 alle ore 16.30 . L’intervento formativo sarà tenuto da Dintec.

Per partecipare al webinar (gratuito) occorre iscriversi al seguente link:

https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_WTwnNixmTMKky2dPJ6LcOg 

Ultima modifica
Mer 28 Feb, 2024

Turismo: attività formativa per imprese

Formazione gratuita per le imprese del turismo Iscrizioni aperte per ciclo di eventi febbraio e marzo 2024

Isnart e Unioncamere nazionale stanno realizzano giornate di formazione uniche a livello nazionale svolte via web. 

Questa opportunità formativa è rivolta alle imprese collegate al turismo.

Le giornate saranno dedicate ai temi specifici (vedi calendario) e le formazioni saranno realizzate in collaborazione con Universitas Mercatorum da docenti individuati da Isnart ed Universitas.

Calendario eventi:

BUDGET e CONTROLLO DI GESTIONE E DEI COSTI: 

  • 21 febbraio ore 10.30 – 12
  • 6 marzo ore 10.30 – 12

COMUNICAZIONE: 

  • 22 febbraio 11.30- 12.30
  • 12 marzo 11.30 – 12.30

ACCOGLIENZA PROFESSIONALE:

  • 28 febbraio ore 10.30 - 12
  • 7 marzo ore 10.30 -12

EFFICIENZA ENERGETICA: 

  • 29 febbraio ore 10.30 – 12 
  • 11 marzo ore 10.30- 12

 

Per informazioni: info@isnart.it

Per iscrizioni: Piattaforma Universitas
Per partecipare è necessario iscriversi alla piattaforma di Universitas

Le registrazioni dei webinar saranno fruibili fino al 31/05/2024.

Ultima modifica
Mer 28 Feb, 2024

Finanziamenti Regione Emilia - Romagna per la nascita di nuove imprese (Fondo Starter)

Domande on line dal 19 febbraio al 29 marzo 2024 (salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi)

Il Fondo finanzia progetti attraverso la concessione di mutui di importo minimo di € 20.000,00 fino ad un massimo di € 500.000,00, di durata massima 96 mesi, a tasso zero per il 75% dell'importo ammesso, e ad un tasso convenzionato non superiore all'Euribor 6 mesi + 4,99% per il restante 25%.

La percentuale di risorse pubbliche è dell'80% nel caso di impresa femminile.

Interventi ammessi

Sono considerate ammissibili le seguenti tipologie di spese:

  • investimenti in innovazione produttiva e di servizio, sviluppo organizzativo, messa a punto dei prodotti e servizi da parte di piccole imprese che presentino potenzialità concrete di sviluppo, consolidamento e creazione di nuova occupazione sulla base di piani industriali, prioritariamente negli ambiti della S3, anche attraverso percorsi di rete;

  • introduzione e uso efficace nelle piccole imprese di strumenti ICT nelle forme di servizi e soluzioni avanzate con acquisti customizzati di software e tecnologie innovative per la manifattura digitale.

A titolo esemplificativo, sono considerate ammissibili le seguenti tipologie di spese:

  1. interventi su immobili strumentali: acquisto, ampliamento e/o ristrutturazione;

  2. acquisto di macchinari, attrezzature, hardware e software, arredi strettamente funzionali all'attività;

  3. acquisizione di brevetti, licenze, marchi, avviamento;

  4. spese per partecipazione a fiere e interventi promozionali;

  5. consulenze tecniche e/o specialistiche;

  6. spese del personale adibito al progetto;

  7. materiale e scorte;

  8. spese locazione dei locali adibito ad attività (risultante da visura come sede principale/unità locale);

  9. spese per la produzione di documentazione tecnica necessaria per la presentazione e rendicontazione, parziale e finale, della domanda.

Destinatari

Micro e piccole imprese nate in un periodo non antecedente ai 5 anni dalla presentazione della domanda di finanziamento, che abbiano l'attività principale rientrante in una delle seguenti categorie della classificazione Ateco 2007:

B, C, D, E, F, G, H, I, J, L, M, N, P, Q, R, S

Per approfondire

Ultima modifica
Mer 28 Feb, 2024
Intelligenza artificale: etica, rischi, opportunità

Intelligenza artificale: etica, rischi, opportunità

Evento presso la sede di Vibo Valentia della Camera di Commercio di Catanzaro Crotone e Vibo Valentia - 29 febbraio ore 17.30

Intelligenza artificale: etica, rischi, opportunità. Se ne discute giovedì 29 febbraio a partire dalle ore 17:30 presso la sede di Vibo Valentia della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia 

Dettagli e programma nella locandina allegata.

Ultima modifica
Mer 28 Feb, 2024

Comunità Energetiche Rinnovabili: Guida al Decreto CER

L’evento si svolgerà mercoledì 20 marzo dalle ore 10:00 presso l'Auditorium della Camera di Commercio di Firenze.

La Camera di Commercio di Firenze, insieme alla propria Azienda Speciale PromoFirenze e in collaborazione con Unioncamere Toscana, Fondazione ISI e DINTEC, nell’ambito del Progetto Transizione Energetica 2023 organizza la tappa locale del ciclo di eventi Comunità Energetiche Rinnovabili: Guida al Decreto CER - Novità, Incentivi e Prospettive, l’iniziativa del sistema camerale toscano dedicata alla presentazione del nuovo decreto del Ministero dell’Ambiente per le Comunità Energetiche.

L’evento si svolgerà mercoledì 20 marzo dalle ore 10:00 presso l'Auditorium della Camera di Commercio di Firenze (ingresso da Piazza Mentana 1 - Firenze).

Nel corso dell’incontro saranno approfonditi i contenuti del nuovo decreto del MASE, che ha posto fine al regime transitorio e dato il via al nuovo quadro regolatorio sulle Comunità Energetica Rinnovabili. Grazie ai contributi del Gestore dei Servizi Energetici, dell’Agenzia Regionale Recupero Risorse e di altri esperti del mondo dell’energia saranno analizzate le novità più rilevanti rispetto alla precedente normativa, fornendo le prime anticipazioni sulle regole operative per la registrazione delle Comunità Energetiche presso il GSE.

Saranno inoltre discusse le prospettive di sviluppo del modello CER nel prossimo futuro, alla luce delle disposizioni normative e delle prescrizioni relative alla gestione dell’incentivo per la condivisione dell’energia, che dovrà essere obbligatoriamente dedicato per una parte consistente (almeno il 45%) ai soli consumatori diversi dalle imprese e/o utilizzato per finalità sociali.

 

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi al seguente link. 

maggiori informazioni a questo link: https://www.fi.camcom.gov.it/comunit%C3%A0-energetiche-rinnovabili%C2%A0-guida-al-decreto-cer

 

Ultima modifica
Mer 28 Feb, 2024

8 marzo 2024: Impresa femminile tenace e resiliente

Imprenditrici del territorio presentano la loro esperienza tra opportunità e impegno nell'impresa femminile e iniziative conseguenti all'evento alluvione in romagna
Ultima modifica
Mer 28 Feb, 2024

Regione Puglia - MiniPia: ammesse dalla giunta 26 nuove categorie merceologiche.

Nuove categorie merceologiche entrano a far parte dei MiniPia, ampliando in modo rilevante la platea dei futuri beneficiari. Entrano infatti nella lista delle micro e piccole imprese ammissibili anche quelle che esercitano attività riferite ad altri 26 codici Ateco. Tra le nuove tipologie, particolare attenzione è riservata alle imprese culturali e ad alcune attività turistiche.

Tra i nuovi Ateco compaiono anche alcune categorie riferite al settore turistico quali le attività delle agenzie di viaggio, dei tour operator, delle guide e degli accompagnatori turistici, vari servizi quali le biglietterie e il noleggio di biciclette, imbarcazioni, attrezzature sportive e ricreative, macchine per lavori edili e di genio civile strutture e impianti per manifestazioni e spettacoli, senza trascurare l’organizzazione dei convegni e delle fiere.

Sono stati inclusi inoltre servizi connessi al trasporto marittimo e per vie d’acqua, ma anche attività commerciali con particolare riferimento al commercio realizzato attraverso i distributori automatici.

Ultima modifica
Mer 28 Feb, 2024

NUOVO REGOLAMENTO UE 2023/2831: regime de minimis

Regolamento (UE) 2023/2831 della Commissione, del 13 dicembre 2023, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti de minimis: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=OJ%3AL_202302831

La finanza agevolata rappresenta un pilastro fondamentale nell’ecosistema economico europeo, offrendo alle imprese un accesso cruciale a risorse finanziarie indispensabili per la loro crescita e sviluppo. In particolare, i fondi europei indiretti, gestiti dagli Stati membri ma finanziati dall’Unione Europea, giocano un ruolo chiave nel sostenere progetti e iniziative che spaziano dall’innovazione tecnologica al supporto delle piccole e medie imprese (PMI).

Dal 2024, grazie al nuovo Regolamento dell’Unione Europea (n. 2023/2831), la soglia degli aiuti che possono essere erogati sotto il regime de minimis è stata elevata, aumentando così le opportunità per le imprese di ricevere sostegni finanziari vitali per il loro sviluppo.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Mer 28 Feb, 2024

FONDO GARANZIA MUTUALISTICA 2021-2027

Sul Bollettino Ufficiale n. 8 del 25/01/2024 è stato pubblicato l'avviso “Fondo di Garanzia Mutualistica 2021-2027” per la gestione da parte di Cooperative di Garanzia e Consorzi Fidi, di un Fondo finalizzato alla concessione di garanzie mutualistiche a favore di Micro, Piccole e Medie Imprese socie (PMI), nonché di liberi professionisti.
Per maggiori informazioni: https://www.regione.puglia.it/web/competitivita-e-innovazione/-/avviso-fondo-garanzia-mutualistica-2021-2027

Tra i principali obiettivi dell’avviso quelli di promuovere lo sviluppo delle Micro imprese e delle PMI, anche nei processi di internazionalizzazione, favorendo l’accesso al credito mediante la fruizione di garanzie dirette, nonché di valorizzare ulteriormente il ruolo dei Confidi per l’espansione del credito nel territorio.

Le domande dovranno essere inoltrate, a pena di esclusione, unicamente in via telematica attraverso la procedura attiva sul portale https://egov.regione.puglia.it/catalogo-bandi accessibile dalla sezione “Catalogo Bandi” della pagina principale Bando “Fondo Garanzia Mutualistica – 2021 -2027".

La procedura di inoltro delle domande sarà attiva a partire dal 9 febbraio 2024 e sino alle ore 23.59 del 25 marzo 2024.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.


 

Ultima modifica
Mer 28 Feb, 2024

Convegno “Intelligenza Artificiale: Etica, Rischi, Opportunità”

Il 29 febbraio p.v. presso la sede camerale di Vibo Valentia si terrà un convegno
dedicato all’Intelligenza Artificiale.

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia in collaborazione con ANDE (Associazione Nazionale Donne Elettrici) promuove il convegno “INTELLIGENZA ARTIFICIALE: ETICA, RISCHI, OPPORTUNITÀ”, che avrà luogo giovedì 29 Febbraio p.v. –ore 17:30- a Vibo Valentia, Complesso monumentale Valentianum, sede territoriale dell’Ente camerale, avvalendosi del contributo di prestigiose personalità esperte in materia.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web camerale al seguente link:
https://czkrvv.camcom.it/convegno-intelligenza-artificiale-etica-rischi-opportunita/.

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024