Imprenditoria Innovativa

Impresa digitale 2025 in Toscana: bando per l’innovazione delle imprese

Il bando

La Regione Toscana nell’ambito di Giovanisì sostiene i processi di innovazione delle imprese mediante l’introduzione di nuove tecnologie avanzate.

Il bando si rivolge a micro, piccole e medie imprese toscane, in forma singola o associata, che operano nei settori manifatturiero, turismo e commercio. Con questo intervento si sostengono progetti  per l’acquisizione di: servizi di consulenza in materia di innovazione, servizi di sostegno all’innovazione (compresi i canoni relativi a piattaforme software), personale altamente qualificato.

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo in conto capitale (erogato anche nella forma di voucher) fino ad un massimo del 70% del progetto presentato. Il costo ammissibile totale del progetto non deve essere inferiore a 10.000 euro e superiore a 150.000 euro.

E’ prevista una premialità di punteggio per le imprese giovanili.

Torna alla navigazione

Chi può partecipare

Possono presentare domanda:

  • Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI);
  • professionisti;
  • forme associative con e senza personalità giuridica, costituite da almeno tre imprese/professionisti.

I richiedenti devono operare nei settori manifatturiero, turismo e commercio ed essere in possesso dei requisiti indicati nell’articolo 4.1 del bando.

Per verificare i massimali di investimento e la forma e l’intensità dell’agevolazione consultare gli art. 5.4 e 5.5 del bando.

Il bando comprende tre sezioni, distinte per la tipologia dei servizi (vd allegato 1F): Sezione Digitale & Sostenibile, Sezione Digitale & Sicura, Sezione Digitale & Intelligente.

Torna alla navigazione

Come fare domanda

La domanda, con la documentazione prevista nell’articolo 6.1 del bando, deve essere presentata esclusivamente per via telematica attraverso il sistema informativo Sistema Fondi Toscana (SFT).

Si può accedere tramite la propria identità digitale (SPID, CNS, CIE).

La domanda è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo (esclusi i soggetti esentati per legge).

Torna alla navigazione

Da chi è finanziato

Il bando è finanziato con risorse FESR 2021-2027

Ultima modifica
Mar 24 Giu, 2025

Mash Up 2.0: Intelligenza e sicurezza per l'impresa

Mash Up 2.0 è un evento di business matching, pensato per mettere in relazione le imprese

L'incontro, previsto per il 10 luglio presso il Polo Tecnologico Lucchese, è un'occasione per approfondire il ruolo strategico dell'Intelligenza Artificiale e della Cybersecurity nello sviluppo del proprio business attraverso la condivisione e il confronto di approcci pratici e risultati raggiunti tra tutte le imprese partecipanti.

Si articola su due tavoli di networking paralleli, moderati da esperti del settore:

  • Tavolo 1 - Intelligenza Artificiale in azione: casi e prospettive dalle imprese. Per scoprire come l'AI sta trasformando processi, prodotti e servizi. Ciascuna azienda partecipante può presentare le proprie soluzioni, i risultati ottenuti nell'ottimizzazione della produzione, nella personalizzazione dell'offerta e nello sviluppo di nuovi modelli di business
  • Tavolo 2 - Cybersecurity: Le strategie di difesa delle nostre imprese nell'era digitale. Affronta il tema cruciale della sicurezza informatica con un focus sulle strategie adottate da ciascuna impresa partecipante per proteggere i dati, le infrastrutture e il know-how. Un momento di confronto sulle pratiche e sugli strumenti per affrontare le minacce digitali proposti dalle vostre aziende.

    Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mar 24 Giu, 2025

CER Masterclass – Percorso di Formazione per le Comunità Energetiche Rinnovabili

CER Masterclass è un percorso formativo di 5 giornate, pensato per accompagnare le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) nel loro processo di crescita e sviluppo

Attraverso moduli specialistici da 3 ore ciascuno, i partecipanti approfondiscono tutti gli aspetti fondamentali per una gestione efficace e sostenibile delle CER. Il programma prevede temi cruciali come la normativa di riferimento, gli aspetti fiscali e giuridici, la partecipazione degli enti pubblici, il bilanciamento energetico, le strategie di sviluppo, i servizi accessori per la sostenibilità economico-finanziaria, gli obiettivi ambientali e sociali, fino alle possibili sinergie con grandi imprese e produttori di energia.
La formazione è affidata ad esperti delle Università di Firenze, Pisa e Siena, in un calendario di incontri che alterna sessioni in presenza presso le sedi camerali e sessioni online.

L'iniziativa è realizzata da Unioncamere Toscana in collaborazione con Fondazione ISI e il sistema delle Camere di Commercio e si inserisce all’interno del Progetto Transizione Energetica 2025, finalizzato ad aumentare la consapevolezza di imprese e stakeholder negli ambiti della transizione ecologica, dell'efficientamento energetico e dello sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili.

Il prossimo incontro è previsto per giovedì 3 luglio in presenza presso la Fondazione ISI a Pisa dalle ore 15 alle alle 18. 

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mar 24 Giu, 2025

Il servizio Startup Help!

Hai un'idea innovativa? Vorresti entrare nel magico mondo delle startup innovative? 

Sai che Cuneo è seconda in Piemonte per numero di startup innovative? A marzo 2024, Cuneo conta 80 startup innovative, con una diminuzione di 17 unità rispetto all’anno precedente.

Le startup sono imprese che hanno un progetto innovativo ma anche rischioso. Purtroppo molte di queste falliscono. 

Approfondisci la tematica e scopri il nuovo servizio Startup Help! realizzato dalla Camera di commercio di Cuneo in collaborazione con l'Incubatore del Politecnico di Torino. 

 

Regione

Storie di impresa - Jok

Jok Produzioni è una start up innovativa fondata nel 2021 da due archeologi appassionati: Daniele Foconi, produttore, regista e archeologo subacqueo, e Mattia Ippoliti, ricercatore presso l’Università La Sapienza di Roma.

Giovane e dinamica, l’impresa si dedica alla produzione di contenuti documentaristici, divulgativi e informativi, con una missione precisa: promuovere e sensibilizzare il pubblico sul valore del patrimonio storico, artistico, sportivo, ambientale e naturale.

Il loro lavoro unisce rigore scientifico e capacità narrativa, con l’obiettivo di rendere la conoscenza accessibile e coinvolgente per tutti.

Nel 2024, Jok Produzioni è stata premiata con il riconoscimento Top of the PID Punto Impresa Digitale a conferma della qualità e dell’impatto delle sue produzioni.

Suggerisci in evidenza
Off

Storie di impresa - Slope

Nata nel 2016 a Gualdo Tadino, nel cuore dell’Umbria, Slope è l’espressione concreta di come il talento imprenditoriale possa nascere e crescere in stretta connessione con il territorio. 

Fondata da Marco Matarazzi (CEO) e Andrea Sprega (CTO), l’azienda ha scelto di rimanere saldamente radicata nel proprio contesto locale, pur operando su scala nazionale e internazionale nel settore della consulenza software per la gestione alberghiera.

Dall’Umbria, Slope ha sviluppato una soluzione moderna, cloud e integrata, progettata per rispondere in modo flessibile alle esigenze delle strutture ricettive: dalla prenotazione all’housekeeping, fino alla gestione dinamica delle tariffe.

Innovazione tecnologica, capacità di adattamento e affidabilità sono i pilastri di una realtà che dimostra come si possa fare impresa digitale e di qualità partendo da un territorio ricco di tradizione e visione.

Slope è una delle realtà protagoniste del progetto SNI – Servizio Nuove Imprese.

Suggerisci in evidenza
Off

Rapporto sui trend economici Cna-Centro Studi Sintesi: 146 startup innovative a fine 2024

Startup in Umbria: Terni guida la classifica, Perugia recupera terreno

E’ stato diffuso il Rapporto sui trend economici curato dal Centro Studi Sintesi (Css) per Cna Umbria, basato su dati di Infocamere, del Centro Studi Tagliacarne, e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

L’osservazione condotta sul territorio regionale offre uno spaccato interessante sulle potenzialità ma anche sulle sfide dell’imprenditoria innovativa in Umbria: a fine 2024 risultavano registrate 146 startup innovative, pari al 3,2% delle nuove società di capitali regionali e all’1,2% del totale nazionale. Un dato che, pur segnando una flessione rispetto al picco del 2022 (quando se ne contavano 238), riflette anche il naturale passaggio di molte startup allo status di Pmi innovative, previsto dopo cinque anni di attività.

Il numero di startup ha avuto un andamento altalenante negli ultimi anni: erano 194 nel 2020, 213 nel 2023, e sono scese a 146 nel 2024. Tuttavia, già nel primo trimestre del 2025 si è registrato un parziale recupero, con 153 startup censite.

Dal punto di vista territoriale, è la provincia di Terni a mostrare la maggiore “densità” di startup in proporzione alle nuove società di capitali: con 57 realtà attive, Terni raggiunge il 4,58%, posizionandosi tra le prime dieci province italiane. Perugia, invece, conta 96 startup, evidenziando un recupero significativo.

Quanto alla composizione interna, 18 startup umbre sono giovanili (12,3%, secondo dato più basso d’Italia dopo l’Abruzzo) e 19 sono femminili (13%, con il Molise al primo posto nazionale al 27,5%). I settori prevalenti sono quelli dei servizi alle imprese, come la produzione di software e portali web, seguiti da manifatturacommercio.

A marzo 2025, le Pmi innovative registrate in Umbria erano 4838 a Perugia10 a Terni. Di queste, 25 hanno superato il milione di euro di fatturato3 hanno fatto “scale-up”, con capitali sociali oltre il milione di euro. In termini di occupazione, 35 imprese contano meno di 20 addetti (14 con meno di 5), mentre 13 hanno oltre 20 dipendenti, dimostrando una maggiore struttura organizzativa.

Ultima modifica
Lun 23 Giu, 2025

Fare impresa: le opportunità che non ti aspetti! | 23 giugno - Camera di commercio di Cuneo

>>> Sei un'aspirante imprenditore? Non perderti la presentazione delle opportunità del territorio e coaching con esperti

Lunedì 23 giugno 2025 alle ore 15:00 non perderti l’incontro “Fare impresa: le opportunità che non ti aspetti!”, l'evento organizzato dalla Camera di commercio di Cuneo per offrire una panoramica completa sulle principali iniziative e strumenti di supporto disponibili a livello locale, regionale e nazionale per chi desidera avviare un’attività imprenditoriale.

Durante l’incontro verranno presentati:

  • il Servizio Nuove Imprese del sistema camerale;
  • il progetto regionale MIP – Mettersi in Proprio;
  • il programma Startup Help!, dedicato alle startup innovative, realizzato in collaborazione con l’incubatore del Politecnico di Torino I3P;
  • le opportunità offerte dal microcredito imprenditoriale;
  • le principali agevolazioni disponibili per l’avvio d’impresa.

L’evento si terrà lunedì 23 giugno 2025 alle ore 15:00 in modalità ibrida: sarà possibile partecipare sia online sia in presenza presso la Sala Consiliare della Camera di commercio.

Al termine dell’incontro, i partecipanti in presenza avranno la possibilità di prenotare colloqui individuali con i relatori in sala per approfondimenti e supporto personalizzato.

La partecipazione è gratuita, fino ad esaurimento posti, previa iscrizione online.

Ultima modifica
Mar 01 Lug, 2025

JDL TALKS: Idee che fanno impresa presenta Impresa e artigianato locale

Il digitale come motore di crescita 3 luglio 2025, 15:00 – 18:00

Fondazione Mondo Digitale ETS e ING Italia tornano in campo con Job Digital Lab, il progetto nato per sviluppare e potenziare le competenze digitali, indispensabili per cogliere le opportunità di un mondo del lavoro in continua trasformazione.

Il format degli eventi territoriali si rinnova con “JDL Talks: Idee che fanno impresa”, mettendo al centro la formazione pratica, gli esempi di chi ha trasformato un’idea in un’impresa solida e una visione sul futuro delle professioni.

Ad aprire l’incontro sarà un esperto di ING Italia, con i risultati della ricerca “People Insight Lab” sulle Partite IVA: uno sguardo alle sfide, ai bisogni e alle prospettive di chi oggi sceglie la via dell’impresa individuale. Un momento di scenario utile per leggere l’evoluzione del lavoro, tra autonomia professionale e nuove identità imprenditoriali.

La sessione formativa che si terrà alla Camera di Commercio del Sud Est Sicilia guiderà i partecipanti nell’uso consapevole degli strumenti digitali per fare impresa oggi, con un focus su come costruire un’identità di brand forte e autentica, utilizzando il digitale in modo strategico e accessibile. Un’opportunità concreta per acquisire competenze utili ad agire subito, con metodo e visione.

Le testimonianze di due imprese del territorio arricchiranno il percorso con esempi reali di successo: storie di chi ha saputo costruire un’impresa a partire da un’intuizione, affrontando sfide e cambiamenti grazie alla tecnologia e a un uso consapevole del digitale.

 

Per partecipare è necessario iscriversi al seguente modulo: https://www.eventbrite.it/e/impresa-e-artigianato-locale-il-digitale-come-motore-di-crescita-tickets-1399850302939?aff=oddtdtcreator

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025

SUSTAINability - L'abilità di essere sostenibili

Incontro formativo online martedì 24 giugno ore 10.00

Nell'ambito del programma SUSTAINability - L'abilità di essere sostenibili Comunità Energetiche Rinnovabili, promosso da DINTEC e Unioncamere Sicilia, la Camera di Commercio del Sud Est Sicilia e il suo PID - Punto Impresa Digitale organizzano un evento formativo sui temi della sostenibilità aziendale affrontati da esperti nel settore. Le tematiche oggetto dell'evento riguarderanno:

  • analisi e ottimizzazione della Catena del Valore
  • il ruolo della Governance nel bilancio di sostenibilità
  • Governance, Greenwashing: obblighi, responsabilità e controlli interni 

L'incontro formativo si svolgerà online martedì 24 giugno dalle ore 10.00. Per partecipare è necessario iscriversi al seguente modulo di registrazione https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeBSnx93HvuIai3Yz4rzFh0s9BmN0pn_DPjebkmSQEA1Ge_pg/viewform?pli=1

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025