Lombardia

Banner Mi metto in proprio!

Mi metto in proprio!

25 febbraio, ore 14.30-17.30: incontro in presenza per aspiranti e neo imprenditori organizzato dal Punto Nuova Impresa della CCIAA di Sondrio in collaborazione con la CCIAA di Como-Lecco.

Durante l'incontro saranno approfonditi i seguenti temi:

  • PROCEDURE (informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo), 
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA (vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare), 
  • BUSINESS PLAN (indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva), e
  • FINANZIAMENTI (informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici).

Info e iscrizioni qui

Ultima modifica
Gio 06 Feb, 2025

Identikit degli utenti del Punto Nuova Impresa di Bergamo nel 2024

Sono 362 gli utenti che lo scorso anno hanno usufruito del servizio di orientamento al mettersi in proprio gestito da Bergamo Sviluppo!

Quali sono le caratteristiche degli aspiranti e neoimprenditori che nel 2024 si sono rivolti al nostro sportello? Si tratta di un’utenza a maggioranza maschile (53,6%), prevalentemente di età compresa fra i 30 e i 39 anni (il 29,28% del totale) ma con una buona quota di giovani aspiranti imprenditori sotto i 30 anni (il 21,82% del totale); gli utenti sono per lo più occupati come dipendenti, liberi professionisti o imprenditori (70,2%), con un titolo di studio di scuola superiore (32,6%) o universitario (38,4%), interessati ad avviare un’attività in ambito servizi (31,2%), commercio (24,3%) o artigianato (18,8%). Le principali richieste degli utenti hanno riguardato le procedure burocratiche (il 20,8% del totale), la normativa di riferimento (il 18,9%), gli aspetti fiscali connessi all’avvio dell’attività (il 16,7%) e gli eventuali finanziamenti ed agevolazioni disponibili (il 16,5%). Il 55,5% dei progetti riguardava la fase di ideazione dell’attività, a conferma del fatto che il Punto Nuova Impresa fornisce informazioni e orientamento nella fase preliminare alla definizione dell’idea e alla progettazione vera e propria, stimolando gli utenti a porsi le giuste domande prima di avviare l’attività e promuovendo una corretta cultura imprenditoriale. 

Fissa un appuntamento al PNI di Bergamo

Ultima modifica
Mar 04 Feb, 2025

Contributi 2025 in gestione separata, salgono minimali e massimali INPS

Versamenti alla gestione separata INPS adeguati all'inflazione: minimali e massimali, aliquote e contributi minimi per professionisti e parasubordinati.

I professionisti iscritti in via esclusiva alla gestione separata INPS nel 2024 pagheranno una contribuzione minima di 4mila 837,29 euro, circa 36,5 euro in più rispetto allo scorso anno. Per i parasubordinati e le figure assimilate la cifra sale a 6mila 499,82 euro, con un incremento di circa 49 euro. Per gli iscritti ai quali si applica l’aliquota minima del 24%, come i pensionati o gli assicurati presso altre forme di previdenza obbligatorie, l’accredito dell’intero è pari a 4mila 453,2 euro, 33,6 euro in più rispetto al 2024.

Le indicazioni sono contenute nella circolare INPS 27/2025, con la quale come ogni anno l’istituto previdenziale adegua minimali e massimali all’inflazione, quest’anno pari allo 0,8%.   

Leggi l'articolo alla seguente pagina: https://www.pmi.it/economia/lavoro/462422/contributi-2025-gestione-separata-minimali-e-massimali-inps.html?utm_source=tagnewsletter&utm_medium=email

Ultima modifica
Lun 03 Feb, 2025

La stesura del business plan è più facile con il Laboratorio delle idee di Bergamo Sviluppo

Sono 31 i percorsi attivati nel 2024 per la redazione del piano d’impresa

325 ore di assistenza erogate da marzo a dicembre, di cui 116 ore per la stesura della parte descrittiva del business plan, che presenta il progetto, il mercato e la strategia di comunicazione, e 209 ore per la redazione della parte economico-finanziaria, che permette la valutazione della sostenibilità e redditività del progetto. Sono i numeri del Laboratorio delle idee, il servizio di Bergamo Sviluppo che ogni anno aiuta gli aspiranti imprenditori a predisporre il piano d’impresa, favorendo la raccolta delle informazioni necessarie e dotando gli utenti di uno strumento indispensabile in fase di analisi del progetto imprenditoriale. 

Scopri il servizio

Ultima modifica
Gio 30 Gen, 2025

Al via l'edizione 2025 dell’Unicredit Start Lab per PMI e start-up innovative

L’invito a presentare proposte si rivolge a start-up e PMI italiane ad alto potenziale tecnologico.

È stato aperto l’invito a presentare proposte per l'edizione 2025 dell’Unicredit Start Lab, la piattaforma di business e innovazione dell’omonimo Gruppo bancario, con scadenza per partecipare fissata al 7 aprile 2025.

L’invito a presentare proposte si rivolge a start-up ad alto potenziale tecnologico e di innovazione nei seguenti settori:

Digital; Clean Tech; Life Science; Impact Innovation; Agritech; Fashion; Industrial

I progetti selezionati entreranno a far parte della piattaforma di Business Start Lab e riceveranno servizi dedicati, quali opportunità continuative di business e investment matching, formazione manageriale avanzata, programmi dedicati di mentorship tenuti da esperti e l’assegnazione di uno specialista dell’innovazione Unicredit. 

Nello specifico, tra i principali benefici derivanti dalla partecipazione figurano:

Un contributo 10.000 euro per supportare lo sviluppo del progetto; Opportunità di networking con aziende del network UniCredit e istituzioni; Accesso alla Startup Academy annuale; Mentoring attraverso la piattaforma di UniCredit; Supporto bancario grazie ad un Relationship Manager dedicato; Entrare in contatto con investitori; Servizi di consulenza personalizzata; Opportunità di essere scelti da Corporate Partner; Percorsi di internazionalizzazione 

Possono partecipare al bando:

Persone fisiche, che vogliono trasformare la propria idea imprenditoriale in azienda; Startup (costituite da non più di 5 anni); PMI innovative

Per saperne di più:

https://www.unicreditstartlab.eu/it/startlab/attivita/news/Apertura_Call_2025.html

Ultima modifica
Lun 27 Gen, 2025

Premio Giovani Imprenditori Europei 2025: aperte le candidature per i migliori Innovatori d’Europa

La Commissione europea ha aperto le candidature per il Premio Giovani Imprenditori Europei 2025 (Young European Entrepreneur Award).
Lo scopo del premio è di fornire a start-up e innovatori le competenze, le conoscenze e le risorse necessarie per prosperare in un panorama imprenditoriale sempre più competitivo.

La Commissione europea ha aperto le candidature per il Premio Giovani Imprenditori Europei 2025 (Young European Entrepreneur Award). 

Lo scopo del premio è di fornire a start-up e innovatori le competenze, le conoscenze e le risorse necessarie per prosperare in un panorama imprenditoriale sempre più competitivo.

Il programma offrirà il tutoraggio di esperti del settore industriale, l'accesso a reti di imprese e strumenti pratici per aiutarli a sviluppare le loro idee e a raggiungere il successo a lungo termine.

L'evento finale si svolgerà durante l'EU Industry Day il 5giugno a Rzeszów, in Polonia, offrendo ai finalisti una piattaforma per presentare le loro idee ai leader del settore, ai responsabili politici e ai potenziali investitori di tutta Europa.

I 10 finalisti riceveranno ciascuno un supporto personalizzato del valore massimo di 20.000 euro.

Il Premio è aperto a giovani imprenditori (sotto i 40 anni) provenienti da diversi settori e mira a fornire a start-up e innovatori le competenze, le conoscenze e le risorse necessarie per prosperare in un panorama imprenditoriale sempre più competitivo.

I candidati sono incoraggiati a presentare progetti in linea con le priorità dell'Unione europea, tra cui la sostenibilità, la trasformazione digitale e l'impatto sociale positivo.

Le domande possono essere presentate fino al 14 marzo 2025.

Per saperne d più:

https://first.art-er.it/news/premio-giovani-imprenditori-europei-2025

https://single-market-economy.ec.europa.eu/smes/learn-and-plan-entrepreneurship/young-european-entrepreneur-award_en

Ultima modifica
Lun 27 Gen, 2025

Premio Giovani Imprenditori Europei 2025: aperte le candidature per i migliori Innovatori d’Europa

La Commissione europea ha aperto le candidature per il Premio Giovani Imprenditori Europei 2025 (Young European Entrepreneur Award).
Lo scopo del premio è di fornire a start-up e innovatori le competenze, le conoscenze e le risorse necessarie per prosperare in un panorama imprenditoriale sempre più competitivo.

Il programma offrirà il tutoraggio di esperti del settore industriale, l'accesso a reti di imprese e strumenti pratici per aiutarli a sviluppare le loro idee e a raggiungere il successo a lungo termine.

L'evento finale si svolgerà durante l'EU Industry Day il 5giugno a Rzeszów, in Polonia, offrendo ai finalisti una piattaforma per presentare le loro idee ai leader del settore, ai responsabili politici e ai potenziali investitori di tutta Europa.

I 10 finalisti riceveranno ciascuno un supporto personalizzato del valore massimo di 20.000 euro.

Il Premio è aperto a giovani imprenditori (sotto i 40 anni) provenienti da diversi settori e mira a fornire a start-up e innovatori le competenze, le conoscenze e le risorse necessarie per prosperare in un panorama imprenditoriale sempre più competitivo.

I candidati sono incoraggiati a presentare progetti in linea con le priorità dell'Unione europea, tra cui la sostenibilità, la trasformazione digitale e l'impatto sociale positivo.

Le domande possono essere presentate fino al 14 marzo 2025.

Per saperne di più:

https://first.art-er.it/news/premio-giovani-imprenditori-europei-2025

https://single-market-economy.ec.europa.eu/smes/learn-and-plan-entrepreneurship/young-european-entrepreneur-award_en

Ultima modifica
Lun 27 Gen, 2025

Scheda tecnica "FORESTERIE LOMBARDE" - Legge Regionale 01.10.2015 n.27

Le Foresterie Lombarde sono strutture ricettive non alberghiere gestite in forma imprenditoriale, in non più di sei camere o quattordici posti letto.

Possono trovarsi in immobili diversi da quello di residenza e forniscono alloggio ed eventuali servizi complementari, tra i quali anche la somministrazione di alimenti e bevande, esclusivamente per le persone alloggiate.    

Regione

Scheda tecnica "CASE E APPARTAMENTI PER VACANZE" - Legge Regionale 1/10/2015 n.27

Le Case e Appartamenti per vacanze sono strutture ricettive non alberghiere, organizzate per fornire alloggio ed eventuali servizi complementari in unità abitative, o in parti di esse, con destinazione residenziale.

Sono composte da uno o più locali arredati, devono avere la dotazione minima obbligatoria di servizi igienici e cucina, collocati in complessi immobiliari.   

Regione

Scheda tecnica "BED AND BREAKFAST" - Legge regionale 1° ottobre 2015, n. 27

Il B&B è un’attività turistica non alberghiera gestita da privati che possono avvalersi dell’organizzazione familiare utilizzando parte della propria abitazione, fornendo alloggio e prima colazione in forma non imprenditoriale.     

Regione