Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

Il servizio S.TE.P. di Bergamo Sviluppo aiuta a individuare le potenzialità dell’idea d’impresa

Sono 17 i percorsi attivati nel 2024 per testare il progetto imprenditoriale

Da gennaio a dicembre 2024 sono state erogate 118 ore di assistenza nell’ambito di S.TE.P., il servizio gratuito che ogni anno Bergamo Sviluppo mette a disposizione degli utenti interessati a testare progetti d’impresa. Utilizzando strumenti innovativi come il Business Model Canvas, l’utente viene accompagnato, per un massimo di 8 ore, a individuare le reali potenzialità dell’idea, comprendere il mercato e il target di clientela, validare il modello di business e dare concretezza al progetto definendo una roadmap praticabile. Fissa un appuntamento al Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo e richiedi il servizio!

Maggiori informazioni

Ultima modifica
Mar 11 Feb, 2025

Come finanziare un progetto di impresa: Istruzioni per l’uso

Gli strumenti per definire un modello di business efficace per attrarre la giusta quantità di finanziamenti

Creare ed avviare una startup è un percorso complesso che richiede preparazione, adeguate conoscenze del mercato e la definizione di un modello di business efficace, soprattutto per attrarre la giusta quantità di finanziamenti.

T2i promuove un percorso di 10 ore finanziato dedicato a persone occupate per condividere spunti e suggerimenti su:

  1. strategie per costruire un modello di business efficace attraverso il Business Model Canvas;
  2. le connessioni con gli elementi più importanti del Business Plan;
  3. consigli per ottenere finanziamenti e contributi per sostenere il lancio della propria startup.

Un mix di teoria e pratica per mettere in discussione la propria idea/nuova idea di business con l'obiettivo di individuare le risorse per sostenerla finanziaramente.

Contenuti:

Parte 1

  • Il modello di Business e gli elementi fondamentale di un piano di impresa
  • Come presentare il progetto in modo efficace
  • Il processo di fundraising: come scegliere i potenziali investors…
  • … e come coinvolgerli.

PARTE 2

  • Oltre gli investitori: sponsor e partner.
  • Come sfruttare la normativa sulla startup innovativa


PARTE 3

  • Il crowdfunding: come utilizzarlo al meglio?
  • Contributi e finanziamenti: facciamo il punto

Docente: Gianpaolo Pezzato imprenditore e manager di incubatori di startup. Da sempre impegnato anche nella formazione per le imprese con focus sulla creatività e fra i fondatori di Innovation Future School.   

CALENDARIO:
- martedì 11 febbraio 10.00-13.00/14.00-17.00
- venerdì 14 febbraio 10.00-13.00 

SEDE: Camera di Commercio di Verona, Corso Porta Nuova 96 Verona

DESTINATARIE: l'iniziativa è aperta a tutte le persone occupate, in particolar modo risulta strategico per persone future e neo imprenditrici, startupper e professioniste. 

PER PARTECIPARE
Conferma la tua adesione a questo link, la partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati a 10 partecipanti.
 
 
Per maggiori informazioni:
Servizio Nuova Impresa sni@t2i.it 045/87 66 944-945

Ultima modifica
Dom 09 Feb, 2025

Varese - Vuoi fare impresa? Partecipa all'incontro di primo orientamento

Il 5 marzo un nuovo incontro di primo orientamento per aspiranti imprenditori nel quale poter approfondire la propria idea imprenditoriale.

Incontro di gruppo informativo che tratterà di adempimenti per l’avvio di attività d’impresa (business plan, possibilità di finanziamento, scelta della forma giuridica, iter burocratici). Potrai acquisire le principali informazioni e le indicazioni generali per sviluppare la tua idea imprenditoriale.
Il servizio è gratuito ed è rivolto agli aspiranti imprenditori che intendono avviare nuove attività nella provincia di Varese.

Il prossimo incontro in programma è previsto per mercoledì 5 marzo  alle ore 10:00 - ISCRIVITI QUI

Si parlerà di:

  1. procedure amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale;
  2. vantaggi e svantaggi delle varie tipologie di forma giuridica al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma più adatta all’attività che si intende avviare;
  3. redazione del proprio piano d’impresa (business plan) strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività;
  4. possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.

Scarica qui il programma degli incontri di primo orientamento

Ultima modifica
Ven 07 Feb, 2025
Banner Mi metto in proprio!

Mi metto in proprio!

25 febbraio, ore 14.30-17.30: incontro in presenza per aspiranti e neo imprenditori organizzato dal Punto Nuova Impresa della CCIAA di Sondrio in collaborazione con la CCIAA di Como-Lecco.

Durante l'incontro saranno approfonditi i seguenti temi:

  • PROCEDURE (informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo), 
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA (vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare), 
  • BUSINESS PLAN (indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva), e
  • FINANZIAMENTI (informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici).

Info e iscrizioni qui

Ultima modifica
Gio 06 Feb, 2025

Premio Giovani Imprenditori Europei 2025

La Commissione europea ha aperto le candidature per il Premio Giovani Imprenditori Europei 2025 (Young European Entrepreneur Award)

Il programma offrirà il tutoraggio di esperti del settore industriale, l’accesso a reti di imprese e strumenti pratici per aiutare a sviluppare le idee d’impresa e a raggiungere il successo a lungo termine.

L’evento finale si svolgerà durante l’EU Industry Day il 5 giugno a Rzeszów, in Polonia, offrendo ai finalisti una piattaforma per presentare le loro idee ai leader del settore, ai responsabili politici e ai potenziali investitori di tutta Europa.

I 10 finalisti riceveranno ciascuno un supporto personalizzato del valore massimo di 20.000 euro.

La scadenza per presentare le candidature è fissata al 14 marzo 2025.

Per saperne di più

Ultima modifica
Gio 06 Feb, 2025

Come definire e innovare il tuo progetto d'impresa con il business design

Il 19 febbraio, dalle 10:00 alle 12:00 si svolgerà il webinar “Come definire e innovare il tuo progetto d'impresa con il business design”

L’incontro, che si svolgerà attraverso la piattaforma Zoom, sarà tenuto dalla business designer Francesca Foglieni.

Gli strumenti di business design possono essere utili sia agli aspiranti imprenditori alle prese con la progettazione della propria startup, sia alle imprese già costituite che vogliono ripensare i propri prodotti/servizi.

Programma dell’evento

  • Interpretare i segnali di cambiamento
  • Anticipare i bisogni dei propri clienti
  • Progettare soluzioni innovative
  • Prototipare, validare, iterare

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Gio 06 Feb, 2025

Evento “Come definire e innovare il tuo progetto d'impresa con il business design”

Incontro specialistico per aspiranti imprenditori

È in programma mercoledì 19 febbraio, in orario 10-12, il webinar gratuito “Come definire e innovare il tuo progetto d'impresa con il business design”. Organizzato da Bergamo Sviluppo nell’ambito delle attività di formazione messe gratuitamente a disposizione di aspiranti e neoimprenditori sulla piattaforma SNI - Servizio Nuove Imprese, l’incontro presenterà ai partecipanti alcuni strumenti necessari per innovare il modo di fare business, cambiare paradigma, interpretare i segnali di cambiamento, anticipare i bisogni dei propri clienti e soprattutto saper sviluppare soluzioni che portino valore. Non mancate!

Clicca per iscriverti

Ultima modifica
Gio 06 Feb, 2025

Identikit degli utenti del Punto Nuova Impresa di Bergamo nel 2024

Sono 362 gli utenti che lo scorso anno hanno usufruito del servizio di orientamento al mettersi in proprio gestito da Bergamo Sviluppo!

Quali sono le caratteristiche degli aspiranti e neoimprenditori che nel 2024 si sono rivolti al nostro sportello? Si tratta di un’utenza a maggioranza maschile (53,6%), prevalentemente di età compresa fra i 30 e i 39 anni (il 29,28% del totale) ma con una buona quota di giovani aspiranti imprenditori sotto i 30 anni (il 21,82% del totale); gli utenti sono per lo più occupati come dipendenti, liberi professionisti o imprenditori (70,2%), con un titolo di studio di scuola superiore (32,6%) o universitario (38,4%), interessati ad avviare un’attività in ambito servizi (31,2%), commercio (24,3%) o artigianato (18,8%). Le principali richieste degli utenti hanno riguardato le procedure burocratiche (il 20,8% del totale), la normativa di riferimento (il 18,9%), gli aspetti fiscali connessi all’avvio dell’attività (il 16,7%) e gli eventuali finanziamenti ed agevolazioni disponibili (il 16,5%). Il 55,5% dei progetti riguardava la fase di ideazione dell’attività, a conferma del fatto che il Punto Nuova Impresa fornisce informazioni e orientamento nella fase preliminare alla definizione dell’idea e alla progettazione vera e propria, stimolando gli utenti a porsi le giuste domande prima di avviare l’attività e promuovendo una corretta cultura imprenditoriale. 

Fissa un appuntamento al PNI di Bergamo

Ultima modifica
Mar 04 Feb, 2025