Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

FactoryBook: la piattaforma digitale di Davide Dall’Ora per le imprese artigiane

Davide dall’Ora, grazie alla Camera di Commercio di Verona, ha dato vita a una piattaforma digitale che connette aziende artigiane e fornitori a livello nazionale: FactoryBook, un servizio a completo per la ricerca di fornitori, la gestione delle commesse e la creazione di mini-siti dedicati per ogni realtà registrata.

Per maggiori informazioni sul Servizio Nuova Impresa della CCIAA di Verona clicca qui: https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali

 

 

Suggerisci in evidenza
Off

Dall’intuizione all’azione: come il Design Thinking guida gli imprenditori

Chiara Danese, designer e collaboratrice della Camera di Commercio di Verona, condivide l’importanza del Design Thinking nell’aiutare le imprese a trasformare le idee in progetti concreti, mettendo sempre al centro i bisogni delle persone. Un approccio pratico e creativo a supporto della ricerca, esplorazione e del procedere per piccoli passi verso la costruzione di un’impresa di successo. 

Per maggiori informazioni sul Servizio Nuova Impresa della CCIAA di Verona clicca qui: https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali

 

 

Suggerisci in evidenza
Off

Soft skills e impresa: l'intervento di Jessica Caovilla di T2i

Jessica Caovilla, psicologa del lavoro per T2i, condivide la sua esperienza nell’affiancare e supportare aspiranti imprenditori e imprenditrici nello sviluppo delle soft skills, ovvero le competenze trasversali fondamentali per avviare un’impresa. Realizzare un’idea, uscire dalla propria comfort zone, gestire il cambiamento e adattarsi alle esigenze del mercato sono sfide che richiedono non solo competenze tecniche, ma anche la capacità di valorizzare al meglio le proprie risorse personali. 

Per maggiori informazioni sul Servizio Nuova Impresa della CCIAA di Verona clicca qui: https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali

 

 

Suggerisci in evidenza
Off

Online il video con la storia di Margherita Rafalà e Swap Party

Come una tradizione familiare si è trasformata in un progetto ecosolidale che unisce comunità e rispetto per l’ambiente

È online il nuovo video dedicato a Margherita Rafalà, che con Swap Party ha trasformato una tradizione di famiglia in un evento ecosolidale capace di ridurre gli sprechi e promuovere la sostenibilità.

Guarda il video e lasciati ispirare dal suo percorso imprenditoriale.

Ultima modifica
Gio 04 Set, 2025
Nono episodio del podcast "Start Up talk”: "L'utile aziendale"

Nono episodio del podcast "Start Up talk”: "L'utile aziendale"

On line il nono episodio di "Start Up talk", il podcast ideato e realizzato dalla Camera di Commercio di Arezzo Siena per aspiranti e neo imprenditori.

In questo episodio parleremo di un concetto essenziale per capire la salute della tua impresa: l’utile aziendale.

Sapere come calcolare l’utile ti permette di capire se la tua attività è redditizia e di prendere decisioni più informate per migliorare i risultati del tuo business. Inoltre, scopriremo come valutare il contributo dei singoli prodotti o servizi alla redditività complessiva.

Ti guideremo passo passo attraverso i calcoli e gli strumenti pratici per monitorare in modo chiaro e semplice la performance della tua impresa.

Ascolta QUI: EPISODIO 9 – L'UTILE AZIENDALE

Calendario delle prossime uscite:
Ultima uscita 9 settembre 2025

Camera di Commercio di Arezzo e Siena--> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-arezzo-siena

Ultima modifica
Gio 04 Set, 2025

Margherita Rafalà e la nascita di Swap Party: dall’idea al progetto ecosolidale

In questa storia d’impresa conosciamo Margherita Rafalà che, grazie al supporto della Camera di Commercio di Venezia - Rovigo, è riuscita a trasformare una tradizione di famiglia in un progetto innovativo. Nasce così Swap Party, l’evento ecosolidale che unisce riduzione degli sprechi e rispetto per l’ambiente. 

Per maggiori informazioni sul Servizio Nuova Impresa della CCIAA di Venezia - Rovigo clicca qui: https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali

 

 

Suggerisci in evidenza
Off

Trasformare un’idea in impresa: il progetto presentato da Nicola Berti

Nicola Berti, responsabile del Servizio Nuova Impresa della Camera di Commercio di Padova, ci presenta il progetto dedicato a chi desidera trasformare un’idea in un’attività concreta. In questo video spiega come la Camera di Commercio supporta i futuri imprenditori e le future imprenditrici attraverso diversi sportelli: un punto di riferimento per presentare la propria idea, analizzare insieme i passaggi fondamentali e ricevere risposte personalizzate in ogni fase del percorso. 

Per maggiori informazioni sul Servizio Nuova Impresa della CCIAA di Padova clicca qui: https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali

 

 

Suggerisci in evidenza
Off

Seminario Costi d'impresa e valutazione di sostenibilità finanziaria

23 Ottobre 2025, ore 9.00/13.00 – Camera di Commercio di Brescia

Incontro gratuito dedicato ad aspiranti imprenditori e lavoratori autonomi sui concetti base per l’avvio della propria attività. Il seminario si focalizzerà su questi argomenti:

  • I regimi contabili delle imprese
  • Le imposte dirette e indirette
  • Le principali scadenze fiscali delle imposte dirette e indirette
  • La contribuzione previdenziale dell’imprenditore
  • La marginalità del prodotto/servizio
  • Il Budget economico e finanziario
  • La costruzione di un rendiconto economico e di un rendiconto di cassa
  • Brevi cenni agli aiuti economici alle imprese (finanza agevolata)
  • Analisi conclusive e commenti
     

Per iscrizioni: compilare questo modulo

Ultima modifica
Mer 03 Set, 2025

Seminario Primi passi per l'avvio di impresa

09 Ottobre 2025, ore 9.00/13.00 – Camera di Commercio di Brescia

Incontro gratuito dedicato ad aspiranti imprenditori e lavoratori autonomi sui concetti base per l’avvio della propria attività. Il seminario si focalizzerà su questi argomenti: 

  • La figura dell’Imprenditore – Lavoratore autonomo - Professionista
  • Iscrizione Registro imprese – La Comunicazione Unica D’impresa
  • Le forme giuridiche
  • La sostenibilità finanziaria e redditività del progetto
  • Il Break Even Point “BEP”
  • Spunti per la scelta della forma giuridica e regimi fiscali agevolati
  • Analisi conclusive e commenti

Per iscrizioni: compilare questo modulo 

Ultima modifica
Mer 03 Set, 2025

Dal 30 settembre al 17 ottobre IMPRENDITORE SI DIVENTA ed. VERONA

Formazione finanziata per lo sviluppo di competenze a sostegno della crescita di nuove imprese

30 settembre – 17 ottobre 2025
18 ore, formazione in presenza
 
Formazione per lo sviluppo di competenze a sostegno della crescita di nuove imprese, per fornire conoscenze e strumenti utili per analizzare la fattibilità di un’idea imprenditoriale e per lo sviluppo consapevole di un progetto di impresa
 
Contenuti:

Ho un sogno: fare impresa! ll Business Model Canvas come modello per rap-presentare la mia idea di impresa.

La sostenibilità di un progetto imprenditoriale: valutarne la fattibilità economico-finanziaria. Criteri per la scelta della forma giuridica d’impresa più adatta e ricadute a livello fiscale ed economico.  

Mercato, competitor e clienti. Marketing tools and tips.  

 

Calendario: 

  1. martedì 30 settembre ore 9.00/13.00

  2. giovedì 2 ottobre ore 9.00/13.00

  3. mercoledì 8 ottobre ore 9.00/13.00

  4. venerdì 17 ottobre ore 9.00/13.00 e 14.00/16.00

 
Sede di svolgimento: Camera di Commercio di Verona, Corso Porta Nuova 96
 
La partecipazione permetterà l’accesso ad un percorso di accompagnamento individuale di 6 ore fino all’esaurimento dei posti disponibili.
 
L’iniziativa rientra nel programma “IMPRENDITORE SI DIVENTA” che coinvolge tutte le Camere di Commercio del Veneto, un’Academy promossa da Unioncamere Veneto con t2i dedicata allo sviluppo di competenze a sostegno della crescita di nuove imprese.
Il progetto è rivolto ad aspiranti imprenditrici e imprenditori, residenti o domiciliati nella Regione del Veneto e a tutti gli interessati.

La partecipazione è gratuita, i posti limitati. Per iscrizioni clicca qui

L’iniziativa è finanziata dal progetto “Competenze per le imprese: orientare e formare i giovani per il mondo del lavoro” nell’ambito del Fondo Perequativo delle Camere di Commercio 2023-2024.


Per maggiori informazioni: Servizio Nuova Impresa - t2i trasferimento tecnologico e innovazione sni@t2i.it tel. 045/8766944-945

Ultima modifica
Mer 03 Set, 2025