Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

Camera di Commercio Cosenza: Hackathon: "Dall’idea all’impresa"

La Camera di Commercio presenta "Cosenza Innova", due eventi pensati per stimolare l'innovazione e favorire lo sviluppo di soluzioni concrete per il territorio. I due eventi si svolgeranno dal 15 al 19 settembre 2025.

 

I partecipanti possono scegliere di iscriversi a uno o a entrambi gli eventi, compilando il modulo di iscrizione online. La selezione dei candidati si baserà sulla motivazione, sulla coerenza con gli obiettivi del progetto e sul potenziale imprenditoriale.


Business Game: "Il futuro della creatività sociale"
Questo evento si terrà il 15 e 16 settembre 2025. È rivolto a studenti delle scuole superiori e università (dai 16 anni in su) e a chiunque voglia approfondire i temi dell'innovazione sociale. I partecipanti saranno guidati nell'ideazione e nello sviluppo di soluzioni innovative per l'inclusione sociale, la sostenibilità ambientale e l'accesso alle risorse. Il programma include sessioni di brainstorming, formazione su metodologie Lean e un lavoro di squadra con la presentazione finale delle idee.

 

Hackathon: "Dall’idea all’impresa"
L'Hackathon si svolgerà il 17 e 18 settembre 2025 ed è pensato per aspiranti imprenditori, startupper, professionisti e neo-imprese. I partecipanti esploreranno il mondo dell’impresa e affronteranno sfide legate alla sostenibilità imprenditoriale, alla creazione di valore e alla validazione del business model. Verranno utilizzati strumenti pratici come il Lean Canvas e saranno disponibili sessioni di mentorship con esperti. Il team vincitore riceverà un percorso di mentorship dall'Incubatore SEI, del valore commerciale di 5.000€, per lo sviluppo e la validazione del progetto.


Per maggiori informazioni e per scaricare il regolamento ufficiale, è possibile visitare il sito indicato nel modulo di iscrizione: https://tally.so/r/3lEROX

Ultima modifica
Mar 09 Set, 2025

La storia di Elena e Silvio - Alla Corte Travel

Dopo oltre 15 anni di esperienza nel mondo del turismo, della cultura e del marketing, Elena e Silvio hanno deciso di valorizzare le eccellenze del territorio. Nasce così Alla Corte Travel srl, un’impresa culturale e turistica che racconta e promuove le bellezze del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, mettendole a disposizione delle aziende. Grazie al supporto della Camera di Commercio di Treviso-Belluno, hanno trovato i professionisti giusti per partire, la consulenza sul mercato di riferimento e gli strumenti per dare forma al loro progetto. 

Scopri la loro storia e lasciati ispirare da chi ha scelto di investire nel turismo culturale! 

Per maggiori informazioni sul Servizio Nuova Impresa della CCIAA di Treviso Belluno clicca qui: Sni.unioncamere.it

Suggerisci in evidenza
Off

Speak&Spritz: l’aperitivo linguistico di Julia Cierpial e Selene Lorenzini

Grazie al supporto della Camera di Commercio di Verona, Julia Cierpial e Selene Lorenzini hanno trasformato la loro passione per le lingue e le relazioni in un progetto innovativo: Speak&Spritz, l’aperitivo linguistico che unisce persone di tutte le età attorno a un tavolo, davanti a un drink, per conversare in altre lingue e scoprire nuove culture.

Un’iniziativa che non è solo apprendimento, ma anche divertimento, apertura e socialità, creando un ambiente inclusivo dove è facile stringere nuove amicizie e imparare senza sentirsi a scuola. Un esempio concreto di come un’idea semplice possa diventare un’attività capace di generare valore per la comunità.

Per maggiori informazioni sul Servizio Nuova Impresa della CCIAA di Verona clicca qui: Sni.unioncamere.it

Suggerisci in evidenza
Off

Diego Rebesco presenta i servizi della Camera di Commercio di Vicenza per imprese e aspiranti imprenditori

Diego Rebesco, responsabile del servizio orientamento, informazione e promozione economica della Camera di Commercio di Vicenza, ci accompagna alla scoperta dei servizi dedicati a imprese già avviate, nuove attività e aspiranti imprenditori e imprenditrici. Un’offerta completa che va dal primo orientamento fino all’analisi critica e dettagliata del progetto, per supportare chi desidera avviare o far crescere la propria impresa. 

Per maggiori informazioni sul Servizio Nuova Impresa della CCIAA di Vicenza clicca qui: Sni.unioncamere.it

Suggerisci in evidenza
Off

Francesca Vitetta presenta il percorso del Punto Impresa Digitale

La Dott.ssa Francesca Vitetta, responsabile Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Vicenza, ci presenta il percorso di accompagnamento pensato per supportare le imprese verso una maggiore digitalizzazione. Valutare lo stato di salute digitale dell’azienda e sviluppare al meglio le proprie potenzialità è fondamentale per restare competitivi in un mercato sempre più digitale. 

Per maggiori informazioni sul Servizio Nuova Impresa della CCIAA di Vicenza clicca qui: Sni.unioncamere.it

Suggerisci in evidenza
Off

Ecolà: la sfida sostenibile di Noemi Zermignan

In questa storia d’impresa conosciamo Noemi Zermignan che, grazie al supporto della Camera di Commercio di Venezia - Rovigo, ha trasformato la sua passione per l’ecologia e la sostenibilità in una realtà concreta: Ecolà. Un’attività che propone alternative sostenibili con lo scopo di ridurre l’utilizzo di plastica. 

Per maggiori informazioni sul Servizio Nuova Impresa della CCIAA di Venezia - Rovigo clicca qui: Sni.unioncamere.it

Suggerisci in evidenza
Off

Jacopo Bellini parla servizi alle start-up

Jacopo Bellini, consulente per il Servizio Nuova Impresa della Camera di Commercio di Padova, ci presenta il servizio di assistenza e affiancamento pensato per i nuovi imprenditori, aiutandoli a evitare gli errori più comuni nei primi mesi e a cogliere le opportunità di crescita. In questo video, Jacopo condivide come la Camera di Commercio supporta le start-up grazie a un network qualificato di professionisti: commercialisti, consulenti legali, esperti d’impresa e marketing, pronti ad affiancare i giovani imprenditori nel loro percorso. 

Per maggiori informazioni sul Servizio Nuova Impresa della CCIAA di Padova clicca qui: Sni.unioncamere.it

Suggerisci in evidenza
Off

StartCamp 2025: dieci giorni per trasformare le idee in startup innovative

Dal 17 al 27 settembre 2025 l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara ospiterà lo StartCamp 2025, percorso intensivo e gratuito di formazione imprenditoriale promosso nell’ambito della Start Cup Abruzzo 2025. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila, la Camera di Commercio Chieti Pescara, l’Agenzia di Sviluppo e la Fondazione Vitality, rappresenta un’occasione unica per studenti, ricercatori, aspiranti imprenditori e team con idee di business innovative.

Lo StartCamp propone un approccio esperienziale e multidisciplinare: teoria, workshop, mentoring, teamwork assistito e simulazioni di pitch. In dieci giorni, i partecipanti potranno:

  • apprendere le basi di business model, pianificazione economico-finanziaria e validazione delle idee;
  • sviluppare competenze trasversali come team building, problem solving e public speaking;
  • lavorare in squadra alla definizione del proprio business plan;
  • prepararsi alla presentazione finale davanti a esperti, investitori e stakeholder.
     

Il programma prevede anche testimonianze dirette di startup e imprese innovative, momenti di confronto con mentor d’eccezione e un evento conclusivo di pitch competition il 27 settembre.

La Camera di Commercio Chieti Pescara contribuisce alla realizzazione dello StartCamp con una collaborazione formalizzata e finanziata dai fondi destinati alla Doppia Transizione.
L’impegno camerale si concretizza non solo con il sostegno economico, ma anche con la presenza attiva di propri dirigenti e responsabili nei moduli formativi:

All’evento di apertura, il 17 settembre, assieme ai rettori delle università coinvolte, per i saluti istituzionali interverranno Gennaro Strever, Presidente CCIAA, nei saluti istituzionali e Ivano Lapergola, Presidente Agenzia di Sviluppo della CCIAA, tra i promotori;

Il 26 settembre la Camera di commercio presenterà i servizi per la creazione e lo sviluppo delle imprese: Gianluca De Santis, Responsabile Servizio Digitalizzazione, Sviluppo delle imprese e Orientamento al lavoro, per la presentazione dei servizi offerti dal Servizio Nuove Imprese, del Punto Impresa Digitale e del Portale AgevolazioniRosa Di GiovanniValentina Gabriele, funzionarie del Registro Imprese con le informazioni sulla sezione startupAngela Chiumeo, Responsabile Ufficio PatLib, Marchi e Brevetti, con un focus sugli strumenti di tutela della proprietà intellettuale e dei diritti d’autore.

Giovanni Marcantonio, Responsabile Operativo dell’Agenzia di Sviluppo, guiderà i team in più sessioni laboratoriali e di teamwork assistito.

Attraverso queste figure, la Camera e la sua Agenzia garantiscono ai partecipanti un contatto diretto con servizi, strumenti e competenze fondamentali per trasformare un’idea in un progetto imprenditoriale concreto.

Lo StartCamp è parte integrante del percorso Start Cup Abruzzo 2025, la business plan competition regionale che conduce i vincitori alla finale nazionale del Premio Nazionale Innovazione (PNI), in programma a Ferrara il 4 e 5 dicembre.

Grazie al supporto della Camera di Commercio e degli altri enti promotori, i migliori progetti nati durante lo StartCamp potranno accedere con maggiore preparazione alla fase competitiva della Start Cup, e quindi confrontarsi con le migliori startup italiane.

Ultima modifica
Sab 06 Set, 2025

Come definire e innovare il tuo progetto d’impresa con il business design

Il 18 settembre 2025, dalle 15:00 alle 17:00, si terrà il seminario specialistico “Come definire e innovare il tuo progetto d’impresa con il business design".

L’evento sarà tenuto dal business designer Francesca Foglieni. 

Programma:

  • Interpretare i segnali di cambiamento
  • Anticipare i bisogni dei clienti
  • Progettare soluzioni innovative
  • Prototipare, validare, iterare

 

Le iscrizioni chiuderanno il 18 settembre alle ore 10:00.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Gio 04 Set, 2025

Neuro Sive: il progetto di Tommaso Davi per la neuroinclusione

Tommaso Davi, grazie alla Camera di Commercio di Verona, ha dato vita a Neuro Sive, il progetto dedicato alla neuroinclusione organizzata, che valorizza le diversità cognitive e sensoriali nel lavoro e nella società. Grazie anche a un’app digitale basata su intelligenza artificiale, Neuro Sive aiuta a mantenere il benessere sensoriale durante la giornata, promuovendo inclusione e innovazione.

Per maggiori informazioni sul Servizio Nuova Impresa della CCIAA di Verona clicca qui: https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali

 

 

Suggerisci in evidenza
Off