Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

Call for Young Speakers - Una call per giovani under 35

BTO2023: Call for Young Speakers - una call per raccontare la propria idea sul futuro del turismo e delle destinazioni, andando oltre i modelli di turismo che abbiamo conosciuto finora.

Il settore turistico è in continua e rapidissima evoluzione. Oltre alla rivoluzione in atto basata sulle applicazioni di Intelligenza Artificiale (tema di BTO 2023), il turismo è fortemente impattato da veloci cambiamenti sia della domanda che dell’offerta, sia tecnologici che sociali: accelerazione digitale, mutamento dei bisogni e dei comportamenti dei viaggiatori, effetti del cambiamento climatico. È fondamentale sviluppare visioni fresche e innovative per progettare il turismo di domani:

come viaggeremo?
cosa influenzerà le nostre scelte di viaggio?
quali strumenti diventeranno centrali nella visitor journey (nelle fasi di ricerca, prenotazione, visita e post viaggio)? E come si estenderanno le esperienze di visita?
dove alloggeremo?
quali esperienze cercheremo nelle destinazioni?
come prenoteremo ristoranti, esperienze e hotel?
come cibo e vino potranno potenziare la narrazione dell’identità dei territori?
quali strumenti dovranno adottare le destinazioni per promuoversi efficacemente?
e che ruolo avrà l’intelligenza artificiale nel turismo di domani?

A partire da un’analisi delle evoluzioni in atto nel mercato travel, l’invito rivolto ai giovani è di raccontare, dal proprio punto di vista, idee e proposte per il turismo del futuro.

Se hai tra i 18 e i 35 anni e sei attivo su temi legati all’evoluzione del turismo, candida la tua idea! Potresti essere tra selezionato come Young Speaker e presentare la tua proposta al pubblico di BTO durante l’evento che si terrà il 22 e 23 novembre a Firenze.

Candidature entro il 1° settembre, compilando questo form!

Agli speaker selezionati, sarà offerto viaggio, alloggio e voucher lunch nei giorni della manifestazione.

Maggiori informazioni cliccando qui

Ultima modifica
Gio 27 Lug, 2023

Piano di lancio di una startup innovativa

Il piano di lancio di una startup innovativa comprende l'ideazione di un'idea unica, l'analisi del mercato, lo sviluppo del prodotto, la struttura legale, la ricerca di finanziamenti, il lancio sul mercato con iterazioni e migliorie continue, l'espansione, la costruzione del team e l'attenzione a scalabilità, partnership e analisi metriche per il successo a lungo termine.

Di seguito un piano di lancio semplificato per una startup innovativa. Ricorda che ogni startup è unica, quindi potresti dover adattare questo piano alle esigenze specifiche della tua idea e del tuo settore.

Fase 1: Ideazione e Pianificazione

  1. Definizione dell'idea imprenditoriale:
    • Identifica un problema reale nel mercato o un'opportunità non soddisfatta.
    • Sviluppa un'idea unica e innovativa per risolvere questo problema o sfruttare l'opportunità.
  2. Analisi di mercato:
    • Conduci una ricerca di mercato approfondita per valutare la domanda, la concorrenza e le tendenze del settore.
    • Identifica il tuo pubblico target e comprendi le loro esigenze e preferenze.
  3. Pianificazione strategica:
    • Definisci la tua proposta di valore unica e come intendi differenziarti dalla concorrenza.
    • Stabilisci gli obiettivi aziendali a breve e lungo termine.

Fase 2: Sviluppo del Prodotto/Servizio

  1. Sviluppo del prototipo:
    • Creazione di un prototipo funzionante o un MVP (Minimum Viable Product) che dimostri il concetto di base della tua idea.
  2. Test e Feedback:
    • Conduci test interni e coinvolgi potenziali utenti per raccogliere feedback sul prototipo.
    • Utilizza il feedback per apportare miglioramenti al prodotto/servizio.

Fase 3: Costruzione dell'Infrastruttura

  1. Struttura legale ed amministrativa:
    • Scegli la struttura giuridica (società a responsabilità limitata, società per azioni, ecc.).
    • Registra la tua startup presso gli enti competenti e ottenere i permessi necessari.
  2. Ricerca di finanziamenti:
    • Esplora le opzioni di finanziamento disponibili, come investitori, finanziamenti governativi, sovvenzioni, ecc.
    • Prepara una presentazione convincente per gli investitori.

Fase 4: Lancio e Crescita

  1. Lancio sul mercato:
    • Prepara una strategia di marketing per il lancio del tuo prodotto/servizio.
    • Organizza un evento di lancio o una campagna di marketing per attirare l'attenzione del pubblico.
  2. Iterazione e Miglioramento:
    • Continua a raccogliere feedback dai clienti e ad apportare miglioramenti al prodotto/servizio.
    • Mantieni la flessibilità nel rispondere alle esigenze mutevoli del mercato.
  3. Espansione:
    • Valuta l'espansione verso nuovi mercati o l'aggiunta di nuove funzionalità al tuo prodotto/servizio.
  4. Costruzione del team:
    • Assumi talenti chiave necessari, come sviluppatori, responsabili marketing, vendite, ecc.

Fase 5: Consolidamento e Scalabilità

  1. Aumento della visibilità:
    • Continua a investire in strategie di marketing per aumentare la visibilità della tua startup.
  2. Scalabilità:
    • Prepara l'infrastruttura tecnologica e operativa per gestire un aumento significativo dell'utenza o della domanda.
  3. Ricerca di investimenti per la crescita:
    • Cerca ulteriori investimenti per sostenere la crescita della tua startup e l'espansione internazionale, se necessario.
  4. Partnership e collaborazioni:
    • Valuta partnership strategiche con altre aziende per accelerare la crescita.
  5. Misurazione e analisi:
    • Monitora le metriche chiave di performance e adatta la strategia in base ai risultati ottenuti.

Ricorda che il lancio di una startup è un processo complesso che richiede impegno, flessibilità e adattabilità. Adatta questo piano alle tue esigenze e impara dalle sfide e dai successi lungo il percorso.

La Camera di commercio Chieti Pescara e la sua Agenzia di Sviluppo sostengono, promuovono e valorizzano le startup innovative. Prendi contatto con il servizionuoveimprese@chpe.camcom.it e scopri le opportunità offerte.

Ultima modifica
Ven 01 Set, 2023

Sportello camerale per il Sostegno alla Competitività delle Imprese

L’obiettivo che il CLP - Centro Ligure per la Produttività si è prefissato negli anni attraverso il Servizio Nuove Imprese è stato quello di fornire un adeguato supporto formativo ed informativo per tutti coloro che avessero un’idea d’impresa ma che non avessero gli strumenti necessari per sviluppare il loro progetto imprenditoriale sotto ogni punto di vista (iter burocratico, analisi di mercato, analisi economico-finanziaria, reperimento di fondi). Il principale punto di forza del Servizio Nuove Imprese è sempre stato rappresentato dalla capacità di individuare all’interno del patrimonio di informazioni disponibili presso la Camera di Commercio di Genova quelle davvero utili e necessarie al richiedente: non tanto la “quantità” ma la “qualità” e la personalizzazione delle informazioni.

Lo Sportello camerale per il Sostegno alla Competitività delle Imprese si può senza dubbio definire l’evoluzione del Servizio Nuove Imprese.

E’ un servizio di assistenza pre e post avvio d’impresa o di attività autonoma maggiormente strutturato e sviluppato che agisce più nello specifico delle singole esigenze dell’utenza.

Lo Sportello mette in atto una serie di attività e progetti con gli obiettivi di:

  • Sensibilizzazione il territorio e orientarlo al “mettersi in proprio” come reale opportunità occupazionale, con particolare attenzione alle realtà giovanili;

  • Favorire una migliore conoscenza delle proprie attitudini, capacità e motivazioni del “mettersi in proprio”;

  • Fornire strumenti operativi per consentire agli aspiranti imprenditori di valutare con oggettività la sostenibilità economica della propria idea d’impresa.

Lo Sportello ha quindi lo scopo di fornire agli aspiranti imprenditori e a chi ha già un’impresa tutte le informazioni idonee e qualificate necessarie per sviluppare il proprio progetto imprenditoriale o di lavoro autonomo sotto ogni aspetto (iter burocratico, analisi di mercato, analisi economico- finanziaria, reperimento fondi e risorse, reti d’imprese, creazione di un marchio, web marketing, processo di internazionalizzazione).

Il supporto prevede tutta una serie di servizi mirati allo sviluppo dell’attività imprenditoriale, dall’orientamento generale alle consulenze specialistiche, dai seminari e webinar tematici all’affiancamento alla stesura del Business Plan.

Regione

“Imprese e Sostenibilità: nuovi valori e opportunità”

La Camera di Commercio di Brescia presenta la nuova rassegna dedicata alla sostenibilità.

La Camera di Commercio di Brescia, in collaborazione con Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo Innovation Center, nell’ambito delle attività proposte dal “Laboratorio ESG - Environmental Social Governance”, presenta la rassegna “Imprese e Sostenibilità: nuovi valori e opportunità”, dedicata ad informare, formare e diffondere presso le Imprese la cultura e l’attenzione alla sostenibilità, supportandole nel loro percorso di crescita verso nuovi modelli di business che riescano a garantirne il solido posizionamento sui mercati in conformità alla rapida evoluzione del sistema economico e produttivo.


Per conoscere le date dei prossimi eventi, visita la pagina del sito camerale Economia Circolare e Responsabilità Sociale.

Ultima modifica
Gio 27 Lug, 2023

APERTURA CALL PER START UP - PROGRAMMA DI ACCELERAZIONE FAROS

FAROS, l'acceleratore Blue economy della Rete nazionale CDP, è alla ricerca di startup italiane e internazionali che operano nel campo della blue economy, dell’innovazione portuale, delle risorse e dell’ecosistema marino con modelli di business sostenibili. La Camera di commercio di Taranto è uno dei partner istituzionali. Apertura della seconda Call for Startup che mira in particolare ad accelerare realtà che offrono soluzioni nei seguenti ambiti innovativi.
LA CALL SI CHIUDERA' IL 27 AGOSTO 2023.

Per maggiori info sulla candidatura, regolamento e criteri di selezione delle START UP, consultare il seguente link: https://farosaccelerator.com/taranto-hub/.

.

Ultima modifica
Mar 25 Lug, 2023

STEP 1 - IDENTIFICA LA TUA VALUE PROPOSITION

Se stai pensando di aprire una nuova impresa ti potrebbe interessare sapere:
- Cos’è la Value Proposition
- Come definire il Valore per il tuo potenziale cliente o per la tua azienda
- Elementi utili per sviluppare la propria Value Proposition

La Camera di commercio di Bologna in collaborazione con lo Sportello Genesi promuove il webinar STEP 1 - IDENTIFICA LA TUA VALUE PROPOSITION per riflettere sul tema dell’avvio di impresa dal punto di vista della strategia e del posizionamento sul mercato della propria idea imprenditoriale. 

Link al webinar

Ultima modifica
Mar 25 Lug, 2023

Varese: il PNI nell'ultimo quinquennio

Infografica degli esiti e novità 2018-2022

In un quinquennio si sono svolti 952 colloqui di orientamento e erogate 1.912 ore di formazione ad aspiranti imprenditori, Dal 2021, inoltre, c'è un nuovo modello organizzativo per il PNI di Varese: convenzione con le associazioni di categoria, orientamento di gruppo e focus di approfondimento. Di sicuro interesse è stato il "Focus day nuove imprese femminili", che si è svolto in 24 settembre 2022, nella cornice del Centro Congressi Ville Ponti di Varese. 

Ultima modifica
Mar 25 Lug, 2023

VALUTARE LE ATTITUDINI IMPRENDITORIALI

Lo Sportello Genesi ti aiuta a VALUTARE LE TUE ATTITUDINI IMPRENDITORIALI

Quali sono le motivazioni alla base dell'idea imprenditoriale? Il successo di una iniziativa non è legato solo all'idea ma anche alla capacità delle persone di gestirla.
È importante, infatti, analizzare le capacità e le esperienze del potenziale imprenditore e dei suoi eventuali collaboratori in base al progetto che si vuole avviare per comprendere, sin dall'inizio, se esistono i presupposti per gestire l'impresa con successo.

Prenota un appuntamento: SNI - Sportello Genesi Nuove Imprese

Ultima modifica
Mar 25 Lug, 2023

Punto Nuova Impresa - Camera di Commercio di Brescia

Al via il Progetto Next: la tua prossima impresa

Il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Brescia ha attivato il Progetto Next: la tua prossima impresa che propone un percorso gratuito, flessibile e integrato all'autoimprenditorialità e per il consolidamento delle neo imprese.

Per scoprire i servizi gratuiti di orientamento, formazione, assistenza per l'avvio di nuove imprese, clicca qui.

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

CCIAA Riviere di Liguria - Creazione d'Impresa

Il servizio Orientamento della CCIAA Riviere di Liguria si propone di supportare la nascita di nuove imprese, orientando le scelte dei neo imprenditori ed affiancandoli nella definizione dell’idea imprenditoriale. Sostenere e diffondere nel territorio la nuova imprenditoria rappresenta un fattore di vitalità sociale nell'ambiente in cui essa produce e testimonia la capacità di rinnovare la cultura locale.

Il servizio Orientamento della CCIAA Riviere di Liguria si propone di supportare la nascita di nuove imprese, orientando le scelte dei neo imprenditori ed affiancandoli nella definizione dell’idea imprenditoriale. Sostenere e diffondere nel territorio la nuova imprenditoria rappresenta un fattore di vitalità sociale nell'ambiente in cui essa produce e testimonia la capacità di rinnovare la cultura locale.

Ultima modifica
Mar 25 Lug, 2023