Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

Brevetti+, Marchi+ e Disegni+: emanati i bandi 2023

In arrivo contributi agevolativi rivolti alle piccole e medie imprese per favorire la brevettabilità delle innovazioni tecnologiche e la valorizzazione di idee e progetti.

Con l’emanazione dei bandi, in corso di registrazione presso gli organi di controllo, diventano operative per l’annualità 2023 le misure agevolative denominate Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ per la concessione di agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.

Le nuove versioni dei bandi, pur contenendo alcune novità introdotte da nuove disposizioni legislative, vanno in continuità con quelli dell’anno precedente e fissano anche la data di apertura degli sportelli:

  • dal 24 ottobre 2023 potranno essere presentate le domande di contributo per Brevetti+

vedi bando al link: https://www.mimit.gov.it/images/stories/normativa/incentivi/decreto_direttoriale_Brevetti2023.pdf

  • dal 7 novembre 2023 potranno essere presentate le domande di contributo per Disegni+

vedi bando al link:https://www.mimit.gov.it/images/stories/normativa/incentivi/Decreto_Direttoriale_Disegni2023.pdf

  • dal 21 novembre 2023 potranno essere presentate le domande di contributo per Marchi+  

vedi bando al link:https://www.mimit.gov.it/images/stories/normativa/incentivi/Decreto_Direttoriale_Marchi2023.pdf

 

In favore delle tre misure sono stati messi a disposizione, per l’anno 2023, 32 milioni di euro complessivi, 20 dei quali per Brevetti+, 10 per Disegni+ e 2 per Marchi+.

Per maggiori informazioni

Ultima modifica
Lun 28 Lug, 2025

Comune di Perugia - Servizi a supporto dell’Imprenditorialità

Punto di assistenza digitale presso l'Unità Operativa Servizi alle Imprese

Il Comune di Perugia ha messo a punto un servizio di assistenza digitalizzato destinato a imprenditori, tecnici e cittadini che hanno necessità di accedere alle informazioni necessarie per l’apertura delle attività commerciali trattate dal Comune.

Il punto di assistenza digitale è un servizio offerto per promuovere e diffondere la cultura digitale tra cittadini e imprese, facilitando l’accesso alle informazioni e alla fruizione dei servizi pubblici on-line per l’avvio delle attività economiche.

L'assistenza digitale è offerta telefonicamente, tramite mail, messaggistica Telegram e tramite PC dedicato presso l’U.O. Servizi alle Imprese a Palazzo Grossi.

Il servizio è svolto dai volontari del Servizio civile che possono essere contattati ai numeri 075 5773430 - 075 5773440 - 075 5773450.

Ulteriori informazioni possono essere rinvenute al link  https://www.comune.perugia.it/avvisi/punto-di-assistenza-digitale-presso-lunita-operativa-servizi-alle-imprese 

Ultima modifica
Ven 11 Ago, 2023

Servizi di orientamento all’Imprenditorialità del territorio

Servizi realizzati da Confapi Perugia

Confapi Perugia oggi APMI Confapi Perugia tutela gli interessi delle PMI locali rappresentando oltre 400 imprese e 5000 lavoratori.

Tra i servizi che rivolge agli aspiranti imprenditori ci sono la consulenza per l’accesso al credito e alla finanza agevolata, la formazione dedicata, il supporto alla trasformazione digitale e all’internazionalizzazione.

https://confapiperugia.org/

 

Referenti

Francesco Berardi - francesco@confapiperugia.org

Patrizia Nini - patrizia@apiform.it

 

Ultima modifica
Mer 09 Ago, 2023

Progetto "Marchi e Disegni Comunitari 2023"

Incontri gratuiti one to one e questionario self-assessment con l’obiettivo di accompagnare le imprese e gli aspiranti imprenditori nella tutela dei propri asset intangibili.

Vuoi depositare un marchio con l’aiuto di un esperto per proteggere idee e creazioni attraverso i diritti di proprietà industriale?

La Camera di Commercio di Cremona informa che Innexta realizza il progetto “Marchi e Disegni Comunitari” in collaborazione con Unioncamere, l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) e l'Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), con l’obiettivo di accompagnare le imprese nella tutela dei propri asset intangibili.

Anche quest’anno, in continuità con le passate edizioni del Progetto, vi è la possibilità per le imprese e/o gli aspiranti imprenditori di usufruire di un incontro gratuito di assistenza specialistica con un esperto della materia. Per poter richiedere l’incontro, sarà richiesto alle imprese di compilare un breve questionario che permetterà all’esperto di verificare il posizionamento dell’impresa/aspirante imprenditore in tema di tutela dei diritti di proprietà intellettuale e offrire un’assistenza personalizzata. Durante la compilazione del questionario le imprese avranno la possibilità di indicare degli argomenti di interesse e formulare richieste specifiche che potranno essere approfondite durante l’assistenza specialistica.

Maggiori informazioni sono disponibili a questa pagina web: https://www.marchiedisegni.eu/compila-questionario-valuta-impresa/

Il questionario, può essere compilato online a questo indirizzo: https://innexta.typeform.com/to/nJjOWvF8

Ultima modifica
Lun 07 Ago, 2023

Mercati mondiali dei beni personali di lusso

Altagamma ha presentato gli aggiornamenti del Monitor sui mercati mondiali dei beni personali di lusso (realizzato da Bain & Company) e dell’Altagamma Consensus, elaborato con il contributo di analisti e partner internazionali.

MONITOR ALTAGAMMA-BAIN

Nonostante le condizioni economiche di incertezza, il mercato globale del lusso personale ha messo a segno un anno record nel 2022, a 345 miliardi di euro (+19% rispetto al 2021). Nel primo trimestre di quest’anno, il mercato del lusso ha registrato una crescita del +9/11%.

Per il 2023 le stime di crescita sono state riviste in rialzo, grazie alla ripresa del consumo cinese e alla buona performance di quello europeo, nonostante il permanere di elementi di attenzione (costi energetici, inflazione ancora alta seppur in rallentamento, difficile reperibilità di materie prime, tensioni geopolitiche).

La base dei consumatori ultra-abbienti rimane forte, mentre si riscontra una volontà di elevazione che spinge i clienti ad acquistare “meno”, ma “meglio”. Per quanto riguarda le categorie: orologi e gioielli registrano le performance migliori.

Le principali opportunità per il settore nel medio termine sono legate all’evoluzione ESG (anche in virtù di un aumento delle pressioni normative) e alle nuove tecnologie che hanno un potenziale impatto sull’intera catena del valore dei beni di lusso.

Bain & Company prevede per quest’anno un’ulteriore crescita compresa tra il 5% e l’8%, con un potenziale scenario “ottimistico” che tocca quota +9-12%, a seconda degli sviluppi dello scenario economico.

A lungo termine le prospettive del mercato, grazie alla solidità dei suoi fondamentali, rimangono positive, con l’industria che avrà un valore di 530-570 miliardi di euro entro la fine del decennio.

Consensus Altagamma 2023

Malgrado l’incertezza macroeconomica e geopolitica, il comparto dell’alto di gamma si conferma in stabile e solida crescita. Le stime degli analisti e dei partner coinvolti parlano di un 2023 che procede agilmente verso una marginalità del 10%.

Questo è dovuto ai sostenuti flussi turistici internazionali verso l’Europa e alla riapertura della Cina. Anche Giappone ed Emirati Arabi Uniti vivono un momento di grande slancio.

Le strategie retail dei marchi dell’alto di gamma tornano a puntare sul canale fisico (pur armonizzate con quello digitale), adottano accurate politiche di pricing e nuove e sempre più esperienziali modalità di relazione con i clienti.

Il retail digitale è previsto continuare la sua espansione (+10%) pur con tassi di crescita non paragonabili al raddoppio delle vendite degli anni precedenti.

L’Europa beneficia del ritorno dei turisti. Milano e Parigi fra le mete più amate anche per i flussi provenienti da UK (tax free). Il consumo locale tiene meglio del previsto, portando gli analisti ad alzare le stime dal 5 al 10%.

Per gli Stati Uniti, il quadro è chiaroscuro. L’effetto dell’inflazione sulla classe media è in atto. Soffrono brand e prodotti aspirazionali; crescono i top brand. Gli high-end consumers americani, tornano a viaggiare e spendono fuori US. La stima di crescita sull’anno è del 3%.

Il Giappone, spinto dal turismo di breve tratta cinese e coreano, mostra prospettive di crescita al rialzo (+10%) e si conferma un mercato rilevante per i brand del lusso che qui puntano di più sul canale offline, potenziato da esperienze di hospitality.

Cina e Asia tornano a splendere (+14%). La Cina si candida a diventare il primo mercato mondiale: cresce la classe media, nuove città residenziali e turistiche, competenza digitale delle nuove generazioni.

La Corea del Sud è tra i più promettenti mercati, di enorme interesse per la sua influenza culturale nell’area. Cresce anche la Thailandia.

In crescita anche il Middle East +10%, grazie alle aree come gli Emirati Arabi Uniti (ma anche la Turchia) che traggono vantaggio dai consumi dei russi.

Categorie prodotto

È della pelletteria (+11%) la maggiore crescita prevista per il 2023 e anche le calzature (+9%) registrano una previsione al rialzo.

Prevista in crescita del +8% la categoria dell’abbigliamento e della cosmesi che consolida il proprio trend sostenuto da una spinta al benessere e alla cura del corpo che si estende all’uomo e che fa volare i profumi di nicchia. L’Asia sempre top-performer per la cosmesi.

In rialzo con un +8% le previsioni per gli orologi percepiti sempre più come investimento senza tempo confermato dalla crescita continua del valore degli usati negli ultimi anni: il mercato dei modelli storici e fuori produzione costituisce un terzo del mercato complessivo dei beni di lusso.

L’hard luxury prosegue il trend positivo e la gioielleria veleggia con un +10% grazie al suo status di bene rifugio e di investimento, con una forte domanda di prodotti super top, brandizzati e iconici.

Matteo Lunelli, Presidente di Altagamma, ha dichiarato: “Sul piano della promozione, siamo lieti sia stata accolta dal Ministro Urso la nostra proposta dell’istituzione della Giornata Nazionale del Made in Italy fissata per il 15 aprile, data della nascita di Leonardo che è artista, scienziato, inventore... Questa giornata potrà anche valorizzare il comparto di alta gamma nel percepito nazionale e indirizzare i giovani verso questa industria che per crescere avrà bisogno di nuovi talenti”.

Fonte: Fondazione Altagamma

Ultima modifica
Gio 03 Ago, 2023

Servizi di orientamento all’Imprenditorialità del territorio

Confcommercio Imprese per l'Italia Umbria, con i suoi 7.000 associati, è l’organizzazione più rappresentativa delle imprese del commercio, turismo, servizi, lavoro autonomo e professioni.

Per lo specifico ambito dell’avvio di impresa ha uno sportello dedicato, finalizzato a supportare la trasformazione delle idee di impresa in imprese reali, fornendo orientamento, informazione, formazione, consulenza e assistenza per l’avvio dell’impresa (ad esempio informazione sulle opportunità presenti sul mercato, Informazione e assistenza sugli obblighi tecnici da rispettare in caso di apertura di attività).

https://www.confcommercio.umbria.it/

 

Referente

Contatto mail

Laura Rossi

l.rossi@confcommercio.umbria.it

 

Ultima modifica
Gio 03 Ago, 2023

Camera di commercio di Cuneo - Sportello tutela proprietà industriale

La Camera di commercio di Cuneo fornisce gratuitamente, avvalendosi della collaborazione di esperti, un'assistenza specialistica volta ad orientare l'utente nelle procedure di deposito di marchi d’impresa, brevetti per invenzione, brevetti per modello di utilità e disegni/modelli a livello nazionale, comunitario e internazionale.

Il progetto imprenditoriale potrebbe essere basato su aspetti che si vuole proteggere e valorizzare. 
L'innovazione, la creatività, la ricerca e il know-how possono essere tutelati con alcuni strumenti: il marchio, i brevetti, il design. 

La Camera di commercio di Cuneo offre il servizio di Sportello tutela proprietà industriale. 

Le persone fisiche o giuridiche, esclusi professionisti e intermediari che agiscono per i propri clienti, interessate alle opportunità di tutela della proprietà industriale e intellettuale possono partecipare ad un incontro di mezz'ora con un consulente in proprietà industriale e avvocati. 
Gli incontri si realizzano online (laddove richiesto è possibile programmare un incontro in presenza presso le sedi camerali di Cuneo e di Alba). 

 

Ultima modifica
Ven 18 Ago, 2023

Punti Cardinali - Job Day : "Fare Impresa: orientarsi nel mondo dell'impenditorialità"

Si svolgerà mercoledì 2 Agosto 2023 in nuovo Job Day promosso dal Comune di Candela (FG).

L'appuntamento si terrà presso la Biblioteca "Carlo Ripandelli", in piazza Ettore Ripandelli. La giornata sarà divisa in due momenti:

Si comincia alle ore 10:00 con l'incontro: "Fare Impresa: orientarsi nel mondo dell'impenditorialità", dopo i saluti istituzionali si entrerà nel vivo  del percorso di formazione attraverso l'incontro con gli esperti che parleranno di "I bandi e le opportunità per finanziare le idee dei giovani. 

Il pomeriggio, a partire dalle ore 16:00, sarà dedicato all'ascolto delle testimonianze di giovani start up.  

Per info: punticardinalicandela@gmail.com 

Ultima modifica
Lun 31 Lug, 2023

ON LINE LE GRADUATORIE DELLE IMPRESE CHE PARTECIPERANNO A BRAVO INNOVATION HUB

“Bravo Innovation Hub” è un’iniziativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e di Invitalia che ha l’obiettivo di accelerare l’ingresso nel mercato delle start up e delle nuove imprese innovative.

Sono state selezionate le 50 migliori startup che a settembre parteciperanno ai 5 programmi di accelerazione di Bravo Innovation Hub. Online le graduatorie.

Alla call nazionale, chiusa il 3 luglio 2023, hanno risposto 245 imprese da tutta Italia. 

Le 50 imprese sono state selezionate per la qualità dei progetti, le soluzioni proposte, le potenzialità dell’impresa e il team imprenditoriale.

 

Guarda le graduatorie

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

Nuovi corsi gratuiti on line per aspiranti imprenditori

Aperte le iscrizioni ai nuovi webinar gratuiti per aspiranti imprenditori _ Parti con Noi 2023

I corsi di formazione (webinar) sono rivolti ad aspiranti imprenditori/imprenditrici per accompagnarli nella messa a punto dell'idea imprenditoriale e nella stesura del piano d'impresa. I percorsi sono di due tipologie:

- corso base : Date e programma e moduli di iscrizione 

- corso avanzato : Date e programma e moduli di iscrizione 

 

SCARICA LA BROCHURE DEI CORSI

Ultima modifica
Lun 31 Lug, 2023