Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
Mer 23 Ago, 2023
Start Cup Toscana 23: premio alle migliori idee imprenditoriali
La Regione Toscana finanzia il premio per l'Innovazione Start Cup Toscana 2023, nel contesto del progetto Giovanisì, per riconoscere le migliori idee imprenditoriali basate su ricerca scientifica, tecnologica, sociale e umanistica, o conoscenze acquisite durante gli studi o la ricerca presso enti toscani. Le proposte, presentate entro il 15 settembre 2023, competono per premi in denaro o servizi per lo sviluppo di nuove imprese.
Start Cup Toscana è organizzata dall'Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant'Anna. La finale si tiene presso diverse università e istituti toscani. I partecipanti devono avere idee imprenditoriali che aspirano a costituire un'impresa o hanno già costituito una società recentemente. I progetti vengono suddivisi in quattro settori:
Life Sciences-Medtech (prodotti e/o servizi innovativi per migliorare la salute delle persone);
ICT (prodotti e/o servizi innovativi nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e dei nuovi media: e-commerce, social media, mobile, gaming, social innovation, smart cities ecc.);
Cleantech & Energy (prodotti e/o servizi innovativi orientati al miglioramento della sostenibilità ambientale, il miglioramento della produzione agricola, la salvaguardia dell’ambiente, la gestione dell’energia);
Industrial (prodotti e/o servizi innovativi per la produzione industriale che non ricadono nelle categorie precedenti, innovativi dal punto di vista della tecnologia o del mercato).
I premi, assegnati ai primi tre classificati, includono finanziamenti in denaro o servizi di consulenza. Una menzione d'onore potrebbe essere assegnata al quarto classificato. Inoltre, è stato introdotto il premio "Green and Blue" per il miglior progetto ad impatto sul climate change, che permette di competere nel Premio Nazionale per l'Innovazione.
Per partecipare, i gruppi devono compilare una scheda progetto online, presentare un Executive Summary e un Business Plan entro il 15 settembre 2023. Le migliori idee verranno presentate nella cerimonia conclusiva il 16 ottobre 2023 presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e avranno la possibilità di partecipare al Premio Nazionale per l'Innovazione a Milano.
Per ulteriori informazioni e documenti ufficiali è possibile consultare il sito dedicato a Start Cup Toscana 2023.
Per assistenza nella compilazione della domanda e preparazione del Business Plan puoi rivolgerti al Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest inviando una mail a puntoideasi@tno.camcom.it oppure info@fondazioneisi.org.
Ultima modifica
Ven 25 Ago, 2023
Mar 22 Ago, 2023
Protezione del marchio
Stai aprendo la tua attività, o l’hai appena fatto e vuoi proteggere il tuo marchio? Oppure vuoi capire se qualcuno l’ha già depositato?
Prima di utilizzare un marchio, ovvero quel segno distintivo che serve a differenziare la tua attività o i tuoi prodotti/servizi da quelli di altre imprese, è meglio acquisire alcune informazioni.
È bene sapere che chiunque, persona fisica o giuridica, può effettuare il deposito di un marchio d'impresa e che prima di procedere al deposito è possibile consultare banche dati nazionali, comunitarie e internazionali, per ottenere informazioni ed effettuare le ricerche di anteriorità tramite il seguente link https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/banche-dati
Giffoni Innovation Hub, un incubatore di giovani per i giovani
Creatività e innovazione sono i mantra del Giffoni Innovation Hub
Creatività e innovazione sono i mantra del Giffoni Innovation Hub, il primo tra gli Incubatori certificati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy ad occuparsi di percorsi di accelerazione per le startup che guardano al mondo Teens&Kids. La sua mission è collegare aziende, startup e talenti per implementare progetti di comunicazione innovativi ad alto impatto sociale e valoriale.
Iscrizioni aperte al percorso di orientamento in 3 incontri sul “mettersi in proprio”
A settembre 3 incontri online per aiutare gli startupper ad affrontare con metodo l’avvio d’impresa
Analisi dell’idea d’impresa, definizione della strategia di marketing e pianificazione economico-finanziaria: sono questi i 3 pilastri per progettare una solida idea imprenditoriale. Il percorso “Mettersi in proprio: una sfida possibile”, in programma il 12-14-19 settembre (orario 14.30-17.30) in modalità online, cercherà di fornire informazioni e strumenti su questi temi, con l’obiettivo di aiutare gli aspiranti e i neo-imprenditori a porre le basi per un progetto di successo.
Il 28 agosto riprende l’attività del Punto Nuova Impresa di Bergamo!
Per gli aspiranti e neo-imprenditori di Bergamo e provincia è disponibile il servizio gratuito Punto Nuova Impresa
Riprende a pieno regime l’attività del Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo: dal 28 agosto sarà infatti possibile prenotare un appuntamento gratuito con gli esperti dello sportello, che forniranno, agli aspiranti e neo-imprenditori prenotati, informazioni di carattere burocratico, giuridico, normativo e fiscale, nonché sulle agevolazioni disponibili e sulle iniziative a supporto dell’avvio d’impresa. Il servizio riceve da lunedì a giovedì, alcuni giorni a distanza e altri in presenza. Fissa un colloquio utilizzando l’agenda online!
Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup BIOMEYE
BIOMEYE cambia l’esperienza dell’utente con nuove soluzioni contactless
BIOMEYE è una startup deep-tech che propone soluzioni biometriche contactless in grado di rivoluzionare l'esperienza dell’utente rendendola più fluida, sostenibile e sicura. Queste soluzioni, che rispondono all’esigenza di semplificare e migliorare l’interazione, sono applicabili in vari campi: con il solo utilizzo dell’iride gli utenti potranno infatti fare cose diverse come accedere alla propria camera d’albergo, azionare macchinari o effettuare pagamenti.
La passione per la propria attività: caratteristica fondamentale per un imprenditore
Per diventare imprenditore è utile possedere o acquisire alcuni requisiti e/o caratteristiche specifiche. Vediamone alcune e chiediamoci se le possediamo o meno. La passione per il proprio lavoro è una caratteristica che un imprenditore deve avere. Senza di essa nessun imprenditore avrebbe la forza di continuare a sviluppare idee per rendere più efficiente la propria impresa. Conviene pertanto scegliere di svolgere non l’attività più redditizia, ma quella che appaga di più sotto l’aspetto professionale e/o che si è in grado di svolgere meglio.
Ultima modifica
Gio 17 Ago, 2023
Mer 16 Ago, 2023
Nuove imprese: i titoli di studio contano
Qual è la distribuzione delle nuove imprese tra i settori produttivi secondo il titolo di studio del titolare? Scopriamolo con il Sistema Informativo Excelsior. L'Abruzzo come si pone rispetto al dato nazionale?
Secondo l’Indagine 2022 Excelsior Nuove imprese - caratteristiche e fabbisogni professionali delle nuove imprese realizzato da Unioncamere e ANPAL nei servizi quasi il 30% dei neoimprenditori in questo settore ha un titolo universitario (contro il 15,9% dell’industria e il 6,3% delle costruzioni). In particolare, i servizi alle imprese non sorprendentemente sono il comparto con la maggior quota di laureati (40,0%).
In larga parte l’attività precedente dei neo-imprenditori nel settore dei servizi è quella di liberi professionisti. Anche per il 2022 verrebbe quindi confermata l’idea che i neo-imprenditori necessity-driven, ovvero quelli spinti dalla necessità in mancanza di un’occupazione alternativa, hanno competenze poco qualificate e lavorano in settori tradizionali con basse barriere all’entrata. I nuovi soggetti imprenditoriali opportunity-driven, invece, dispongono di un maggior capitale umano e finanziario, puntano all’innovazione e intendono fare crescere il proprio business.
Coldiretti - Servizi di supporto all’Imprenditorialità del territorio
Servizio realizzato da Coldiretti Umbria
Coldiretti Umbria è un'Organizzazione Agricola e associa circa 10.000 aziende umbre, è presente nella regione con la Federazione Regionale e le Federazioni di Perugia e Terni. Con 16 uffici di zona, 6 uffici distaccati e recapiti settimanali nei vari Comuni dell’Umbria, Coldiretti è oggi l’organizzazione agricola più rappresentativa della regione.
L'area Tecnica e Servizi alle Imprese offre consulenza per la gestione aziendale, scelte produttive, proposte di mercato, punti di criticità, business plan, bilanci aziendali, analisi di mercato.
Tra gli obiettivi in particolare di Coldiretti Giovani Impresa Umbria: agevolare l’ingresso nel settore di nuovi agricoltori; favorire l’innovazione, la multifunzionalità e la redditività, che costituiscono ad oggi le peculiarità dei più giovani imprenditori agricoli umbri.
LegaCoop Umbria - Servizi di orientamento all’Imprenditorialità del territorio
Servizio realizzato da Legacoop Umbria
La Legacoop Umbria ha uno sportello dedicato a fornire assistenza gratuita nella fase di ideazione e costituzione di nuove imprese cooperative e nella redazione di piani di sviluppo, che favorisce la conoscenza delle nuove forme di impresa innovative quali le cooperative di comunità e il Workers buyout.