Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

Consigli utili per l'avvio di un'azienda agricola

Hai la passione per il lavoro agricolo ma non sai da dove iniziare per avviare una tua azienda? ecco alcuni buoni consigli

Aprire un'azienda agricola è una decisione che può richiedere importanti investimenti e dedizione, per questo è necessario avere ben chiaro cosa è un'azienda agricola e seguire i passi giusti

Che cos'è un'azienda agricola?

L'azienda agricola è una piccola o media impresa che ha come principale attività la coltivazione del fondo, la selvicoltura, l’allevamento di animali e altre attività collegate.
L’azienda agricola è un’impresa artigianale che produce e vende prodotti enogastronomici, valorizzando le eccellenze del territorio e seguendo i cicli naturali. La sua finalità è di garantire una manifattura di alto profilo biologico e qualitativo.
L'azienda agricola può offrire anche beni e servizi, sotto forma di ospitalità e ristorazione: in tal caso si parla di agriturismo, dove i prodotti e le materie prime fornite ai clienti provengono direttamente dalla stessa azienda agricola. A questo punto è fondamentale una linea di indirizzo per procedere e intraprendere questo percorso: chi decide di aprire un'azienda agricola, infatti, oltre a rispettare una serie di adempimenti burocratici, deve conoscere eventuali criticità e disporre delle strategie migliori per trasformare l’idea in un progetto di successo. 

Avere un’idea d‘impresa e costruire un progetto di sviluppo

Ancora prima di cominciare, è utile avere le idee ben chiare sulla tipologia di imprenditore che si intende diventare. Che si scelga la strada dell’imprenditore agricolo 'tradizionale', specializzato nella produzione in uno specifico comparto, o quella dell’imprenditore agricolo 'multifunzionale e pluriattivo', si andrà incontro a opportunità e scenari normativi piuttosto differenti. Inoltre, avendo un’idea d’impresa ben precisa, è possibile valutare in maniera preventiva tutte le eventuali leve strategiche da attivare: innovazione, vendita diretta, reti, territorio, qualità, agroenergie, agriturismo, fattoria didattica, ecc.

Analisi delle caratteristiche e delle potenzialità aziendali

L’intuizione da sola non è sufficiente a decretare il successo di un’attività: un’idea d’impresa, se pur apparentemente vincente, va sempre accompagnata, prima, dopo e durante l’elaborazione, da un’analisi del mercato e della concorrenza.

E' quindi consigliabile analizzare i seguenti fattori:

- Capitale umano (competenze professionali, quale modello gestionale, quale forma giuridica).
- Capitale fisico (dimensioni aziendali, immobili disponibili e da acquisire, macchine e attrezzi).
- Offerta (massa critica, differenziazione prodotti e attività, qualità, diversificazione).
- Mercati (canali di vendita possibili, attività promozionali)
- Performance economica (redditività e costi)

E' inoltre altrettanto opportuno valutare componenti esterne all’azienda sul piano:
- Istituzionale (normativa di riferimento, esistenza di reti formalizzate come consorzi, cooperative, strade del vino,ecc).
- Territoriale (dotazione infrastrutturale materiale e immateriale, disponibilità di servizi alle imprese agricole).
- Commerciale (canali distributivi locali, caratteristiche della domanda e dell’offerta).
- Competitivo: struttura della concorrenza e grado di concentrazione dell’offerta.

Trasformazione dell’idea in un progetto di sviluppo imprenditoriale

Dopo la fase di analisi e l’elaborazione dell’idea d’impresa, comincia la progettazione vera e propria. Una volta definiti gli obiettivi da raggiungere e i risultati attesi, occorrerà individuare le risorse da utilizzare e le strategie da implementare. Il passaggio dalla fase di analisi e ideazione a quella più concreta di sviluppo del progetto prevede un’ulteriore fase intermedia in cui si rende necessario verificare la fattibilità del progetto.

Verifica della fattibilità/realizzabilità del progetto

Si tratta quindi di redigere, con l’aiuto di adeguati specialisti e professionisti, un business plan, in grado di conferire credibilità al progetto e consentire la richiesta di finanziamento pubblico o privato. Nel piano dovrà essere analizzata la situazione di partenza, il progetto di sviluppo e la situazione post investimento.

Ricerca finanziamenti attraverso bandi regionali

Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio Arezzo-Siena 
Sede di Arezzo: 0575 303856 - miria.valdarnini@as.camcom.it
Sede di Siena: 0577 202582 - 202539 - chiara.andrucci@as.camcom.it -roberta.dipasquale@as.camcom.it 

Ultima modifica
Ven 25 Ago, 2023

Start Cup Toscana: ancora pochi giorni per partecipare al premio per le migliori idee imprenditoriali

Start Cup Toscana 2023 è un premio finanziato dalla Regione Toscana attraverso il progetto Giovanisì, con l'obiettivo di riconoscere le migliori idee imprenditoriali basate sulla ricerca scientifica, tecnologica, sociale e umanistica o sulle competenze acquisite presso istituzioni toscane. Le proposte, accettate fino al 15 settembre 2023, competono per premi in denaro o servizi per lo sviluppo di nuove imprese.

I partecipanti devono presentare idee imprenditoriali che aspirano a creare o che hanno appena creato una nuova impresa. Le proposte sono suddivise in quattro categorie:

  1. Life Sciences-Medtech: Prodotti e servizi innovativi per migliorare la salute delle persone.
  2. ICT: Prodotti e servizi innovativi nell'ambito delle tecnologie dell'informazione e dei nuovi media.
  3. Cleantech & Energy: Prodotti e servizi innovativi per la sostenibilità ambientale e la gestione dell'energia.
  4. Industrial: Prodotti e servizi innovativi per la produzione industriale.

I primi tre classificati ricevono premi finanziari o servizi di consulenza. È stato istituito anche il premio "Green and Blue" per il miglior progetto legato al cambiamento climatico, che permette di partecipare al Premio Nazionale per l'Innovazione.

Per partecipare, è necessario presentare una scheda progetto online, un Executive Summary e un Business Plan entro il 15 settembre 2023. Le migliori idee saranno presentate nella cerimonia conclusiva il 16 ottobre 2023 presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e avranno la possibilità di partecipare al Premio Nazionale per l'Innovazione a Milano.

Per ulteriori dettagli e documenti ufficiali, è possibile visitare il sito dedicato alla Start Cup Toscana 2023.

Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio Arezzo-Siena 
Sede di Arezzo: 0575 303856 - miria.valdarnini@as.camcom.it
Sede di Siena: 0577 202582 - 202539 - chiara.andrucci@as.camcom.it -roberta.dipasquale@as.camcom.it 

Ultima modifica
Ven 25 Ago, 2023

Scheda Teseo "La mia idea d'impresa può diventare una startup innovativa?"

Questa scheda aiuta l'aspirante imprenditore a valutare se la sua idea d'impresa può diventare una startup innovativa, in quanto presenta i requisiti, i documenti necessari per aprire la società, i passi da compiere per la costituzione e i vantaggi riservati alle startup innovative.

Regione

Programma Erasmus per giovani imprenditori

Opportunità per aspiranti e neo imprenditori di vivere un’esperienza di formazione presso una PMI con sede in un altro paese partecipante al programma

Erasmus per giovani imprenditori è un programma di scambio transfrontaliero che offre ai nuovi imprenditori – o aspiranti tali – l’opportunità di imparare i segreti del mestiere da professionisti già affermati che gestiscono piccole o medie imprese in un altro paese partecipante al programma.

Lo scambio di esperienze avviene nell’ambito di un periodo di lavoro presso la sede dell’imprenditore esperto, il quale aiuta il nuovo imprenditore ad acquisire le competenze necessarie a gestire una piccola impresa. L’imprenditore ospitante ha l’occasione di considerare la propria attività sotto nuovi punti di vista, collaborare con partner stranieri e informarsi circa nuovi mercati.

Il programma "Erasmus per giovani imprenditori" è finanziato dalla Commissione europea e opera su tutto il territorio dei Paesi partecipanti grazie alla collaborazione di centri di contatto locali attivi nel settore del sostegno alle imprese (quali Camere di commercio, centri di appoggio alle imprese start-up, incubatori di imprese, ecc.). Le loro attività sono coordinate a livello europeo dall’Ufficio di Supporto del programma.

Per maggiori informazioni vai sul sito www.erasmus-entrepreneurs.eu

Ultima modifica
Ven 25 Ago, 2023

Progetto Next - i workshop dedicati all'autoimprenditorialità

Scopri le attività gratuite organizzate dal Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Brescia

Dopo il primo evento lancio, ricominciano i workshop formativi gratuiti del "Progetto Next - la tua prossima Impresa" tenuti da specialisti e dedicati ad aspetti di pianificazione e strategia: fattibilità e sostenibilità del business, imposte e tasse, accesso al credito, piano di sviluppo commerciale e molto altro.

 

Per scoprire le date dei seminari e per ulteriori informazioni, visita la pagina del Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Brescia.

 

Clicca qui per il video di presentazione dei workshop.

 

 

Ultima modifica
Gio 24 Ago, 2023

DEFINIRE L'IDEA

Lo SNI territoriale ti supporta nel DEFINIRE L'IDEA

L’idea è il punto di partenza che porterà a definire un prodotto o un servizio da approfondire nel progetto operativo.
La prima cosa da fare è iniziare a descriverla, raccontare come è nata, quale sia l'elemento centrale e in che modo può svilupparsi, in quale contesto, se nasce da passioni o da esperienza professionale o semplicemente dall'avere individuato che la domanda di quel prodotto o servizio non è soddisfatta abbastanza.

Prenota un appuntamento: SNI - Sportello Genesi Nuove Imprese

Ultima modifica
Gio 24 Ago, 2023

Progetto "Digital Women" rivolto a 100 donne toscane: vuoi aggiornare le tue competenze digitali?

Il progetto DIGITAL WOMEN, rivolto a 100 donne residenti in Toscana, offre 10 percorsi formativi della durata di 350 ore ciascuno di cui 150 ore di stage aziendale. Ogni corso intende sviluppare sia competenze tecniche che soft skills.

Le partecipanti saranno supportate da tutor e da servizi di accompagnamento e orientamento per garantire il sostegno alla frequenza e al successo formativo e occupazionale. Inoltre, per le partecipanti la cui residenza dista oltre 50 Km dalla sede dei corsi è previsto un rimborso per le spese di trasferta e di alloggio e per le madri con figli in età prescolare un servizio di cura (baby-sitting).

 A chi si rivolgeDonne

Fascia di età18-50 anni

Per la frequenza ai corsi 2-3-4 è necessario il diploma di scuola secondaria superiore.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PER ISCRIVERSI: 
Digital Women: corsi per donne su tecnologie digitali

Se hai bisogno di informazioni e supporto per metterti in proprio, rivolgiti al Punto IdeaSì della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest inviando una mail a puntoideasi@tno.camcom.it oppure info@fondazioneisi.org

Ultima modifica
Mer 23 Ago, 2023

Servizi impiego, nuovo Sportello Arti a Montalcino (Si)

A giugno è stato inaugurato a Montalcino uno sportello decentrato dell'Agenzia regionale toscana per l'impiego (Arti)

Situato presso il municipio in piazza Cavour 13, l'ufficio opererà ogni mercoledì dalle 9 alle 13. Questo è il terzo sportello decentrato attivato in provincia di Siena, nell'ambito del piano regionale per il potenziamento dei servizi per l'impiego. L'obiettivo è fornire servizi di orientamento, iscrizione alle liste speciali e informazioni alle imprese, agli aspiranti imprenditori, promuovendo un accesso capillare alle politiche attive del lavoro. La scelta della sua collocazione si basa su analisi demografiche e geografiche per agevolare l'accesso, specialmente in zone con difficoltà di spostamento. 

 

Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio Arezzo-Siena 
Sede di Arezzo: 0575 303856 - miria.valdarnini@as.camcom.it
Sede di Siena: 0577 202582 - 202539 - chiara.andrucci@as.camcom.it -roberta.dipasquale@as.camcom.it 

 

Ultima modifica
Mer 23 Ago, 2023

StartCup Lombardia 2023

Se hai appena avviato o stai per avviare un’impresa che sviluppa prodotti e servizi innovativi partecipa a StartCup Lombardia 2023

Startcup Lombardia è la competizione promossa e organizzata da Regione Lombardia e da MUSA - Multilayered Urban Sustainability Action, in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano Bicocca, il Politecnico di Milano, l'Università Bocconi di Milano e l’Università degli Studi di Milano, per sostenere la ricerca e l’innovazione tecnologica e favorire la nascita e lo sviluppo di nuove imprese ad alto potenziale di business.

Sono ammesse alla Competizione le candidature che rientrano in una delle seguenti quattro categorie in gara:

  • ICT & Services
  • Industrial Technologies 
  • CleanTech & Energy
  • Life Sciences & MedTech

La competition è rivolta a:

  • aspiranti imprenditori, singolarmente o in team
  • gruppi di lavoro composti da aspiranti imprenditori e da soggetti non qualificabili come aspiranti imprenditori subordinatamente alla condizione necessaria ed imprescindibile che almeno un membro del team sia qualificabile come Aspirante imprenditore
  • imprese costituite in forma di società a responsabilità limitata (S.r.l.) o di società per azioni (S.p.A.) con almeno un’unità operativa localizzata sul territorio lombardo
     

Per candidarsi è necessario compilare l’apposito Application Form presente nella sezione “Partecipa” del sito web www.startcuplombardia.it 
Le candidature possono essere presentate dal 3 luglio al 12 settembre 2023.

I finalisti di StartCup Lombardia 2023 e delle altre StartCup regionali parteciperanno alla finale del Premio nazionale per l'innovazione (PNI), promosso da PNICube

Ultima modifica
Mer 23 Ago, 2023