Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Bando Agricoltura green - Anno 2025

La Camera di commercio della Maremma e del Tirreno vuole favorire, attraverso un adeguato supporto finanziario, l’implementazione di nuove attrezzature e soluzioni green all’interno dell’attività agricola e delle filiere agroalimentari tradizionali, contribuendo alla realizzazione della transizione ecologica.

Il bando sostiene investimenti in attrezzature per coltivazioni, allevamenti o per la conservazione, trasformazione, valorizzazione dei prodotti agricoli e agroalimentari tali da consentire la valorizzazione del territorio nonché la riduzione dell’impatto ambientale in favore di uno sviluppo economico sostenibile (green economy). Il contributo richiesto deve essere riferito ad investimenti effettuati nella sede o unità operativa delle provincie di Livorno o Grosseto.

La scadenza è il 21/11/2025 salvo chiusura anticipata per esaurimento risorse.

Rif.: https://www.lg.camcom.it/bandi/bando-agricoltura-green-anno-2025

Ultima modifica
Gio 06 Mar, 2025

CCIAA CZ-KR-VV: Bando per la concessione di contributi a soggetti organizzatori di eventi culturali, artistici, musicali e/o ricreativi per azioni promo-pubblicitarie – Anno 2025

Contributi camerali per la realizzazione di programmi di azioni promo-pubblicitarie destinate ad amplificare la visibilità e la capacità attrattiva turistica di eventi culturali, artistici, musicali e/o ricreativi a livello regionale, nazionale e/o internazionale.

La Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia ha pubblicato un avviso destinato ai soggetti che realizzano eventi culturali, artistici, musicali e/o ricreativi con l’obiettivo di favorire la portata attrattiva in termini di flussi turistici e/o escursionistici connessi alla realizzazione di eventi culturali, artistici, musicali e/o ricreativi che si realizzano nelle province di Catanzaro, Crotone e/o Vibo Valentia nel corso del 2025.

Il bando prevede contributi per la realizzazione di programmi di azioni promo-pubblicitarie a livello regionale, nazionale e/o internazionali.

Avviso completo e modulo di domanda al seguente link:

https://czkrvv.camcom.it/bando-per-la-concessione-di-contributi-a-soggetti-organizzatori-di-eventi-culturali-artistici-musicali-e-o-ricreativi-per-azioni-promo-pubblicitarie-anno-2025/

Ultima modifica
Gio 06 Mar, 2025

Bando a sostegno della creazione di società benefit - Anno 2025

La finalità del bando è quella di promuovere la costituzione e favorire la
trasformazione in società, di seguito società benefit, che nell'esercizio della propria attività economica,
oltre a perseguire lo scopo di lucro, perseguono una o più finalità di beneficio comune.

Il contributo sarà pari al 70% delle spese sostenute e ritenute ammissibili, per un importo unitario massimo pari ad € 4.000,00, oltre l’eventuale premialità per il possesso del rating di legalità. Sarà previsto un incremento premiante del 10% del contributo (fino ad un massimo di € 400,00) in caso di impresa femminile.

La scadenza è il 21/11/2025 salvo chiusura anticipata per esaurimento risorse.

Rif.: https://www.lg.camcom.it/bandi/bando-sostegno-della-creazione-societa-benefit-anno-2025

Ultima modifica
Gio 06 Mar, 2025

Bando a sostegno della creazione d'impresa - Anno 2025

L’obiettivo del bando è quello di contribuire alla diffusione della cultura di impresa e del mindset imprenditoriale attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto finalizzati alla parziale copertura delle spese di avvio di impresa.

Saranno incentivati anche i percorsi di creazione di impresa frutto di un passaggio generazionale nell’ottica di agevolare e sostenere anche i processi di consolidamento dell’imprenditorialità sul territorio, ed il trasferimento di conoscenze e competenze imprenditoriali in tutti i settori economici.

Si prevedono inoltre incentivi premianti per:

  • le imprese femminili, giovanili, innovative;
  • le imprese che abbiano effettuato investimenti anche nell’acquisizione di competenze sui temi dell’imprenditorialità e/o sull’attività/oggetto sociale dell’impresa.

Rif.: https://www.lg.camcom.it/bandi/bando-sostegno-della-creazione-dimpresa-anno-2025

Ultima modifica
Gio 06 Mar, 2025

Piano Transizione 5.0

Sostegno alla trasformazione digitale ed energetica delle imprese

Il Piano Transizione 5.0, in complementarità con il Piano Transizione 4.0, si inserisce nell’ambito della più ampia strategia finalizzata a sostenere il processo di trasformazione digitale ed energetica delle imprese e mette a disposizione delle stesse, nel biennio 2024-2025, 12,7 miliardi di euro.

La legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di Bilancio 2025), commi 427-429, ha introdotto significative modifiche alla disciplina del Piano Transizione 5.0, ampliando l'ambito di applicazione e semplificando le procedure di accesso al beneficio.

 

Scarica la guida in allegato!

Ultima modifica
Mer 05 Mar, 2025

Contributo TRATTORI 2025

Contributo TRATTORI 2025: dal 65% all'80% bando inail a fondo perduto agricoltura macchinari agricoli
BANDO ISI-INAIL 2025 (ISI-24): CONTRIBUTI FONDO PERDUTO PER IMPRESE AGRICOLE
L’obiettivo del Bando è di sostituire vecchi trattori e attrezzature agricole.

 

Il Bando Isi Inail contributo a fondo perduto è una agevolazione per le imprese che prevede un contributo a fondo perduto del 65% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 130.000 euro di contributo per incentivare la realizzazione di progetti di investimento finalizzati al miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti in azienda. Ecco quindi che con il contributo Inail è possibile agevolare progetti di rimozione e smaltimento amianto con il contributo Inail amianto, la sostituzione macchinari obsoleti con nuovi grazie al finanziamento Inail, ridurre rischio sollevamento carichi pesanti e tanto altro. Inoltre, con il bando ISI Inail Agricoltura, vengono incentivate le micro e piccole Imprese Agricole all’acquisto di nuovi ed innovativi macchinari e attrezzature di lavoro.

Ecco quindi che l’incentivo ISI INAIL 2024/2025 si rivolge a tutte le imprese italiane, anche individuali, ubicate in qualsiasi regione e iscritte alla Camera di Commercio per agevolare questi tipologie di progetti:

  • Progetti per la riduzione del rischio tecnopatico
  • Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
  • Progetti per la riduzione del rischio infortunistico
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli


NOVITÀ BANDO INAIL 2024/2025

L’edizione del Bando ISI INAIL Contributo a fondo perduto 2025 introduce alcune importanti novità:

Punti bonus per specifici codici ATECO

Per la prima volta, sono previsti punti bonus per le imprese con determinati codici ATECO in diverse regioni italiane. Le regioni che offrono punti bonus per specifici codici ATECO possono essere visionate nella pagina dedicata del Bando Inail, cliccando qui.

Regole di partecipazione ed esclusione Bando Inail 2024/25

E’ escluso chi ha già ricevuto l’incentivo ISI Inail 2021, 2022, 2023 (ad esclusione del caso in cui abbia partecipato per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale).
È inoltre richiesta l’assenza di condanne di omicidio colposo o di lesioni personali colpose legate alla violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative all’igiene del lavoro o che abbia determinato una malattia professionale, salvo che sia intervenuta riabilitazione.

I progetti devono raggiungere un punteggio minimo di 130 punti per essere ammissibili e devono essere realizzati entro 365 giorni dalla concessione del contributo. Le domande saranno valutate in ordine cronologico e, in caso di parità, la priorità sarà data a:

  • Finanziamento richiesto minore
  • Importo del progetto maggiore
  • Data di costituzione dell’impresa meno recente
  • Possesso del rating di legalità

 

CHI PUÒ PARTECIPARE AL BANDO ISI INAIL

Possono partecipare al Bando ISI INAIL Contributo a fondo perduto tutte le imprese, anche individuali, presenti sul territorio italiano iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura. Tuttavia, per alcune specifiche linee di finanziamento, possono partecipare anche gli enti del terzo settore, ovvero le organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici ed imprese sociali.

Ecco quindi quali sono i requisiti necessari per partecipare al Bando Isi Inail che l’impresa richiedente, al momento della domanda, deve soddisfare:

  • avere attiva nel territorio di questa Regione/Provincia autonoma l’unità produttiva per la quale intende realizzare il prgetto 
  • essere iscritta nel Registro delle Imprese o all’Albo delle Imprese Artigiane
  • non essere in pieno stato di liquidazione volontaria, né essere sottoposta ad alcuna procedura concorsuale
  • essere in regola con gli obblighi assicurativi e contributivi
  • non aver chiesto, né aver ricevuto, altri contributi pubblici sul progetto oggetto della domanda
  • non aver ottenuto il provvedimento di ammissione al contributo, relativi ai tre precedenti Bandi.

PROGETTI DI INVESTIMENTO BANDO ISI INAIL

Sebbene ogni anno il bando cambi leggermente rispetto agli anni precedenti, generalmente questo strumento finanzia progetti di investimento per l’abbattimento di determinati fattori di rischio presenti in azienda. Questi sono:

  • ristrutturazione o modifica impiantistica
  • installazione e/o sostituzione di macchine, dispositivi e/o attrezzature datate con nuovi modelli
  • modifiche del layout produttivo
  • interventi relativi alla riduzione/eliminazione di fattori di rischio quali: esposizione ad agenti biologici, chimici, cancerogeni e sostanze pericolose
  • Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
  • Progetti per la riduzione da rischio da movimentazione di carichi
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.

LE SPESE AMMISSIBILI

Le spese considerate ammissibili dal bando sono:

  • Le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto
  • Le spese accessorie o strumentali funzionali alla realizzazione del progetto e indispensabili per la sua completezza
  • Eventuali spese tecniche (entro determinati limiti previsti dalla normativa)

Pertanto tutte le spese ammesse dovranno essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data di chiusura dello sportello telematico, inoltre non sono ammesse le seguenti tipologie di spese:

  • Acquisizioni tramite locazione finanziaria (leasing)
  • Acquisto di beni usati
     

Per maggiori informazioni clicca qui!

 

Ultima modifica
Mer 05 Mar, 2025

Il Microcredito: l'accesso alle agevolazioni per le PMI

13 marzo ore 10:00 - 12:00

Il 13 marzo, dalle 10:00 alle 12:00, si svolgerà il seminario sul Microcredito, che fornirà ai partecipanti gli strumenti necessari ad acquisire consapevolezza sui finanziamenti per l’avvio di impresa.

 

PROGRAMMA

- Presentazione del Seminario

- Finanziare la propria start up

- Redigere il Business Plan per accedere al microcredito

- Documentazione

Per iscriversi cliccare qui.

Le iscrizioni chiuderanno il 12 marzo alle 09:30.

 

Qualche giorno prima dell'evento gli iscritti riceveranno una mail con le istruzioni per partecipare all'evento. 

Ultima modifica
Mer 05 Mar, 2025

PR FESR LIGURIA: nuovo bando per investimenti produttivi

Dal 31 marzo disponibile il nuovo Bando del PR FESR per investimenti produttivi in diverse aree del territorio ligure e per strutture ricettive di piccola e media dimensione.

L'Azione 1.3.2 - Fondo per il sostegno a programmi di investimento e sviluppo per le PMI del PR FESR Liguria, con una dotazione di 30 milioni €, consente alle micro, piccole e medie imprese liguri di ricevere un supporto finanziario per realizzare programmi d'investimento superiori ai 200 mila euro per l'acquisto di:

  • macchinari, impianti produttivi e attrezzature nuove di fabbrica,

  • programmi informatici, brevetti, licenze, know-how,

  • mezzi mobili (solo se a servizio esclusivo della struttura produttiva, nel limite massimo del 30% della spesa per acquisto macchinari e beni immateriali),

  • fabbricati, opere edili e impiantistiche, suolo aziendale (nel limite del 10% della spesa per acquisto fabbricati), prestazioni consulenziali (massimo 10% dell'investimento),

  • consulenze (nel limite del 10% del totale ammissibile) per studi di fattibilità e piani d’impresa, per studi di valutazione d’impatto ambientale e per la certificazione di qualità aziendale ed ambientale, comprese le spese di certificazione; spese per l’introduzione di innovazioni del sistema distributivo attraverso l’adozione di soluzioni tecnologiche e/o sistemi digitali (es. soluzioni di digital/web marketing, siti internet, “e-business” e “e-commerce”, punto vendita digitale, ecc). 

Possono presentare domanda di agevolazione le micro, piccole e medie imprese in forma singola o associata (forma cooperativa o consortile), costituite e iscritte al Registro delle imprese, che esercitano un’attività economica di cui alla classificazione ATECO 2007, tra quelle indicate come ammesse nell’Allegato 1) al bando.

Il Fondo è strutturato per sostenere gli investimenti su tre linee di attività:

- Linea A - territori non ricadenti in aree di crisi industriale complessa e non complessa

- Linea B - territori ricadenti nelle aree di crisi industriale complessa e non complessa

- Linea C - strutture ricettive alberghiere di piccola  media dimensione. A quest'ultima linea di finanziamento è riservato il 10% del fondo, ossia 3 milioni di euro.

Linee A e B
Per queste prime due linee lo strumento opera attraverso un mix di: 

-prestiti rimborsabili agevolati (tasso 1,5% annuo, durata massima 8 anni) a copertura massima del 75% dell'investimento fino ad un importo massimo del prestito di un milione di euro 

-contributi a fondo perduto che possono raggiungere il 25% delle spese ammissibili  con contributo a fondo perduto massimo concedibile di 500 mila euro a domanda. 

Nel caso della linea A, sono consentiti programmi d'investimento avviati a partire dal 1° settembre 2024.

Nel caso della linea B gli investimenti devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione.

Linea C
Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese che esercitano, con regolare autorizzazione, attività ricettivo-alberghiera (alberghi, residenze turistico-alberghiere, locande, alberghi diffusi e condhotel). 

Sono ammissibili programmi d'investimento, non inferiori ai 50 mila euro, diretti: alla realizzazione di nuove strutture ricettive, alla riqualificazione e all'ampliamento di strutture ricettive esistenti, all'offerta di nuovi servizi alla clientela.

L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto al 50% degli investimenti effettuati e fino all'importo massimo di 200 mila euro.

 

La domanda di candidatura è compilabile esclusivamente on line, accedendo al sistema Bandi On Line di Filse, dal 31 marzo al 7 aprile 2025. La procedura offline è accessibile dal 20 marzo.

SCARICA IL BANDO

Ultima modifica
Mer 05 Mar, 2025

Giovani in quota – contributi per l’imprenditoria under-35 nei Comuni montani

La Regione Lazio con l’Avviso “Giovani in quota” sostiene attività economiche svolte nei Comuni Totalmente Montani del Lazio, volte a valorizzare le aree montane, contrastarne lo spopolamento, rivitalizzare il relativo tessuto economico e favorire l’imprenditoria giovanile.

I progetti devono riguardare l’avviamento di nuove attività imprenditoriali o di lavoro autonomo giovanili o l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di quelle esistenti.

I Progetti devono riguardare una delle attività economiche ammissibili riportate in allegato.

I progetti devono essere realizzati e rendicontati entro 18 mesi dalla data di concessione.

Beneficiari

I Beneficiari dell’Avviso sono Imprese Giovanili Locali vale a dire:

  • le società di capitali le cui quote di partecipazione siano possedute in maggioranza da Giovani Locali e da Imprese Giovanili Locali, e i cui componenti degli organi di amministrazione siano in maggioranza Giovani Locali;
  • le società cooperative e le società di persone in cui la maggioranza dei soci sono Giovani Locali;
  • le imprese individuali il cui titolare è un Giovane Locale;
  • i lavoratori autonomi che sono Giovani Locali.

Per «Giovane» si intende una persona fisica che non ha ancora compiuto il trentacinquesimo anno di età alla data della pubblicazione dell’Avviso. Per «Giovane Locale» si intende un Giovane residente in un Comune Totalmente Montano del Lazio.

Le società possono non essere ancora costituite alla Data della Domanda (società costituende), ma la loro costituzione con le caratteristiche previste dall’Avviso e dal Progetto approvato, è condizione per l’adozione dell’atto formale di concessione del contributo.

Spese Ammissibili

Sono ammissibili le spese per:

  1. investimenti materiali per lavori di adeguamento strutturale dei locali adibiti a Sede Operativa (inclusi allacci e collegamenti) la cui proprietà non sia di una Parte Correlata. Tali spese sono ammissibili solo se la disponibilità di tali locali è attestata in sede di rendicontazione da un Titolo di Disponibilità con validità antecedente all’avvio dei lavori nel rispetto della normativa applicabile in materia di registrazione;
  2. altri investimenti materiali per impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali e altri beni strumentali all’attività di impresa (compreso hardware e software);
  3. investimenti immateriali per diritti di brevetto industriale, diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno, concessioni, licenze, marchi e diritti simili (incluse le spese di registrazione) e, per le sole società costituende, le spese di costituzione;
  4. canoni per connettività e nuovi software, infrastrutture o piattaforme ICT acquisiti in modalità “as a service” (SaaS, IaaS o Paas). Tali spese sono ammissibili anche per la quota relativa all’uso successivo alla data di rendicontazione, ma per un massimo di tre anni e nella misura in cui i relativi canoni sono stati pagati e rendicontati;
  5. spese per servizi qualificati e strategici, aventi carattere una tantum, quali a titolo di esempio, per promozione e pubblicità, per certificazioni di processo o di prodotto, per l’adozione di nuove soluzioni di carattere digitale, commerciale, tecnologico, legale e finanziario, nel limite del 20% delle altre Spese Ammissibili.

Sono escluse le spese sostenute per l’acquisto di terreni, fabbricati, veicoli, beni usati, per l’IVA e per acquisti inferiori a 200 euro.

I Progetti dei beneficiari che sono lavori autonomi e imprese individuali devono presentare almeno 10.000 euro di spese ammissibili, i Progetti dei beneficiari che sono società e studi associati devono presentare almeno 20.000 euro di spese ammissibili.

Contributo

Il contributo è concesso in De Minimis (Reg. (UE) 2023/2831), nella misura massima del 70% delle spese ammesse e poi sostenute.

Il contributo concesso a ciascun beneficiario che è lavoratore autonomo o impresa individuale non può superare 25.000 euro, quello concesso a una società o a uno studio associato non può superare 50.000 euro.

Procedura di selezione

Le domande, da presentarsi tramite GeCoWEB Plus, sono avviate ad istruttoria sulla base dei punteggi dichiarati dai beneficiari in domanda, in ordine decrescente (modalità alternativa al “click day”, ma che evita di dover valutare tutte le domande). I criteri che determinano la graduatoria sono riportati nella tabella che segue.

 

Per ulteriori informazioni:

Giovani in quota – contributi per l’imprenditoria under-35 nei Comuni montani - LazioEuropa

Ultima modifica
Mer 05 Mar, 2025
Allegati

Bando di concorso per i WIPO Global Awards 2025

WIPO Global Awards 2025 - Premio delle Nazioni Unite per gli inventori e i creatori.

WIPO Global Awards 2025

SCADENZA 31 MARZO 2025

Quest'anno il concorso accoglie le startup e le piccole e medie imprese (PMI) di tutto il mondo attive in tutti i settori dell'economia: tecnologia, agricoltura, industria creativa e altro.  Sono benvenute le candidature che utilizzano tutte le forme di proprietà intellettuale, dal copyright ai marchi, ai brevetti e alle indicazioni geografiche.

Ogni vincitore riceverà inoltre un programma di mentorship su misura, incentrato sul rafforzamento dell'uso della PI, sul perseguimento di nuovi obiettivi aziendali e sull'accesso alle risorse finanziarie per creare un impatto ancora maggiore. 

Per ulteriori informazioni, visitare il sito web dei WIPO Global Awards: www.wipo.int/en/web/awards/global/how-to-apply

 

Ultima modifica
Mar 04 Mar, 2025