Eccellenze in Digitale Cosenza: Farsi trovare sul web: come sfruttare il geo-targeting per attirare clienti
Il seminario gratuito "Trovare utenti in modo localizzato con funzioni avanzate di geo-targeting" ti mostrerà come sfruttare le potenzialità del geo-targeting per raggiungere il tuo pubblico ideale.
In questo seminario imparerai:
Come utilizzare le funzioni avanzate di geo-targeting di Google per mostrare il tuo sito web solo agli utenti nella tua zona di interesse.
Come creare campagne pubblicitarie mirate su Google Ads, Display Network e YouTube per raggiungere i clienti che si trovano vicino a te.
Come ottimizzare il tuo sito web per i motori di ricerca locali.
Il seminario è rivolto a:
Imprenditori e titolari di attività commerciali
Manager e dipendenti
Liberi professionisti
Artigiani
Freelance
Persone in cerca di occupazione
Costo:
Gratuito
Programma:
Introduzione al geo-targeting
Funzionalità avanzate di geo-targeting di Google
Creazione di campagne pubblicitarie mirate
Ottimizzazione del sito web per i motori di ricerca locali
Non perdere questa opportunità per far crescere il tuo business!
Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024
Mer 14 Feb, 2024
Digital Xcelerator
La piattaforma di eLearning per startup promossa da Cassa Depositi e Prestiti
Digital Xcelerator è la piattaforma di e-learning gratuita proposta da CDP Venture Capital, concepita con l'obiettivo di istruire giovani imprenditori e chiunque desideri avviare la propria attività.
Si tratta di un percorso dedicato a sostenere le startup nelle loro fasi iniziali, partendo dall'acquisizione delle competenze fondamentali per la strutturazione di qualsiasi progetto imprenditoriale.
Attraverso Digital Xcelerator, è possibile seguire lezioni in lingua inglese, che propongono ai partecipanti un approccio internazionale al panorama imprenditoriale.
Al fine di favorire lo sviluppo di nuove iniziative commerciali, la piattaforma on demand mette a disposizione oltre 120 videolezioni, approfondendo ogni aspetto del processo imprenditoriale, dall'ideazione alla focalizzazione sulla crescita, sino alla fase di consolidamento.
Con Digital Xcelerator, CDP Venture Capital non solo enfatizza l'importanza della formazione, ma sottolinea la necessità di generare innovazione, promuovere la cultura imprenditoriale e favorire l'interconnessione per un futuro imprenditoriale più consapevole
Workshop sull’utilizzo degli strumenti di branding
Il 21 febbraio 2024, dalle 17:00 alle 19:00, con la docente Elisabeth Rainer, un workshop sulle modalità di trasformazione di idee imprenditoriali in modelli di business concreti utilizzando strumenti come Branding Canvas, Business Model Canvas e Value Proposition Canvas.
Il focus sarà su come costruire un brand di valore e integrare nuovi approcci nella strategia aziendale.
L’evento fa parte del programma "Imprenditore si diventa", supportato dalle Camere di Commercio del Veneto per aspiranti imprenditori della regione.
Workshop sull’utilizzo degli strumenti di branding
Il 21 febbraio 2024, dalle 17:00 alle 19:00, con la docente Elisabeth Rainer, un workshop sulle modalità di trasformazione di idee imprenditoriali in modelli di business concreti utilizzando strumenti come Branding Canvas, Business Model Canvas e Value Proposition Canvas.
Il focus sarà su come costruire un brand di valore e integrare nuovi approcci nella strategia aziendale.
L’evento fa parte del programma "Imprenditore si diventa", supportato dalle Camere di Commercio del Veneto per aspiranti imprenditori della regione.
Il programma di accelerazione per le startup italiane in Silicon Valley
INNOVIT è un progetto promosso dalla Direzione Generale Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Washington e con il Consolato Generale a San Francisco e gestito con il sostegno di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e dell’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco.
CALL 4 INNOVIT è un programma per PMI e Startup italiane, operanti negli ambiti dell’innovazione tecnologica e nella promozione della cultura italiana a livello internazionale.
Il programma, replicato più volte durante l’anno su ambiti settoriali e ambiti di applicazione differenti, è suddiviso in 3 fasi:
Fase 1 - Orientamento e Preparazione (Durata: 2 Settimane, Online): 40 startup e 25 PMI vengono selezionate per partecipare a sessioni di orientamento, analisi dei fabbisogni, mentorship e tutoring online.
Fase 2 - Accelerazione e Esperienza sul Campo (Durata: 1 settimana per PMI, 2 settimane per startup, In presenza a Innovit, San Francisco): Le 20 startup, 15 scaleup e 15 PMI selezionate per la Fase 2 partecipano a un programma di accelerazione nella Silicon Valley. Il programma offre sessioni istituzionali, workshop, mentorship, networking con startup, grandi aziende tecnologiche, venture capital e esperti.
Fase 3 - Follow-up (Durata: 1 Settimana, Online): Al termine del programma, le startup e le PMI ricevono supporto per consolidare le relazioni e le attività avviate durante la Fase 2 in Silicon Valley.
Camera di Commercio di Cosenza: Nuovo Codice dei Contratti Pubblici: focus su trasparenza e tracciabilità
Cosenza, 09 febbraio 2024 – Si è tenuto venerdì 09 febbraio presso la Camera di Commercio di Cosenza un seminario formativo sul tema del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, con l'obiettivo di illustrare le novità introdotte dal testo unico che disciplina appalti e affidamento delle opere.
Trasparenza e tracciabilità sono i capisaldi del nuovo Codice, come sottolineato dal Sindaco di Cosenza Franz Caruso nel suo saluto introduttivo. Il Prefetto di Cosenza Vittoria Ciaramella ha evidenziato l'importanza di una gestione efficiente e trasparente dei contratti pubblici per il benessere del territorio.
Digitalizzazione e qualificazione delle stazioni appaltanti sono due aspetti chiave del nuovo Codice. Il Presidente dell'ANAC Giuseppe Busia ha illustrato i vantaggi della digitalizzazione, che semplifica le procedure e garantisce maggiore trasparenza.
Il ruolo del Collegio consultivo tecnico è stato al centro dell'intervento di Raffaele Tuccillo, consigliere Tar Lazio. Il Presidente Sezione Centrale di controllo Mauro Orefice ha posto l'accento sull'importanza della formazione del personale e sul legame tra il Codice e gli obiettivi del PNRR.
Francesco Fimmanò, Professore ordinario e direttore scientifico Universitas Mercatorum, ha analizzato gli effetti del Codice sulla crisi d'impresa.
La sessione pomeridiana si è aperta con l'intervento di Carmela Margherita Rodà, Componente del Consiglio di presidenza della Corte dei Conti. Giampiero Pizziconi, Consigliere della Corte dei Conti, ha approfondito il tema dell'In House.
Quirino Morelli, Procuratore Generale della Corte dei Conti Piemonte, ha trattato il tema della responsabilità. Aldo Sandulli, Professore ordinario di Diritto Amministrativo LUISS Guido Carli, ha illustrato i principi del risultato e della fiducia.
Le conclusioni sono state affidate a Erminia Giorno, Segretario Generale, che ha sottolineato l'importanza del perseguimento del risultato all'interno delle amministrazioni pubbliche.
Il seminario ha rappresentato un'occasione importante per approfondire le novità del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici e per favorire un confronto tra esperti e operatori del settore.
Osservatorio delle partite Iva: 492.176 nuove aperture nel 2023
I dati evidenziano che il 70% proviene dalle persone fisiche, il 22,9% da società di capitali e solo il 3,1% da società di persone, trend già delineato lo scorso anno
Con poco più di 492mila partite Iva aperte, il 2023 si chiude con una lieve flessione, rispetto ai dati 2022, che ha interessato in prevalenza i soggetti non residenti (-9,8%), le società di persone (-8,6%) e le persone fisiche (-1,9 per cento). Aumentano le nuove aperture per le società di capitali che registrano un +0,8 per cento. Disponibile, sul sito del Dipartimento finanze, la sintesi dei dati 2023 rilevata dall'Osservatorio sulle partite Iva.
Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024
Lun 12 Feb, 2024
UnicasOrienta 2024 e OpenDay 2024
UnicasOrienta è l'evento di orientamento alla scelta universitaria rivolto agli studenti in uscita dalle scuole superiori e a tutti coloro che sono interessati ad iscriversi o a trasferisrsi all'Università di Cassino e del Lazio Meridionale. L'evento, organizzato per favorire una scelta consapevole e oculatamente orientata, è realizzato dal Centro Universitario per l’Orientamento in collaborazione con l'Ufficio Comunicazione, l'Ufficio Job Placement, marketing e valorizzazione del brand, e l'Associazione dei Laureati dell'Ateneo di Cassino e del Lazio Meridionale Alumni-ALACLAM.
L'offerta didattica UNICAS verrà presentata nelle aule del Polo didattico della Folcara, insieme a tutti i servizi dell'Ateneo ed al suo Campus.
Verrà inoltre presentata l'ampia offerta didattica internazionale, compresi i percorsi Dual Degree attivati con prestigiosi atenei internazionali.
Vi Aspettiamo:
20 MARZO 2024 UnicasOrienta
CASSINO | CAMPUS FOLCARA
Ultima modifica
Lun 12 Feb, 2024
Ven 09 Feb, 2024
ITS – Un ponte tra scuola e lavoro Acampora con il Ministro Valditara “Formazione asset strategico per l’economia del Paese”
L’Istituto Agrario San Benedetto e l’ITS Academy Bio Campus, rappresentano una vera e propria filiera della formazione e sono un punto di forza del territorio e un importante riferimento per creare le nuove competenze indispensabili per entrare nel mercato del lavoro. Gli ITS Academy sono la risposta al cambiamento del mondo del lavoro e ringrazio il Governo per l’attenzione che stanno ricevendo.
La formazione è una priorità del nostro Paese, un asset strategico, e le ingenti risorse che sono state destinate agli ITS, tramite il PNRR, vanno intese come una grande opportunità per avvicinare il mondo della formazione alle esigenze delle imprese e per colmare il crescente mismatch tra domanda e offerta di lavoro che rappresenta un paradosso tutto italiano. Solo per fare un esempio, a Latina, su 10 assunzioni cinque profili sono introvabili”. Così il Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora, è intervenuto nella mattinata di oggi al convegno “ITS – Un ponte tra scuola e lavoro”, tenutosi presso l’Istituto San Benedetto di Latina alla presenza del Ministro dell’Istruzione e del Merito, prof. Giuseppe Valditara.
Nel ringraziare l’Onorevole Giovanna Miele e il Sottosegretario al lavoro, Claudio Durigon, che hanno fortemente voluto l’incontro, il Presidente Acampora ha sottolineato: “Abbiamo davanti un’occasione irripetibile per unsalto di qualità a beneficio di tutti, per i nostri giovani, per le nostre imprese e per tutto il nostro territorio. La Camera di Commercio è tra i soci fondatori e partecipa attivamente all’ITS Bio Campus, con una proficua condivisione delle linee strategiche e della programmazione delle attività. In questa sede non posso non menzionare anche il grande lavoro svolto dall’ITS Academy Fondazione G. Caboto e dall’ITS Meccatronico del Lazio. Occorre, però, lavorare ancora molto perché in Italia abbiamo il più alto numero di NEET: 1 giovane su 5 (in età 15-29 anni) non studia e non lavora; sono quasi il doppio della media UE. Guardando a questi dati appare chiara la necessità di mettere in campo un modello unitario che abbiamo già sperimentato su altri fronti: occorre sedersi intorno ad un tavolo ed intervenire con idee concrete per il rafforzamento delle sinergie con il mondo imprenditoriale e con le Istituzioni e per mettere a terra azioni più incisive di orientamento dei giovani verso gli ITS. Su questi temi la Camera è fortemente impegnata, con un ruolo di sintesi tra imprese e territorio e con un dialogo costante con le Associazioni di categoria. Un’alleanza che intendiamo portare avanti con determinazione e con la massima attenzione per creare le migliori condizioni, perché la competizione si gioca sulla capacità di un territorio di sostenere il processo di crescita, superando le logiche della frammentazione e l’incontro di oggi va proprio in questa direzione”. – Ha concluso il Presidente Acampora.