Imprenditoria Sociale

OrientaGame - uno strumento di orientamento sempre più accessibile

Tra le novità e gli strumenti offerti dalla piattaforma Excelsiororienta, spicca un OrientaGame, il quiz cambia forma e linguaggio, mantenendo il rigore scientifico che uno strumento di questo tipo è chiamato ad avere per assicurare risultati attendibili agli studenti.

Come in un gioco a difficoltà crescente, il questionario si compone di tre livelli volti ad indagare motivazioni, aspirazioni e competenze e a fornire indicazioni agli studenti su istituzioni e professionisti a cui rivolgersi per intraprendere importanti scelte sulla formazione e il lavoro.

La nuova versione del quiz presenta domande e risultati personalizzati per gli studenti delle scuole medie che devono scegliere l’istruzione secondaria superiore e per coloro che si affacciano al mondo universitario o del lavoro.

 

Per maggiori informazioni:  https://excelsiorienta.unioncamere.it/

Ultima modifica
Lun 12 Mag, 2025

Sistema Excelsior - Excelsiorienta, un ponte digitale in evoluzione

Il ponte digitale tra il mondo della scuola e quello del lavoro, avvalendosi della vasta esperienza e dei dati forniti dal Sistema Informativo Excelsior.

Il portale si rivolge principalmente a studenti delle scuole medie e superiori, ma offre risorse preziose anche per genitori e insegnanti. 

Elemento centrale  del portale Excelsiorienta sono le “Guide all’orientamento”,  che consentono agli utenti di avere preziose informazioni sulle professioni e sui percorsi di studio, attingendo  dai dati forniti dal Sistema Informativo Excelsior. Il portale, inoltre, rende più accessibile la consultazione degli articoli attraverso l'organizzazione in
quattro macroaree (“I settori economici emergenti”, “Imprenditorialità”, “ITS Academy”, “Nuove professioni/Nuovi
mestieri”). 

Ultima modifica
Lun 12 Mag, 2025

EXCELSIOR - Nuove Imprese 2024

Disponibile il volume "Nuove Imprese 2024"

Sei un aspirante imprenditore e vuoi conoscere le direttrici verso cui si sta muovendo l’imprenditorialità in Italia? Consulta il volume "Nuove Imprese 2024": la pubblicazione, elaborata attraverso il Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere offre un'analisi dettagliata della neo-imprenditorialità nel nostro Paese. Il quadro esposto delinea quali sono le nuove imprese nel 2024, la distribuzione settoriale, il fenomeno della neo-imprenditorialità al femminile e straniera e l’analisi dei fabbisogni professionali delle nuove imprese. 

Ecco i tratti salienti del volume 2024:

  • nel corso del 2024 si è assistito ad un significativo incremento nella nascita di nuove imprese in Italia, superando i livelli pre-pandemici; la crescita è stata trainata principalmente dai settori delle costruzioni e dei servizi alle imprese, con il Nord Est in testa sulle altre aree;
  • i neo-imprenditori hanno un’età media compresa tra i 35 e i 50 anni, con un pregresso prevalente da lavoro dipendente;
  • l'imprenditoria femminile, pur rappresentando ancora una minoranza, mostra un andamento crescente con giovani imprenditrici e una marcata incidenza al Sud;
  • gli imprenditori stranieri ammontano al 14,3% del totale, si concentrano principalmente nel Nord Est e presentano un livello di istruzione generalmente più basso;
  • la domanda di lavoro presenta un andamento crescente per le nuove imprese, i profili più ricercati riguardano under 30, uomini con titoli di studio prevalentemente secondari oppure profili altamente qualificati o operai specializzati. I settori dei servizi alle imprese e del turismo risultano essere tra i più attivi; focus marcato per competenze di carattere digitale, green e lavoro in team.

Per maggiori informazioni consulta l’intero volume.

Ultima modifica
Mer 23 Apr, 2025

Certificazione della parità di genere: contributi per Pmi e professionisti

Beneficiari delle agevolazioni rese disponibili con il nuovo avviso sono tutti i soggetti in possesso di Partita Iva operanti in Italia.

Possono essere presentate  fino alle ore 16:00 del 18 aprile 2025  le domande di contributo per l’ottenimento della certificazione della parità di genere,  attraverso il sistema restart.infocamere.it, accedendo con SPID/CIE/CNS. 

Sono previste due linee di agevolazioni:

a) assistenza tecnica e accompagnamento; è prevista l’assegnazione di un contributo per ciascun soggetto (imprese e professionisti) fino a 2.500 euro, sotto forma di servizi finalizzati a trasferire ai beneficiari della misura competenze specialistiche e strategiche per la certificazione della parità di genere;

b) rilascio della certificazione; è prevista l’assegnazione di contributi fino a 12.500 euro sotto forma di servizi di certificazione  erogati dagli Organismi di Certificazione iscritti nell’apposito Elenco.

Maggiori informazioni sul sito https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it/

Ultima modifica
Lun 07 Apr, 2025

Coopstartup Change Makers - al via la 3° Edizione

L'iniziativa è promossa da Legacoop Bologna, Legacoop Imola e Coopfond per promuovere la costituzione di nuove cooperative nell'area metropolitana di Bologna

Coopstartup Change Makers è un’iniziativa che ha l’obiettivo di accompagnare la progettazione e lo sviluppo di idee imprenditoriali da realizzare in forma cooperativa, capaci di promuovere un cambiamento in ambito economico, sociale, ambientale e culturale e generare un impatto positivo per le persone, le comunità e il pianeta.

L’iniziativa è rivolta a gruppi di almeno 3 persone che intendano costituire un’impresa cooperativa con sede legale ed operativa nella città metropolitana di Bologna; è esteso inoltre a neocooperative, della medesima area territoriale, costituitesi dal 1° gennaio 2023. Limitatamente alla prima fase, potranno essere ammesse anche candidature di singole persone.

Per informazioni e dettagli QUI

Ultima modifica
Mar 01 Apr, 2025

Fare impresa a impatto sociale: da dove iniziare? Formazione

Vuoi creare un'impresa che fa la differenza? Scopri come l'impatto sociale può essere il cuore del tuo progetto.
Partecipa a due incontri gratuiti per imparare come si può generare impatto sociale con la propria idea di impresa.

Che cosa è

La Camera di commercio di Pistoia-Prato organizza due momenti formativi, un webinar online e un laboratorio in presenza, pensati per chi desidera trasformare un’idea in un’impresa capace di generare un impatto positivo sulla comunità.

Gli incontri sono progettati per esplorare a fondo il mondo dell'imprenditoria sociale, fornendoti conoscenze e strumenti concreti per gestire la tua impresa sociale.

Se sei una nuova impresa, puoi acquisire competenze e strumenti pratici per dare concretezza al tuo progetto. Con l’occasione puoi scoprire e scegliere di candidarti al percorso di accompagnamento offerto dal bando "Coltiva la tua impresa!".

Se sei impresa già costituita, puoi scoprire cosa significa fare impresa a impatto sociale e seguire una nuova opportunità per sviluppare e valorizzare la tua attività.

Perché partecipare?

  • Scopri cosa significa fare impresa a impatto sociale
  • Conosci esperienze e opportunità nel territorio pistoiese
  • Ricevi strumenti pratici per sviluppare il tuo progetto
  • Hai la possibilità di accedere a un percorso di supporto per l’avvio d’impresa

A chi si rivolge?

  • Aspiranti imprenditori ed imprenditrici interessati ad avviare una impresa sociale
  • Imprese già costituite interessate a sviluppare la propria attività nell’ottica di generare impatto sociale

Calendario

Giovedì 27 marzo 2025 | orario 15:00 - 17:00 | Webinar online

Cosa significa fare impresa a impatto sociale?

Contenuti

Opportunità e testimonianze del territorio pistoiese.
Presentazione del bando "Coltiva la tua impresa!"

A cura di: Yunus Social Business Centre Università di Firenze

 

Giovedì 10 aprile 2025 | orario 15:00 - 18:00 | Laboratorio in presenza

Dall’idea all’impresa: come strutturare il progetto

Contenuti

Strumenti pratici: costruiamo il Social Business Model Canvas

A cura di: Yunus Social Business Centre Università di Firenze

 

Quando e dove

Giovedì 27 marzo, dalle 15:00 alle 17:00 - Webinar online

Giovedì 10 aprile, dalle 15:00 alle 18:00 - Laboratorio in presenza | Sala Consiglio | Sede di Pistoia della Camera di commercio | Corso Silvano Fedi 36.

Come partecipare

La partecipazione è gratuita. E' necessario iscriversi compilando il FORM

Ultima modifica
Mar 25 Mar, 2025

Evento: “Società benefit: scenari ed opportunità per imprese e professionisti” - 4 marzo 2025 - ore 15

SNI TARANTO
“Società benefit: scenari ed opportunità per imprese e professionisti” è un evento promosso e organizzato da Fondazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Taranto, Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti di Taranto , Ordine degli Avvocati di Taranto, Fondazione Scuola Forense e Camera di commercio di Brindisi – Taranto, e sostenuto da BCC San Marzano.

L’appuntamento è per il 4 marzo 2025 alle ore 15.00 nella Sala Resta della Cittadella delle Imprese.
La partecipazione al convegno è valida ai fini della FPC degli Ordini aderenti.

Responsabile SNI Orientamento Taranto
 dr.ssa Barbara Saltalamacchia
 Tel. 099/7783030
  mail: sni@brta.camcom.it
  barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

 

Ultima modifica
Gio 27 Feb, 2025

Le Srl cominciano a farsi largo nel terzo settore

L’analisi delle 22.825 imprese sociali iscritte al Runts. Quasi un’impresa sociale su cinque costituita dopo la riforma del 2016 ha assunto la forma della società di capitali, con netta prevalenza di quelle a responsabilità limitata. Guardando solo al 2023, il dato sale al 31,1%

Una percentuale destinata a crescere dopo l’arrivo del tanto agognato parere Ue sul regime fiscale previsto dalla riforma del terzo settore, che aprirà la strada a una serie di vantaggi e agevolazioni a favore delle imprese sociali.
I numeri sono presi dal rapporto di Fondazione Terzjus, che dedica ampio spazio al segmento delle imprese sociali, ovvero l’unica forma giuridica che permette a una società di capitali di iscriversi al Runts, il Registro unico nazionale del terzo settore.

Michele Damiani_Italia Oggi_19/02/2025

Per approfondire
https://www.italiaoggi.it/settori/terzo-settore/terzo-settore-crescono-le-srl-avavn2da



 

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025

Fondo politiche giovanili: investire sui ragazzi

Promuovere la partecipazione attiva e lo sviluppo delle competenze dei giovani per facilitare l'istruzione e l'ingresso nel mondo del lavoro e offrire loro spazi e opportunità per renderli protagonisti, garantendo maggiore sostegno e coinvolgimento nella società.

Il progetto  si concentra sull'analisi del contesto socio-demografico con particolare attenzione alla fascia di popolazione residente tra i 14 e i 35 anni.

La Sicilia possiede un potenziale straordinario che può essere valorizzato attraverso iniziative mirate. Investire sulle competenze dei giovani è fondamentale per creare una forza lavoro qualificata e preparata ad affrontare le sfide del mercato globale. Il piano triennale, mirato a potenziare le competenze, a sostenere l'imprenditorialità e a favorire la permanenza dei giovani nell'Isola, in un contesto innovativo e inclusivo, rappresenta una risposta efficace ai problemi strutturali della regione.

Investire sul futuro delle nuove generazioni di siciliani significa non solo affrontare le sfide attuali, ma anche costruire una Sicilia più forte, resiliente e pronta a cogliere le opportunità del domani. Il Piano prevede anche azioni di contrasto alla dispersione scolastica, di promozione dell’educazione civica e dell’impegno sociale e dell'orientamento personale e professionale. Prevede, inoltre, un rafforzamento della rete fra enti e università, puntando su discipline innovative come l’intelligenza artificiale, per favorire l’occupazione e l’accesso al mercato del lavoro. Attraverso la pubblicazione di appositi bandi, saranno finanziati progetti realizzati da enti e associazioni giovanili, soggetti del terzo settore, anche con il coinvolgimento di enti locali, che dovranno prioritariamente intercettare i giovani nei territori decentrati con modalità innovative, creative e originali.

Maggiori informazioni al link https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/fondo-politiche-giovanili-si-al-piano-5-milioni-albano-investire-sui-ragazzi

 

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025

TESTIMONIANZE DI IMPRENDITORI CCIAA PALERMO ENNA - Bookingbility

Conosciamo oggi Aurelio Buglino Fondatore di "Bookingbility", il primo portale Siciliano, per la prenotazione in tempo reale di strutture ricettive adatte a persone disabili e con esigenze speciali. 

Bookingbility Srl, nata come startup innovativa, è oggi una società ordinaria iscritta negli elenchi del registro delle imprese di Palermo-Enna. L'obiettivo della azienda attraverso questo portale web è quello di offrire a tutti gli utenti la possilibità di prenotare in tempo reale e quindi di alloggiare in strutture ricettive accessibili e in grado di accogliere persone disabili o con esigenze speciali. 

Se le strutture ricettive mantengono aggiornati i propri calendari di disponibilità, Bookingbility è in grado di ridurre i tempi per la ricerca e la prenotazione di un alloggio, in quanto propone tutte le informazioni relative all'accessibilità dei luoghi presenti all'interno di ogni struttura ricettiva registrata, fornendo inoltre per ogni scheda relativa alla struttura ricettiva, immagini fotografiche e dettagli tecnici a supporto dei clienti che possono effettuare una scelta consapevole sul grado di accessibilità offerto dalla singola struttura. 
 

Suggerisci in evidenza
Off