Territoriale

BANDO ISI INAIL 2024 IN SCADENZA: presentazione domande entro il 30 maggio 2025

Le domande per il Bando ISI INAIL destinato alle imprese che investono in sicurezza devono essere presentate entro il 30 maggio: ecco come partecipare.

In scadenza il 30 maggio 2025 il Bando, che come ogni anno rappresenta un’opportunità di monetizzare le spese per la sicurezza nei luoghi di lavoro sostenute da imprese, Partite IVA, enti e PMI. Con oltre 500 milioni di euro a disposizione, il contributo a fondo perduto è finalizzato a finanziare interventi che riducono i rischi in azienda.

Le imprese interessate devono registrarsi sulla piattaforma telematica di INAIL e compilare correttamente il modulo di domanda online, caricando la documentazione richiesta, inclusi i dettagli sul progetto e i preventivi di spesa. Il termine ultimo per completare e trasmettere l’istanza è il 30 maggio 2025, alle ore 18:00.

Per maggiori informazioni: https://www.inail.it/portale/it/inail-comunica/avvisi/avviso.2025.02.avviso-isi-2024-domanda-partecipazione.html.

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tipologia
Regione

Formazione Green: gli appuntamenti della Camera di Commercio dell’Umbria

L’Ente camerale, nell’ambito di alcuni specifici progetti, organizza nei prossimi giorni alcuni webinar gratuiti sul tema della sostenibilità e dell’economia circolare.

In particolare, domani giovedì 29 maggio dalle 15.00 alle 16.00 si terrà la seconda pillola formativa del progetto camerale dedicato alla sostenibilità declinata in chiave ESG, “CSRD e VSME, decreto Omnibus e il rendiconto volontario come opportunità di crescita” che offrirà strumenti utili e spunti concreti per rafforzare la sostenibilità e le relazioni con clienti e banche. L’appuntamento sarà a cura del Punto Impresa Digitale Umbria e ad illustrare gli argomenti sarà Andrea Pulcinelli, Dott. Commercialista e Revisore Legale ODCEC della provincia di Perugia.

Iscrizioni

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfaCDHE98FpdQodKmHYtfN9OzYYLciCAbEXrJaZGPDEaNC8zg/viewform

Giovedì 5 giugno dalle 15.00 alle 17.00 si svolgerà invece il webinar “Progettare comunità energetiche sostenibili: business plan e modelli di autoconsumo collettivo", terzo appuntamento del ciclo di incontri dedicati alla transizione ecologica e alla sostenibilità energetica organizzato dal Punto Impresa Digitale Umbria, impegnato nel supportare le mpmi nella doppia transizione. Si parlerà nel dettaglio:

  • Business plan in particolare su impianti in comuni < 5000 abitanti,
  • Gestione Finanziaria nelle CER
  • L'integrazione dei produttori terzi nelle comunità energetiche rinnovabili
  • Lo stoccaggio di energia nelle CER

Alle ore 16:30 è previsto un desk operativo in cui le imprese potranno fare domande all'esperto tecnico Massimo Carbone, Dintec.

Iscrizioni

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfONqPL5llFxTH3tyULq6ktMP2y2XoJgjrbipileQMYvzS7tQ/viewform

Infine, nell'ambito del programma di sensibilizzazione e informazione alle imprese su tematiche legate al PNRR, Camera di Commercio dell'Umbria e Uniontrasporti organizzano per lunedì 9 giugno un webinar dedicato alla “La transizione digitale dei trasporti e della logistica"  che intende fornire una panoramica sul contributo del digitale nella trasformazione delle infrastrutture (magazzini, hub logistici, veicoli) e dei processi operativi, alcune tecnologie e applicazioni (IoT, Intelligenza artificiale,  Gestione documentale), l’importanza dell’interoperabilità tra i soggetti di una catena logistica ( la piattaforma logistica nazionale).

Iscrizioni 

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSftZJH9WMFninPfg99MXMvW_Louc3KRCw7ax8-6RuAm0m6uaA/viewform

Per tutte le informazioni ed i programmi specifici https://www.umbria.camcom.it/

 

Ultima modifica
Mer 28 Mag, 2025

Business Plan: una mappa per il successo

La Spezia - terza lezione del corso Fare Impresa con le dott.sse Giuliana Ginesi, Marjana Voja, Samantha Di Sano di Confcommercio La Spezia

L'obiettivo dell'incontro è stato introdurre il concetto di business plan come strumento essenziale per pianificare, valutare e comunicare un’idea imprenditoriale. Il business plan non è solo un documento richiesto da banche e investitori, ma è soprattutto una guida operativa che permette all'imprenditore di chiarire obiettivi, strategie, costi e ricavi. Questo workshop ha fornito un primo orientamento sulla sua utilità nella fase di avvio e offerto indicazioni su come costruire un piano realistico, coerente e convincente.

I principali contenuti affrontati sono:

- funzioni e benefici del business plan;

- struttura e sezioni principali;

- indicazioni pratiche per la redazione.

I relatori sono stati le dott.sse Giuliana Ginesi, Marjana Voja, Samantha Di Sano di Confcommercio La Spezia 

Segui il corso anche sui social ->

Ultima modifica
Lun 07 Lug, 2025

Bando ES 2025 – Finanziamento a fondo perduto in sostegno a Grandi Eventi Sportivi Puglia nel 2025

L.R. n° 33/2006. Bando ES 2025 - Tipologia A. Finanziamento a fondo perduto in sostegno a Grandi Eventi Sportivi realizzati/da realizzarsi in Puglia nell'anno 2025. - La misura intende sostenere la realizzazione di grandi eventi sportivi che contribuiscano ad aumentare la visibilità ed attrattività del territorio pugliese. La Regione Puglia intende affermare il ruolo e l’immagine di territorio a vocazione sportiva attraverso la diffusione e l’incremento della pratica sportiva a tutti i livelli (amatoriale o agonistico).

L’Avviso prevede due differenti tipologie di eventi:  

  • TIPOLOGIA A: a sportello

Grandi Eventi Sportivi che attribuiscono un titolo sportivo (Mondiale, Europeo, Nazionale), riconosciuto dal Comitato olimpico nazionale italiano o dal Comitato italiano paraolimpico.

A CHI È RIVOLTO

  • Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche di cui all’articolo 90, comma 17, della Legge n. 289/2002 e ai D.Lgs 36-37-38-39/2021 
  • Discipline Sportive Associate; 
  • Enti di Promozione Sportiva, Federazioni Sportive Nazionali, Federazioni Sportive Paraolimpiche, Associazioni Benemerite riconosciute dal CONI e/o dal CIP e Discipline Associate riconosciute a carattere nazionale e presenti a livello regionale; 
  • Comitati organizzatori regolarmente costituiti e senza scopo di lucro; 
  • Comuni pugliesi; 
  • Altra tipologia di Enti pubblici/privati che nello statuto abbiano finalità sportive o che abbiano maturato specifiche e riconosciute competenze nel settore sportivo (ai fini del presente bando sono escluse le Associazioni di Promozione Sociale e le Parrocchie). 

IMPORTO MASSIMO DEL CONTRIBUTO

  • TIPOLOGIA A: Fino a 100.000 €

     

COME FARE
Per presentare l’istanza di partecipazione occorre accedere al https://egov.regione.puglia.it/ secondo le modalità e i criteri previsti dal bando.

Scadenza

Responsabile SNI Orientamento Brindisi
   dr.ssa Daniela Guido
   Tel. 0831/228111
   mail: sni@brta.camcom.it
   daniela.guido@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto
   dr.ssa Barbara Saltalamacchia
   Tel. 099/7783030
   mail: sni@brta.camcom.it
   barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

  •  
Ultima modifica
Mar 27 Mag, 2025

Woo -Gli impermeabili eco-friendly realizzati a mano

Innovare restando fedeli alle radici: il Sud che fa impresa e genera visione.
Durante il Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, Giulia Petronella, fondatrice e CEO di Woo Raincoats, racconta il suo percorso: dal ritorno a Mesagne alla trasformazione dell’attività di famiglia in un brand sostenibile. La sua esperienza offre uno sguardo prezioso su come le imprese guidate da donne possano diventare motori di cambiamento e ispirare il ruolo della Camera di Commercio come infrastruttura a sostegno delle imprese e leva per uno sviluppo inclusivo.


 

Suggerisci in evidenza
Off

La chiusura de Il Giornale in Classe 2025

Più di 700 studenti hanno partecipato all'edizione 2025 de Il Giornale in Classe: durante la giornata conclusiva, tante sono state le premiazioni, gli incontri e le testimonianze di figure di successo ma anche di ragazzi e insegnanti che hanno seguito la manifestazione durante l'anno.

Tipologia
Video
Regione

ZLS: le opportunità per le imprese, 29 maggio

Seminario informativo nell’ambito della terza annualità del Programma “Infrastrutture” realizzato dalla Camera di Commercio di Ferrara Ravenna, Unioncamere ER e dalle Camere di commercio regionali

Nell'ambito del progetto "Infrastrutture" promosso da Unioncamere Emilia Romagna, con il supporto delle Camere di commercio e di Uniontrasporti, società in house del sistema camerale, si terrà, giovedì 29 maggio, ore 11.00-13.00,  il webinar rivolto alle imprese,  agli attori economico-sociali e alle istituzioni del territorio “ZLS: LE OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE”

Ai saluti di benvenuto a cura del segretario generale della Camera di commercio di Ferrara Ravenna, Mauro Giannattasio, seguiranno gli interventi di Antonello Fontanili  (Uniontrasporti), Cinzia Aloisantoni (Presidenza del Consiglio dei Ministri), Mario Petrosino (Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale) e Federica Ropa (Regione Emilia-Romagna).

PARTECIPAZIONE GRATUITA

CLICCA QUI PER ACCEDERE AL MODULO DI ISCRIZIONE

SCARICA IL PROGRAMMA

 

Ultima modifica
Mar 27 Mag, 2025

Seminario: "La parità di genere, il linguaggio di genere e la consapevolezza dei propri talenti"

Manifattura dei Marinati (sala Aceti), Corso G. Mazzini, 200 - Comacchio (FE)
Ultima modifica
Mar 27 Mag, 2025

Certificare la parità di genere: percorso di sensibilizzazione per le imprese

Martedì 03 giugno 2025 (17:00). Camera di commercio di Pordenone-Udine (Sala Valduga) - Piazza Venerio, 8 - Udine.

La Camera di commercio di Pordenone-Udine in collaborazione con il Comitato Imprenditoria femminile ha intrapreso un nuovo progetto che mira a diffondere la cultura della certificazione della parità di genere nel sistema imprenditoriale. Le imprese possono avviare il percorso di certificazione su base volontaria e sono significativi i vantaggi che il suo ottenimento può apportare all'impresa, come sgravi fiscali, premialità nelle gare pubbliche e una migliore reputazione aziendale. https://www.pnud.camcom.it/agenda/certificare-la-parita-di-genere-percorso-di-sensibilizzazione-le-imprese

Ultima modifica
Lun 26 Mag, 2025