Territoriale

Le analisi che seguono utilizzano i dati di telefonia mobile per studiare la mobilità trasfrontaliera

In questo report si analizzano, in particolare, gli spostamenti degli utenti croati, sloveni e austriaci avvenuti nel corso del 2022 attraverso una prima disamina a livello comunale, di particolari punti di interesse commerciali e quelli registrati nelle principali località turistiche. Le presenze rilevate vengono inoltre messe in relazione con i principali eventi ospitati su territorio regionale.

Tematica

Green e digitale: a Cuneo il nuovo appuntamento per giovani imprenditori

Il divulgatore scientifico Danilo Gasca ospite sabato 31 maggio al “Rondò dei Talenti”, un evento alla ricerca di come il digitale possa rendere il futuro più sostenibile.

Il prossimo sabato 31 maggio, dalle 9 alle 12.30, negli spazi PLIN all’interno del Rondò dei Talenti di Cuneo si terrà l'incontro “Green & Digital. Digitale e tecnologie sostenibili”, un’occasione preziosa per giovani, aspiranti imprenditori e semplici curiosi di futuro, che vedrà protagonista Danilo Gasca, divulgatore scientifico esperto di tecnologie sostenibili.

Nel corso dell'incontro si esplorerà come le nuove tecnologie, e in particolare l’Internet of Things (IoT), rappresentino strumenti concreti per accelerare la transizione ecologica, rendendo più efficienti e meno impattanti settori chiave come l’agricoltura, l’edilizia, la manifattura e la gestione dei rifiuti. Un viaggio tra digitale e ambiente, per scoprire come le tecnologie possano guidarci verso un mondo più “green”.

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione tramite il seguente link

Per partecipare agli appuntamenti futuri e ricevere aggiornamenti sulle prossime iniziative di “Insieme per un’Idea”, è inoltre necessario registrarsi al progetto compilando questo modulo online.

>>> Per maggiori informazioni, contatta il Servizio Nuove Imprese di Cuneo!

Ultima modifica
Lun 26 Mag, 2025

Start up, supporto alle imprese e finanza agevolata

presentazione servizio “Sportello impresa"

E’ in programma il prossimo martedì 27 maggio a partire dalle ore 10 un webinar gratuito dal titolo “Start up, supporto alle imprese e finanza agevolata” organizzato dalla Camera di Commercio Rieti Viterbo per presentare il nuovo servizio “Sportello impresa” nato per offrire ad imprenditori, aspiranti imprenditori e imprenditrici, neet e studi professionali, un ventaglio di servizi di accompagnamento nel percorso di creazione, costituzione e avvio di una nuova attività, con particolare attenzione alle start-up giovanili, femminili, sociali, innovative e di immigrati.

Durante il webinar verranno presentati i portali di cui lo “Sportello Impresa” si avvale per la ricerca delle misure più interessanti per il sostegno alla crescita e alla competitività delle imprese dell’alto Lazio. Tra questi il  Portale Agevolazioni, promosso da Unioncamere insieme alle Camere di commercio, con il coordinamento di  Innexta scrl  ed in collaborazione con partner specializzati, rivolto a imprese e start up interessate a ricevere un report personalizzato sulle opportunità di finanziamento disponibili per i loro progetti di investimento, lo SNI Servizio Nuove Imprese, gestito da Unioncamere, che rappresenta  un innovativo hub di informazione, formazione e assistenza tecnica alla creazione di impresa, lo Sportello Microcredito, attivo presso l’Ente Camerale, che costituisce un punto di contatto sull’autoimpiego e il microcredito del servizio messa a disposizione dall’ENM. Dopo l’apertura dei lavori a cura della dirigente area Servizi amministrativi e promozione della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, Federica Ghitarrari, interverrà la responsabile Servizio turismo marketing supporto alle imprese, internazionalizzazione e progetti europei Annamaria Olivieri, per presentare i servizi offerti dall’Ente camerale a supporto della finanza agevolata. Sarà poi il turno di Jacopo Chiari e Francesca Luccerini, rispettivamente referenti di Innexta e Unioncamere, che presenteranno il Portale Agevolazioni, e lo sportello SNI Servizio Nuove Imprese. Infine Francesca Martini dell’area Turismo e marketing della Camera presenterà lo Sportello impresa, per poi dare spazio al question time.

Per iscriversi al webinar utilizzare il seguente linkhttps://docs.google.com/forms/d/15lkuEZKVCw5amZe12GpwFnuI5qyXxmFSevdgLfqgkd0/edit

Per ulteriori informazioni scrivere a marketing@rivt.camcom.it.

Ultima modifica
Lun 26 Mag, 2025

La Camera di Commercio Pordenone-Udine vi dà il benvenuto

Il nostro territorio

Pochi minuti per cogliere l'essenza del nostro territorio.

 

https://www.youtube.com/watch?v=ev6wIHdoLXY&t=55s

Ultima modifica
Lun 26 Mag, 2025

App impresa italia: la tua azienda sempre con te | Webinar

InfoCamere organizza due webinar dedicati alle imprese, gratuiti e con contenuti identici, con l'obiettivo di mostrare loro come rendere più semplice la gestione aziendale e cogliere nuove opportunità nei mercati internazionali.

l webinar si svolgeranno su piattaforma Zoom i giorni:

  • martedì 20 maggio 2025, dalle 10:30 alle 11:30;
  • martedì 27 maggio 2025, dalle 15:00 alle 16:00.

In soli 60 minuti le imprese scopriranno come accedere gratuitamente ai propri dati e documenti, come gestire il pagamento del Diritto Annuale tramite App, in che modo valutare come la propria azienda appare agli occhi di potenziali interlocutori e consultare i bilanci e prospetti già tradotti in inglese, francese e tedesco.

Ultima modifica
Ven 23 Mag, 2025

Startup Help!: il nuovo servizio della Camera di commercio di Cuneo per gli aspiranti e neo-startupper

Giovedì 29 maggio 2025 prende avvio lo sportello Startup Help!, il nuovo servizio della Camera di Commercio di Cuneo realizzato in collaborazione con I3P, l’Incubatore del Politecnico di Torino. L'iniziativa intende offrire un supporto concreto ad aspiranti startupper e a chi ha avviato un'attività da meno di tre anni nella Provincia di Cuneo.

Startup Help prevede un colloquio gratuito della durata di circa un’ora con un esperto di I3P, incubatore certificato che dal 1999 supporta la nascita e lo sviluppo di startup innovative con elevata intensità tecnologica e potenzialità di crescita. I consulenti di I3P forniranno un primo orientamento sulle aree chiave di sviluppo dell’idea; i progetti più meritevoli potranno inoltre richiedere un secondo incontro di approfondimento.

Chiunque, attraverso lo sportello, potrà confrontarsi e chiedere consigli strategici sulla propria idea di business, il proprio team o la propria struttura. Sarà possibile avvalersi del servizio dello sportello in presenza a Cuneo oppure online, a seconda delle proprie preferenze.

Il servizio sarà attivo ogni 15 giorni, il giovedì pomeriggio dalle ore 14:00 alle 16:00. I prossimi appuntamenti ad oggi in calendario: giovedì 29 maggio, giovedì 12 giugno, giovedì 26 giugno 2025. Per poter accedere al servizio occorre compilare il seguente modulo online: https://forms.gle/UcjJ9fAvwDVs1v35A

Attraverso l’iniziativa, la Camera di commercio di Cuneo, in collaborazione con I3P, offre un supporto concreto e tangibile per valorizzare e supportare le idee e le innovazioni nate sul territorio, con l’obiettivo di stimolare la nascita e la crescita di nuova imprenditorialità. 

Ultima modifica
Ven 23 Mag, 2025

Dall’Abruzzo a Bali, l’app meteo per i vigneti protegge i campi dalle malattie. «I dati per anticipare le emergenze»

 

«Ho una grande passione per i dati, questa sorta di nuovo petrolio. E ho deciso di spenderla al servizio del settore vitivinicolo. I Paesi più avanzati in ambito agritech? Direi Stati Uniti, Spagna e Francia». 

Marco Ferrante, chimico di formazione con un passato nell’ambito di ricerca, ha fondato la sua prima startup quando stava ancora svolgendo il dottorato. 

«Mi occupavo di contrastare la frode in ambito alimentare. Tutto in bootstrapping: solo all’epoca ho capito cosa significasse questa espressione. Mi ha permesso di formarmi e di far nascere il germoglio di Trace Technologies».

 

Proteggere il vino dalle malattie (e dai dazi)

Trace Technologies è una startup italiana che opera in un ambito, quello vitivinicolo, di cui si sta parlando molto negli ultimi mesi. Le ragioni sono banali: i dazi prima minacciati, poi introdotti, poi sospesi (e poi chissà) rappresentano una fonte di incertezza per i produttori. Di fronte al rischio di perdere denaro, se non addirittura un intero mercato come quello USA, qual è l’impressione che ha raccolto il Ceo dell’agritech?

«C’è grande timore per i dazi – ha premesso Ferrante -. Ma dico anche che il settore è in grado di cambiare rapidamente mercati. E per farlo più cose si mettono sul tavolo più è probabile avere successo. La tracciabilità dei prodotti, la riduzione dell’utilizzo di prodotti fitosanitari, il risparmio di CO2 sono driver importanti per aprirsi a nuove opportunità».

 

Come funziona il meteo dei vigneti?

Sono oltre 5mila i viticoltori e agronomi che ad oggi utilizzano Vigneto Sicuro, una app sviluppata dalla società abruzzese e che è disponibile in tutto il mondo.

«Abbiamo utenti in Andalusia e un caso particolare a Bali, in Indonesia. La particolarità è che quel campo fa tre vendemmie in un anno grazie al microclima di quel luogo».

La piattaforma, disponibile in modalità freemium, permette di monitorare e gestire la salute dei vigneti senza la necessità di hardware o sensori. In sostanza Trace Technologies offre un servizio meteo per informare gli agricoltori del rischio di malattie.

 

«Abbiamo unito il meteo satellitare con le decine di migliaia di stazioni di terra. Le malattie di un vigneto dipendono dalle condizioni meteo. La più temuta è la peronospora: quando si verificano le cosiddette piogge infettati la malattia si diffonde di più in caso di determinati livelli di temperatura e umidità». 

Prevedere simili situazioni può consentire all’agricoltore e alle aziende di prendere contromisure.

 

«Diamo previsioni a tre giorni, il tempo sufficiente per coprire il vigneto con prodotti fitosanitari». 

Con queste informazioni si ha inoltre la possibilità di agire in maniera puntuale, senza sprecare risorse.

 

La tecnologia è utilizzabile in tutto il mondo tramite un’app disponibile su smartphone. 

E dal momento che sono poche quelle che realmente si consultano ogni giorno, la società italiana ha voluto sfruttare la capillarità di WhatsApp: «Di fronte a un’allerta l’iscritto riceve una notifica. Non deve per forza entrare nell’app».

 

Per la notizia integrale: https://startupitalia.eu/tech/dallabruzzo-a-bali-lapp-meteo-per-i-vigneti-protegge-i-campi-dalle-malattie-i-dati-per-anticipare-le-emergenze/

Suggerisci in evidenza
Off

Premio “Top of the PID” 2025: candidature aperte alle start up abruzzesi

Hai un progetto innovativo che usa l'Intelligenza Artificiale o le tecnologie digitali? Candidati entro il 9 giugno. Scopri come.

Se hai un progetto innovativo che usa l'Intelligenza Artificiale o le tecnologie digitali, è il momento di candidarti al Premio “Top of the PID” 2025, promosso da Unioncamere e dalla rete dei PID - Punto Impresa Digitale delle Camere di Commercio.

In palio premi fino a 5.000 euro a fondo perduto per le migliori soluzioni realizzate dalle PMI italiane vincitrici e uno spazio dedicato alla Maker Faire Rome 2025!

Due categorie in gara:

• Casi di utilizzo innovativi di tecnologie esistenti

• Soluzioni tecnologiche inedite sviluppate ad hoc

Candidature entro le ore 16 del 9 giugno 2025.

Scopri come partecipare: https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/premio-top-of-the-pid

Premiazione durante la Maker Faire Rome -The European Edition 202517/19 ottobre 2025

Per informazioni contatta il PID della Camera di commercio Chieti Pescara:

0854526205-279 0871354352 pidchietipescara@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Ven 23 Mag, 2025

Movimprese, i dati della Sardegna del I trimestre

Natalità e mortalità delle imprese in Regione

Dai dati di Movimprese relativi al I trimestre 2025 si evince che la Sardegna ha registrato 2367 iscrizioni di nuove imprese e 2672 cessazioni. 

Con -305 imprese il saldo è negativo.

 

Ultima modifica
Ven 23 Mag, 2025

“Idee geniali”, un podcast sul mondo delle start up

Ascolta il podcast!

"Idee Geniali, come nasce una start up" è un podcast in 10 puntate ideato e prodotto dal Sole 24 Ore, che intende esplorare il mondo delle nuove imprese. 

Durante le puntate si parlerà soprattutto di come nasce un’idea d’impresa e di come si lavora ogni giorno in queste aziende.

Per ascoltare le puntate del podcast cliccare qui.

Ultima modifica
Ven 23 Mag, 2025