Territoriale

Start Cup Toscana 2025: al via il premio per le idee imprenditoriali più innovative in Toscana

Aprono le iscrizioni per Start Cup Toscana 2025, l’iniziativa della Regione Toscana realizzata nell’ambito del progetto Giovanisì, che premia le migliori idee imprenditoriali nate da ricerca scientifica, tecnologica, sociale o umanistica condotte nell’ambito di atenei o enti di ricerca con sede in Toscana.

Finalità e ambiti di partecipazione

Possono candidarsi:

  • persone con idee orientate alla creazione d’impresa;    
  • soggetti che hanno costituito una società a partire dal 1° ottobre 2024;    
  • oppure società formate tra il 1° gennaio e il 30 settembre 2024, purché con attività avviata solo dopo il 1° ottobre 2024.

I progetti devono rientrare in uno dei seguenti settori:

  • Life Sciences – MedTech
  • ICT (informatica, AI, cloud, cybersecurity, nuovi media)
  • Cleantech & Energy
  • Industrial

Premi e menzioni speciali    

  • 1° classificato: 5.000     
  • 2° classificato: 3.000     
  • 3° classificato: 2.000

Sono previste anche menzioni speciali per:

  • Social Innovation
  • Imprenditoria Femminile
  • Climate Change

I vincitori e l’eventuale menzione d’onore potranno accedere al Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), che si terrà a Ferrara il 4 e 5 dicembre 2025.

Date importanti

  • Scadenza candidature: 10 settembre 2025, ore 23:59
  • Finale regionale: 23 ottobre 2025, presso l’Università di Firenze

Modalità di candidatura

Le domande si presentano online, allegando:

  • executive summary
  • business plan
  • dichiarazione di afferenza a ente di ricerca
  • mini-biografie del team
     

Per tutti i dettagli e per candidarti:
www.informagiovaniarezzo.org/start-cup-2025-giovanisi-il-premio-alle-idee-innovative-toscane
 

Camera di Commercio di Arezzo e Siena--> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-arezzo-siena

Ultima modifica
Gio 31 Lug, 2025

EBRET Lancia il - Progetto Green A10 - contributi per veicoli ecologici acquistati nel 2025

L'Ente bilaterale dell'Artigianato Toscano (EBRET) ha aperto le candidature per il progetto Green A10, un'iniziativa volta a sostenere le imprese artigiane nella sostituzione dei veicoli commerciali inquinanti con modelli a basso impatto ambientale

Chi può partecipare

Possono accedere le aziende artigiane che nel 2005 hanno acquistato o preso in leasing furgoni, autocarri di prima immatricolazione con omologazione almeno Euro 6 oppure 100% elettrici, a condizione che sostituiscano veicoli a emissioni massime di classe Euro 5.

Entità dei contributi

  • 1000 Euro per i veicoli 6 purchè intestati all'azienda e in sostituzione di veicoli Euro 5
  • 2000 Euro per i veicoli completamente elettrici, sempre in sostituzione dei veicoli Euro 5

Le spese devono essere documentate tramite fatture o contratti di leasing datati 2025; le imprese beneficiarie non potranno richiedere un ulteriore contributo su spese analoghe

Tempistiche

Le domande per il 2025 saranno accettate a partire da lunedì 1 settembre 2025

Scadenza finale: 28 febbraio 2026

Documentazione richiesta

Le imprese dovranno allegare:

  • Visura camerale aggiornata (ultimi 6 mesi)
  • Libretto di circolazione del veicolo sostituito e del nuovo veicolo
  • Fatture o contratto di leasing firmato e copia del pagamento
  • Prova del pagamento mediante bonifico o documentazione delle rate leasing

Scopri tutti i dettagli e scarica la documentazione ufficiale: www.ebret.net/prestazione/a10-progetto-green
 

Ultima modifica
Gio 31 Lug, 2025

Avviso Pubblico Formazione continua 2024 – 2027 – Imprese Basilicata

Inizio presentazione istanze: 16/06/2025 09:00 – Scadenza: 31/12/2026 18:00

E’ stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata numero 29 del 01/06/2025 la Deliberazione di Giunta Regionale numero 273 del 23 maggio 2025, con la quale è stato approvato l’Avviso Pubblico “Formazione Continua 2024-2027 – Imprese.

La Regione Basilicata, attraverso l’Avviso Pubblico, intende finanziare percorsi di formazione continua rivolti a imprese con sede sul territorio della Regione Basilicata che intendono aggiornare le competenze del proprio personale facendo propri i paradigmi dell’apprendimento permanente, ivi incluse le imprese interessate dal cambiamento economico in atto; segnatamente:

– le imprese che versano in situazioni di pre-crisi o di crisi aziendale e/o che sono ubicate in aree di crisi;

– le imprese localizzate in Basilicata grazie alle politiche di attrazione di investimento poste in essere anche grazie alla ZES unica che hanno assunto personale da formare, tanto più se fuoriuscito dal mercato del lavoro a seguito di licenziamenti o crisi aziendali;

– le imprese interessate da processi di riconversione produttiva/industriale, anche a seguito del subentro ad imprese cessate o delocalizzate.

I beneficiari sono le Imprese con almeno una sede produttiva o unità locale allocata sul territorio della Regione Basilicata, che intendono aggiornare le competenze del proprio personale, ivi incluse le imprese le cui sedi sono ubicate in aree di crisi della Regione Basilicata, compresa l‘area di crisi complessa istituita ai sensi dei Decreti del Ministro delle Imprese e del Made in Italy del 17/04/2023 e 11/09/2023.

L’impresa potrà realizzare le attività formative attraverso le proprie risorse didattiche e organizzative o individuando le stesse al di fuori della propria struttura organizzativa, attraverso incarichi a persone fisiche. L’impresa potrà altresì delegare una o più attività progettuali ad un Organismo accreditato ai sensi della D.G.R. n. 167/2023.

Nel caso di proposte progettuali pluriaziendali, l’istanza potrà essere presentata:

– da un Organismo accreditato ai sensi della D.G.R. n. 167/2023, che funge da beneficiario, collettore delle richieste delle piccole e medie imprese; oppure

– da una impresa capofila di una Associazione Temporanea di Scopo (ATS).

 

link alla notizia:  https://www.regione.basilicata.it/?avvisi-sel=avviso-pubblico-formazione-continua-2024-2027-imprese

Ultima modifica
Mer 30 Lug, 2025

Contributi per nuove imprese nei centri storici

Bando del Comune di Magione

Il Comune di Magione, al fine di rivitalizzare il centro storico cittadino, ha approvato un bando per l’erogazione di incentivi finanziari per l’insediamento di attività economiche. Il Bando prevede un contributo di 2.000,00 euro per le nuove attività ubicate nel centro storico e di 1.000,00 per chi ci si trasferisce.

Il contributo stanziato dal Comune potrà essere utilizzato per ristrutturare i locali e allacciare le utenze; per l’acquisto di macchine ed attrezzature nuove di fabbrica strumentali allo svolgimento dell’attività ad esclusione di auto, ciclomotori e cellulari; per l’adeguamento degli impianti alle normative sanitarie, comunitarie e di protezione dell’ambiente; per la progettazione degli interni del locale e per il canone di locazione. Al contributo si aggancerà anche l’esenzione per tre anni dalla TARI.

Le domande possono essere presentate fino al 30 settembre 2025.

Il bando è consultabile nel sito del Comune.

Ultima modifica
Mer 30 Lug, 2025
Terzo episodio del podcast "Start Up talk”: "Le chiavi del successo imprenditoriale"

Terzo episodio del podcast "Start Up talk”: "Le chiavi del successo imprenditoriale"

On line il terzo episodio di Start Up talk, il podcast ideato e realizzato dalla Camera di Commercio di Arezzo Siena per aspiranti e neo imprenditori.

Affronteremo un tema centrale per chi desidera costruire un’impresa solida e duratura: quali sono le chiavi del successo imprenditoriale?

Non si tratta solo di avere una buona idea: per avviare e far crescere un’attività è necessario porsi le giuste domande, adottare la giusta mentalità e costruire un sistema organizzativo efficiente e replicabile.

Dalle domande fondamentali da porsi prima di iniziare – come i costi da sostenere, la reale motivazione e il momento giusto per partire – fino alla consapevolezza dei diversi ruoli che convivono in ogni imprenditore (il tecnico, il manager e il visionario), questo episodio vi guiderà nella costruzione di una base solida su cui far crescere il vostro progetto.

Parleremo anche dei cosiddetti “sistemi anti-fallimento”, ispirati al modello del prototipo di franchising: un approccio strategico che aiuta a strutturare l’impresa in modo da renderla meno dipendente dalle persone e più sostenibile nel tempo, grazie a processi standardizzati, chiari e ripetibili.

Preparatevi a scoprire come una corretta impostazione iniziale, unita a una visione lucida e a sistemi ben congegnati, possa fare davvero la differenza nel trasformare una semplice idea in un’impresa di successo.

Ascolta QUI: EPISODIO 3 – LE CHIAVI DEL SUCCESSO IMPRENDITORIALE

Calendario delle prossime uscite:
5, 7, 26, 28 agosto – 2, 4, 9 settembre 2025

Camera di Commercio di Arezzo e Siena--> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-di-arezzo-siena

Ultima modifica
Gio 31 Lug, 2025

Il ruolo delle certificazioni nella sostenibilità agroalimentare

ll webinar tratta dell'importanza delle certificazioni nel settore agroalimentare e di come possono aiutare a combattere lo spreco di cibo.

Durante l'evento che siterrà il 26 settembre 2025, si parlerà di:

  • Sostenibilità ambientale: come le certificazioni aiutano a ridurre l'impatto sull'ambiente, promuovendo un uso più responsabile delle risorse
  • Sostenibilità economica: i vantaggi per le aziende nel ridurre gli sprechi e migliorare i processi produttivi, risparmiando e aumentando la competitività
  • Sostenibilità sociale: il valore etico di ridurre gli sprechi, che supporta le comunità e aiuta a combattere la fame nel mondo
  • La certificazione Leaf Marque: cosa rappresenta e come può essere utile per le aziende
  • Gestione sostenibile in agricoltura: i benefici per le aziende agricole e come questa può migliorare il loro posizionamento sul mercato globale.

Infine, sarà illustrato l’esempio concreto di un’impresa certificata per far capire come le certificazioni hanno cambiato la strategia e migliorato le performance aziendali.

Il giorno precedente al webinar, gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all’evento online.

Per maggiori informazioni e per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mar 29 Lug, 2025