Territoriale

Ambiente, società ed economia: sostenibilità ed innovazione dalla visione all'azione

Il “Tef – Taranto eco forum” è un evento nazionale di riferimento sui temi ambientali e dell’innovazione. La terza edizione, in programma il 22 e 23 maggio 2025 a Taranto, sarà dedicata al tema “Ambiente, società ed economia: sostenibilità e innovazione, dalla visione all’azione”. Un’occasione per promuovere il confronto tra istituzioni, imprese, enti di ricerca, università e cittadini, con l’obiettivo di generare impatti concreti per il territorio.

L’evento approfondisce temi chiave come decarbonizzazione, transizione energetica, economia circolare, biorisanamento, blue economy, mobilità sostenibile e intelligenza artificiale. Tra i momenti di punta: una sessione internazionale in inglese sulle best practices e la sessione parallela del 22 maggio per celebrare la Giornata nazionale della bioeconomia, giunta alla settima edizione, in collaborazione con Cluster spring e Assobiotec-federchimica.

Organizzato da Eurota Ets e RemTech expo, con il sostegno di enti pubblici e player industriali, il Tef 2025 si conferma come un laboratorio di idee e azioni concrete, aperto al contributo della comunità locale e nazionale, con l’ambizione di costruire un network attivo per la sostenibilità e la rigenerazione del territorio.

Per maggiori informazioni e per partecipare: https://2025.festivalsvilupposostenibile.it/cal/1008/tef-taranto-eco-forum

Contact: info@eurota.it

Tipologia
Regione

Webinar dedicato a “La distribuzione internazionale del vino La contrattualistica nel commercio internazionale” (29 maggio 2025 14:00 – 16:30)

Il webinar “La distribuzione internazionale del vino La contrattualistica nel commercio internazionale” (ore 14:00 - 16.30) fa parte di un ciclo di 10 incontri di approfondimento e di aggiornamento, gratuiti, rivolti alle aziende che operano con l'estero, declinati per aree geografiche e territoriali, organizzati dalla Camera di Commercio di Treviso - Belluno in collaborazione con Legalmondo, una piattaforma di servizi legali internazionali cui fanno capo avvocati provenienti da tutto il mondo, selezionati e indipendenti, e con un'esperienza specifica acquisita a favore delle imprese che svolgono la propria attività verso i mercati internazionali.

Scarica la locandina completa

Il webinar in programma per il 29 maggio “La distribuzione internazionale del vino La contrattualistica nel commercio internazionale” è dedicato al settore vinicolo e sarà focalizzato sui principali aspetti legali e contrattuali che le aziende esportatrici dovrebbero considerare nello sviluppo dei mercati esteri in Europa e nel mondo.
Relatori: Marika Devaux (Francia), Roberto Luzi Crivellini (Cina), Federico Vasoli (Singapore/Vietnam) e Magdalena Zielinska-Kuc (Polonia)

Iscriviti al webinar del 29 maggio 2025 (termine di iscrizione 28 maggio)
L'invito a partecipare al webinar, attraverso la piattaforma Zoom, sarà inviato agli iscritti il giorno prima o il giorno stesso del webinar.


Per ulteriori approfondimenti si invita a contattare la Segreteria Organizzativa: Ufficio Servizi per l'internazionalizzazione delle imprese e del territorio, Camera di Commercio Treviso - Belluno (Sede di Treviso - Piazza Borsa); Tel. 0422 595248 – 313; e-mail promozione.estero@tb.camcom.it

 

CALENDARIO WEBINAR IN PROGRAMMA 

25 giugno 2025 (ore 9:30 - 12:00): Negoziazione del contratto internazionale
Il webinar offre indicazioni e suggerimenti pratici per la gestione del negoziato contrattuale nei rapporti con potenziali partner all'estero.
Relatori:
Roberto Luzi Crivellini (Cina)
Mattia Dalla Costa (Germania)
Ignacio Alonso (Spagna)
Christian Steiner (Tunisia Algeria Marocco)

Iscriviti al webinar del 25 giugno 2025

 

CALENDARIO ALTRI WEBINAR IN CORSO DI DEFINIZIONE

  • luglio 2025: Contenzioso e recupero del credito estero (UE)
  • settembre 2025: Contenzioso e recupero del credito estero (extra UE)
  • ottobre 2025: Pratiche sleali nei rapporti della filiera agroalimentare: confronto in ambito UE
  • novembre 2025: Focus mercati (investimenti/società/commercio)
  • dicembre 2025: E-commerce

     

CALENDARIO WEBINAR CONCLUSI

  • 27 febbraio 2025: Contratti internazionali di agenzia (UE), dedicato alle regole e agli accorgimenti pratici da seguire per redigere e negoziare i contratti, gestire i rapporti e risolvere le controversie con agenti di commercio in alcuni fra i principali Paesi e mercati UE.
    Relatori: Ignacio Alonso (Spagna), Marika Devaux (Francia), Andreas Eustacchio (Austria) e Christian Montana (Italia)
     
  • 26 marzo 2025: Contratti internazionali di agenzia (extra UE), dedicato alle regole e gli accorgimenti pratici da seguire per redigere e negoziare i contratti, gestire i rapporti e risolvere le controversie con agenti di commercio in alcuni fra i principali Paesi e mercati extra UE.
    Relatori: Roberto Luzi Crivellini (Cina), Eric Kuhn (USA), Christian Steiner (Tunisia Algeria Marocco) e Federico Vasoli (Vietnam/Singapore)
     
  • 15 aprile 2025: Contratti internazionali di distribuzione, dedicato alle tematiche legali e contrattuali connesse alla gestione della rete distributiva estera ed alla prevenzione e risoluzione dei conflitti.
    Relatori: Mattia Dalla Costa (Germania), Ignacio Alonso (Spagna), Eric Kuhn (USA) e Christian Steiner (Tunisia Algeria Marocco)
Ultima modifica
Mer 21 Mag, 2025

Novità normative e opportunità per le start-up innovative

Seminario in presenza gratuito - 27 maggio ore 15:00 - Firenze
startup

 

 “Novità normative e opportunità per le start-up innovative”, è il titolo del seminario gratuito organizzato dalla Camera di Commercio di Firenze e dalla sua Azienda Speciale PromoFirenze, in collaborazione con il Comune di Firenze e la Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze.

L'evento è gratuito previa iscrizione e si svolgerà in  presenza il:

27 maggio 2025

alle ore 15:00

presso l'Auditorium della Camera di Commercio di Firenze (ingresso da Piazza Mentana, 1)


Durante l’incontro verranno illustrate le principali novità introdotte dalla Legge 193/2024, le opportunità territoriali a sostegno delle start-up, i finanziamenti disponibili e i servizi di supporto per l’avvio e lo sviluppo delle imprese innovative.

Per iscrizioni clicca qui

Info e programma: https://www.promofirenze.it/evento/nuove-norme-ed-opportunita-per-le-start-up-innovative/

Ultima modifica
Mer 21 Mag, 2025

Bando addetti al controllo

BANDO PER LA CONCESSIONE E CONTESTUALE EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DEI GESTORI DI PUBBLICI ESERCIZI APPARTENENTI ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

CONTRIBUTI A FAVORE DEI GESTORI DI PUBBLICI ESERCIZI APPARTENENTI ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEI COMUNI DI PORDENONE E UDINE PER L’IMPIEGO DI ADDETTI AI SERVIZI DI CONTROLLO – ANNO 2025

a partire dalle ore 09:00:00 del 26 maggio 2025

https://www.pnud.camcom.it/contributi-e-rendicontazione/contributi-regionali/bando-addetti-al-controllo

Ultima modifica
Mer 21 Mag, 2025

Bando sicurezza

dispositivi di videosorveglianza

Il  bando per i dispositivi di videosorveglianza è già attivo:  le imprese beneficiarie possono avere sede nei territori provinciali di Udine e Pordenone. In particolare, sono ammesse a contributo le spese sostenute, fatturate e pagate a partire dal 1° novembre 2024 e prima della presentazione della domanda, per l’acquisto, l’installazione, il potenziamento e l’attivazione di telecamere, sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso, sistemi di video allarme antirapina in grado di interagire direttamente con le sale e le centrali operative e sistemi di allarme anti-intrusione

https://www.pnud.camcom.it/contributi-e-rendicontazione/contributi-regionali/bando-sicurezza

Ultima modifica
Mer 21 Mag, 2025

Movimprese, i dati della Sardegna del I trimestre del 2025

Natalità e mortalità delle imprese in Regione

Dai dati di Movimprese, relativi al I trimestre del 2025, si evince che la Sardegna ha registrato 2367 iscrizioni di nuove imprese e 2672 cessazioni. 

Con -305 imprese il saldo è negativo.

Vai alla Dashboard interattiva    

Ultima modifica
Mer 21 Mag, 2025

FOCUS gratuito_DEFINIRE IL PROPRIO PROGETTO DI IMPRESA: COME CREARE VALORE PER I PROPRI CLIENTI_23 giugno

L’incontro, rivolto a chi intende avviare un’attività economica sui territori di competenza della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, ha l’obiettivo di irrobustire il processo di marketing al fine di aumentare l’appetibilità della propria value proposition.

Differenziarsi dai concorrenti, portare una innovazione di valore ai clienti, soddisfare i reali bisogni del mercato sono il mantra che ogni azienda cerca di realizzare.

In questo webinar verranno presentati un metodo e gli strumenti a corredo necessari per portare a termine questi 4 compiti strategici:

  • verificare se la value proposition dell’idea imprenditoriale è allineata con la percezione di valore da parte del mercato
  • modificare la propria offerta per fornire una innovazione di valore
  • differenziarsi dai concorrenti
  • soddisfare i reali bisogni del mercato.

Programma

  • Il quadro di riferimento complessivo, un modo veloce e intuitivo di rappresentare il progetto di impresa
  • FCS (fattori chiave di successo) e Curva del valore - Perché il mercato dovrebbe comprare il mio prodotto / servizio
  • Customer Journey - Mappa dell’utilità offerta ai clienti. I sei stadi del ciclo esperienziale del cliente e le sei leve dell’utilità
  • Immergersi nel proprio mercato: i 3 livelli di clientela, 
  • Differenziarsi: Il framework delle 4 azioni
  • Offerta irrifiutabile come aumentare la percezione di valore da parte dei propri clienti

In seguito alla partecipazione all’incontro sarà possibile richiedere un’assistenza individuale di un’ora circa con l’esperto per discutere la propria value proposition.

Per iscriversi

https://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-avvio-di-impresa/focus-definire-il-proprio-progetto-di-impresa-come-creare-valore-per-i-propri-clienti/4165

 

Ultima modifica
Mar 10 Giu, 2025

FOCUS gratuito_ SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA_19 giugno

Incontro dedicato all’illustrazione delle diverse forme giuridiche d’impresa e alle principali variabili che sono alla base della scelta. Per ogni forma giuridica saranno esposte la responsabilità, gli aspetti fiscali, gli aspetti contributivi, i principali adempimenti e costi, fornendo all’aspirante imprenditore le nozioni per poter fare primi confronti tra le diverse forme d’impresa.

PROGRAMMA
•    Le principali forme giuridiche d’impresa
•    Gli aspetti da considerare ai fini della scelta
•    Vantaggi e svantaggi di ciascuna di esse
•    Le principali implicazioni contabili e fiscali

Destinatari del ciclo di incontri: persone fisiche ed aspiranti imprenditori che intendono avviare la propria attività ed iscriverla con sede legale o sede operativa alla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi.

per iscriversi:
https://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-avvio-di-impresa/focus-scelta-della-forma-giuridica/4164

 

Ultima modifica
Mar 10 Giu, 2025