Territoriale

Manifestazione di interesse per la partecipazione a welfair – la fiera del fare sanità

La Regione Lazio, attraverso il soggetto attuatore Lazio Innova, e la Camera di Commercio di Roma, con il supporto dell’Azienda Speciale Sviluppo e Territorio, nell’ambito della Convenzione per la partecipazione congiunta a iniziative e manifestazioni fieristiche, allo scopo di sostenere il tessuto economico regionale, promuovono la partecipazione a WelFair – La fiera del fare Sanità, iniziativa aperta al pubblico e agli operatori del settore, che si svolgerà dal 5 – 7 novembre 2024 presso Fiera di Roma.
È intenzione degli gli Enti promotori organizzare uno spazio espositivo per ospitare fino a un massimo di 36 imprese del Lazio che operano nel settore Life Science e rappresentative delle migliori realtà imprenditoriali regionali.

La partecipazione di n. 10 di queste è sostenuta con il contributo del PR FESR Lazio 2021-2027.

Nelle more dell’approvazione del completamento dell’iter amministrativo di approvazione dell’intervento, il presente Avviso per manifestazione di interesse si intende NON VINCOLANTE per la Regione Lazio e per gli altri Enti promotori, che si riservano, in qualsiasi momento, di poter annullare, qualora le circostanze lo richiedessero, l’organizzazione della collettiva regionale alla Fiera in oggetto e/o di modificarne le caratteristiche e i servizi offerti.

Gli Enti promotori, Lazio Innova e Sviluppo e Territorio daranno opportuna diffusione sui rispettivi siti istituzionali e su tutti i canali di comunicazione utilizzati per promuovere le iniziative.

WelFair è la fiera che considera la Sanità un progetto di intelligenza collettiva e nasce dalla consapevolezza che l’innovazione in questo campo è divenuta complessa coinvolgendo diversi ambiti: ricerca medica, sviluppo tecnologico e regolamentazione che hanno bisogno di procedere in maniera coordinata. Per questo il nuovo format riunirà tutti gli attori coinvolti nei diversi stadi della filiera sanitaria: medici, società scientifiche, governance e istituzioni socio-sanitarie lavoreranno a stretto contatto con i leader di mercato nell’High Tech, IT, biomedicale e farmaceutico per trovare soluzioni sui singoli processi sanitari e sui grandi assi di sviluppo del SSN e dell’intero ecosistema sanitario. In quest’ottica Welfair è il luogo dove si inizia a fare la sanità del futuro, stabilendo quei primi contatti e quei confronti dai quali nasceranno nuovi protocolli assistenziali.

A WelFair funzionari pubblici, medici, scienziati e manager pianteranno i semi di una migliore e più proficua collaborazione per la pianificazione e lo sviluppo dei processi sanitari, rafforzando la comprensione delle reciproche esigenze e priorità. A beneficiare di questo processo, saranno i cittadini, per i quali l’accesso ai device, alle terapie e alle tecnologie mediche di ultima generazione diventerà più facile.

PNRR, telemedicina, industria 4.0, longevità e invecchiamento in salute, autonomia differenziata, investimento in sicurezza e risk management, digitalizzazione e cyber risk, uso dell’intelligenza artificiale e futuro dell’assistenza domiciliare e territoriale: questi i principali temi di approfondimento e confronto per tutto gli stakeholder, con l’obiettivo comune di proporre e trovare soluzioni sui singoli processi sanitari e sui grandi assi di sviluppo del servizio sanitario nazionale, per contribuire e tracciare il futuro della sanità.

Nell’edizione 2024 saranno ulteriormente ampliate le importanti tematiche relative all’interoperabilità dei dati sanitari, alla medicina territoriale, all’innovazione sanitaria e alla sanità, oltre alla telemedicina e all’assistenza alle cronicità e alla cybersecurity.

WelFair 2024 prevede:

  • Area espositiva per aziende, start up e professionisti che operano nei settori: healthcare, med tech, IT Insurance e finance, Sociosanitario, assistenza care giving ed enti locali. Associazionismo, cooperative e terzo settore e management sanitario.
  • Area convegnistica, di divulgazione medico-scientifica riservata agli operatori del settore, ma anche di informazione e aggiornamento con workshop e roundtable rivolti a stakeholder, che tratteranno temi relativi a: Analisi Dati e Cybersecurity, Prospettive dei servizi sanitari, monitoraggio e telemedicina, assistenza alle cronicità e care giving.

CATEGORIE AMMESSE ALLA PARTECIPAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE

  • Medico           
  • Farmaceutico
  • Parafarmaceutico
  • Sociosanitario    
  • Nutrizionistico, Nutraceutico, Nutrigenomico
  • Dermocosmetico 
  • Omeopatico  
  • Medtech e Biomedicale            
  • Domotica e Robotica          
  • Cybersecurity  
  • Apparecchiature elettromedicali   
  • Telemedicina e digital health  
  • Ausili e Medical device     
  • Health care     
  • Turismo accessibile                                                        
  • Veterinario
  • Terme e centri benessere
  • Assistenza, care giving
  • IT Insurance e finance
  • Servizi e attività terziarie 
  • Stampa Specializzata

SPAZIO ESPOSITIVO 

 A ciascuna azienda ammessa a partecipare verrà riservato:

  • STAND di mq 12, allestito e arredato con:
  • pannelli perimetrali e divisori h. 3
  • moquette
  • insegna per ogni lato libero con ragione sociale e loghi partner
  • impianto elettrico con 1 multipresa
  • 1 ripostiglio 1×1,
  • arredi (1 scrivania e 3 sedie, 1 appendiabiti, 1 cestino, 1 desk graficizzato, 1 sgabello),
  • 1 pannello 1,5×1 graficizzato,
  • quota di iscrizione, pulizia stand giornaliera.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Le aziende interessate a partecipare alla collettiva regionale dovranno effettuare i seguenti adempimenti, entro e non oltre le ore 9.00 di lunedì 28 ottobre 2024, pena la non ammissibilità della domanda:

CRITERI DI AMMISSIBILITÀ GENERALI

  • correttezza dell’iter amministrativo di presentazione della manifestazione d’interesse (rispetto delle modalità e dei tempi);
  • completezza della domanda di partecipazione e invio della PEC entro la data e l’orario stabilito nelle modalità di presentazione della domanda.

Per informazioni rivolgersi a: 

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024

Maker Faire Rome 2024

XII edizione di Maker Faire Rome, che si terrà al Gazometro Ostiense (Roma), dal 25 al 27 ottobre 2024.

Maker Faire Rome è l’evento europeo che facilita e racconta l’innovazione in modo semplice ed accessibile, connettendo le imprese, il mondo accademico, le persone e le idee. È una manifestazione fieristica dove esperti del settore, maker e innovatori si incontrano per condividere i loro progetti con il grande pubblico.

L’evento affronta tutte le componenti chiave dell’innovazione: dalla manifattura digitale all’Internet of Things, dalla robotica all’intelligenza artificiale, dall’agritech, al digital manufactoring, passando per i Big data e l’aerospazio, fino alle ultime scoperte del metaverso e della realtà aumentata.

Maker Faire Rome è un’esperienza da vivere in prima persona: vieni a scoprire il futuro a Roma!

PARTECIPA

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024

Legge quadro per le PMI

SNI TARANTO

Entro il 2026 il Governo intende approvare una Legge quadro sulle PMI che ne favorisca la crescita dimensionale e il passaggio generazionale.

La previsione è contenuta nel Piano Strutturale di Bilancio, che prevede diverse misure volte al miglioramento dell’ambiente imprenditoriale: la riforma già in atto del mercato dei capitali, interventi progressivi sui diversi settori per stimolare la concorrenza, strumenti per potenziare la digitalizzazione e  l’internazionalizzazione delle imprese.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Tipologia
Regione
Tematica

Agricoltura e Pesca al Sud: Bonus investimenti al via

SNI TARANTO
Le imprese del settore agricolo, della pesca e dell’acquacoltura che hanno effettuato investimenti in beni strumentali nel 2023 per le loro strutture produttive nel Mezzogiorno possono finalmente accedere al Bonus investimenti Mezzogiorno fino al 18 novembre 2024.

Bando in scadenza il 18.11.2024

Dal 17 ottobre è infatti possibile presentare domanda per il credito d’imposta tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate, seguendo una procedura interamente telematica.

Il credito d’imposta può essere richiesto esclusivamente in formato digitale, attraverso il software “cimagricoltura23” fornito dall’Agenzia delle Entrate. Le imprese interessate possono procedere autonomamente o affidarsi a un intermediario abilitato per compilare e inviare il modello di comunicazione. E’ contenuto nel provvedimento del 15 ottobre, assieme alle elative istruzioni.

Per maggiori informazioni: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/credito-imposta-per-gli-investimenti-settore-agricolo-pesca-acquacoltura/infogen-credito-imposta-per-gli-investimenti-settore-agricolo-pesca-acquacoltura-imprese.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Lun 18 Nov, 2024

Bando Economia circolare al Sud - Fondazione con il Sud

SNI TARANTO
A disposizione 4 milioni di euro per sostenere progetti in grado di sviluppare strategie di economia circolare che considerino una o più fasi del ciclo di vita del prodotto: prima dell’uso (rifiuta, ripensa, riduci), durante l’uso (conserva, riusa, condividi, ripara, rigenera) e successivamente all’uso (ricicla e restituisci agli ecosistemi).
Il bando si rivolge alle organizzazioni di terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Saranno valorizzati i progetti in grado di promuovere strategie integrate, assicurando la salvaguardia della biodiversità, l’equilibrio degli ecosistemi e l’adattamento al cambiamento climatico, puntando anche sulla sensibilizzazione delle comunità sul tema. I progetti dovranno, infatti, impegnarsi anche nella diffusione della cultura della circolarità, al fine di responsabilizzare i cittadini riguardo all’impatto delle loro scelte di consumo.

Considerata la stretta connessione tra sviluppo sostenibile e sviluppo sociale, gli interventi dovranno attivare processi partecipativi volti a ridurre le diseguaglianze e a favorire l’inclusione socio-lavorativa e la coesione comunitaria, rafforzando lo scambio tra terzo settore, imprese for profit e enti pubblici, anche in un’ottica di integrazione con le politiche pubbliche territoriali e nazionali.

ll bando scade il 29 novembre 2024 e prevede la presentazione delle proposte esclusivamente online tramite la piattaforma Chàiros.

Per maggiori informazioni e per consultare il bando: https://www.fondazioneconilsud.it/bando/bando-per-leconomia-circolare-al-sud.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Per chi fosse interessato, il 30 ottobre 2024 alle ore 12 sarà presentato online il bando: https://www.fondazioneconilsud.it/news/presentazione-bando-per-leconomia-circolare-al-sud/

(per partecipare, è necessario iscriversi entro il 28.10.2024)

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024

LE NUOVE FRONTIERE DEL VENTURE BUILDING

06 Novembre 2024 17:00 – 18:45
Nell’edizione 2025 l’Osservatorio Open Innovation indaga i trend evolutivi dell’ecosistema dell’OI italiano, analizzando lo stato dell’arte del Venture Building in Italia e indagando le metodologie, i modelli e le possibilità per misurare l’impatto generato dalle attività di Open Innovation.

La rapida diffusione del Venture Building e degli Startup Studio rappresenta uno dei principali trend evolutivi nel panorama dell’innovazione. La recente esperienza evidenzia chiaramente come questi strumenti possano rispondere efficacemente alle varie esigenze delle imprese e aprire la strada a nuove opportunità di diversa natura.
Questo webinar esplorerà le opportunità offerte dal Venture Building e dagli Startup Studio nell’ecosistema italiano, condividendo le diverse possibilità attraverso le quali le aziende possono intraprendere questa sfida, con particolare interesse sull’Intelligenza Artificiale.
REGISTRATI ALL’EVENTO

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024

Rignano sull'Arno - contributi per aspiranti imprenditori e neo imprese

Fino a 2000 euro per la tua nuova impresa

Il Comune di Rignano sull'Arno, attraverso il Settore Affari Generali e Istituzionali, comunica l’apertura dei termini per la presentazione delle domande per ottenere contributi economici destinati all'avvio di nuove attività di servizi, commercio di vicinato e piccolo artigianato.

L’iniziativa, valida per l’anno 2024, si rivolge a:

  • Aspiranti imprenditori, singoli o in gruppo, inoccupati o disoccupati, residenti o domiciliati nel Comune di Rignano sull'Arno, interessati ad avviare un'attività entro il 31 dicembre 2024. L’impresa non deve ancora essere iscritta al Registro delle Imprese al momento della domanda.
  • Nuove imprese già costituite e iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Firenze a partire dal 1 gennaio 2024.

Il contributo economico ha lo scopo di sostenere le spese di avviamento e gestione per chi desidera insediare la propria impresa nel capoluogo comunale o nelle frazioni.

Le domande devono essere presentate in carta semplice utilizzando i modelli disponibili sul sito del Comune e inviate esclusivamente tramite PEC all'indirizzo: comune.rignano@postacert.toscana.it.

Scadenza per la presentazione delle domande: Giovedì 31 ottobre 2024.

Maggiori informazioni a questo link: https://www.comune.rignano-sullarno.fi.it/it/news/erogazione-di-contributi-finalizzati-ad-incentivare-l-avvio-di-nuove-attivita

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024

EIT URBAN MOBILITY: NUOVO BANDO PER START UP

Pubblicato il nuovo bando per il supporto finanziario a startup: scadenza il 10 gennaio 2025.
Il bando mira a supportare innovatori e imprenditori a favore della mobilità urbana sostenibile nelle fasi iniziali, portando le loro innovazioni, prodotti e servizi ad adattarsi al mercato e accedere ai mercati internazionali in tempi rapidi.

Possono candidarsi al bando le startup e scaleup dei Paesi membri UE e associati a Horizon Europe che siano in fase di raccolta fondi o già in un round di investimenti.
Un sostegno finanziario fino a 2 milioni di euro per azienda in iniziative di mobilità per accelerare il loro percorso, continuare l'innovazione critica e, in ultima analisi, trasformare il panorama della mobilità urbana EU.
Approfondisci la call 
Qui il manuale del bando

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024

Evento “Il mio progetto è realizzabile sotto il profilo economico-finanziario?”

Incontro gratuito che affronterà con parole chiare il tema della pianificazione economico-finanziaria di un’iniziativa imprenditoriale

È in programma mercoledì 30 ottobre, in orario 14.30-17.30, il terzo incontro del percorso di orientamento per aspiranti e neo-imprenditori “Mettersi in proprio: una sfida possibile”, organizzato da Bergamo Sviluppo. L’obiettivo del webinar è presentare ai partecipanti l’ambito finanziario e l’ambito economico nella pianificazione aziendale, illustrando alcuni prospetti (conto economico previsionale, previsioni di investimento pluriennale, stato patrimoniale previsionale e rendiconto finanziario previsionale) che gli aspiranti imprenditori devono conoscere e “maneggiare” per verificare la fattibilità e sostenibilità nel tempo del proprio progetto d’impresa.

Iscriviti  

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024

Avviata la fase laboratoriale del Percorso di Assistenza tecnica alla Creazione e Crescita d'Impresa 2024

Si è avviata in questa settimana la fase laboratoriale del Percorso formativo di Assistenza Tecnica alla Creazione e Crescita d'Impresa 2024, realizzata presso la sede istituzionale della Camera di Commercio di Sassari.

A conclusione della fase di formazione in aula, i partecipanti interessati alla fase successiva hanno potuto accedere ai laboratori di elevator pitch o business plan.
Dopo aver acquisito e accresciuto le proprie conoscenze su aspetti specifici legati all'impresa, imprenditori e aspiranti imprenditori si cimentano, da una parte, nel laboratorio sul business plan, attività dal taglio tecnico-pratico che porta i partecipanti a dare una forma più concreta alla loro idea d'impresa, dall'altra si mettono alla prova nel comunicare efficacemente il loro progetto imprenditoriale grazie al laboratorio sulla realizzazione di un elevator pitch.


 

Ultima modifica
Gio 17 Ott, 2024