Territoriale

Evento “Neurobica: la ginnastica per il cervello che rompe gli schemi e libera la creatività”

Sesto webinar del ciclo di incontri gratuiti “Intelligenza emotiva e lavoro di squadra: competenze strategiche da sviluppare”

La neurobica è una disciplina innovativa che stimola il cervello, rompendo gli schemi mentali abituali e liberando il potenziale creativo. Durante il webinar, i partecipanti scopriranno esercizi pratici e quotidiani per allenare la flessibilità mentale, potenziare le capacità cognitive e trovare soluzioni innovative, sia in ambito personale che professionale. Un'occasione per apprendere come superare le barriere mentali e favorire una mente più leggera e fluida. L’incontro, in programma giovedì 31 ottobre in orario 11-13, gratuito e aperto a tutti gli interessati (aspiranti imprenditori, imprese già attive, dipendenti, liberi professionisti, studenti, ecc.), è organizzato da Bergamo Sviluppo su proposta del Comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità Femminile della Camera di commercio di Bergamo.

Iscriviti

Ultima modifica
Gio 17 Ott, 2024

PIANO PER L'OCCUPAZIONE CALABRIA

FUSESE Incentivi per sostenere e promuovere la nascita di attività imprenditoriali innovative e sostenibilI

Nel dettaglio, ecco i singoli interventi del Piano per l’occupazione, che complessivamente stanzia 183 milioni. Creazione di impresa: 1) Fund for self employment and self entrepreneurship – Fusese (46 milioni, avvio secondo semestre 2024), 2) Autoimpiego per contrastare il lavoro sommerso (10 milioni, avvio primo semestre 2025). Incentivi all’occupazione: 1) Transformer Calabria (30 milioni, avvio secondo semestre 2024), 2) Kaire – Incentivi all’occupazione di soggetti svantaggiati alle imprese che operano nella filiera turistica (6,87 milioni, già avviato), Dunamis Calabria: incentivi all’occupazione alle imprese (35 milioni, avviso già pubblicato), Certificazione della parità di genere (3 milioni, avvio secondo semestre 2024). Formazione: Lavoro Giovani Calabria (7 milioni, avvio primo semestre 2025), Formazione Continua (5 milioni, avvio primo semestre 2025), Skills for Green and Digital Transition (4 milioni, avvio secondo semestre 2024), Transizioni Generazionali – Accademia delle arti e dei mestieri (4,5 milioni, avvio secondo semestre 2024), Tirocini Europei (8 milioni, avvio primo semestre 2025), Academy di Filiera (9 milioni, tra secondo semestre 2024 e secondo semestre 2025).

Ultima modifica
Mer 16 Ott, 2024

Webinar: contributi per brevetti, marchi e disegni

Giovedì 17 ottobre 2024
ore 09:30 - 12:30
Microsoft Teams

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato tre nuovi bandi per la valorizzazione dei titoli di Proprietà industriale e trasferimento tecnologico, mettendo a disposizione del mondo imprenditoriale 32 milioni di euro complessivi.

Brevetti+ 2024, Disegni+ 2024 e Marchi+ 2024 sono bandi a sportello a fondo perduto rivolti alle PMI.

Per saperne di più, giovedì 17 ottobre 2024 dalle 9.30 alle 12.30 è possibile seguire il webinar gratuito organizzato dalla Camera di Commercio di Torino:  "La valorizzazione di brevetti, marchi e disegni. Misure agevolative per le PMI nell'era di Impresa 4.0".

Per iscriversi, occorre registrarsi al sito.
 

Per informazioni: finanziamenti@promofirenze.it

Ultima modifica
Mer 16 Ott, 2024

PREMIO INNOVAZIONE TOSCANA "AMERIGO VESPUCCI" 2024

Il Consiglio Regionale della Toscana e Confindustria Toscana, al fine di sostenere e valorizzare la ricerca e l’innovazione tecnologica e digitale delle imprese toscane,
organizzano il Premio Regionale Innovazione Toscana “Amerigo Vespucci”.

Sono istituite le seguenti sezioni:
- Start up innovative
- Ricerca, Sviluppo e Innovazione Digitale e Sostenibile
- Brevetti
- Innovazione e sostenibilità sociale

La dotazione finanziaria complessiva disponibile è pari a € 85.000,00 e sarà suddivisa come dettagliato di seguito:
- N° 4 premi dal valore pari a € 15.000 (euro quindicimila/00) cadauno al miglior progetto per ogni singola Sezione del Premio;
- N° 4 premi dal valore pari a € 5.000 (euro cinquemila/00) cadauno ad altro progetto giudicato particolarmente meritevole per ogni singola Sezione del Premio;
- N° 1 premio speciale pari a € 5.000 (euro cinquemila/00) al miglior progetto presentato da parte di una impresa giovanile costituita di cui alla L.R. 35/2000 e
s.m.i. all’interno di una delle Sezioni del Premio.
Possono partecipare al Premio imprese private, in forma individuale o in rete,

Le domande di partecipazione sono redatte esclusivamente on line, devono essere presentate a partire dalle ore 09:00 del 15 ottobre 2024 e fino alle ore 17:00 del 12 novembre 2024.

Rif.: https://www.sviluppo.toscana.it/premio_toscana2024

Ultima modifica
Mer 16 Ott, 2024

L.R. n° 33/2006: Avviso Regione Puglia 2024: acquisto per l'attrezzattura della pratica sportiva

L.R. n° 33/2006. Avviso F 2024. Finanziamento a fondo perduto in sostegno all'acquisto di attrezzature per la pratica sportiva. Anno 2024. - La Regione Puglia, con il bando, intende sostenere l’acquisto di attrezzature tecnico - sportive, fisse e mobili, necessarie allo svolgimento ed allo sviluppo dell’attività sportiva.
L’avviso si rivolge a:
Enti Locali (Comuni);
Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche di cui all’articolo 90, comma 17, della Legge n. 289/2002 e ai  D.Lgs 36-37-38-39/2021;
Enti di promozione sportiva (EPS);
Federazioni sportive nazionali, Federazioni sportive paraolimpiche  presenti a livello regionale e con sedi operative in Puglia;
ASD APS* in possesso dei requisiti previsti dalle normative vigenti, iscritte sia al Registro nazionale delle attività sportive che al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
Per maggiori informazioni e per consultare l'Avviso: https://regione.puglia.it/web/puglia-sportiva/-/pubblicato-l-avviso-f-2024-acquisto-di-attrezzature-tecnico-sportive-#:~:text=766%20del%2020%20Settembre%202024,33%2F2006%20e%20ss.

Le domande potranno essere inoltrate secondo la procedura indicata sul bando, dal giorno 07 ottobre al 28 ottobre 2024.
 

Ultima modifica
Mer 16 Ott, 2024

Start Cup Puglia 2024: finale e cerimonia di premiazione.

Nello Spazio Murat a Bari la finale del Premio regionale per l’innovazione durante la quale saranno proclamate le migliori startup innovative: chi vincerà la diciassettesima edizione?

Chi sarà il vincitore della Start Cup Puglia 2024? 

Chi raccoglierà il testimone di Foreverland, la startup pugliese che ha inventato l’alternativa sostenibile al cioccolato, prima classificata dello scorso anno, che ha appena concluso un round di investimento da 3.4 milioni di euro?

Lo scopriremo oggi nel corso  della Finale di questa 17esima edizione che si terrà, dalle ore 10.00 alle ore 13.30, presso lo Spazio Murat in piazza del Ferrarese a Bari. La competizione tra nuove iniziative imprenditoriali innovative, trasmessa anche in diretta streaming sul sito ufficiale www.startcup.puglia.it è organizzata da ARTI - Agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione, in collaborazione con Regione Puglia, Comitato Promotore e PNI – Premio nazionale per l’Innovazione.

La giornata si aprirà con i saluti introduttivi di Cosimo Elefante, commissario straordinario di ARTI. Successivamente, Stefano Marastoni, responsabile della Start Cup Puglia, e Lucia Forte, CEO di Oropan spa e presidente della Giuria 2024, presenteranno la competizione, la giuria e i coach Sirio Vurro e Ivano De Turi che hanno supportato i team in gara con sessioni di accompagnamento finalizzate alla miglior definizione del business plan e bootcamp dedicati ai finalisti.

I dieci Team in Finale si sfideranno in una pitch session competitiva, presentando le loro idee innovative di business davanti alla Giuria, con l’obiettivo di aggiudicarsi i premi in palio. I progetti sono così suddivisi nelle categorie in gara:

• Cleantech & Energy: BEADROOTS, B-ME: Biobased Materials for Energy, Olivander, VERDILIA
• ICT: Cranial Device
• Industrial: Dymension Space, Neo Geo, QSENSATO 
• Life Science-MedTech: DREOS TECHLAB, Petmora
 

Al termine della sessione dedicata alla presentazione dei progetti, è previsto un talk dal titolo "Open Innovation: trasformare il futuro con l'innovazione condivisa", durante il quale esperti e rappresentanti del mondo accademico e imprenditoriale discuteranno l'importanza dell'innovazione collaborativa. Interverranno Adriana Agrimi, direttore della Direzione Ricerca dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Patrizio Altieri, Business Developer & Startup Program Manager del BINP (Boosting Innovation in Poliba), Vittorio Boscia, coordinatore del C.Lab2.0 Contamination Lab dell’Università del Salento, Giustina Secundo, delegata del Rettore all'Innovazione e Terza Missione della LUM - Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro”, Silvia Visciano, dirigente della Sezione Ricerca e Relazioni internazionali dellaRegione Puglia. 

L’evento proseguirà con un momento dedicato alle nuove sfide che, dopo la Start Cup Puglia, attendono i vincitori: il PNI – Premio nazionale per l’innovazione illustrato dalla presidente Paola Paniccia e Innovation Village Award illustrato da Annamaria Capodanno e Andrea Canonico di Knowledge for Business.

Prima della premiazione, Angelo di Noi CEO di Preinvel, 4° classificato alla Start Cup Puglia 2024 e vincitore del PNI nella categoria Cleantech& Energy, racconterà la sua esperienza ai prossimi vincitori.

La cerimonia proseguirà con la consegna dei premi speciali del Comitato Promotore, rappresentato da Diego Antonacci di Impact Hub. Al termine della valutazione da parte della giuria, capitanata da Lucia Forte e composta da Maurizio Maraglino Misciagna di Puglia Startup, Massimo Michetti di Impact Hub, Giorgio Caracciolo di IBAN, Danilo Mazzara di The Qube, seguirà la proclamazione e premiazione dei vincitori. 

I primi quattro classificati si aggiudicheranno premi in servizi e denaro, con importi dai 3.000 ai 10.000 euro, e accederanno di diritto al Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), in programma a Roma il 5 e 6 dicembre. Inoltre, il progetto vincitore assoluto riceverà la menzione speciale "Premio regionale per l’innovazione". Saranno assegnati inoltre il Premio speciale "Green & Blue climate change" e le menzioni speciali per il miglior progetto in ambito Innovazione sociale, Imprenditorialità femminile (in collaborazione con Invitalia e Osif - Osservatorio Scientifico Imprese Femminili) e Silver economy.

Le conclusioni saranno affidate all’Assessore regionale allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci, e alla Direttora del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia, Gianna Elisa Berlingerio.

La finale sarà trasmessa inoltre, sul sito ufficiale della competizione www.startcup.puglia.it e sui canali social di ARTI.

Ultima modifica
Mer 16 Ott, 2024

Etichettatura alimentare: nuove Linee Guida del MIMIT

Si comunica che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha adottato le nuove “Linee guida sulla dichiarazione della quantità degli ingredienti, nonché ulteriori informazioni per la corretta applicazione delle disposizioni riguardanti l'etichettatura di taluni prodotti alimentari”.

In questo documento sono state unificate ed aggiornate le indicazioni fornite in precedenza in alcune circolari ministeriali (es. Circolare n. 165 del 31 marzo 2000, Circolare n. 168 del 10 novembre 2003, etc.) allo scopo di rendere maggiormente fruibili per gli operatori le indicazioni per l'applicazione dell’indicazione quantitativa degli ingredienti - cosiddetto QUID - e fornire chiarimenti sulle previsioni normative che disciplinano specifiche categorie di alimenti (es. formaggi a pasta filata, prodotti artigianali, etc.).

Il testo integrale delle linee guida è raggiungibile al seguente link:
https://www.mimit.gov.it/images/stories/normativa/allegati/24-09-18_Linee_Guida_Etichettatura_Alimenti.pdf 

Ultima modifica
Mer 16 Ott, 2024
Ferrara Talent Playground

Progetto Ferrara Talent Playground

Primo appuntamento il 23 ottobre, dalle ore 18.30 alle ore 20.00 presso la Terrazza del Laboratorio Aperto di Ferrara, in Via Castelnuovo 10

Il Laboratorio Aperto, nell'ambito del Progetto Ferrara Talent Playground del Comune di Ferrara, dà il via ad un processo partecipativo di un anno per indagare quali sono gli strumenti per attrarre e trattenere i giovani talenti nel territorio, comprendendo il loro punto di vista sull'attrattività della città di Ferrara e lavorando con vari stakeholder per elaborare strategie efficaci.  

Il primo appuntamento si terrà il 23 ottobredalle ore 18.30 alle ore 20.00 presso la Terrazza del Laboratorio Aperto di Ferrara, in Via Castelnuovo 10. In caso di maltempo ci si sposterà all'interno del Teatro. 

Attraverso un aperitivo condiviso, l'evento sarà occasione per presentare il progetto e le tappe dell'indagine partecipativa. Abbiamo dunque il piacere di invitare e dialogare con le associazioni territoriali, i giovani studenti o lavoratori e le persone attive sul territorio, nonché tutti gli attori che si muovono in tale direzione. Si tratterà di un'occasione per condividere visioni e lanciare un processo di coinvolgimento su un tema rilevante per il futuro e il presente del territorio.  

Informazioni e prenotazioni online a questo >>> link

 

Ultima modifica
Mar 15 Ott, 2024