Territoriale

25 ottobre webinar COMUNICAZIONE EFFICACE: LE PAROLE GUIDANO

Comunichiamo ogni giorno, ma quanto siamo davvero efficaci nel farlo? La consapevolezza del potere delle parole può fare la differenza tra un messaggio che ispira e uno che si perde.

Dove comunico e con chi comunico? Con che obiettivo comunico? 
Come creare contatto con gli interlocutori e alimentare la leadership con le parole?
Essere chiari ed efficaci: ma come?

Comunichiamo ogni giorno, ma quanto siamo davvero efficaci nel farlo? La consapevolezza del potere delle parole e del “tono di voce” può fare la differenza tra un messaggio che ispira e uno che si perde. In questo webinar di due ore, con Antonia Galvagna project solver e mental coach, esploreremo come affinare le tue capacità comunicative per allenare la consapevolezza di quanto le parole ti accompagnano verso i risultati desiderati. Esploreremo insieme la check list di ciò che diamo per scontato ma che scontato non è per evitare incomprensioni, per comunicare con chiarezza e impatto, online e offline. 

La comunicazione consapevole non è solo una soft skill, ma una chiave fondamentale per emergere come imprenditrice/imprenditore e come leader nel mercato di oggi.

La partecipazione è gratuita e i posti sono limitati.
In allegato la locandina con i dettagli delle iniziative e il link per le adesioni.
Per maggiori informazioni chiara.bianchini@ven.camcom.it 041 099 94 11

Unioncamere del Veneto promuove a favore di tutte le donne aspiranti e neo imprenditrici, non esclusi gli uomini aspiranti imprenditori interessati, una serie di webinar formativi nell’ambito del progetto D.I.A.N.A. Donne Imprenditorialità Ambienti e Nuovi Approcci.
Il progetto è promosso da t2i - con partner Unioncamere Veneto - e finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus PR Veneto 2021-2027 – Priorità 1 Occupazione.

Ultima modifica
Mar 22 Ott, 2024

Premio Impresa Ambiente: ritorna l’appuntamento con la Sostenibilità

Si rinnova l’appuntamento con il Premio Impresa Ambiente, giunto alla sua XII edizione

Sei un giovane imprenditore o una startup innovativa?

Non perderti il "Premio Impresa Ambiente", il più alto riconoscimento italiano per le imprese che, nel corso dello svolgimento della propria attività produttiva, abbiano dato un contributo innovativo in termini di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale.

Le imprese interessate possono presentare la propria candidatura in quattro diverse categorie:

  • migliore gestione per lo sviluppo sostenibile
  • miglior prodotto o servizio per lo sviluppo sostenibile
  • miglior processo/tecnologia per lo sviluppo sostenibile
  • miglior cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile

Ogni impresa che presenterà la propria candidatura per una delle categorie previste dal bando, potrà concorrere, se in possesso dei requisiti specifici, anche per uno dei tre riconoscimenti trasversali: Giovane Imprenditore, Start-up innovativa e Azienda associata Assocamerestero.

Per partecipare, è necessario essere in possesso della firma digitale; nel caso in cui avessi dei problemi, contatta la tua Camera di commercio!

>>> non perdere l'occasione, .presenta la tua candidatura entro la mezzanotte del 17 dicembre 2024 seguendo le modalità indicate nel bando ufficiale!

Per maggiori dettagli: www.premioimpresambiente.it

Ultima modifica
Mar 22 Ott, 2024

Un milione e mezzo di contributi economici a fondo perduto per parchi tematici

Un milione e mezzo di contributi economici a fondo perduto per parchi tematici e geologici, acquari e giardini zoologici che nel periodo della pandemia hanno subito perdite di fatturato a causa delle restrizioni imposte per evitare la diffusione del contagio da Covid-19.
L’assessorato regionale del Turismo, dello sport e dello spettacolo ha pubblicato l'avviso, stanziando complessivamente 1.446.000 euro che saranno erogati a titolo di ristoro per il danno economico subito dalle imprese. Le domande di partecipazione devono essere inviate attraverso la pec all'indirizzo dipartimento.turismo@certmail.regione.sicilia.it, entro il prossimo 4 novembre.

«Questo provvedimento - afferma l'assessore al Turismo Elvira Amata - è la conferma della costante attenzione del governo Schifani nei confronti di un settore fortemente colpito nel periodo della pandemia da Covid-19 che, grazie anche alle misure adottate dal mio assessorato, inizia a mostrare segni di ripresa. Un comparto che contribuisce significativamente ad alimentare i flussi turistici e, quindi, a incrementare lo sviluppo economico dell'Isola». 


Parchi tematici, acquari e giardini zoologici che intendono presentare la richiesta di finanziamento, secondo le prescrizioni previste dal decreto assessoriale, devono essere in possesso dei seguenti requisiti: iscrizione al Registro delle imprese della Camera di commercio competente per territorio; avere sede legale oppure operativa in Sicilia; avere subito nel 2020 una perdita di fatturato di almeno il 30% rispetto al 2019; essere dotate di un sistema di biglietteria automatizzata omologata da Siae o di sistema analogo che possa certificare la riduzione degli incassi registrata tra 2019 e 2020. 

L'elenco delle imprese ammesse al contributo sarà pubblicato sul sito istituzionale del dipartimento regionale Turismo, sport e spettacolo.


Scarica qui l'avviso  (https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/servizi-informativi/decreti-e-direttive/ddg-n-3245-161024-approvazione-avviso-allegati-interventi-favore-parchi-tematici-acquari-parchi-geologici-giardini-zoologici) e i moduli da compilare per presentare la richiesta di finanziamento. 

Ultima modifica
Mar 22 Ott, 2024

Info Day Europe/Project Lab Europe, il 28 ottobre appuntamento con la “Space Economy”

Al via il Programma per il rafforzamento delle capacità di accesso delle imprese alle opportunità europee

Il 28 ottobre alle ore 14.30 (presso lo Spazio Attivo Roma Casilina, in via Casilina 3/T e in modalità on line) al via un programma di attività che intende rafforzare e favorire l’accesso delle imprese, delle startup e del sistema della ricerca e innovazione del Lazio alle opportunità derivanti dalla programmazione europea a gestione diretta e dalle iniziative promosse dalle principali Reti europee in programma per il 2025.

L’iniziativa è organizzata dalla Regione Lazio e Lazio Innova, con il supporto della Rappresentanza del Parlamento Europeo e della Commissione Europea in Italia, e in collaborazione con APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea e Fondazione E. AMALDI.

Il percorso denominato “INFODAY EUROPE/PROJECT LAB 4 EUROPE”, prevede appuntamenti informativi, formativi e laboratoriali sui temi/settori prioritari per il Lazio, a partire dalla Space Economy che, come noto, comprende svariati settori economici legati all’esplorazione e a tutto ciò che attiene a tecnologie, applicazioni, prodotti e servizi che nascono dall’ambito spaziale e che possono avere diversi impieghi nella vita di tutti i giorni.

Qui di seguito, le opportunità europee che verranno approfondite durante il primo incontro “INFODAY EUROPE – SPACE ECONOMY”:
– Introduzione Horizon Europe
– Fonti Informative Horizon Europe
– Tematiche attese Call Horizon Europe 2025
– Copernicus e Programmi correlati
– Tematiche Spazio Piano Mattei Africa
– Interregional Innovation Investments (I3)
– Europe Defence Fund-EDF
– European Space Agency-ESA
– Connecting Europe Facility- CEF
– Digital Europe
– Programma Europeo Per l’istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport -Erasmus+
– Innovation Fund-Deploying Innovative Net-Zero Technologies For Climate Neutrality
– Presentazione Servizi Rete EEN
– Sessione Q&A

Iscrizioni su: https://www.b2match.com/e/info-day-project-lab-4

Per ulteriori informazioni contattare lo sportello Enterprise Europe Network di Lazio Innova: een@lazioinnova.it

Ultima modifica
Mar 22 Ott, 2024

WEBINAR Tutela del marchio e del logo

14 novembre. Iscriviti al webinar!

Il 14 novembre, dalle ore 12.00 alle ore 13.00, l'ufficio tutela e legalità della Cciaa Pordenone - Udine ci parlerà di "TUTELA DEL MARCHIO E DEL LOGO"

Iscriviti:

https://www.pnud.camcom.it/nuova-impresa-formazione-e-orientamento/corsi-sni/tutela-del-marchio-e-del-logo

Ultima modifica
Gio 24 Ott, 2024

ExcelsiOrienta si rinnova: online il nuovo sito.

Pubblicata la nuova versione del portale ExcelsiOrienta, lo strumento del Sistema Informativo Excelsior per l'orientamento scolastico e professionale.

Grazie a un restyling grafico e a nuovi contenuti, il portale offre un'esperienza utente ancora più coinvolgente.

Il nuovo portale presenta sezioni dedicate a temi di attualità come l'imprenditorialità, gli ITS Academy, le professioni emergenti nel mercato del lavoro e le dinamiche dei settori economici. Al centro dei contenuti troviamo le "Guide all'orientamento" che forniscono le informazioni dettagliate e aggiornate su professioni e percorsi di studio.

Anche l'OrientaGame, il quiz di autovalutazione su competenze e inclinazioni, si presenta in una veste completamente rinnovata. Con una grafica più accattivante, il gioco aiuta i ragazzi a scoprire le proprie attitudini e passioni, fornendo indicazioni personalizzate sui percorsi di studio più adatti e sui settori e le professioni più in linea con le proprie caratteristiche.

OrientaGame unisce il rigore metodologico con il quale è stato sviluppato alla semplicità di un gioco, rendendo l'orientamento un'esperienza piacevole e stimolante. 

Scopri il nuovo sito: https://excelsiorienta.unioncamere.it/ 

Ultima modifica
Mar 22 Ott, 2024
Allegati

Il 28 ottobre presentazione del PROGETTO RETE: "voucher stage" per le imprese

Disponibili 10 milioni di euro per 1.000 voucher. Domande entro l’8 novembre 2024
Sei un’impresa di Avellino o Benevento che vuole ospitare uno stagista? Approfitta del Progetto Rete e dai più valore alla tua impresa. Apri le porte delle tue sedi in Italia o all'estero a un giovane stagista e fai crescere la tua impresa con nuove idee. Per far conoscere il bando e le opportunità per le PMI del nostro territorio, la Camera di Commercio Irpinia Sannio ed Invitalia organizzano un seminario di presentazione sul "Progetto Rete".

LUNEDI' 28 OTTOBRE
PROGRAMMA
Evento in presenza presso le sedi della Camera di commercio Irpinia Sannio
Ore 11:00 - Benevento - Piazza IV Novembre 1
Ore 15:00 - Avellino - Piazza Duomo 5
Introduzione: Antonello Murru Responsabile Area Promozione CCIAA Irpinia Sannio
Presentazione Bando: Antonio Santoro Manager Hub - Rete Salerno

Per iscrizioni: https://forms.gle/LA8nMkppLdnzePxMA

Il progetto prevede l’erogazione di un voucher di € 10.000 al lordo delle ritenute di legge, a copertura dell’indennità di partecipazione da corrispondere a ciascun stagista per uno stage della durata di 6 mesi. Possono partecipare al bando le imprese che rispondono ai seguenti requisiti:

  • Società di diritto italiano con sede legale in Italia
  • Codice fiscale e partita IVA italiani
  • Un minimo di 30 dipendenti

C'è tempo fino alle ore 17:00 dell'8 novembre 2024 per presentare la domanda.

Ultima modifica
Mar 22 Ott, 2024

Riaperti i bandi per la valorizzazione di brevetti, marchi e disegni: stanziati 32 milioni di euro

Il ministero delle Imprese e del Made in Italy, in una nota sul proprio sito, informa che con la pubblicazione dei bandi diventano operative, per l’annualità 2024, le misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ finalizzate alla concessione delle agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale delle micro, piccole e medie imprese.

In favore delle tre misure sono messi a disposizione complessivi 32 milioni di euro, di cui 20 milioni per Brevetti+, 10 milioni per Disegni+ e 2 milioni per Marchi+.

Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dal 29 ottobre per Brevetti+, dal 12 novembre 2024 per Disegni+ e dal 26 novembre 2024 per Marchi+.  

Le misure Disegni+ e Marchi + saranno gestite da Unioncamere che, per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, svolgerà l’istruttoria per l’ammissione alle agevolazioni. Disegni+ ha come obiettivo la valorizzazione dei disegni e dei modelli delle PMI attraverso la concessione di agevolazioni in conto capitale. Marchi+ intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero mediante agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale. 

Ultima modifica
Mar 22 Ott, 2024

“BTO On Tour” arriva in Umbria: anteprima dell’appuntamento dedicato all’innovazione digitale per il turismo

Si svolgerà a Perugia il prossimo martedì 29 ottobre, presso la Sala Polivalente della Camera di Commercio dell'Umbria, l’incontro di anteprima “BTO On Tour”, il principale appuntamento italiano di rilievo internazionale dedicato all’innovazione digitale per il turismo.

BTO – Buy Tourism Online – nasce nel 2008 per offrire agli operatori turistici, una chiave per comprendere come la rete e il digitale caratterizzandosi come il principale appuntamento italiano di rilievo internazionale, di networking tra operatori e aziende sul turismo digitale. Quattro le tematiche del programma scientifico di BTO:

  • Destination
  • Digital Innovation & Strategy
  • Food & Wine Tourism
  • Hospitality

L'evento, in programma per martedì 29 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 13.00 ed organizzato in collaborazione con Promofirenze, si rivolge ad operatori della lunga filiera dell’accoglienza;  del settore della ristorazione e dell’agroalimentare; responsabili della governance del turismo nei territori; figure professionali impegnate nel marketing, nella promozione e nella distribuzione del prodotto turistico; fornitori digitali e tecnologici degli operatori turistici e della ristorazione; studenti, insegnanti e ricercatori.

Iscrizioni

Le imprese umbre che parteciperanno all'incontro di anteprima potranno usufruire di uno sconto sull'eventuale acquisto del ticket per partecipare alla manifestazione BTO di Firenze.

Programma

 

 

Ultima modifica
Mar 22 Ott, 2024

In programma il 5/11 il webinar “Le potenzialità e criticità rivoluzionarie dell’Intelligenza Artificiale generativa” organizzato da Bergamo Sviluppo

Un incontro per comprendere le implicazioni dell’AI nel mondo lavorativo e sociale

L'Intelligenza Artificiale (IA) ha inaugurato un'era di trasformazione digitale, influenzando ogni aspetto della nostra vita quotidiana e lavorativa. Questo webinar esaminerà le fondamenta dell’AI, l'utilizzo nei contesti quotidiani e le ripercussioni sul futuro del lavoro e della società. Attraverso un approccio pragmatico, i partecipanti avranno l'opportunità di interagire con i servizi di AI più avanzati, valutando personalmente le loro capacità e i loro confini. L’incontro, in programma martedì 5 novembre in orario 14.30-16.30 e realizzato da Bergamo Sviluppo nell’ambito del progetto PID - Punto Impresa Digitale, è aperto a tutti coloro che desiderano approfondire potenzialità e criticità di questa tecnologia.

Iscriviti 

Ultima modifica
Lun 21 Ott, 2024