Territoriale

Imprese giovanili a Parma: -0,7% nel primo trimestre 2025

Sono 2.501 le imprese giovanili attive in provincia di Parma; il dato, riferito al 31 marzo scorso, emerge dalle analisi dell’Ufficio Studi Statistica della Camera di Commercio dell’Emilia, che evidenziano una diminuzione dello 0,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (-18 unità).

L’incidenza delle imprese guidate da giovani under 35 è pari al 6,5% sul totale delle imprese attive in provincia, un dato di poco inferiore a quello regionale (6,9%).

La collocazione all’interno dei diversi comparti produttivi evidenzia una rilevante presenza delle aziende giovanili nel settore dei servizi alle imprese, con 613 unità attive (+1,2% e +7 unità rispetto a marzo 2024), vale a dire il 24,5% del totale imprese giovanili con sede a Parma e provincia. Seguono, per importanza, il commercio con 589 unità attive (23,6% sul totale delle imprese giovanili e una crescita del 3,0%, corrispondente a 17 unità in più rispetto al periodo di riferimento) e le costruzioni con 366 unità, in calo del 2,1% (-8 imprese giovanili con incidenza parti al 14,6%).

Il comparto manifatturiero ha incrementato di sole 2 unità attive le proprie imprese under 35 (+0,8%), portandosi così a quota 247.

Nel settore agricolo e in quello delle attività di servizi di alloggio e ristorazione sono stati registrati i cali più marcati: alla fine del primo trimestre, infatti, in agricoltura erano presenti 236 imprese giovanili attive (17 in meno rispetto al 31 marzo 2024, con un calo del 6,7%), mentre nell’ambito dei servizi di alloggio e ristorazione le imprese giovanili sono scese a 232 (anche in questo caso 17 in meno, con una flessione del 6,8%).

Da ultimo si segnala il comparto dei servizi alla persona che, con 213 imprese giovanili attive, migliora di 2 unità il dato del primo trimestre 2024 (+0,9%), portando così la sua incidenza sul totale all’8,5%.

Quanto alla forma giuridica, le imprese giovanili sono per lo più società individuali (1.889 unità, pari al 75,5% delle imprese under 35 attive); seguono le società di capitali (490 unità, pari al 19,6% del totale delle giovanili) e le società di persone (106 unità, pari al 4,2%). Inoltre se sommate fra di loro, le cooperative, i consorzi ed altre forme di imprese, con sole 16 unità non raggiungono l’1,0% di incidenza. L’impresa giovanile è valutata dall’indagine camerale anche in base al grado di presenza di giovani, vale a dire secondo la percentuale di quote possedute da under 35, identificando tre gradi di presenza crescenti: “maggioritaria”, “forte” ed “esclusiva”. Sul totale delle imprese della provincia individuate come “giovanili”, l’87,8% delle unità attive è a presenza “esclusiva” di giovani, il 10,2% delle imprese giovanili attive è a presenza “forte” e il 2,0% è a presenza “maggioritaria”.

La distribuzione territoriale delle imprese giovanili (per comune e per aggregato) evidenzia la forte concentrazione numerica nel capoluogo (1.151 imprese under 35, pari al 46,0% sul totale delle imprese giovanili della provincia ed al 6,9% del totale delle attive della stessa città di Parma.

Tipologia
Documento
Regione

Start up innovative a Brescia

Pubblicato il Focus "Start up innovative a Brescia" - periodo 2022/2024

La Camera di Commercio di Brescia ha pubblicato il Focus start up innovative di Brescia 2022-2024.

I principali settori su cui si concentrano le start up bresciane sono: servizi di informazione e comunicazione (128 su 225 corrispondente al 56,8%), attività professionali, scientifiche e tecniche (58 su 225 corrispondente al 25,7%) e, in minoranza, attività manifatturiere (26 su 225 corrispondente all'11,5%).

E' possibile consultare la pubblicazione per esteso al link www.bs.camcom.it/informazione-economica/studi-e-ricerche

Ultima modifica
Lun 12 Mag, 2025
RestartApp 2025

Prorogata al 19 maggio la scadenza per partecipare a RestartApp 2025

Il Progetto Appennino, promosso da Fondazione Edoardo Garrone, ha l’obiettivo di riqualificare e valorizzare i territori appenninici.

È stata prorogata al 19 maggio la scadenza per partecipare a ReStartApp 2025,  il programma di formazione, incubazione e accelerazione gratuito, dedicato ai giovani under 40 che vogliono avviare un’impresa nelle aree dell’Appennino.

Il percorso formativo prevede 8 settimane di campus residenziale gratuito a Castel del Giudice (IS), dal 30 giugno al 3 ottobre, e 2 settimane di formazione a distanza.

In palio 60.000 euro per i 3 migliori progetti e un anno di consulenza personalizzata per i partecipanti più promettenti.

A parità di merito 3 posti saranno riservati a candidati molisani, in particolare dell’area del GAL Alto Molise.

L’iniziativa è parte del Progetto Appennino, promosso dalla Fondazione Edoardo Garrone con il Comune di Castel del Giudice e una rete di partner territoriali.

Ultima modifica
Mer 11 Giu, 2025

Serra Archimede: la serra fotovoltaica

Serra Archimede è stata oggetto di test agronomici che hanno evidenziato la possibilità di fare crescere perfettamente le colture particolarmente bisognose di luce; questo risultato permette di allargare il ventaglio di scelta delle specie nella creazione dei piani agronomici.

Suggerisci in evidenza
Off

LE OPPORTUNITÀ PER IL TERRITORIO DELL'AVVISO FSC 2021 -2027 REGIONE SICILIANA

AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE DEL SETTORE TURISTICO-RICETTIVO

Giovedì 15 maggio alle ore 16.30 si terrà, presso la sede di Catania della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, un evento finalizzato ad illustrare l'Avviso FSC 2021 -2027 della Regione Siciliana, finalizzato a incentivare la crescita del settore turistico-recettivo.

L'agevolazione prevede un contributo a fondo perduto secondo le seguenti intensità:

Aiuto in De minimis: Massimo 80% delle spese ammissibili e fino a 300.000,00 euro per impresa unica.

Aiuto in esenzione:

  • Fino al 60% delle spese ammissibili per le micro e piccole imprese (MPI)
  • Fino al 50% delle spese ammissibili per le medie imprese
  • Fino al 40% delle spese ammissibili per le grandi imprese

Maggiori informazioni sulle tematiche oggetto dell'approfondimento, al seguente link: https://ctrgsr.camcom.gov.it/it/blog/le-opportunit%C3%A0-il-territoriodellavviso-fsc-2021-2027-regione-siciliana-agevolazioni-le-imprese

Ultima modifica
Lun 12 Mag, 2025
Get it! – Percorso di Valore: aperte le candidature

Get it! – Percorso di Valore: aperte le candidature

Sono aperte le candidature per il secondo round di “Get it! – Percorso di Valore”

Il programma, promosso da Fondazione Cariplo e realizzato da Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore in collaborazione con Cariplo Factory, è pensato per sostenere startup e progetti imprenditoriali a impatto sociale.

Cosa offre il programma

  • Percorsi di incubazione, accelerazione e mentorship del valore di 20.000–25.000 euro per un massimo di 6 team selezionati
  • Rimborso spese di 3.500 euro per facilitare l’accesso ai percorsi anche alle realtà con minori risorse
  • Partecipazione all’Investor Day, con la possibilità, per le due startup migliori, selezionate da Get It!, di ricevere investimenti di 100.000 e 50.000 euro da FSVGDA
  • Premi aggiuntivi e investimenti seed da FSVGDA e partner terzi
  • Ingresso in un ampio network di investitori, mentor e professionisti, con visibilità sui canali dei promotori.

Le principali aree d’interesse della call sono le seguenti: 

welfare, salute, turismo sostenibile, patrimonio culturale e ambientale, smart cities, ambiente, educazione e tecnologie abilitanti per l’innovazione sociale.

Candidature aperte fino al 30 settembre 2025 sul sito ufficiale del programma.

Ultima modifica
Lun 12 Mag, 2025

Prodotti etnici. L’ABC per la vendita e la somministrazione

Il settore Nuove imprese della Camera di commercio di Torino, in collaborazione con il suo Laboratorio Chimico, organizza un seminario per aiutare gli aspiranti imprenditori a conoscere in maniera pratica quali procedure siano necessarie per la vendita e somministrazione dei prodotti etnici.

Lunedì 19 Maggio 2025          
h. 9:30 - 12
Webinar su Microsoft Teams

Il consumo di prodotti etnici in Italia è sempre più diffuso. L’incontro si propone, pertanto, di esaminare l’iter che un prodotto alimentare deve seguire per essere importato e commercializzato in Italia, approfondendo le differenze tra il comparto dei prodotti di origine animale e non.
Verranno inoltre descritte quali pratiche igieniche corrette e attività di base l’OSA (Operatore del Settore Alimentare) deve espletare, al fine di garantire un prodotto sicuro al consumatore e a quali controlli sia sottoposto per l’importazione di materie prime o prodotti alimentari. 
Un focus specifico verrà dedicato all'etichettatura e alle informazioni che devono essere fornite al consumatore.  

Per programma dettagliato e iscrizioni clicca qui

 

Ultima modifica
Lun 12 Mag, 2025

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

L'incentivo per i nuovi imprenditori: una riduzione del 50% dei contributi previdenziali

La legge di bilancio 2025 ha introdotto un importante incentivo per i nuovi imprenditori: una riduzione del 50% dei contributi previdenziali, per chi si iscrive per la prima volta alle gestioni speciali degli artigiani e dei commercianti nel corso del 2025.

Con la circolare INPS 24 aprile 2025, n. 83 l’Istituto comunica che l'agevolazione è rivolta a:

  • titolari di ditte individuali;
  • soci di società (sia di persone che di capitali);
  • coadiuvanti e coadiutori familiari.

Per accedere al beneficio è necessario avviare l'attività nel 2025 e iscriversi per la prima volta a una delle gestioni speciali autonome nel medesimo periodo.

 

Per maggiori informazioni: https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/notizie/dettaglio-news-page.news.2025.04.artigiani-e-commercianti-riduzione-contributiva-ai-nuovi-iscritti.html


 

Ultima modifica
Lun 12 Mag, 2025