Territoriale

Regione Umbria Iniziative a supporto delle startup

Accademia Pratica dell’Innovazione

La Regione Umbria ha creato l’Accademia Pratica dell’Innovazione, uno strumento educativo e di accompagnamento utile alle PMI e alle Startup per fare innovazione e crescere sul mercato.

La principale caratteristica dell’Accademia è un approccio teorico-pratico attraverso laboratori e sessioni di lavoro reali in cui gli imprenditori e gli amministratori delle PMI e delle Startup innovative applicano le conoscenze teoriche apprese direttamente sulla propria impresa.

Potranno candidarsi a partecipare all'Accademia Pratica dell'Innovazione, le PMI e le Startup innovative che rispondono ai requisiti meglio dettagliati nel Bando di partecipazione. Carattere preferenziale avrà l’appartenenza ai seguenti settori: aerospazio, nanotecnologie, biotecnologie, intelligenza artificiale, agricoltura sostenibile, tessile sostenibile, meccanica, automotive, mobilità sostenibile e produzione di energie da fonti rinnovabili di origine biologica e solare

La presentazione delle manifestazioni di interesse è consentita fino al 15 dicembre 2025 inviando la propria candidatura all’indirizzo PEC: sviluppumbria@legalmail.it .

Per maggiori informazioni è possibile consultare la Call di partecipazione nel sito di Sviluppumbria.

 

Ultima modifica
Mar 17 Dic, 2024

Al via il primo bando del progetto AGRARIAN

Il progetto AGRARIAN ha lanciato la sua prima open call

Il progetto AGRARIAN ha lanciato la sua prima open call. Le proposte devono includere nuove metodologie per la raccolta e l’analisi dei dati e applicazioni innovative di edge/fog computing per elaborare i dati in loco.

Le tecnologie proposte devono essere correlate a uno dei tre progetti pilota:

  1. Zootecnia

  2. Colture agricole

  3. Viticoltura

Possono partecipare PMI e Start up.

Il bando finanzierà fino a 8 potenziali candidati con un budget complessivo di € 400.000 e un finanziamento massimo di 50.000 euro per candidato.

La scadenza è fissata al 31 gennaio 2025.

Per saperne di più

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Eno-Oleoturismo e diversificazione: online un nuovo bando ARSIAL

Destinato ad aziende agricole, cantine, frantoi e consorzi di tutela per la promozione delle attività eno ed oleo turistiche del Lazio

La Regione Lazio, attraverso Arsial, inaugura una nuova stagione di valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze agroalimentari con il primo di una serie di bandi dedicati all’eno-oleoturistico e alla diversificazione agricola. L’iniziativa punta a rafforzare il legame tra cultura, turismo e patrimonio agroalimentare, sostenendo progetti che valorizzino la qualità delle produzioni laziali e ne promuovano l’integrazione con il ricco patrimonio paesaggistico e culturale regionale.

Questo primo bando mette a disposizione contributi a fondo perduto fino all’80% per sostenere progetti dedicati alla promozione delle attività enoturistiche e oleoturistiche.

Lanciato nell’ambito della Legge Regionale n. 14/2023, il bando è rivolto ad aziende agricole, cantine, frantoi e consorzi di tutela che operano sul territorio del Lazio.

I contributi previsti variano in base alla dimensione dell’impresa e alla capacità produttiva, con un massimo di 15.000 euro per progetto.

Gli interventi ammissibili includono la formazione del personale, la comunicazione digitale, le attività di valorizzazione del territorio e le analisi di mercato. Le domande di partecipazione devono pervenire entro il 7 marzo 2025, esclusivamente tramite PEC all’indirizzo arsial@pec.arsialpec.it.

Ultima modifica
Mar 17 Dic, 2024

Bando Nuova Impresa 2025 - Regione Lombardia

Pubblicati i criteri del nuovo bando 2025 rivolto ad imprese create dal 1° giugno 2024

Regione Lombardia ha approvato e pubblicato i criteri dell’edizione 2025 del bando Nuova Impresa, a sostegno dell’avvio di nuove imprese e di autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA individuale, che abbiano sede o domicilio fiscale in Lombardia.

CHI PUÒ PARTECIPARE
- imprese che sono iscritte e attive al Registro delle Imprese a decorrere dal 1° giugno 2024

- lavoratori autonomi con partita IVA individuale che hanno dichiarato l’inizio attività e hanno partita IVA attribuita dall’Agenzia delle Entrate attiva a partire dal 1° giugno 2024

- professionisti ordinistici con partita IVA individuale attiva da non oltre quattro anni dalla data di presentazione della domanda.

APERTURA DELLO SPORTELLO

L’apertura dello sportello per la presentazione delle domande è prevista a partire dal mese di gennaio 2025, secondo i termini e le modalità che saranno dettagliate nel bando attuativo.

Maggiori informazioni sui criteri di ammissione, spese ammissibili e importo del contributo sono disponibili sul sito di Regione Lombardia a questo link.

Ultima modifica
Mar 17 Dic, 2024

Imprese straniere in provincia di Oristano, i dati al 30 settembre 2024

I dati del terzo trimestre

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere in Italia, si possono consultare i dati, aggiornati al 30 settembre 2024, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri nella provincia di Oristano.

Nel trimestre luglio – settembre 2024 le iscrizioni di imprese straniere nella provincia di Oristano sono state 11, le cessazioni 8. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi positivo con +3 imprese di imprenditori stranieri.

Vai alla Dashboard 

Ultima modifica
Mar 17 Dic, 2024

Movimprese, i dati della provincia di Nuoro del terzo trimestre 2024

I dati di Movimprese

Dai dati di Movimprese, relativi al terzo trimestre del 2024, si evince che la provincia di Nuoro ha registrato 291 iscrizioni di nuove imprese e 234 cessazioni. 

Con +57 nuove imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Mar 17 Dic, 2024

Nuova classificazione ATECO 2025, prossime tappe per imprese e professionisti

A partire dal 1° gennaio 2025 entra in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, che consentirà di rilevare in maniera più puntuale e precisa le attività economiche svolte da imprese e professionisti, rappresentando più efficacemente l'evoluzione del sistema produttivo italiano.

La struttura di ATECO 2025, articolata in codici e titoli, è disponibile sul sito istituzionale dell’Istat nella sezione dedicata alla classificazione ATECO.

La data di adozione è il 1° aprile 2025, dal quel momento Imprese e liberi professionisti potranno verificare ed eventualmente confermare o modificare le proposte di ricodifica, e dovranno adottarla per tutti gli adempimenti di natura statistica, amministrativa e fiscale.

Nei prossimi mesi, l'Istat metterà progressivamente a disposizione strumenti aggiornati per navigare all’interno della classificazione, ricercare o individuare il codice ATECO di un’attività economica attraverso la descrizione della stessa e consultare le tabelle di corrispondenza, teorica e operativa, tra la precedente e la nuova versione.

La nuova classificazione sostituisce la precedente ATECO 2007 - Aggiornamento 2022, ed è in linea con i nuovi parametri stabiliti dai Regolamenti europei e con la classificazione europea di riferimento NACE Rev. 2.1.

Sviluppata da Istat, in stretta collaborazione con altri enti istituzionali, ATECO 2025 è il risultato di un’articolata operazione di revisione effettuata nell'ambito di un Comitato inter-istituzionale. n tale sede, gli enti responsabili di registri di unità economiche sia statistici che amministrativi: Istat, Sistema camerale (Camere di commercio, Unioncamere e InfoCamere) e Sistema fiscale (Agenzia delle entrate e Sogei) hanno concordato una strategia comune per ottimizzare il lavoro di implementazione di Ateco 2025 nei registri statistici e amministrativi, in un'ottica di semplificazione dell’azione amministrativa e di riduzione del carico informativo sugli utenti.

Per ulteriori approfondimenti è stata diffusa da Istat una Nota per la stampa, che riporta in maniera sintetica gli adempimenti statistici e amministrativi cui saranno chiamati imprese e liberi professionisti.

ATECO 2025 IN BREVE

1. ATECO 2025 entra in vigore il 1° gennaio 2025.

2. ATECO 2025 è implementata da Istat, sistema camerale e fiscale a partire dal 1° aprile 2025.

3. A imprese e liberi professionisti non è richiesta alcuna azione prima del 1° aprile 2025.

4. Imprese e liberi professionisti potranno comunicare, verificare o confermare ai diversi Enti la propria attività economica utilizzando i nuovi codici ATECO 2025 esclusivamente a partire dal 1° aprile 2025.

5. Per richieste di chiarimento in merito alla classificazione ATECO 2025 contattare l’Istat esclusivamente scrivendo a atecoinfo@istat.it a partire dal 1° aprile 2025.

6. Per segnalazioni utili alle future attività di aggiornamento e revisione contattare l’Istat scrivendo a comitatoatecoistat@istat.it


 

Ultima modifica
Lun 16 Dic, 2024

Bando per la promozione delle attività enoturistiche e oleoturistiche del Lazio

Contributi fino all’80% destinati allo sviluppo di attività enoturistiche e oleoturistiche. Domande fino al 7 marzo 2025.

La Regione Lazio, tramite Arsial, inaugura una nuova stagione di valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze agroalimentari. Il nuovo bando regionale dedicato all’eno-oleoturismo rappresenta il primo di una serie di iniziative volte a rafforzare il legame tra cultura, turismo e patrimonio agroalimentare. Con una dotazione finanziaria complessiva di 400.000 euro, il bando mira a sostenere progetti innovativi che promuovano le produzioni vitivinicole e olivicole del Lazio e potenzino l’offerta turistica regionale.

Chi può partecipare?

Il bando, sviluppato nell’ambito della Legge Regionale n. 14/2023, è rivolto a:

  • aziende agricole

  • cantine

  • frantoi

  • consorzi di tutela.

Tutti i soggetti devono avere la operativa nel Lazio. L’obiettivo è incentivare la creazione di nuovi percorsi enoturistici e oleoturistici, promuovendo un’integrazione armoniosa tra le produzioni agroalimentari di qualità e il patrimonio culturale e paesaggistico.

Cosa prevede il bando?

Arsial offre contributi a fondo perduto fino all’80%, variabili in base alla dimensione dell’impresa e alla capacità produttiva,  con un massimo di 15.000 euro per progetto per iniziative quali:

  • formazione del personale,

  • comunicazione digitale e promozione online,

  • attività di valorizzazione del territorio,

  • analisi di mercato.

Grande attenzione sarà riservata ai progetti che puntano alla valorizzazione delle produzioni certificate DOP, IGP e biologiche, simboli dell’eccellenza agroalimentare laziale.

Le dichiarazioni

“Con questo primo bando dedicato all’eno-oleoturismo – spiega l’assessore all’Agricoltura e al Bilancio, Giancarlo Righini – intendiamo potenziare un settore chiave per la nostra economia agricola, in linea con gli obiettivi fissati dalla recente Legge Regionale. Prima ancora che ambiti economici, enoturismo e oleoturismo sono strumenti di sviluppo, utili a valorizzare il territorio, promuovere la qualità dei prodotti “Made in Lazio” e salvaguardare il patrimonio culturale del nostro straordinario territorio regionale”.

“Arsial – aggiunge il Commissario Straordinario dell’Agenzia, Massimiliano Raffa – mira a diventare un partner strategico per le imprese anche in questo comparto, sostenendo progetti innovativi che esaltino le risorse locali e offrano esperienze uniche, in grado di attrarre visitatori e posizionare il Lazio come meta di riferimento anche nel turismo enogastronomico”.

Come partecipare?

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 7 marzo 2025, esclusivamente tramite PEC all’indirizzo: arsial@pec.arsialpec.it

Ultima modifica
Lun 16 Dic, 2024

AVVISO PUBBLICO PID NEXT: per la trasformazione digitale della tua impresa

SNI TARANTO
È stato pubblicato l’avviso pubblico per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese per servizi di first assessment digitale e orientamento nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”.

PID-Next è il Polo di Innovazione del Sistema Camerale che ha l'obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese, in particolare quelle di micro, piccole e medie dimensioni (MPMI), grazie ad azioni di first assessment e attività di orientamento a cui è possibile accedere attraverso la partecipazione all’avviso pubblico. 
Le aziende assegnatarie del contributo beneficeranno dei servizi di first assessment digitale e orientamento, per un valore di euro 2.883,00, effettuati da esperti indicati dal Soggetto Attuatore nell’ambito del Polo PID-Next.

Per maggiori informazioni: https://www.unioncamere.gov.it/digitalizzazione-e-impresa-40/pid-next.

Per partecipare è necessario utilizzare l’apposita piattaforma resa disponibile su https://restart.infocamere.it/ a partire dalle ore 10:00 del 16/12/2024, accedendo con SPID/CIE/CNS, e fino alle ore 16:00 del 18/02/2025.

Per ulteriori informazioni/chiarimenti sul bando:

Dr.ssa Simona Petrosillo
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel.: 0831228254
e mail: simona.petrosillo@brta.camcom.it

Dr.ssa Annalisa Munno
Digital Promoter - Ufficio PID - CCIAA di Brindisi - Taranto
tel.: 0997783062
e mail: annalisa.munno@brta.camcom.it

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Lun 16 Dic, 2024

Transizione energetica e sviluppo delle CER in Calabria

Iniziativa del Punto impresa digitale della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia - 20 Dicembre 2024, ore 15.00 – Sede camerale di Vibo Valentia

Nell’ambito delle attività di promozione della transizione energetica la Camera di commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia per il tramite del suo Punto Impresa Digitale, in collaborazione con la Fondazione Ensieme organizza un primo incontro per trattare le tematiche normative e tecniche della comunità energetiche rinnovabili.

La partecipazione è aperta e gratuita.

Programma dettagliato in locandina.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il Punto Impresa Digitale dell’Ente ai seguenti recapiti: pid@czkrvv.camcom.it; 0963 294614-21 .

Ultima modifica
Lun 16 Dic, 2024