Territoriale

Boom di start-up innovative in Italia

Nell’ultimo decennio, il settore delle start-up innovative in Italia ha registrato una crescita esponenziale, passando da circa 5.700 unità nel 2016 a oltre 12.000 nel 2024.

L’Italia, infatti, si trova al quarto posto in Europa per numero di start-up innovative.

Unioncamere, con il supporto del Centro Studi Tagliacarne, ha fornito un’analisi dettagliata di questo fenomeno evidenziando anche l’impatto qualitativo di queste realtà, che spesso superano in performance economica le imprese tradizionali.

L’aumento delle start up innovative non è uniforme su tutto il territorio nazionale, ma è interessante notare che il Mezzogiorno ha registrato una crescita significativa giocando un ruolo sempre più rilevante nel panorama dell’innovazione.

Le start up italiane inoltre, sono in prevalenza giovanili e cresce anche il peso delle imprese guidate da donne e stranieri.

Le start up innovative rappresentano dunque un tassello fondamentale dell’economia italiana. 

Per mantenere questo trend positivo è indispensabile continuare a investire nel settore, potenziando gli strumenti di finanza innovativa e promuovendo un contesto favorevole alla nascita e alla crescita di nuove imprese.

Ultima modifica
Mer 19 Feb, 2025
Allegati

Tourism Lab Academy - 04 marzo 2025 Open Day da remoto per le imprese del settore turistico

Giunge alla seconda edizione il percorso formativo nato dalla collaborazione tra Unioncamere, ISNART e Universitas Mercatorum e rivolto alle imprese del settore turistico.

Si tratta di un’opportunità per i titolari e i collaboratori di imprese operanti nella filiera turistica (settore ricettivo, ristorativo, tour operator e agenzie di viaggio…)  di prender parte ad un percorso di formazione gratuito e fruibile in modalità webinar e asincrona, grazie al quale acquisire e perfezionare le competenze necessarie a far fronte ad un mercato in continuo cambiamento.

Per conoscere il calendario degli appuntamenti, i docenti coinvolti e tutte le informazioni utili, iscriviti all’evento di presentazione che si terrà da remoto il 04 marzo dalle ore 10.00 alle ore 12.00, attraverso il seguente link: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_nHER7uTKSCynGL8FxFicVg#/registration

Per avere un’anteprima delle tematiche oggetto del percorso formativo, che saranno approfondite in occasione dell’Open Day, scarica il programma di seguito. 

 

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025

Premio Impresa Sostenibile - Anno 2025

La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, con il “Premio Impresa Sostenibile – Anno 2025”, vuole riconoscere l’impegno profuso dalle realtà imprenditoriali del territorio nel realizzare progetti di sostenibilità d’impresa e valorizzare le imprese che si sono distinte nell’ambito della sostenibilità ambientale, sociale, economica e digitale.

Al premio possono partecipare le micro, piccole e medie imprese, loro cooperative e consorzi che hanno la sede legale nelle province di Grosseto e Livorno. 

Saranno premiate quattro aziende che a partire dal 1° gennaio 2023 e fino alla data di presentazione della domanda, abbiano realizzato progetti di sostenibilità d’impresa in una delle seguenti categorie: 

  1. Sostenibilità ambientale;
  2. Sostenibilità sociale;
  3. Sostenibilità economica;
  4. Sostenibilità digitale.

Il valore di ciascun premio è di € 5.000.


Rif.: https://www.lg.camcom.it/bandi/premio-impresa-sostenibile-anno-2025

Ultima modifica
Mar 18 Feb, 2025

Movimprese, i dati di Cagliari del 2024

Nati mortalità delle imprese in provincia

Dai dati di Movimprese, relativi all’anno appena trascorso, si evince che la provincia di Cagliari ha registrato 3150 iscrizioni di nuove imprese e 3448 cessazioni. 

Con -298 imprese il saldo è negativo.

Vai alla Dashboard.

Ultima modifica
Mer 19 Feb, 2025

Bonus ZES

Il bonus ZES prevede uno sgravio contributivo per favorire l’occupazione nella Zona Economica Speciale Unica del Mezzogiorno.

È previsto un esonero dal versamento della contribuzione previdenziale per i datori di lavoro di aziende fino a 10 dipendenti che impiegano fisicamente lavoratori in una sede o unità produttiva in Calabria o in una delle altre regioni della ZES Unica.

Per ogni assunzione a tempo indeterminato avvenuta tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025 spetta uno sgravio contributivo del 100 per cento, per 2 anni, nel limite massimo di 650 euro mensili.

Per poter beneficiare dell’esonero contributivo, i datori di lavoro devono assumere lavoratori con più di 35 anni d’età che risultano privi di un impiego regolarmente retribuito da almeno 2 anni.

L’agevolazione non può essere applicata ai rapporti di lavoro domestico e ai contratti di apprendistato, ma è compatibile con la maxi deduzione del costo del lavoro.

Ultima modifica
Mar 18 Feb, 2025

Demografia d’impresa 2024 nelle province di Grosseto e Livorno

E' disponibile la relazione annuale del Centro Studi e Servizi, che presenta i dati sulla demografia d'impresa nelle province di Grosseto e Livorno dell'anno 2024.
Ultima modifica
Mar 18 Feb, 2025

Certificazione parità di genere: secondo avviso pubblico per i contributi a imprese e professionisti

Aprono i termini per accedere al nuovo avviso pubblico per la concessione di contributi per l’ottenimento della certificazione della parità di genere.

Beneficiari delle agevolazioni rese disponibili con il nuovo avviso sono tutti i soggetti in possesso di Partita Iva operanti in Italia. Sono previste due linee di agevolazioni:

a) per l’assistenza tecnica e accompagnamento è prevista l’assegnazione di un contributo per ciascun soggetto (imprese e professionisti) fino a 2.500 euro sotto forma di servizi (supporto all’utilizzo dei tools informativi, azioni di affiancamento erogate da esperti appositamente selezionati per l’implementazione del Sistema di gestione per la parità di genere, per il monitoraggio degli indicatori di performance e la definizione degli obiettivi strategici e per la pre-verifica della conformità del Sistema di Gestione). Tali servizi sono finalizzati a trasferire ai beneficiari della misura competenze specialistiche e strategiche per la certificazione della parità di genere;

b) per il rilascio della certificazione è prevista l’assegnazione di contributi fino a 12.500 euro sotto forma di servizi di certificazione della parità di genere erogati dagli Organismi di certificazione iscritti nell’apposito Elenco.

I contributi verranno concessi con procedura valutativa con procedimento a sportello, in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda a partire dalle ore 10 del 26 febbraio 2025 alle ore 16 del 18 aprile 2025, salvo un anticipato esaurimento delle risorse disponibili, al seguente link https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it/ 

Sul sito certificazione.pariopportunita.gov.it ulteriori informazioni sul Sistema di certificazione della parità di genere.

Ultima modifica
Mar 18 Feb, 2025

In programma il 27/02 il webinar “Il web è un luogo pericoloso? Come le piccole e medie imprese possono difendersi con la cybersecurity” organizzato da Bergamo Sviluppo

Un incontro sulle pratiche da adottare per assicurare una protezione adeguata degli asset aziendali

La facilità con cui oggi si può usufruire di un elevato numero di servizi online porta con sé una serie di rischi legati ai dati e alle informazioni gestite dai nostri dispositivi: talvolta si può infatti incorrere nella violazione o addirittura nella perdita dei dati personali e di quelli della propria organizzazione. Il seminario presenterà in maniera esaustiva quali sono le pratiche da adottare per assicurare una protezione adeguata degli asset aziendali a rischio di furto o manomissione. L’incontro, in programma giovedì 27 febbraio in orario 10-13 e realizzato da Bergamo Sviluppo nell’ambito del progetto PID - Punto Impresa Digitale, è aperto a tutti coloro che desiderano approfondire potenzialità e criticità di questa tecnologia.

Iscriviti 

Ultima modifica
Mar 18 Feb, 2025

UCER -Colloqui online con l'HELPDESK CER della Regione Emilia-Romagna

Sei interessato al tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili? puoi parlarne online con gli esperti dell'Help Desk regionale.

Il 28 febbraio le imprese interessate al tema delle CER avranno la possibilità di ricevere informazioni e indicazioni e di discutere quesiti specifici con gli esperti l'Help Desk Comunità energetiche rinnovabili gestito da ART-ER, per conto della Regione Emilia-Romagna

L'attività rientra nell'ambito del progetto Transizione energetica realizzato dal Sistema camerale emiliano-romagnolo.

I colloqui sono GRATUITI e si svolgeranno online dalle ore 9: 30 alle 12:30
Per candidarsi per gli incontri è necessario compilare entro il 27 febbraio alle ore 13 il form al link: https://forms.gle/SNF8CWM43A6TUdHL6

L'appuntamento ha cadenza mensile.
Prossimi appuntamenti:

  • 28 Marzo
  • 23 Aprile

Per maggiori info clicca qui.

 

In allegato la brochure con tutti gli eventi di marzo sull'argomento in questione.

Ultima modifica
Lun 17 Feb, 2025

Microcredito e Fondo di garanzia: novità anno 2025

La circolare 1 dell’11 febbraio 2025 del Mediocredito centrale ha apportato le modifiche al microcredito assistito dal Fondo centrale di garanzia.

Le principali modifiche introdotte riguardano:

- le modifiche dei beneficiari e le caratteristiche dell’attività

- le modifiche dell’ammontare massimo e le caratteristiche dei finanziamenti

- le modifiche di copertura della garanzia per operazioni di microcredito superiore a 50mila €

https://www.fondidigaranzia.it/le-sezioni-del-fondo/microcredito/

Ultima modifica
Lun 17 Feb, 2025