Liguria

SCI 2024, l’evento

Mercoledì 20 Marzo 2024 – Ore 09.30, presso la Camera di Commercio di Genova, Salone del Consiglio – Via Garibaldi 4.

Lo SCI, lo Sportello di Sostegno alla Competitività delle Imprese presenta l’evento dedicato al bilancio delle attività svolte e alle prospettive per il futuro durante l’appuntamento annuale dedicato al servizio. Lo SCI, al fianco delle MPMI in fase di avviamento da sette anni, è un progetto promosso da Camera di Commercio di Genova e Fondazione Carige i cui servizi sono erogati e gestiti da CLP.

L’evento dedicato alla presentazione dei dati si terrà Mercoledì 20 Marzo 2024 – Ore 09.30, presso la Camera di Commercio di Genova, Salone del Consiglio – Via Garibaldi 4.

La partecipazione è libera e gratuita, l’accreditamento avverrà in sede di evento.

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

Certificazione Parità di Genere: il webinar

L’evento si terrà su piattaforma Zoom, giovedì 28 marzo, dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

Il CLP promuove il webinar gratuito sulla Certificazione della Parità di Genere.

CLP, Centro Ligure per la Produttività, promuove un appuntamento online gratuito per fare chiarezza in merito ai requisiti necessari alla tematica relativa allla Certificazione Parità di Genere.

Un webinar dal taglio pratico, per illustrare alle imprese i criteri previsti dalla prassi di riferimento per la Certificazione della Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022) e gli incentivi e contributi previsti per le PMI che certificano la Parità di Genere nella propria realtà produttiva.

L’evento si terrà su piattaforma Zoom, giovedì 28 marzo, dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

Per iscriversi e ricevere il link per partecipare: https://shorturl.at/agOX5

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

Avviare un’attività: anche in questa instabile aria di primavera le idee prendono il volo ed approdano al CLP!

Il 25 marzo dalle 11 alle 13 nella sede del CLP Centro Ligure di Produttività, via Boccardo 1 – Genova

Vi invitiamo numerosi al prossimo  evento in presenza, per incontrare chi ha avviato un’impresa, un’attività, qui in città grazie al supporto del centro Informagiovani ed alla consulenza del CLP Centro Ligure di Produttività.

Il 25 marzo dalle 11 alle 13 nella sede del CLP Centro Ligure di Produttività, via Boccardo 1 – Genova:

Avviare un’attività, aprire la partita IVA: testimonianze di imprenditrici ed imprenditori in città” 

È un evento dedicato a chi desidera trovare lavoro e fare qualcosa individualmente, a chi ha un’idea progettuale, a chi desidera cambiare lavoro, o semplicemente a chi desidera avere informazioni sull’avvio impresa, il business plan, aprire la Partita IVA. Saranno presenti imprenditori e imprenditrici di successo che hanno incontrato i servizi del CLP nella loro storia imprenditoriale: chi fin dal principio, chi in corso d’opera e chi, dopo un periodo di avvio d’impresa, ha deciso di avviare una consulenza per comprendere lo “stato di salute” della propria attività.

COME PARTECIPARE:

Chi desidera partecipare può inviare una mail a informagiovani@comune.genova.it

oppure un whatsapp al 334 6417033 indicando il nome ed il tipo d’evento al quale si desidera partecipare.

La prenotazione non è obbligatoria, solo consigliata!

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

Continuano le nostre attività di formazione sull’internazionalizzazione della Camera di Commercio di Genova

Continua il Progetto Sostegno all’Export dell’Italia organizzati con la collaborazione di Promos Italia.

Le imprese possono scegliere le iniziative in un programma molto vario che spazia dalle opportunità dei vari mercati, alle novità in tema di dogane, contrattualistica, fiscalità, trasporti. Inoltre sono stati sviluppati dei specifici eventi volti a sensibilizzare ed educare le aziende sulle opportunità che il digitale può offrire nelle dinamiche di export.

La partecipazione ai webinar è gratuita (salvo ove diversamente indicato) e suggeriamo di profilarvi su www.sostegnoexport.it

Programma webinar marzo 2024.

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024
STAY TUNED - Creazione di Impresa - La CCIAA Riviere di Liguria organizzerà workshop dedicati alla creazione di impresa

Sei uno studente ma vuoi iniziare a crearti un futuro? STAY TUNED - Creazione di Impresa - La CCIAA Riviere di Liguria organizzerà workshop dedicati alla creazione di impresa

“La Creazione di Impresa: competenze, conoscenze e creatività per una sfida possibile”

Il workshop è dedicato al tema complesso della creazione di impresa e ha l’obiettivo di fornire un supporto concreto alle politiche per la promozione dell’autoimpiego, fornendo spunti ed informazioni utili ai giovani studenti di oggi in modo da ispirarli ed incentivarli verso un possibile percorso di creazione di impresa nel loro domani.

 

A breve seguirà il programma degli eventi che si terranno in ogni sede della CCIAA Riviere di Liguria 

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

Lavoro, a febbraio previste 1610 assunzioni nella provincia di Savona

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono 1.610 (+110 unità  rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) le entrate complessive programmate nel mese di febbraio 2024 in provincia di Savona (in Liguria 10.500 e complessivamente in Italia circa 408.000) e 7.540 le entrate previste nel periodo febbraio-aprile 2024 (+ 1.040 unità rispetto allo stesso trimestre del 2023).

Analizzando nel dettaglio il mese di febbraio, si rileva che le entrate previste in provincia di Savona nel 21% dei casi saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 79% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita). La prevalenza delle entrate si concentrerà per il per il 75% nel settore dei servizi e per il 73% nelle imprese con meno di 50 dipendenti. Il 14% delle entrate sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (21%). In 48 casi su 100 le imprese prevedono di avere

difficoltà a trovare i profili desiderati e per una quota pari al 29% le richieste interesseranno giovani con meno di 30 anni. Per una quota pari al 21% le imprese prevedono di assumere personale immigrato e il 9% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato. Le tre figure professionali più richieste concentreranno il 38% delle entrate complessive previste e per una quota pari al 68% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore. Le imprese che prevedono assunzioni saranno pari al 14% del totale.

Nel mese di febbraio le entrate previste nei principali settori di attività sono: Servizi di alloggio, ristorazione e turistici (500), Commercio (290), Costruzioni (200), Servizi alle persone (160), Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone (90). 

Ultima modifica
Gio 07 Mar, 2024

Lavoro, a febbraio previste 1060 assunzioni nella provincia di Imperia

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono 1.060 (+200 unità  rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) le entrate complessive programmate nel mese di febbraio 2024 in provincia di Imperia (in Liguria 10.500 e complessivamente in Italia circa 408.000) e 3.930 le entrate previste nel periodo febbraio-aprile 2024 (+ 660 unità rispetto allo stesso trimestre del 2023). 

Analizzando nel dettaglio il mese di febbraio, si rileva che le entrate previste provincia di Imperia 

nel 24% dei casi saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 76% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita). La prevalenza delle entrate si concentrerà per il 79% nel settore dei servizi e per il 73% nelle imprese con meno di 50 dipendenti. Il 13% delle entrate sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (21%). In 52 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati. Per una quota pari al 31%, le entrate interesseranno giovani con meno di 30 anni e per una quota pari al 22% le imprese prevedono di assumere personale immigrato. Il 10% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato e le tre figure professionali più richieste concentreranno il 45% delle entrate complessive previste. Per una quota pari al 68% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore. Le imprese che prevedono assunzioni sono pari al 14% del totale.    

Nel mese di febbraio le entrate previste nei principali settori di attività sono: Servizi di alloggio, ristorazione e turistici (380), Commercio (180), Servizi alle persone (150), Costruzioni (130), Servizi di supporto alle imprese e alle persone (50                                                                               

                                                                                                                              

 

Ultima modifica
Gio 07 Mar, 2024

Lavoro, a febbraio previste 1490 assunzioni nella provincia della Spezia

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono 1.490 (+110 unità  rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) le entrate complessive programmate nel mese di febbraio 2024 in provincia della Spezia (in Liguria 10.500 e complessivamente in Italia circa 408.000) e 6.710 le entrate previste nel periodo febbraio-aprile 2024 (+ 1.120 unità rispetto allo stesso trimestre del 2023).

 

Analizzando nel dettaglio il mese di febbraio, si rileva che le entrate previste in provincia della Spezia nel 26% dei casi saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 74% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita). La prevalenza delle entrate si concentrerà per il 63% nel settore dei servizi e per il 67% nelle imprese con meno di 50 dipendenti. L’11% delle entrate sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (21%). In 50 casi su 100 le imprese prevedono di avere

difficoltà a trovare i profili desiderati. Le previsioni di assunzione per una quota pari al 27% interesseranno giovani con meno di 30 anni e per una quota pari al 22% le imprese prevedono di assumere personale immigrato. Il 6% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato e le tre figure professionali più richieste concentreranno il 35% delle entrate complessive previste.                     Per una quota pari al 70% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore. Le imprese che prevedono assunzioni saranno pari al 17% del totale.    

 Nel mese di febbraio le entrate previste nei principali settori di attività sono: Servizi di alloggio, ristorazione e turistici (400), Industrie meccaniche ed elettroniche (220), Commercio (190), Costruzioni (190), Servizi alle persone (130).                                                                                                                                                                                                                                 

                                                                                                            

Ultima modifica
Gio 07 Mar, 2024

Cassa Commercio Liguria. Sostegno all’accesso al credito

Riaperto dal 1° MARZO lo strumento regionale per agevolare l'accesso al credito delle imprese del commercio, dei servizi di ristorazione e alloggio.

Cos'è

È lo strumento a favore degli interventi di sostegno per operazioni finanziarie, con una dotazione complessiva di 19 milioni e mezzo.
Lo strumento opera nell'ambito degli Obiettivi Specifici 1.3 “Rafforzare la crescita sostenibile, la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche attraverso investimenti produttivi”, con una dotazione di 13 milioni e mezzo e 2.1 “Promuovere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra” con una dotazione di 6 milioni.

Chi può accedere

Le micro, piccole e medie imprese commerciali (in forma singola o associata) e di servizi di ristorazione e di alloggio iscritte al Registro delle imprese che esercitano un’attività economica di cui alla classificazione ATECO 2007 tra quelle indicate come ammesse nell’allegato 1 del Regolamento.

Per cosa si può utilizzare

Per interventi di sostegno di operazioni finanziarie e interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica. Lo strumento sostiene la capacità di credito delle imprese attraverso forme di garanzia e interventi agevolativi mirati a consentire migliori condizioni e maggiore propensione agli investimenti. 

Quanto si può richiedere

Lo strumento opera attraverso un mix di quattro forme di agevolazione combinate: come la riassicurazione (il rilascio di riassicurazioni delle esposizioni garantite dai Consorzi di garanzia collettiva fidi  Confidi), l'abbuono di commissioni di garanzia, i contributi per la riduzione dei costi per interessi e contributi a fondo perduto fino al 50% del prestito agevolato e fino ad un importo massimo di euro 30.000 euro per:

-comuni liguri non costieri
-esercizi in possesso del marchio “Botteghe storiche” “Liguria Gourmet”  “Genova Gourmet Bartender” “Genova Gourmet Caffetteria” e di marchi riconosciuti dalle Camere di Commercio liguri o riconosciuti e promossi da Regione Liguria
-imprese con almeno venti anni di attività
-attività avviate da non oltre un anno (alla data di presentazione della domanda)
-imprese giovani; ditte individuali, società o società cooperative con titolari che non abbiano compiuto i 35 anni
-imprese femminili, ditte individuali, società o società

Si possono chiedere finanziamenti di importi compresi tra 10.000 e 500.000 euro.

Per la riassicurazione il valore della garanzia riassicurata è compreso tra il 50% e l’80% dell’importo dell’operazione finanziaria fino ad un massimo di 250 mila euro

L'abbuono consiste in un ulteriore abbattimento dei costi di garanzia nella misura massima del 3%.

Il contributo per la riduzione dei costi per interessi determinato sul piano di ammortamento del finanziamento o leasing al tasso del 2%.

Retroattività delle operazioni al 1 luglio 2023.

Quando e come presentare la domanda

Il soggetto gestore dello strumento è Artigiancassa spa. I Confidi possono convenzionarsi utilizzando le indicazioni del Regolamento. Le associazioni di categoria sono a disposizione delle imprese per accompagnarle nella compilazione delle domande.
Informazioni per gli adempimenti: info@cassacommercioliguria.

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024

Sospeso l’obbligo di Comunicazione del Titolare Effettivo al Registro Imprese (marzo2024)

Sospeso fino al 27 marzo 2024 l’obbligo di comunicazione del Titolare Effettivo al Registro Imprese.

È sospeso fino al 27 marzo 2024 l’obbligo di comunicazione del Titolare Effettivo al Registro Imprese, a seguito dell’ordinanza del TAR Lazio (IV Sezione) 8083/2023. Resta aperto il canale per le pratiche telematiche, senza sanzioni per i ritardatari. In data 9 ottobre 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’ultimo dei quattro provvedimenti del Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT ex MISE) che ha confermato l’avvio del Registro dei titolari effettivi, fissando il termine ultimo per l’adempimento all’11 dicembre 2023, ma l’obbligo è sospeso fino al 27 marzo a seguito della sentenza del TAR Lazio.

I soggetti tenuti a effettuare l’adempimento sono gli amministratori di società di capitali, i fondatori, i rappresentanti e gli amministratori delle persone giuridiche private e i fiduciari dei trust.

La comunicazione dovrà avvenire tramite l’invio di una pratica telematica al Registro delle Imprese tramite l’ambiente di compilazione DIRE (o altro software compatibile di terze parti) esclusivamente col nuovo modello base “TE”.

La distinta e l’autodichiarazione sui dati e le informazioni sulla titolarità effettiva dovranno essere sottoscritte con FIRMA DIGITALE.

Tutte le info e i dettagli al link di Camera di Commercio di Genova.

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024