Comunicazione e Marketing

Camera di Commercio Cosenza. La PID Academy.

La PID Academy è lo spazio virtuale dove l’enorme patrimonio formativo nato e cresciuto insieme ai PID è a totale disposizione delle imprese: un patrimonio ricco di contenuti utili a sostenere i progetti di Digital e Green Transition e l’adozione di nuove e indispensabili competenze per rendere il lavoro più digitale, efficiente e sostenibile.

Una piattaforma che raccoglie, in un repository unico, contenuti informativi prodotti sia a livello “nazionale”, ovvero realizzati a livello centrale su tematiche di interesse specifico, che “locale”, ovvero realizzati territorialmente dai singoli PID

Per maggiori informazioni:

https://pidacademy.camcom.it/

#pid #pidacademy #digitalizzazione

Unioncamere PID - Punto Impresa Digitale Dintec

Ultima modifica
Lun 23 Set, 2024

Formazione gratuita per le imprese: dal 18 settembre nuovi webinar del PID

Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Frosinone-Latina organizza, nell’ambito del progetto “La doppia transizione digitale ed ecologica”, un nuovo percorso formativo articolato in 5 webinar e dedicato al tessuto imprenditoriale locale per sensibilizzarlo e formarlo sulle opportunità ma anche sui rischi derivanti dall’utilizzo delle tecnologie digitali.

Il primo appuntamento è previsto mercoledì 18 settembre, dalle 15.00 alle 17.00 su Google Meet: il focus è dedicato all’Intelligenza Artificiale Generativa ovvero a quel tipo di Intelligenza Artificiale (IA) in grado di creare contenuti originali (testi, immagini, video, codice software e altro) in risposta al prompt o alla richiesta di un utente.

Il webinar ha l’obiettivo di demistificare l’IA esaminandone le fondamenta, l'utilizzo nei contesti quotidiani e le ripercussioni sul futuro del lavoro e della società. Attraverso un approccio pragmatico, i partecipanti avranno l'opportunità di interagire con i servizi IA più avanzati valutandone le loro capacità e i loro confini.

La partecipazione al percorso formativo è gratuita previa registrazione online ai singoli incontri. Per l’iscrizione al primo webinar https://bit.ly/webinarPID-18settembre

Ultima modifica
Mer 11 Set, 2024

PID LAB: Blockchain per la tracciabilità del Made in Italy

"Blockchain per la tracciabilità del Made in Italy" racconterà come le tecnologie blockchain stanno rivoluzionando la valorizzazione delle produzioni tipiche del Made in Italy, assicurando nuove modalità di tracciabilità alle filiere.

Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio, in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche, organizza il quinto PID-LAB, nuova tappa di un di un ciclo di laboratori grazie a cui le imprese potranno fare esperienza diretta delle tecnologie 4.0. L'evento gode del patrocinio di EDIH4MARCHE e rete EEN.

Il quinto appuntamento, dal titolo "Blockchain per la tracciabilità del Made in Italy", si terrà il prossimo 25 settembre, a partire dalle ore 15.00, e racconterà come le tecnologie blockchain stanno rivoluzionando la valorizzazione delle produzioni tipiche del Made in Italy, assicurando nuove modalità di tracciabilità alle filiere.

 

E' possibile fin d'ora iscriversi all'evento al seguente link di Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-pid-lab-blockchain-per-la-tracciabilita-del-made-in-italy-1010370123237

 

Il laboratorio comprenderà casi di applicazioni pratiche e attività dimostrative delle soluzioni tecnologiche implementate. Durante l'evento, saranno inoltre presentati i risultati di una ricerca sull'utilizzo di tali tecnologie per le diverse filiere del Made in Italy.

L’evento si svolgerà in presenza presso il cLab, (Edificio 5 quota 155) del Polo Monte Dago, Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche, Via Brecce Bianche, Ancona.

Il laboratorio sarà riservato ad un massimo di 60 partecipanti, al fine di garantire un elevato grado di interazione.

 

Programma

Saluti istituzionali

Gino Sabatini, Presidente, Camera di Commercio delle Marche

Gian Luca Gregori, Magnifico Rettore, Università Politecnica delle Marche

Introduzione e moderazione del PID-LAB: Prof. Donato Iacobucci, Università Politecnica delle Marche

1^ parte - Inquadramento teorico e applicazioni pratiche pratiche della blockchain per la tracciabilità del Made in Italy

Relatori:

1- Introduzione alla tecnologia blockchain – prof. Luca Spalazzi (UNIVPM)

2 – Presentazione dei lavori di ricerca sull’applicazione della blockchain per il tracciamento delle filiere – dott.ssa Martina Orci, prof. Valentina Giannini (UNIVPM)

2^ parte – Testimonianze (Spinoff, Provider e Aziende)

Interventi di LiS - Live Information System Srl - Spinoff Univpm, Apio e aziende utilizzatrici

3^ parte – Q&A

  • La chiusura dell’incontro è prevista per le ore 17.00.
Ultima modifica
Mar 10 Set, 2024
Youngreenteco

Progetto Erasmus+ Youngreenteco

"Young Green Entrepreneurship Ecosystem" Youngreenteco - Partecipazione della Camera di Commercio per la creazione di una piattaforma digitale per imprese green

È entrato in piena attività il progetto "Young Green Entrepreneurship Ecosystem" Youngreenteco, finanziato dalle risorse del Programma Erasmus+ per la Cooperazione nel Settore Giovanile sotto la supervisione della Agenzia Nazionale Turca.

Il progetto, iniziato a giugno 2024, mira a creare un ecosistema che consenta ad operatori che lavorano in ambito green, quali giovani imprenditori, mentor, Business Angels e imprese di condividere una piattaforma digitale in cui siano disponibili gratuitamente strumenti di e-learning e meccanismi di matching che consentano ai soggetti partecipanti di creare meccanismi di interscambio e di cooperazione.

Il progetto è coordinato dal capofila turco Selçuk University di Konya e vede la partecipazione della Camera di Commercio dell’Umbria, insieme ai partner internazionali di Konya Metropolitan Municipality, Konya Chamber of Industry,  Innopark (Turchia), Università Politecnica di Bucarest (Romania) e Bifröst University (Islanda).

Il primo incontro operativo fra i partner si è svolto lo scorso luglio a Konya con la definizione del piano operativo e la definizione dei rispettivi ruoli. I passaggi iniziali si indirizzeranno alla creazione della piattaforma tecnologica che utilizzerà tecniche di intelligenza artificiale per la definizione dei percorsi formativi ed operativi da mettere a disposizione di aspiranti imprenditori, di imprese green di nuova costituzione e di imprese già operative che lavorano per affrontare una transizione ecologica della propria struttura produttiva. 

Contemporaneamente saranno strutturati i moduli formativi on line dedicati alle competenze da attivare per l’avvio d’impresa o l’introduzione di innovazioni di processo ecosostenibili in imprese già operative, che spaziano dagli aspetti finanziari, alle tecniche di marketing, alla partecipazione ai bandi pubblici agli appalti, il tutto declinato in base alle esigenze peculiari della green economy.

Il progetto si inserisce nelle attività realizzate dal sistema camerale nell’ambito del supporto all’avvio d’impresa, ma anche all’interno delle politiche di sostegno alla transizione digitale ed ecologica del tessuto produttivo della nostra Regione.

Ultima modifica
Gio 05 Set, 2024

Scheda attività "RESIDENZE TURISTICO ALBERGHIERE" - Regione Lombardia (Legge regionale 1° ottobre 2015, n. 27)

Le Residenze Turistico-Alberghiere (R.T.A.) sono le strutture ricettive che forniscono alloggio e servizi accessori (pulizia, cambio biancheria, manutenzione) totalmente o prevalentemente in unità abitative e con eventuale capacità ricettiva residuale in camere; essendo considerate strutture ricettive alberghiere esse sono organizzate per fornire al pubblico, con gestione unitaria (la struttura non può essere gestita da soggetti diversi), alloggio in almeno sette unità abitative, costituite da uno o più locali, dotati di servizi autonomi di cucina o posto-cottura.

Link al sito della Regione Lombardia: https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/Imprese/Imprese-turistiche/Ricettivita-alberghiera/00-strutture-ricettive-alberghiere/00-strutture-ricettive-alberghiere

Regione

Scheda attività "CONDHOTEL" - Regione Lombardia (Legge regionale 1° ottobre 2015, n. 27)

I Condhotel sono una tipologia innovativa di esercizi alberghieri aperti al pubblico, a gestione unitaria, composti da uno o più unità immobiliari, o parti di esse, ubicate nello stesso Comune, che forniscono alloggio, servizi accessori ed eventualmente vitto in camere destinate alla ricettività e, in forma integrata e complementare, in unità abitativa a destinazione residenziale, dotate di servizio autonomo di cucina.

Link al sito della Regione Lombardia: https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/Imprese/Imprese-turistiche/Ricettivita-alberghiera/00-strutture-ricettive-alberghiere/00-strutture-ricettive-alberghiere

Documento
Regione

Scheda attività "ALBERGHI O HOTEL" - Regione Lombardia (Legge regionale 1° ottobre 2015, n. 27)

Sono Alberghi o Hotel le strutture con capacità ricettiva totale o prevalente in camere, con eventuale capacità ricettiva residuale in unità abitative; essendo classificate come strutture ricettive alberghiere esse sono organizzate per fornire al pubblico, con gestione unitaria (la struttura non può essere gestita da soggetti diversi), alloggio in almeno sette camere con o senza servizio autonomo di cucina, e altri servizi accessori per il soggiorno, compresi eventuali servizi di bar e ristorante. 

Link al sito della Regione Lombardia: https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/Imprese/Imprese-turistiche/Ricettivita-alberghiera/00-strutture-ricettive-alberghiere/00-strutture-ricettive-alberghiere  

Regione

Scheda attività "CASE PER FERIE" - Regione Lombardia (Legge regionale 1° ottobre 2015, n. 27)

Le Case per ferie sono strutture ricettive attrezzate per il soggiorno di persone o gruppi e gestite al di fuori dei normali canali commerciali, da enti pubblici o religiosi, enti privati, associazioni e fondazioni operanti senza fine di lucro, per il conseguimento di finalità sociali, culturali, assistenziali o sportive, nonché da enti o imprese. Nelle Case per ferie gestite da imprese possono accedere solo i dipendenti delle stesse e i loro familiari. 

Link al sito della Regione Lombardia: https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/Imprese/Imprese-turistiche/Ricettivita-alberghiera/00-strutture-ricettive-alberghiere/00-strutture-ricettive-alberghiere

Regione