Territoriale

Fondo start ER - apertura dei termini per la presentazione delle domande il 19 febbraio 2024

il Fondo STARTER è un fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata, finalizzato al sostegno della nuova imprenditorialità.

Il Fondo Finanzia progetti attraverso la concessione di mutui di importo fino a € 500.000, durata massima 96 mesi, a tasso zero per il 75% dell’importo ammesso, e ad un tasso convenzionato non superiore all’EURIBOR 6 mesi +4,99% per il restante 25%.

Nel caso in cui la richiedente sia un’impresa femminile, la percentuale di fondi pubblici, forniti a tasso zero, passa all’80%.

I progetti agevolabili sono quelli rivolti a:

  • investimenti in innovazione produttiva e di servizio, sviluppo organizzativo, messa a punto dei prodotti e servizi da parte di piccole imprese che presentino potenzialità concrete di sviluppo, consolidamento e creazione di nuova occupazione sulla base di piano industriali, prioritariamente negli ambiti della S3, anche attraverso percorsi di rete;
  • introduzione e uso efficace nelle piccole imprese di strumenti ICT nelle forme di servizi e soluzioni avanzate con acquisti customizzati di software e tecnologie innovative per la manifattura digitale.

Per maggiori informazioni puoi consultare il link   https://fondostarter.artigiancredito.it/che-cos-e/?idC=61730

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

Fondo start ER - presentazione delle domande a partire dal 19 febbraio 2024

il Fondo STARTER è un fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata, finalizzato al sostegno della nuova imprenditorialità.

Il Fondo Finanzia progetti attraverso la concessione di mutui di importo fino a € 500.000, durata massima 96 mesi, a tasso zero per il 75% dell’importo ammesso, e ad un tasso convenzionato non superiore all’EURIBOR 6 mesi +4,99% per il restante 25%.

Nel caso in cui la richiedente sia un’impresa femminile, la percentuale di fondi pubblici, forniti a tasso zero, passa all’80%.

I progetti agevolabili sono quelli rivolti a:

  • investimenti in innovazione produttiva e di servizio, sviluppo organizzativo, messa a punto dei prodotti e servizi da parte di piccole imprese che presentino potenzialità concrete di sviluppo, consolidamento e creazione di nuova occupazione sulla base di piano industriali, prioritariamente negli ambiti della S3, anche attraverso percorsi di rete;
  • introduzione e uso efficace nelle piccole imprese di strumenti ICT nelle forme di servizi e soluzioni avanzate con acquisti customizzati di software e tecnologie innovative per la manifattura digitale.

Per maggiori informazioni puoi consultare il link   https://fondostarter.artigiancredito.it/che-cos-e/?idC=61730

Regione

Osservatorio giovani e specializzazioni territoriali

La Camera di Commercio di Frosinone Latina, in collaborazione con la Fondazione Bruno Visentini, che rappresenta un punto di riferimento a livello nazionale sulle tematiche giovanili, ha svolto un’indagine biennale sulle prospettive dei giovani delle province di Frosinone e Latina.
In particolare, nel corso della prima annualità, è stato condotto un sondaggio conoscitivo, che ha coinvolto circa 1.800 studenti delle scuole superiori delle due province in relazione al loro contesto familiare e al contesto locale, che offre una panoramica sulle aspirazioni professionali dei giovani, il loro orientamento per gli studi terziari, le priorità per lo sviluppo del territorio e la propensione all’attività di impresa. Inoltre, si è misurata la propensione del sistema locale a sostenere l'imprenditorialità giovanile locale e gli incentivi per le start-up.

Al riguardo, al fine di condividere i risultati della ricerca, di cui si allega un estratto (cap. 3 e 4) con i focus realizzati sugli studenti, si ha il piacere di invitare le SS.LL. a partecipare alla tavola rotonda programmata presso la sala Papetti della sede camerale di Frosinone, per lunedì 11 marzo 2024, alle ore 15,00.

L’incontro, partendo dagli spunti offerti dalla ricerca, vuole essere un’occasione di confronto sulle prospettive dei giovani del territorio; dopo la relazione tecnica sui principali risultati illustrata dal Prof. Luciano Monti, direttore dell’Osservatorio Politiche Giovanili della Fondazione Bruno Visentini, che ha coordinato il progetto di indagine, è previsto l’intervento della dott.ssa Azzurra Mottolese, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale, Ambito territoriale di Frosinone.

Al riguardo, sarà gradito un Vostro contributo nel corso del dibattito che seguirà, in quanto la Vostra costante interlocuzione con gli studenti rappresenta un punto di vista privilegiato qualificante per i lavori della tavola rotonda.

Per eventuali ulteriori informazioni sono a disposizione:

la dott.ssa S. Cervini                   Tel. 0773 672251 (mail: sofia.cervini@frlt.camcom.it)

la dott.ssa S. Ceccarelli               Tel.0775 275268 (mail: s.ceccarelli@informare.camcom.it)

 

 

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

Newsbandi - Febbraio 2024

Pubblicata la NewsBandi di FEBBRAIO 2024, la guida della Cciaa di Pistoia-Prato sulle opportunità di finanziamento a disposizione di imprese, privati e pubbliche amministrazioni.

La guida è realizzata dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato insieme alla provincia di Pistoia ed ha cadenza mensile. Puoi riceverla direttamente alla tua posta elettronica iscrivendoti alla newsletter camerale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato.

SCARICA la Newsbandi di Febbraio pubblicata il 22/02/2024.

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

Coldiretti Napoli - Manuale Industria

L’imprenditore commerciale / Chi è l’imprenditore commerciale? / Obiettivi generali  / L’importanza di un Business Plan / Analisi SWOT / Quando redigere un business plan? / Come si articola un business plan? / La ricerca dei finanziamenti / Conoscenza materie prime / Aspetti normativi 
 

Regione
Locandina

Come orientarsi sui mercati esteri - Percorso di conoscenza delle caratteristiche di alcuni mercati strategici | POLONIA

4 marzo, ore 10.30 | Webinar

Prosegue il ciclo di webinar organizzati dallo Sportello Internazionalizzazione della Camera di commercio Maremma e Tirreno, in collaborazione con le Camere di commercio italiane all'estero, per fornire alle imprese le conoscenze necessarie per accedere correttamente ai mercati internazionali. Secondo appuntamento lunedì 4 marzo, ore 10.30, con la Polonia.

Link per l'iscrizione al webinar >> 

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024
Focus settore di attivita

Movimprese: Anno 2023. Provincia di Caserta. Focus settore di attività economica

Dashboard interattiva

Movimprese. Raccontare l'evoluzione del tessuto imprenditoriale dei territori attraverso un approccio innovativo 

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024
Movimprese

Movimprese: Anno 2023. Provincia di Caserta. Tessuto economico imprenditoriale

Dashboard interattiva.

Movimprese.  Raccontare l'evoluzione del tessuto imprenditoriale dei territori attraverso un approccio innovativo

 

 

 

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

ON - OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO

Lo sportello apre il 19 maggio 2024!!

ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero è l'incentivo promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico che sostiene le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età

Finanzia le imprese con progetti di investimento che puntano a realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.

Le agevolazioni prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.

I piani di impresa devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda e devono essere conclusi entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.

L’incentivo è a sportello: non ci sono graduatorie né scadenze. Le domande sono esaminate in base all’ordine di arrivo.

L’iter di valutazione prevede due fasi:

  • La prima fase consiste in un colloquio di approfondimento per verificare le competenze tecniche, organizzative e gestionali del team imprenditoriale e la coerenza interna del progetto da finanziamento, anche rispetto alle potenzialità del mercato. Se il proponente supera positivamente il colloquio, si richiederà di integrare la presentazione della domanda sulla piattaforma online con le informazioni sul piano economico -finanziario del progetto.  

Format di approfondimento tecnico/economico e finanziario

  • La valutazione della domanda si completerà con un secondo colloquio per valutare la sostenibilità economico-finanziaria dell’iniziativa in considerazione delle spese proposte e delle agevolazioni richieste.

Al termine della valutazione, Invitalia concede i finanziamenti e monitora la realizzazione dei progetti.

 Per maggiori info clicca qui!

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

Proroga Bando FARE IMPRESA SICILIA

Proroga di Scadenza!

Fare Impresa Siclia Contributi a fondo perduto fino al 90% per l'avvio di nuove imprese
 

 

Proroga di scadenza 

ci sarà più tempo per registrarsi sulla piattaforma e avviare la precompilazione delle domande: il nuovo termine è stato fissato per le 17 di giorno 11 marzo, mentre quello iniziale era il 19 febbraio. Le domande di agevolazione vere e proprie potranno essere presentate dalle ore 10 del 12 marzo e fino alle 17 del 19 marzo. Precedentemente, il periodo individuato era quello tra il 20 e il 27 febbraio

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024