Territoriale

Presentazione dello studio "Destination Plan" realizzato dall’ISNART

Video dello studio "Destination Plan" realizzato dall’ISNART (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche) per la Camera di Commercio delle Marche.

Tavolo di lavoro per far emergere le esigenze, le necessità e le percezioni che provengono dagli operatori del territorio e dagli stakeholder turistici della
destinazione I Borghi delle Marche.
Nell’ambito delle iniziative per lo sviluppo turistico territoriale, la Camera di commercio delle Marche, fin dalla scorsa annualità, ha lavorato sull’analisi e valorizzazione delle destinazioni turistiche, in modo da poter individuare gli elementi chiave su cui si fonda la competitività delle destinazioni stesse e per lavorare, insieme con il territorio, su un’offerta turistica integrata, coordinata e sostenibile, stabilire un vantaggio competitivo delle destinazioni, garantire una migliore esperienza di turismo e costruire una cultura turistica della destinazione, anche in termini di impatto con la comunità locale.

In particolare, dal lavoro dello scorso anno - che ha potuto raccogliere e far tesoro anche dei contributi degli attori territoriali già all’epoca coinvolti - sono derivati alcuni primi interessanti risultati riguardo potenzialità e criticità della destinazione “I Borghi delle Marche”, che saranno trattati durante i lavori, guidati da Isnart.
Questa iniziativa, che prevede un percorso di ascolto e co-design turistico per le imprese e la governance turistica dei territori è denominata “TURISMO: LO SVILUPPO A MISURA DI DESTINAZIONE” e si inserisce nell’ambito del progetto Fondo di Perequazione 2021-2022, Attività 2. Favorire lo sviluppo delle destinazioni turistiche attraverso modelli di intervento dedicati.

Di seguito i comuni della destinazione Borghi delle Marche:
ACQUALAGNA (PU), ACQUASANTA TERME (AP), AMANDOLA (FM), APECCHIO (PU), ARCEVIA (AN), CARPEGNA (PU), CASTELRAIMONDO (MC), COLLI DEL TRONTO (AP), CORINALDO (AN), ESANATOGLIA (MC), FIASTRA (MC), FRONTINO (PS), GENGA (AN), MONTALTO DELLE MARCHE (AP), MONTEFORTINO (FM), MONTELPARO (FM), OFFIDA (AP), ORTEZZANO (FM), RIPATRANSONE (AP), SAN GINESIO (MC), SAN MARCELLO (AN), SARNANO (MC), SASSOFERRATO (AN)

Gruppo di lavoro:
Alessandra Arcese (coordinatrice dell’Area Qualificazione Imprese e Territori), Giulia De Luca, Claudio Di Giuseppe, Giulia Arena, Carola Cucchi, Elisa Gemini, Alessandro Paglia, Cristina Proserpio, Sergio Cagol, Roberto Formato, Giovanna Tinunin e Domenico Nevoso.

Hanno contribuito attivamente in occasione del Tavolo d’ascolto e co-progettazione (in ordine alfabetico):

Giacomo Andreani, Simone Betti, Cinzia Ciabò, Gabriele Di Ferdinando, Amedeo Griffoni, Andrea Marsili, Amato Mercuri, Fabio Musso, Bruno Olivieri, Alessandra Panzini, Maria
Angela Patregnani, Lucia Pistelli, Dino Recchi, Mario Rosati, Livio Scattolini, Massimiliano Scotti, Andrea Spaterna, Claudio Squarcia, Barbara Tacconelli, Elisabetta Torregiani, Brunella Trisciani, Marco Vallesi.

 

LINK AL VIDEO

 

 

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024
Nuovo bando PR FESR MARCHE 21-27 “Innovazione di prodotto sostenibile e digitale”

Nuovo bando PR FESR MARCHE 21-27 “Innovazione di prodotto sostenibile e digitale”

Le domande di agevolazione dovranno essere presentate tramite la piattaforma SIGEF a partire dalle ore 10:00 dell’ 8 gennaio 2024 e fino alle ore 13:00 del 28 marzo 2024.

La Regione Marche ha approvato il bando “Innovazione di prodotto sostenibile e digitale” a sostegno di progetti di innovazione e diversificazione di prodotto o servizio negli ambiti della strategia regionale per la specializzazione intelligente 2021-2027: casa e arredo, moda e persona, meccanica ed engineering, sistema agroalimentare, prodotti e servizi per la cultura e l’educazione, prodotti e servizi per la salute, economia dei servizi. Le risorse saranno ripartite tra i sette ambiti attraverso l’approvazione di sette distinte graduatorie, una per ciascun ambito.

L’iniziativa ha l’obiettivo di rafforzare e rilanciare la competitività, sui mercati nazionali ed internazionali, delle PMI marchigiane attraverso la concessione di contributi in conto capitale a fondo perduto a supporto di progetti volti alla realizzazione e alla commercializzazione di prodotti o servizi nuovi o significativamente migliorati, attraverso l’applicazione di soluzioni basate sulla «Twin Transition» (innovazione sostenibile/circolare e innovazione digitale), nonché all’adozione di adeguate strategie commerciali e di marketing incentrate sul prodotto innovato.

Il bando ha una dotazione finanziaria complessiva di 28 milioni di euro, di cui 5 milioni di euro destinati esclusivamente al finanziamento dei progetti presentati da MPMI localizzate nei borghi tra quelli iscritti all’Elenco regionale di cui alla DGR 934/2022 (di cui alla L.R. 29/2021).

Le risorse saranno ripartite tra i sette ambiti della S3 2021-2027 attraverso l’approvazione di sette distinte graduatorie, una per ciascun ambito.

Le domande di agevolazione dovranno essere presentate tramite la piattaforma SIGEF a partire dalle ore 10:00 dell’ 8 gennaio 2024 e fino alle ore 13:00 del 28 marzo 2024.

Il bando e gli allegati sono disponibili al seguente link: https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Bandi-e-opportunita/Bandi-attivi?idb=7597

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024
Esportazioni provincia di Caserta

Osservatorio economico della Campania: esportazioni della Provincia di Caserta

Fonte : Osservatorio Economico Unioncamere Campania - Infocamere, elab. su dati Registro Imprese

Quali sono e dove vanno le merci prodotte in provincia di Caserta.

Link : https://www.infocamere.it/economiacampania

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

"Nuove Imprese a tasso zero (NITO-ON)"

Per sostenere la creazione e lo sviluppo di micro e piccole imprese a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile.

Finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto per progetti d'impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.

L'incentivo si rivolge alle micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età.

Sono ammissibili le imprese che abbiano una compagine sociale composta per almeno il 51% da giovani under 35 e da donne di tutte le età. La maggioranza si riferisce sia al numero di componenti donne e/o giovani presenti nella compagine sociale sia alle quote di capitale detenute.

Accedono al finanziamento le imprese costituite entro i 5 anni precedenti.

Per approfondire 

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

Per aspiranti e neo imprenditori GREEN

Contributi per la Transizione energetica
Colloqui online gratuiti 29 febbraio ore 10:00 - 12:00

Incontro con esperti per per offrire la possibilità di approfondire e/o chiarire dubbi sull'aspetto dei contributi nazionali e regionali per la transizione green.

29 febbraio ore 10:00 - 12:00

Per candidarsi alla partecipazione gratuita, compilare entro le ore 13:00 del 27 febbraio 2024 il form al link: https://forms.gle/yp4oVDUz8TWiaoq5A

L'incontro rientra nell'ambito del progetto Transizione energetica realizzato dal Sistema camerale emiliano-romagnolo a valere sul Fondo di Perequazione 2020-21 in collaborazione con Dintec- Consorzio per l'innovazione tecnologica.

Per approfondire 

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

Per aspiranti e neo imprenditori GREEN

Paradigma "Industria 5.0"
La sostenibilità insieme alle tecnologie digitali e web. Webinar gratuito del 6 marzo organizzato dal Punto Impresa Digitale di Modena.

Il diciassettesimo webinar dell'edizione 2023-24 di Eccellenze in Digitale è dedicato alla sostenibilità associata alle tecnologie digitali.

Il seminario si svolgerà mercoledì 6 marzo 2024 dalle ore 10.30 alle ore 12.30 su piattaforma Zoom. Il Punto Impresa Digitale di Modena invierà agli iscritti il link per il collegamento nei giorni precedenti l'incontro.

Docente: Francesco Berni, Digital Strategist & Trainer - Sicamera

Programma

  • Introduzione sul tema (sostenibilità - circular economy)

  • Industria 5.0: definizione e innovazione del concetto

  • Sostenibilità e risparmio energetico

  • Sostenibilità come contenuto (come comunicare le scelte sostenibili)

  • Sostenibilità reale VS greenwashing

  • Casi ed esempi

ISCRIZIONI

L'appuntamento conclude il ciclo formativo gratuito EID 2023-24 offerto dal Punto Impresa Digitale di Modena nell'ambito del progetto nazionale realizzato in collaborazione con Unioncamere e Google.

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024
Turismo

L'offerta turistica in Campania -Poli Turistici Locali

Filiera turistica, Poli Turistici Locali, Prodotti Tipici

Uno strumento innovativo per raccontate la bellezza della Campania

Fonte: Osservatorio Economico Unioncamere Campania - Infocamere, elab. su dati Registro Imprese

Link: https://www.infocamere.it/economiacampania

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024
Osservatorio Campania

Osservatorio economico - Regione Campania e Provincia di Caserta

Imprenditoria femminile , giovanile, straniera

Nuovi strumenti per raccontare l'imprenditoria dei territori.  

Fonte: Osservatorio Economico Unioncamere Campania - Infocamere, elab. su dati Registro Imprese

Link:  https://www.infocamere.it/economiacampania

 

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Cybesecurity - i dati della tua impresa sono al sicuro?

Un questionario di valutazione per la sicurezza digitale della tua nuova impresa.

Da un recente report dell' Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano è emerso che Il mercato italiano della cybersecurity ha segnato un record nel 2023 con 2,15 miliardi di euro, +16% rispetto al 2022. 
Tuttavia, l'Italia rimane indietro nel G7 per investimenti. 
Il 62% delle grandi aziende ha aumentato la spesa, ma il 74% ha subito tentativi di attacco, con il 12% danneggiato. L'Intelligenza Artificiale è impiegata dal 56%, ma solo il 22% la utilizza pienamente. 
Putroppo l'hacktivism è in crescita, rappresentando il 30% degli attacchi in Italia, pertanto La formazione dei lavoratori è essenziale per ridurre il divario.

La tua impresa è digitalmente inattaccabile? 
Il Sistema camerale, attraverso i PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio - ha messo a punto un test GRATUITO di self-assessment in materia di cybersecurity  per aiutare gli imprenditori - attraverso alcune domande on-line - a ricevere una primissima valutazione del livello di rischio di un attacco informatico proveniente dall'esterno.

Clicca qui per avviare il test, ci vorranno solo 10 minuti!

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

agevolazioni beni strumentali - Nuova Sabatini

  • La misura Beni strumentali ("Nuova Sabatini") è l’agevolazione messa a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese
  • L'agevolazione sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.

https://mimit.gov.it/it/incentivi/agevolazioni-per-gli-investimenti-delle-pmi-in-beni-strumentali-nuova-sabatini

 

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024