Territoriale

Servizi per l'internazionalizzazione

Rassegna pillole formative

La rassegna offre delle brevi pillole formative online della durata di un'ora ed è realizzata dalla CCIAA di Brescia in collaborazione con Unioncamere Lombardia – Servizio Lombardiapoint, EEN – Enterprise Europe Network e Regione Lombardia. 

Al seguente LINK è possibile consultare la locandina delle pillole formative da Gennaio a Giugno 2024.


 

 

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

Commercio con l’estero: le clausole contrattuali che non devono mancare

Webinar gratuito - 13 marzo 2024

la Camera di Commercio di Brescia, in collaborazione con LombardiaPoint, organizza il seguente webinar:

Commercio con l’estero: le clausole contrattuali che non devono mancare

Mercoledì 13 marzo ore 09.30-12.30

Il webinar intende illustrare le tecniche di redazione delle principali clausole contenute in strumenti contrattuali commerciali internazionali (ordini, conferme d’ordine, condizioni generali, vendita, agenzia e distribuzione) 

.

Per maggiori informazioni e per l'iscrizione clicca sul seguente link

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024
TDH

Hub del Turismo Italiano - TDH - Tourism Digital Hub (TDH)

Turismo, meraviglia, made in Italy

In Italia anche la più piccola attività turistica può rivelarsi un grande capolavoro: accredita la tua impresa su italia.it, mettiti in mostra e fatti trovare dai turisti italiani e internazionali. Maggiori informazioni su: www.italia.it

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

Excelsior Informa - Bollettini mensili

Bollettino sul Mercato del lavoro
Febbraio 2024 Prov. MESSINA

Excelsior Informa presenta i fabbisogni occupazionali mensili delle imprese

I bollettini mensili di Excelsior Informa contengono  i principali dati di sintesi dell’indagine continua Excelsior sulla domanda di lavoro nelle imprese nel mese corrente, con uno sguardo anche sulle tendenze occupazionali del prossimo trimestre. Nei bollettini sono disponibili le figure professionali richieste dalle imprese, le entrate per aree aziendali, per settore di attività economica, per classe dimensionale, la difficoltà di reperimento, le tipologie dei contratti attivati e di entrate previste per livello di istruzione e per classi di età.

Le analisi del presente bollettino si focalizzano sulle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di febbraio 2024, con uno sguardo sulle tendenze occupazionali per il periodo febbraio - aprile 2024.

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

"Incentivi.gov.it" il portale del Ministero per conoscere gli incentivi

Nell’ambito delle iniziative per accompagnare la qualificazione e lo sviluppo delle imprese dell’intera filiera turistica locale, la Camera di Commercio di Arezzo-Siena invita le aziende dei due territori a partecipare alla Tourism Lab Academy , un laboratorio per l’aggiornamento professionale, mirato alla crescita della cultura d’impresa e allo sviluppo e al consolidamento di nuovi approcci manageriali, progettato da Isnart in partenariato con Universitas Mercatorum.

Il  portale incentivi.gov.it è destinato ai potenziali beneficiari di misure agevolative, con l’obiettivo di favorire la conoscenza su bandi, avvisi e altri strumenti di sostegno attivati in tutta Italia. 

Grazie ad una dettagliata classificazione degli incentivi messi a disposizione dalle pubbliche amministrazioni questo portale si configura come motore di ricerca che consente di individuare le agevolazioni che meglio rispondono alle esigenze degli utenti. 

Gli incentivi sono difatti classificati per categoria ed è possibile effettuare la ricerca per tipologia, ambito territoriale, date di apertura e chiusura e caratteristiche tecniche.

Il portale è implementato ed arricchito con le informazioni e i dati del Registro Nazionale degli Aiuti, grazie a un sistema interoperabile che ne garantisce l’aggiornamento continuo e amplia l’offerta informativa sugli incentivi nazionali. E’ inoltre disponibile un’area riservata a cittadini e pubbliche amministrazioni che consente di salvare le agevolazioni di proprio interesse nella sezione “preferiti”, monitorarle in un calendario, e ricevere suggerimenti sulla base delle ricerche effettuate.

https://www.as.camcom.it/notizie/incentivigovit-portale-del-ministero-delle-imprese-del-made-italy-conoscere-gli-incentivi

 

 

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

Tourism Lab Academy

Nell’ambito delle iniziative per accompagnare la qualificazione e lo sviluppo delle imprese dell’intera filiera turistica locale, la Camera di Commercio di Arezzo-Siena invita le aziende dei due territori a partecipare alla Tourism Lab Academy , un laboratorio per l’aggiornamento professionale, mirato alla crescita della cultura d’impresa e allo sviluppo e al consolidamento di nuovi approcci manageriali, progettato da Isnart in partenariato con Universitas Mercatorum.

 La Tourism Lab Academy, rivolta ai titolari e alle figure apicali delle aziende turistiche, prevede una roadmap di appuntamenti – a partire dal 21 febbraio p.v. - sulle tematiche Sostenibilità e efficientamento energetico, Budgeting, controllo di gestione e dei costi, Comunicazione e Accoglienza professionale.

 Partecipando alla Tourism Lab Academy le imprese potranno beneficiare di formazione di qualità, asseverata dal tenore accademico, a costo zero , di lezioni su tematiche di immediata applicabilità nel contesto lavorativo e di una esperienza formativa con una frequenza flessibile e una piattaforma accessibile, raggiungibile in qualsiasi momento e con qualsiasi dispositivo.

Brochure https://www.as.camcom.it/notizie/tourism-lab-academy-corsi-gratuiti-imprese-del-settore-turistico

Le lezioni saranno tutte registrate e messe a disposizione dei partecipanti al corso, in modo da poter essere seguite anche in asincrono. 

Non c’è un numero minimo di tematiche/lezioni da seguire. Possono registrarsi al corso anche più figure di una stessa azienda.

Un attestato di partecipazione verrà rilasciato a coloro che avranno partecipato all’80% delle lezioni.

Sarà possibile iscriversi alla Tourism Lab Academy fino al 30 marzo 2024 e seguire le video lezioni fino al 31 maggio 2024.

E’ possibile iscriversi direttamente al seguente link:

https://www.unimercatorum.it/alta-formazione/nascosta/tourism-lab-academy

 

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

EID Eccellenze in Digitale: il percorso formativo per le competenze digitali

Riparte Eccellenze in Digitale, il progetto nato dalla collaborazione tra Unioncamere, Google.org e Camere di Commercio che mira a formare e assistere le imprese sulle tematiche del marketing digitale.

Il percorso formativo gratuito che si rivolge a lavoratori, dirigenti, imprenditori, liberi professionisti, tirocinanti, ma anche a studenti, persone in cerca di prima occupazione o in fase di reinserimento lavorativo, ha l'obiettivo di accrescere le competenze sui temi legati al marketing digitale, come SEO e SEM, costruzione e mantenimento dei siti web e dei social, presenza aziendale online e strategie local, e-commerce, cloud, analisi dei dati.

I prossimi appuntamenti:

  • Avviare, consolidare e rinnovare una strategia di e-commerce da zero

Webinar - Martedì 27 febbraio ore 10 | Iscrizioni

In un contesto come quello odierno in cui sempre più persone acquistano online, presidiare il mercato con un proprio store digitale è ormai imprescindibile per rimanere al passo coi tempi. Il seminario fornirà una panoramica introduttiva dello scenario attuale e delle piattaforme a disposizione, per poi concentrarsi sugli elementi necessari per la creazione di un e-commerce e sulle strategie da adottare.

  • Marketplace e oltre

Webinar - Martedì 5 marzo ore 15 | Iscrizioni

Per promuovere e vendere online i propri prodotti le PMI possono avvalersi anche di piattaforme di terze parti. Quali sono i marketplace più diffusi e le strategie da perseguire per farlo al meglio? Il seminario, oltre a dare risposta a queste domande, approfondirà gli strumenti a disposizione delle PMI e le dinamiche di funzionamento offerte dalle piattaforme più note.

  • E-payment e le nuove forme di pagamento digitale contactless e cashless

Webinar - Martedì 19 marzo ore 15 | Iscrizioni

Sempre più usati, i sistemi di pagamento digitale contactless e cashless, sono oggi fondamentali tanto per il business online quanto per quello offline. Sicurezza, semplicità, comodità e rateizzazione sono alcuni dei motivi della loro espansione. Il seminario fornirà informazioni sulle nuove forme di pagamento digitale, sulle piattaforme a disposizione e le tecnologie più diffuse.

La partecipazione è gratuita: gli incontri, si terranno su piattaforma GOOGLE MEET e, a seguito della iscrizione/registrazione, verranno inviati in prossimità degli appuntamenti i link di accesso ai webinar (si invita a controllare anche la cartella SPAM).

Segreteria organizzativa: per informazioni contattare l’Ufficio Punto Impresa Digitale – pid@as.camcom.it

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

La valutazione delle attitudini imprenditoriali

Le attitudini imprenditoriali costituiscono il cuore pulsante del mondo degli affari, plasmando il destino di imprese e definendo il successo degli imprenditori. 

La valutazione accurata di queste qualità è fondamentale per individuare i futuri leader e per fornire loro il supporto necessario. 

In questa scheda, esploreremo in profondità la complessità della valutazione delle attitudini imprenditoriali, mettendo in luce l'importanza di un approccio completo e delle metodologie mirate.

Regione

Movie for women’s training - Incontri per la formazione imprenditoriale al femminile

“Movie for women’s training" è un percorso di formazione, organizzato dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest.

Il corso di formazione è articolato in 3 moduli didattici, ciascun modulo affronta un tema specifico legato al mondo del lavoro ed è dedicato alle donne che vogliono sviluppare le proprie competenze imprenditoriali e professionali. 

Per rendere il percorso più coinvolgente, ogni modulo utilizza un approccio multimediale: durante gli incontri infatti sono proiettati brevi spezzoni del film "Il Diavolo veste Prada" che servono da spunto per approfondire i temi trattati.

Il film, ambientato nel mondo della moda, racconta la storia di Andrea Sachs, una giovane donna che entra a lavorare come assistente personale di Miranda Priestly, la direttrice di un'importante rivista di moda. Da qui si ricavano spunti per riflettere su temi come la competizione, lo stress, le pressioni lavorative, il rapporto con la figura del capo e il ruolo della donna all'interno del team.

Il percorso è anticipato da una presentazione, presso la sede di Pisa della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest, prevista venerdì 8 marzo, in occasione del “Giro d’Italia delle donne che fanno impresa” un roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

La partecipazione all'incontro è gratuita previa iscrizione da effettuare sul form di iscrizione disponibile all'interno della pagina.

I prossimi incontri sono previsti:

Programma incontro introduttivo “Movie for women’s training" tappa del “Giro d’Italia delle donne che fanno impresa"

9:30 Saluti iniziali
Cristina Martelli – Segretario Generale della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest
Tiziana Pompei – Vice segretario generale Unioncamere nazionale
Valeria di Bartolomeo - Presidente CIF -Comitato Imprenditoria Femminile

10:00 Tutti i numeri delle donne
a cura di Massimo Marcesini – Ricercatore economico ISR, Istituto studi e ricerche

10:15 La formazione veste CIF: Movie training, pillole formative dal film "il Diavolo veste Prada" 
1° trailer: La ledership al femminile: peculiarità e criticità
2° trailer: La gestione del team e l'interazione con il gruppo: quali le dinamiche 
3° trailer: Tips per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro
a cura di Saida Niccolini Senior Trainer, Executive e Team Coach, Consulente Direzionale per la Gestione del
cambiamento nelle aziende

12.15 Riflessioni finali con componenti del Comitato per l'Imprenditoria femminile e rappresentanti delle associazioni di categoria
Modera: Patrizia Costia – Fondazione Isi, Responsabile aree Education e Digitalizzazione

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

Innovation Roadshow 2024, riparte il viaggio nell’innovazione con le Case delle Tecnologie Emergenti

Sette tappe strategiche nelle città di Bologna, Campobasso, Taranto, Cagliari, Napoli, Pesaro e Genova

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con le Case delle Tecnologie Emergenti (C.T.E.) e Invitalia, dopo gli ottimi risultati raggiunti nel 2023, ha programmato la seconda edizione di Innovation Roadshow, il tour dell’innovazione che coinvolge le città che ospitano le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) finanziate dal MIMIT.

L’edizione 2024 si concentrerà sulle opportunità di matching e networking tra startup, PMI, imprese del territorio e i principali investitori pubblici e privati, con l’obiettivo di creare sinergie strategiche per lo sviluppo imprenditoriale e convalidare il ruolo delle CTE come aggregatori di innovazione sul territorio e acceleratori di sviluppo.

Gli incontri si svolgeranno lungo tutto il territorio nazionale con sette tappe strategiche nelle città di Bologna, Campobasso, Taranto, Cagliari, Napoli, Pesaro e Genova.

L’obiettivo è quello di mettere in rete i territori con l’ecosistema dell’innovazione e far conoscere gli incentivi nazionali del Ministero a sostegno delle imprese innovative.

Per info:

https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/innovation-roadshow-2024-riparte-il-viaggio-nellinnovazione-con-le-case-delle-tecnologie-emergenti.

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024